<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il contrappasso: diesel bmw | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

il contrappasso: diesel bmw

ti sei dimenticato della crisi? svuluppare una famiglia di motori diesel ad alta efficienza ha un costo non indifferente. in europa siamo oltre al 50% del mercato sui diesel. vogliamo parlare anche die cambi automatici già pronti per imotori bmw sui quali non devi spendere un soldo? vogliamo anche aggiungere l'immagine del marchio bmw? vogliamo anche aggiungere che bmw non fa camion o mezzi pesanti e non andrebbead infastidire toyota? vogliamo ricordarci che le economie di scala ? vogliamo ricordarci che già toyota v lavora con peugeot e citroen?

bmw è il costruttore ideale con cui fare un'alleanza e lo scambio di tecnologia è il top per ogni segmento..fare i puristi è ridicolo... o qualcuno si è dimenticato che le toyota europee sono fatte con componenti europei e stessi fornitori di fiat alfa lancia peugeot citroen wv dacia renault e skoda?
 
3x2 ha scritto:
ti sei dimenticato della crisi? svuluppare una famiglia di motori diesel ad alta efficienza ha un costo non indifferente. in europa siamo oltre al 50% del mercato sui diesel. vogliamo parlare anche die cambi automatici già pronti per imotori bmw sui quali non devi spendere un soldo? vogliamo anche aggiungere l'immagine del marchio bmw? vogliamo anche aggiungere che bmw non fa camion o mezzi pesanti e non andrebbead infastidire toyota? vogliamo ricordarci che le economie di scala ? vogliamo ricordarci che già toyota v lavora con peugeot e citroen?

bmw è il costruttore ideale con cui fare un'alleanza e lo scambio di tecnologia è il top per ogni segmento..fare i puristi è ridicolo... o qualcuno si è dimenticato che le toyota europee sono fatte con componenti europei e stessi fornitori di fiat alfa lancia peugeot citroen wv dacia renault e skoda?

Ti do ragione su tutto tranne sull'ultima parte sui fornitori
 
3x2, ne so più di qualcosa, credimi sulla parola.
Certo che i fornitori, almeno quelli più importanti, sono gli stessi in Europa un po' per tutti, ma non dimentichiamo che i fornitori producono secondo standard qualitativi la cui committente da ordine e delibera, le specifiche vengono deliberate dalla casa madre, chiaro, ad esempio, che se vuoi delle guarnizioni che sembrano di seta, che abbiano certe specifiche tecniche, lo stesso fornitore nn te le può far pagare come quelle che fa pagare a dacia.
 
Bmw non è fiat e i suoi prodotti sono indiscutibilmente i migliori sul mercato nel campo dei motori diese.se conosci i fornitori allora sai come producono il basamento in magnesio e alluminio dei motori. Una tecnologia che non ha nessuno nella produzione di grande serie..il valvetronic lo hanno portato loro nella serie dei grandi numeri.. Equesto sminuirebbe il marchio toyota quando aygo yaris ed auris hanno qualità costruttiva non all'altezza dei prodotti che arrivano dal giappone????
 
3x2 ha scritto:
Bmw non è fiat e i suoi prodotti sono indiscutibilmente i migliori sul mercato nel campo dei motori diese.se conosci i fornitori allora sai come producono il basamento in magnesio e alluminio dei motori. Una tecnologia che non ha nessuno nella produzione di grande serie..il valvetronic lo hanno portato loro nella serie dei grandi numeri.. Equesto sminuirebbe il marchio toyota quando aygo yaris ed auris hanno qualità costruttiva non all'altezza dei prodotti che arrivano dal giappone????

Non riempirti la bocca con soli termini, magnesio alluminio ecc..lo sai che Ford realizza il basamento in nylon??
Certo il magnesio è un materiale nobile, ma non è un bu on motivo per farne un must.
Il valvetronicvcerto ha aperto molte strade, ma ci sono altri, sempre in cruccolandia che al meccanico (dio benica la meccanica in l'uopo Dell'elettronica), che l'alzata valvole la controllano bene e meglio (forse), con l'elettronica.
Dai non facciamo sti discorsi da bar, altrimenti ti dovrei ricordare che i'm Giappone c'è chi ha svilu
Pato un boxer diesel,,solo perché voleva vendere 10 auto in più in Italia ed in Europa, sarebbe stato facile farsi prestare un motore diesel, ma si è preferito INGEGNERIZZARE, studiare, realizzare da zero un BOXER DIESEL, PUR DI NON RINUNCIARE AL PROPRIO CREDO, e rinunciare a una sola ed unica prerogativa del marchio: baricentro basso, hendling, e simmetricità, per tanto non vernici a parlare di magnesio, lo trovo quasi offensivo...
 
A me sembra che si sia passati a parlare del sesso degli angeli. Se Toyota comprerà i diesel Bmw e non li svilupperà da sè è evidente che:
1) E' perfettamente cosciente da sè, qualora non lo fossero i suoi clienti ed estimatori, che i suoi diesel non sono più all'altezza della concorrenza. Non sono i peggiori, saranno pur solidi, ma in un mercato spietato che valuta al millesimo il rapporto consumi prestazioni costi di sviluppo sono indietro rispetto a tanti.
2) Non è in grado di riportarli all'altezza della concorrenza in modo economico e conveniente. Inutile discutere in astratto sul fatto che storicamente abbia avuto leadership, che nel 2006 abbia presentato questo o quell'altro, piezo di quà alluminio di là. ADESSO non è in grado di competere con le proprie risorse senza svenarsi, preferisce concentrare in momenti di scarsa liquidità gli sforzi su tecnologie sulle quali ha indubbiamente la leadership e che le restituiranno grandi frutti a venire. Essendo i giapponesi molto pragmatici, anche se estremamente orgogliosi e nazionalisti, ha individuato il migliore sul mercato per i termici stradali ad alte prestazioni, ha capito qual'era il suo punto debole che toyota stessa avrebbe potuto compensare (assenza di tecnologia ibrida) e si è fatta avanti. Punto.
Se non fosse così avrebbe trovato qualcuno a cui vendere i propri diesel, non comprarli.... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
3x2 ha scritto:
Bmw non è fiat e i suoi prodotti sono indiscutibilmente i migliori sul mercato nel campo dei motori diese.se conosci i fornitori allora sai come producono il basamento in magnesio e alluminio dei motori. Una tecnologia che non ha nessuno nella produzione di grande serie..il valvetronic lo hanno portato loro nella serie dei grandi numeri.. Equesto sminuirebbe il marchio toyota quando aygo yaris ed auris hanno qualità costruttiva non all'altezza dei prodotti che arrivano dal giappone????

Non riempirti la bocca con soli termini, magnesio alluminio ecc..lo sai che Ford realizza il basamento in nylon??
Certo il magnesio è un materiale nobile, ma non è un bu on motivo per farne un must.
Il valvetronicvcerto ha aperto molte strade, ma ci sono altri, sempre in cruccolandia che al meccanico (dio benica la meccanica in l'uopo Dell'elettronica), che l'alzata valvole la controllano bene e meglio (forse), con l'elettronica.
Dai non facciamo sti discorsi da bar, altrimenti ti dovrei ricordare che i'm Giappone c'è chi ha svilu
Pato un boxer diesel,,solo perché voleva vendere 10 auto in più in Italia ed in Europa, sarebbe stato facile farsi prestare un motore diesel, ma si è preferito INGEGNERIZZARE, studiare, realizzare da zero un BOXER DIESEL, PUR DI NON RINUNCIARE AL PROPRIO CREDO, e rinunciare a una sola ed unica prerogativa del marchio: baricentro basso, hendling, e simmetricità, per tanto non vernici a parlare di magnesio, lo trovo quasi offensivo...

Ah beh perchè mettere un diesel su una Subaru non è eresia? :XD:
 
desmo1987 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
3x2 ha scritto:
Bmw non è fiat e i suoi prodotti sono indiscutibilmente i migliori sul mercato nel campo dei motori diese.se conosci i fornitori allora sai come producono il basamento in magnesio e alluminio dei motori. Una tecnologia che non ha nessuno nella produzione di grande serie..il valvetronic lo hanno portato loro nella serie dei grandi numeri.. Equesto sminuirebbe il marchio toyota quando aygo yaris ed auris hanno qualità costruttiva non all'altezza dei prodotti che arrivano dal giappone????

Non riempirti la bocca con soli termini, magnesio alluminio ecc..lo sai che Ford realizza il basamento in nylon??
Certo il magnesio è un materiale nobile, ma non è un bu on motivo per farne un must.
Il valvetronicvcerto ha aperto molte strade, ma ci sono altri, sempre in cruccolandia che al meccanico (dio benica la meccanica in l'uopo Dell'elettronica), che l'alzata valvole la controllano bene e meglio (forse), con l'elettronica.
Dai non facciamo sti discorsi da bar, altrimenti ti dovrei ricordare che i'm Giappone c'è chi ha svilu
Pato un boxer diesel,,solo perché voleva vendere 10 auto in più in Italia ed in Europa, sarebbe stato facile farsi prestare un motore diesel, ma si è preferito INGEGNERIZZARE, studiare, realizzare da zero un BOXER DIESEL, PUR DI NON RINUNCIARE AL PROPRIO CREDO, e rinunciare a una sola ed unica prerogativa del marchio: baricentro basso, hendling, e simmetricità, per tanto non vernici a parlare di magnesio, lo trovo quasi offensivo...

Ah beh perchè mettere un diesel su una Subaru non è eresia? :XD:
Assolutamente si!
 
Da questa frase fatta da Bmw si capisce che questo accordo serve più a loro che a Toyota : "Toyota è il produttore leader di tecnologie ecocompatibili e BMW è il produttore più innovativo di automobili premium -ha spiegato -Norbert Reithofer, presidente di Bwm-. Stiamo ora unendo le forze per sviluppare ulteriormente le tecnologie rispettose dell'ambiente ed espandere la nostra leadership nell'innovazione in ciascuno dei nostri segmenti.

Ovvio se poi Toyota in europa può sfoggiare auto com motore Bmw le vendite aumenteranno e non di poco vistoso a quello che è capitato con l'operazione Mini.
 
E la gente che prenderà una Toyota immaginando di guidare una BMW ....... industrialmente ha ragione Toyota e con lei chi sostiene l'accordo con BMW ..... ma per il resto lasciatemi pensare che Toyota venderà le stesse auto solo che ci guadagnerà di più. L'unci esperimento precedente che ricordi Toyota l'aveva fatto negli anni del contingentamento dei fuoristrada adottando dei motori VM che non stavano assieme. Per Toyota fu un esperienza fallimentare (ma tanto c'era l'importatore privato mica Toyota Europa) che spero non si ripresenti mai più.
 
Il vero utente toyota che comprava toyota guardando alla sostanza sarà ben felice di acquistare un diesel che consuma meno dei motori precedenti e che ha la qualità che da sempre contraddistingue toyota che ha scelto bmw come partner che non ha certo problemi di affidabilità.

Lo schifo toyota arriva dal resto dell'europa rep ceca francia turchia ed inghilterra. Non certo dai motori made in usa e germania di bmw che rispetto ai 2200 assetati di olio fanno 16.9 litro rispetto ai 10.2 dei 2200 a parità di performance . Basta questo unico dato per defenestrare i diesel toyota dalle auto toyota. Lo ha già fatto la stessa toyota cancellandoli da auris(2000compreso) lasciandola con un 1400 da 90 cv che con quella massa fa abbastanza ridere.
 
Credo sia necessaria una certa dose di moderazione. I diesel bmw sono si lo stato dell'arte nell'uso stradale veloce, ma che quelli toyota siano uno schifo non lo direi neanche sotto tortura. Sino all'altro ieri l'avrei comprato...il tempo passa, scorre l'acqua sotto i ponti, i concorrenti avanzano...ma parliamo di un confronto tra un prodotto eccezionale e un prodotto di pregio...tutto qui. Fermo restando che mi riferisco solo ai diesel stradali veloci, quelli che fanno il grosso del mercato su cui toyota è indietro, non la globalità su cui ha tanto da dire ancora.
 
Il punto è molto semplice. La nostra ex dcat sw faceva comodamente i 16 al litro e non consumava olio sebbene non sia stata sfruttata. Altri esempi sempre sul 2,2 (tipo 136 cv su Verso o 150 su Avensis) dicono che i 17 si fanno agilmente ed olio ne bevono solo in particolari condizioni di uso sfavorevole .. diciamo sbagliato per la tipologia di motore. Non diverso da ciò che succede in BMW.
Se poi mi dite che i diesel BMW sono più piacevoli perché più elastici non ho niente da contraddire ma il tutto si riduce qui, per me.
 
Quando parlavo di schifo parlavo di auto complete made in europa che tutto sono tranne delle toyota.

Per i motori c'è poco da fare :i consumo non sono adeguati, e di conseguenza le emissioni di co2. Quasi 7 km litro sono inaccettabili per toyota e per un qualsiasi utente della strada

@ g5
Tu non fai testo hai un furgoncino 4x4 del 2005 che è obsoleto come tutti i mezzi commerciali pre euro4 ed in lombardia non ti fanno nemmeno circolare. Qui o hai un motore moderno o dell'auto non te ne fai nulla visto che ti obbligano a tenerla in garage.
 
Back
Alto