<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il contrappasso: diesel bmw | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il contrappasso: diesel bmw

Tutto giusto ma sono uno di quelli a cui piace Toyota perché si è sempre fatta tutto da se (specie per la produzione giapponese) e non perché si mescolava alla concorrenza. Non casualmente quel plus valore oggi è appannaggio delle coreane.
Il giorno che vorrò una BMW me la comprerò (se potrò).
 
non stiamo parlando di montare i motori fiat su toyota, stiamo parlando di motori tecnologicamente avanzati che da sempre sono indistruttibili come quelli giapponesi con l'aggiunta del blasone che in america e per qualche" truzzone" non guasta.

l'abbinata poi di bmw e cambi automatici aiuta non poco. lo ritengo un valore aggiunto e non il contrario.

e diciamoci anche la verità.. il 2200 è superato e non di poco .. guarda i conffronti sui consumi della lexux e della 320d

http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 10,2 16,9
media d'uso, autostrada 13 16,7
media d'uso, città 9,8 13

sono consumi spaventosamente più elevati dell'efficiente bmw a parità di prestazioni.. come fai a dargli torto?
 
Non discuto mica la bontà dei motori BMW (che però qualche problemetto lo hanno sempre avuto ma sorvoliamo). Secondo me il 2,2 Toyota non è affatto indietro tecnologicamente parlando (lo dimostra i premi ricevuti a suo tempo e la miriade di brevetti su cui poteva contare la Dcat) è un motore che per Toyota era una quasi novità e nel quale ha concentrato affidabilità e prestazioni ma che non ha mai sviluppato in senso esteso forse complice una crisi di mercato piuttosto marcata. Quando lanciò la Dcat a fine 2006 era una novità significativa sul mercato da allora nessuna innovazione è seguita. Pensi davvero che quel motore non potesse essere parecchio migliore di così? Pensi forse che Toyota si doterà del 2.0 da 180 cv (che nessuno continuerà a comprare su una Toyota) o forse opterà per i classici 136-163 cv? A quel punto però potrebbe ben migliorare il suo storico 126 cv ed otterrebbe i medesimi risultati commerciali. Una Toyota system BMW quanti clienti pensi attrarrebbe?
 
Aggiungo che la nostra ex Avensis Dcat sw aveva consumi medi molto simili a quelli della BMW con prestazioni nettamente superiori alla Lexus Is.
 
il dcat era fantastico allora ma da allora ne sono usciti mille altri migliori e lo dimostrano i quasi 7 km litro in meno di consumo della prova nella media d'uso. in percentuale.. è meglio non scriverlo.

il 2000 derivato dal 2200 non ha saputo far bene sui consumi che son quasi gli stessi del 2200. bmw ha investito moltissimo sul diesel e lo dimostrano i premi che ogni anni porta a casa nel diesel. engine of the year. c'è poco da dire.. toyota sui motori è ferma da un po. anche sui benzina. uscirà il nuovo 1000 tre cilindiri che speriamo rivinca il titolo come fece l'attuale, e nei diesel è ferma .. meglio continuare ad investire sull'ibrido che nell'occidente è la bandiera toyota e lasciare al leader del mercato i costi di sviluppo del diesel ed acquistare i suoi motori senza investire soldi.
 
3x2 ha scritto:
il dcat era fantastico allora ma da allora ne sono usciti mille altri migliori e lo dimostrano i quasi 7 km litro in meno di consumo della prova nella media d'uso. in percentuale.. è meglio non scriverlo.

il 2000 derivato dal 2200 non ha saputo far bene sui consumi che son quasi gli stessi del 2200. bmw ha investito moltissimo sul diesel e lo dimostrano i premi che ogni anni porta a casa nel diesel. engine of the year. c'è poco da dire.. toyota sui motori è ferma da un po. anche sui benzina. uscirà il nuovo 1000 tre cilindiri che speriamo rivinca il titolo come fece l'attuale, e nei diesel è ferma .. meglio continuare ad investire sull'ibrido che nell'occidente è la bandiera toyota e lasciare al leader del mercato i costi di sviluppo del diesel ed acquistare i suoi motori senza investire soldi.

È il 2,2 che è stato sviluppato sul 2,0 non il contrario. Il basamento è lo storico 2,0 litri Toyota quello che faceva 500 mila km senza tossire. Sono cambiati e aggiornati i sistemi collaterali di iniezione.
Toyota fu la prima a montare in grande serie i piezoelettrici, ad avere il motore in alluminio, ad avere la compressione più bassa, ad essere omologata euro 4, ad avere delle emissioni simili all'euro 6 quando era in vigore l'euro 4, ecc ecc
È vero che poi si è fermata ma, se volesse, avrebbe la possibilità di attingere al Boxer Subaru, avrebbe la possibilità di attingere ai diesel Isuzu (che resta leader mondiali nei motori diesel), potrebbe perfino attingere ai diesel sviluppati da Dahiatsu (ricordi il bcilindrico?).
 
fatto sta che se dovesse succedere una cosa del genere, io non comprerò mai una toyota, se non in versione "mulo"ed il mio (grande) interesse odierno vs questo marchio che ha innovato, e fatto storia in tante cose, scenderà drsticamente verso il punto del non ritorno.
 
reFORESTERation ha scritto:
fatto sta che se dovesse succedere una cosa del genere, io non comprerò mai una toyota, se non in versione "mulo"ed il mio (grande) interesse odierno vs questo marchio che ha innovato, e fatto storia in tante cose, scenderà drsticamente verso il punto del non ritorno.

Sono dell'opinione che dalla crisi si esce con sviluppo e innovazione non sedendosi sul lavoro di altri. Ovviamente i conti vanno tenuti sott'occhio e questo è fondamentale per il futuro.
 
mommotti ha scritto:
Detto così sembra che bmw sia il parente povero e derelitto aiutato da quello ricco e generoso... :shock:

beh se guardi bene non penso che uno dei primi costruttori al mondo, indipendente che produce in ogni segmento e vende in ogni paese abbia bisogno di partner come Bmw. Secondo me si è tanto concentrata per il settore premium che le riesce difficile penetrare, e in tempi veloci visti i tempi, in altri settori e segmenti con alternative diverse.
 
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fatto sta che se dovesse succedere una cosa del genere, io non comprerò mai una toyota, se non in versione "mulo"ed il mio (grande) interesse odierno vs questo marchio che ha innovato, e fatto storia in tante cose, scenderà drsticamente verso il punto del non ritorno.

Sono dell'opinione che dalla crisi si esce con sviluppo e innovazione non sedendosi sul lavoro di altri. Ovviamente i conti vanno tenuti sott'occhio e questo è fondamentale per il futuro.

Appunto sviluppo ed innovazione, 19 anni fa toy aveva già la prius.
Oggi invece bisogna appoggiarsi a BMW per i termici!
 
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fatto sta che se dovesse succedere una cosa del genere, io non comprerò mai una toyota, se non in versione "mulo"ed il mio (grande) interesse odierno vs questo marchio che ha innovato, e fatto storia in tante cose, scenderà drsticamente verso il punto del non ritorno.

Sono dell'opinione che dalla crisi si esce con sviluppo e innovazione non sedendosi sul lavoro di altri. Ovviamente i conti vanno tenuti sott'occhio e questo è fondamentale per il futuro.

Appunto sviluppo ed innovazione, 19 anni fa toy aveva già la prius.
Oggi invece bisogna appoggiarsi a BMW per i termici!

A me non sembra che Toyota abbia bisogno un aiuto esterno per i termici se no c'e da chiedersi come abbia fatto a diventare il primo costruttore al mondo, non penso solo con gli ibridi.
 
3x2 ha scritto:
il dcat era fantastico allora ma da allora ne sono usciti mille altri migliori e lo dimostrano i quasi 7 km litro in meno di consumo della prova nella media d'uso. in percentuale.. è meglio non scriverlo.

il 2000 derivato dal 2200 non ha saputo far bene sui consumi che son quasi gli stessi del 2200. bmw ha investito moltissimo sul diesel e lo dimostrano i premi che ogni anni porta a casa nel diesel. engine of the year. c'è poco da dire.. toyota sui motori è ferma da un po. anche sui benzina. uscirà il nuovo 1000 tre cilindiri che speriamo rivinca il titolo come fece l'attuale, e nei diesel è ferma .. meglio continuare ad investire sull'ibrido che nell'occidente è la bandiera toyota e lasciare al leader del mercato i costi di sviluppo del diesel ed acquistare i suoi motori senza investire soldi.

E' sicuramente verosimile che Toyota non stia investendo su determinate tipologie motopropulsive come ad es a gasolio (vedasi + su x relative ipotesi...),

Mentre per il comparto a benzina... Secondo precedenti anticipazioni, la nuova Auris dovrebbe proporre una inedita gamma di propulsori benzina turbocompressi ed utilizzare lo Start-Stop sulla maggior parte delle versioni ... http://www.autoblog.it/post/37277/toyota-auris-confermato-il-nuovo-modello-nel-2012
 
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fatto sta che se dovesse succedere una cosa del genere, io non comprerò mai una toyota, se non in versione "mulo"ed il mio (grande) interesse odierno vs questo marchio che ha innovato, e fatto storia in tante cose, scenderà drsticamente verso il punto del non ritorno.

Sono dell'opinione che dalla crisi si esce con sviluppo e innovazione non sedendosi sul lavoro di altri. Ovviamente i conti vanno tenuti sott'occhio e questo è fondamentale per il futuro.

Appunto sviluppo ed innovazione, 19 anni fa toy aveva già la prius.
Oggi invece bisogna appoggiarsi a BMW per i termici!

A me non sembra che Toyota abbia bisogno un aiuto esterno per i termici se no c'e da chiedersi come abbia fatto a diventare il primo costruttore al mondo, non penso solo con gli ibridi.
appunto
 
reFORESTERation ha scritto:
Appunto sviluppo ed innovazione, 19 anni fa toy aveva già la prius.
Oggi invece bisogna appoggiarsi a BMW per i termici!

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 10,2 16,9
media d'uso, autostrada 13 16,7
media d'uso, città 9,8 13

il primo è il dcat 2200 top della tecnologia lexus in fatto di diesel. il secondo è l'entrylevel della famiglia bmw.. ci sono.

6,7 km al litro statale
3,7litro nel ciclo autostrada
3,2 litri nell'urbano


è plaese che i diesel di toyota sono obsoleti per quanto riguarda emissioni e consumi .
toyota ha bisogno di questi motori perchè attualmente sono il meglio sul mercato in fatto di diesel. risparmia soldi e continua ad investire nell'ibrido senza rallentarne lo sviluppo.
 
3x2 ma credi che Toyota non abbia la capacità o le risorse per far meglio di BMW??
Questa è solo una operazione per risparmiare qualche yen, non certo per ripulire l'immagine della toy, anzi, a dirla tutto, credo che BMW ne tragga miglior benifici.
 
Back
Alto