<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il consumo non è tutto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il consumo non è tutto

rosberg ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.

Sono d'accordo con te tranne che su due cose: la parte relativa alle manutenzioni "fai da te" e sul "peso" da dare alla tenuta del valore usato.
Sulla prima cosa dico che bene o male chi ama il fai da te, lo fa per olio e qualche filtro e questo bene o male è così per tutte le auto. Il procedimento del cambio olio è pressochè il medesimo per tutte le auto. Quello che varia è il costo dell'olio.
Sulla tenuta del valore usato invece ti dico che...dipende.
Tu scrivi "se uno cambia spesso". Ok, ma a quanti km? Se cambi a 60 mila è un conto, ma se cambi a 180 mila è un'altro. Uno può cambiare l'auto anche ogni 3 anni e avere 150 mila km. In questo caso, non ci sono grosse differenze di valutazioni tra Fiat, Audi, Hyundai, Volvo o Mercedes (in termini percentuali). Se invece hai un chilometraggio diverso (ad esempio sotto i 100 mila km) allora quello che scrivi è vero.

Comunque in linea generale il tuo discorso fila.
quoto tutto e lo metto in pratica, aggiungo una spesa che può essere determinante la misura delle gomme, verifico sempre che a libretto che ne sia una diffusa e poco costosa, altrimenti sono guai
 
rosberg ha scritto:
Giustissimo pigreco anche il discorso gomme.
è il discorso fatto per la macchina della pigreca. individuare il mezzo, la marca, l'assistenza, la dotazione, i costi di gestione etcetcetc, dopo una anno e tre mesi direi che al momento la scelta paga... (sgratsgrat)
 
Io ho valutato: costo dell'auto nuova con le caratteristiche che volevo, poi i consumi, poi la gommatura, poi la manutenzione.
Credo di non aver sbagliato.
Bisogna fare un discorso generale.
 
rosberg ha scritto:
Sono d'accordo con te tranne che su due cose: la parte relativa alle manutenzioni "fai da te" e sul "peso" da dare alla tenuta del valore usato.
Sulla prima cosa dico che bene o male chi ama il fai da te, lo fa per olio e qualche filtro e questo bene o male è così per tutte le auto. Il procedimento del cambio olio è pressochè il medesimo per tutte le auto. Quello che varia è il costo dell'olio.
Sulla tenuta del valore usato invece ti dico che...dipende.
Tu scrivi "se uno cambia spesso". Ok, ma a quanti km? Se cambi a 60 mila è un conto, ma se cambi a 180 mila è un'altro. Uno può cambiare l'auto anche ogni 3 anni e avere 150 mila km. In questo caso, non ci sono grosse differenze di valutazioni tra Fiat, Audi, Hyundai, Volvo o Mercedes (in termini percentuali). Se invece hai un chilometraggio diverso (ad esempio sotto i 100 mila km) allora quello che scrivi è vero.

Comunque in linea generale il tuo discorso fila.

Hai ragione, ma io sono stato volutamente generico. In effetti il ragionamento va declinato nella singola situazione della singola persona. Il mio era un enunciato generale: non ci si deve fermare al mero consumo, ad una rincorsa ai decimali, come se da i dipendesse l'economicità o meno di una scelta.
 
concordo con il ragionamento del post in apertura ed è proprio il ragionamento che ho usato quando ho comprato la mia punto 1.3 mjet nel 2004.

la situazione in famiglia era questa:
mia sorella con una lupo 1.0 benzina
mio padre con una punto 1.2 benzina del 2001
io con una innocenti elba 1.5 ie trasformata a gpl-

ora, una vw l'ho scartata proprio per esperienza sulla lupo, ha una manutenzione più che doppia rispetto la punto di mio padre. anche il prezzo d'acquisto era paurosamente più alto offrendo anche meno

ho preso poi una punto 5 porte dynamic multijet, e in 222.300 km ho risparmiato mediamente 15 euro ogni 1000 km rispetto il 1.2 benzina, quindi fin'ora oltre 3.000 euro di carburante. all'acquisto mi è costata 1.900 euro in più rispetto la 60 cv benzina, 1.400 euro più rispetto la 16 valvole (che presumo consumi di più)

manutenzione ordinaria l'ho sempre fatta da me, per entrambi siamo nell'orbita di 50-60 euro ogni volta. rispetto il 1.200 benzina si spende più o meno lo stesso, differenze sostanziali sono nel cambio delle candele nel benzina che nel diesel non ci sono, 12 euro ogni 60.000 km (la euro 3 di mio padre richiede la loro sostituzione a 60.000), e la sostituzione delle cinghie che sul multijet non ci sono, o meglio, c'è solo quella dei servizi che costa meno di 20 euro.

il costo manutentivo più grosso sulla mia è stato il gruppo frizione intero, cambiato per la rottura del cuscinetto e costato 300 euro (sul benzina costa la metà, ma mio padre l'ha fatta due volte), e a 215.000 km ho dovuto sostituire gli iniettori che erano arrivati a fine carriera, ma trovati usati e perfetti a 250 euro montati. il benzina di mio padre però ha rotto ben 3 tappi di fusione, con i relativi costi. io giro ancora con la catena di distribuzione originale, mio padre ha fatto la distribuzione una volta sola, da quando ha saputo che sul fire se si spezza la cinghia non succede nulla non ha più fatto nemmeno quella

i km? ora la benzina sta a 245.000, la mia 222.000 e spicci

la cosa curiosa? che mia sorella e mio cognato hanno dal 2008 una grande punto metano. e li con i costi ci sto ancora giocando. si, ora ha 118.000 km e fa 1.000 km con circa 40 euro (messi in mezzo anche il costo di benzina e dei 100 g di olio abbondanti che il motore ha sempre pappato sin da nuovo), quindi 30 euro scarse ogni 1000 km meno della mia, 45-50 euro meno rispetto il 1200 benzina.
se con il benzina non c'è storia sui costi, sul diesel se la gioca al momento della manutenzione. ma sempre sul fil di lana. l'auto a metano dopo 4 anni deve revisionare le bombole, ci son voluti 150 euro. il costo non è esorbitante, ma ora è giunta l'ora del polmone, per ora pulito, ma già annunciata la necessità di cambiarlo e costa altre 600 euro.
sulla grande punto è ancora tutto originale, abbiamo fato cautelativamente solo la distribuzione ed è venuta una cavolata, poco più di 100 euro. se si dimostrerà longeva come la mia e la 1.2 di mio padre potremmo dire che anche nonostante la manutenzione extra si è dimostrata un affare (costava comunque 600 euro più del diesel nel 2008), se comincerà ad avere guasti più o meno seri o il motore comincerà a spomparsi presto ci saranno conti da fare :p

per ora comunque la metano ha risparmiato ben 30 euro ogni 1.000 km rispetto la diesel, quindi in 118.000 km quasi 3.600 euro sul solo carburante, tolte le 600 euro di maggior esborso, son pur sempre 3000 euro di risparmio, meno 150 euro di revisione bombole sono 2.850 euro di risparmio. e all'epoca mi pare che non abbiano pagato o 2 o 4 anni di bollo, ma rapportiamola ad oggi perchp ne son certo, in puglia le auto nuove a metano non pagano per ben 5 anni il bollo, 144 euro per 5 son quasi 750 euro di ulteriore risparmio. quindi fino ad adesso, l'auto a metano qui conviene un bel po.

il tempo dirà quanto in base agli extra e la longevità :)
 
ucre ha scritto:
con

ma ora è giunta l'ora del polmone, per ora pulito, ma già annunciata la necessità di cambiarlo e costa altre 600 euro.

:)

Questa non l'ho capita. Il gpl ha il polmone il metano non mi risulta. Io perlomeno sulla punto a metano e prima la hyundai mai pulito e mai cambiato anche dopo più di 200.000 km.
 
capnord ha scritto:
ucre ha scritto:
con

ma ora è giunta l'ora del polmone, per ora pulito, ma già annunciata la necessità di cambiarlo e costa altre 600 euro.

:)

Questa non l'ho capita. Il gpl ha il polmone il metano non mi risulta. Io perlomeno sulla punto a metano e prima la hyundai mai pulito e mai cambiato anche dopo più di 200.000 km.
credo che in termine tecnico si chiami riduttore
 
PalmerEldrich ha scritto:
Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.

verissimo!!! ;) ;)
 
concordo con l'autore del 3d ed altri (ma non ho letto proprio tutto) ...

IO (vedi anche MIA situazione...) alla fine sono sempre più convinto, quindi confermo, la mia posizione in merito ... ossia quella la quale vuole che un motore aspirato a benza rappresenti l'optimum in quanto a caratteristiche generali, ovverosia:

- non trascurabile minor costo di listino

+

- maggior essenzialità meccanica, quindi altrettanta POTENZIALE affidabilità / minori costi di intervento ... appunto ...

+

- assoluta gradevolezza d'erogazione, quindi incedere (meno in salite a pieno carico), per via di comunque (checchè se ne dica) ottime doti di elasticità, silenziosità, scars(issim)e vibrazioni, prestazioni adeguate ...

+

da tutto ciò, e per quanto MI riguarda, ne deriva anche una maggior tranquillità complessiva la quale passa anche dal frequentare il meno possibile la categoria dei meccanici ... :D la quale ritengo che non interessi nulla della integrità della tuo mezzo ... ma semmai l'esatto contrario ... :twisted:

ps, lo so lo so, sono io ad essere da ricovero! :rolleyes:

:D
 
XPerience74 ha scritto:
concordo con l'autore del 3d ed altri (ma non ho letto proprio tutto) ...

IO (vedi anche MIA situazione...) alla fine sono sempre più convinto, quindi confermo, la mia posizione in merito ... ossia quella la quale vuole che un motore aspirato a benza rappresenti l'optimum in quanto a caratteristiche generali, ovverosia:

- non trascurabile minor costo di listino

+

- maggior essenzialità meccanica, quindi altrettanta POTENZIALE affidabilità / costi di intervento ... appunto ...

+

- assoluta gradevolezza d'erogazione, quindi incedere (meno in salite a pieno carico), per via di comunque (checchè se ne dica) ottime doti di elasticità, silenziosità, scars(issim)e vibrazioni, prestazioni adeguate ...

+

da tutto ciò, e per quanto MI riguarda, ne deriva anche una maggior tranquillità complessiva la quale passa anche dal frequentare il meno possibile la categoria dei meccanici ... :D la quale ritengo che non interessi nulla della integrità della tuo mezzo ... ma semmai l'esatto contrario ... :twisted:

ps, lo so lo so, sono io ad essere da ricovero! :rolleyes:

:D
più che il listino io considero il prezzo di mercato, talora rende convenienti modelli sulla carta non lo sarebbero

la gredevolezza di erogazione (corposità della curva di coppia) troppo spesso si paga con consumi e costi di acquisto e gestione

non tutti i meccanici sono come da te descritti, basta saperli cercare e riconoscerli, io ne ho ben tre/quattro...
 
pi_greco ha scritto:
più che il listino io considero il prezzo di mercato, talora rende convenienti modelli sulla carta non lo sarebbero
vero in assoluto ... come potrebbe esserlo anche relativamente dal momento in cui bisognerebbe anche considerare i casi in cui si dovessero tenere a lungo le auto ad es ...
ed in questo caso, la mia situazione, potrebbe risultare addirittura "anomala" dato che, oltre che per quanto appena riportato ... la mia, di auto, proprio in quanto benzina (1.3), ed in abbinamento alle 5p ed allestimento sol, è quella maggiormente ricercata dal mercato dell'usato, quindi più della diesel, e pertanto dal miglior mantenimento del valore nel tempo (yaris mk1) nel contesto della sua gamma ... ma non solo ...
pi_greco ha scritto:
la gredevolezza di erogazione (corposità della curva di coppia) troppo spesso si paga con consumi e costi di acquisto e gestione
certo ... e ciò dipende anche dalle DIVERSE esigenze, nonchè utilizzi ... appunto ...
ergo: un "anacronistico" benza aspirato "non potrebbe sempre reggere nel migliore dei modi"...
pi_greco ha scritto:
non tutti i meccanici sono come da te descritti, basta saperli cercare e riconoscerli, io ne ho ben tre/quattro...
si badi che con la mia "coloirita" osservazione non necessariamente intendevo che "fossero tutti dei disonesti/balordi"... ma che semmai nella loro "natura/fisiologia"(è un lavoro e devono guadagnare) a loro non "interessa" che la tua auto "vada sempre come un orologio"(altrimenti ...)
certo, a meno che non sia un tuo parente o amico fraterno, nonchè un'eccezione ...

altresì vero che lo scrivente trattasi certamente di persona dalla, diciamo così, "spiccata diffidenza"(esperienze di vita docet!) ...
 
XPerience74 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
più che il listino io considero il prezzo di mercato, talora rende convenienti modelli sulla carta non lo sarebbero
vero in assoluto ... come potrebbe esserlo anche relativamente dal momento in cui bisognerebbe anche considerare i casi in cui si dovessero tenere a lungo le auto ad es ...
ed in questo caso, la mia situazione, potrebbe risultare addirittura "anomala" dato che, oltre che per quanto appena riportato ... la mia, di auto, proprio in quanto benzina (1.3), ed in abbinamento alle 5p ed allestimento sol, è quella maggiormente ricercata dal mercato dell'usato, quindi più della diesel, e pertanto dal miglior mantenimento del valore nel tempo (yaris mk1)
pi_greco ha scritto:
la gredevolezza di erogazione (corposità della curva di coppia) troppo spesso si paga con consumi e costi di acquisto e gestione
certo ... e ciò dipende anche dalle DIVERSE esigenze, nonchè utilizzi ... appunto ...
ergo: un "anacronistico" benza aspirato "non potrebbe sempre reggere nel migliore dei modi"...
pi_greco ha scritto:
non tutti i meccanici sono come da te descritti, basta saperli cercare e riconoscerli, io ne ho ben tre/quattro...
si badi che con la mia "coloirita" osservazione non necessariamente intendevo che "fossero tutti dei disonesti/balordi"... ma che semmai nella loro "natura/fisiologia"(è un lavoro e devono guadagnare) a loro non "interessa" che la tua auto "vada sempre come un orologio"(altrimenti ...)
certo, a meno che non sia un tuo parente o amico fraterno, nonchè un'eccezione ...

altresì vero che lo scrivente trattasi certamente di persona dalla, diciamo così, "spiccata diffidenza"(esperienze di vita docet!) ...
per valore di mercato intendo a quanto puoieffetivametne acquistare un'auto nuova, km 0, pronta consegna, o usata, risparmiando, e magari poi (come credo convenga) tenersela sino alla fine

ti assicuro che se il meccanico non lavora nell'ainteresse del mio mezzo non mi vede più e come me tanti altri clienti competenti, con le mie lamentele all honda italia hanno mandato ispezione ad un conce disonesto che ha dovuto licenziare il capomeccanico ladro e buona parte dei suoi scagnozzi e rivedere la gestione magazzino ricambi e accessori. Tanto che ho avuto una PW per inserire sul sito di honda italia le mie lamentele ritenute fondate e informative, ove ho lascito con piacere anche recensioni positive
 
pi_greco ha scritto:
ti assicuro che se il meccanico non lavora nell'ainteresse del mio mezzo non mi vede più e come me tanti altri clienti competenti, con le mie lamentele all honda italia hanno mandato ispezione ad un conce disonesto che ha dovuto licenziare il capomeccanico ladro e buona parte dei suoi scagnozzi e rivedere la gestione magazzino ricambi e accessori. Tanto che ho avuto una PW per inserire sul sito di honda italia le mie lamentele ritenute fondate e informative, ove ho lascito con piacere anche recensioni positive
non dubito ... ma io mi riferirei anche ai generalisti ... ed anzi, proprio da questi ultimi, ed a maggior ragione se "di fiducia"(io, per vari motivi, non ne ho), puoi stare tranquillamente li a guardare, e pertanto sincerarsi del lavoro svolto ... oltre che con la maggior probabilità di poter portare qualche prodotto "da casa" come ad es l'olio motore per quelli come me che sono "maniaci" in tal senso ... cosa che, "con la scusa" che trattasi del "prodotto consigliato dalla casa", non di rado ti rifilano roba di dozzinale qualità (2/3 ? al lt !) ... e tanto / chissà cos'altro ancora ...

io ad es ho "risolto" servendomi da un conce ufficiale (toyota), "ma con dimensioni tali che assisteresti alle operazioni anche non volendo"... 8) :D
ed il mecca è anche un "bravo figliuolo"(ad es una volta mi ha anche assistito passo-passo tramite telefono)... ;)
 
Back
Alto