<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il confronto con la concorrenza nel 1998 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il confronto con la concorrenza nel 1998

75TURBO-TP ha scritto:
...............Ci spieghi in cosa consite l'impianto modesto della serie tre,vuoi dire che una 335 non si ferma? che una 320 neanche che nemmeno una M3 frena?
Tutte piu' veloci di una 159 e destinate a mercati dove non ci sono limiti,le uniche limitazioni sono i 250kmh...ma hai mai guidato una BMW non da femminuccia abituata a rilasciare l'accelatrore in caso di sottosterzo?
Lo so che per te e' meglio essere guidati che guidare ma lo sterzo della BMW e' privo di trazione il peso della BMW e' bilanciato al 50%,almeno evita di parlare di BMW e se vuoi attaccati a Seat e VW ma non la Exeo perche anche quella e' diversa da una 128,come tutte le alfa odiene :lol:

Gia per cnforntare l'impianto frenante della 159 normale devi andare a prendere la M3..... :D
allora, quello della serie 3 è un impianto frenante normale con pinze flottanti, tecnicamente identico a quello di una Polo, una Golf, una MiTo o una Bravo, o anche una Giulietta.
Quello della 159 oltre ad essere più grande ha le poinze fisse, tecnicamente uguale quindi a Porsche, Ferrari, e alcune versioni Amg Mercedes.
Ora, forse la M3 ha un impianto frenante come quello della 159, ma le serie 3 normali ASSOLUTAMENTE NO. Hai compreso adesso la differenza? La stessa differenza esiste tra il telaio moderno della 159 e quello derivato dal modello del 1992 dell'attuale serie 3.
Poi ognuno può preferire quello che caxxo vuole, ma le differenze nella realtà sono queste.

P.S. La M3 è lo specchietto per le allodole, per i GONZI, che guardano la M3 ma poi ripegano sulle versioni normali che hanno tutto in economia. COMPLIMENTI.
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
..................................E forse è tornato anche lo spirito dell'Alfa a Marchionne che ha detto chiaro che la 159 non ce l'ha. E se per lui non ce l'ha la 159 allora comincio a sperare che forse l'ha capita bene quale è il senso dell'Alfa. ;)

E' qua il dramma. Se lo spirito del'Alfa non lo ha la 159 può mi averlo la Bravo rimarchiata? Con Mc Pherson ed uno stile di merda?

Da questo capsco che per l'Alfa in mano Fiat non c'è futuro.
Qui ti quoto. ;)

Non vedo il futuro per la mentalità misera e da straccioni che hanno ai piani alti perhcè tecnicaemnte l'Alfa Romeo, con le conoscenze e le potenzialità tecnologiche che sono nel gruppo sarebbe il Marchio ideale per versioni sportive premium come Lancia sarebbe il marchio ideale per versioni confortevoli premium. Invece arriva sempre l'ordine di standardizzare e rimarchiare.

ALLORA BUONA NOTTE.

Come si iceva giorni fa, è come avere il frigorifero pien zeppo di sicculenti pietanze e poi ci si riduce al semolino. 8) :oops:
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Ci spieghi in cosa consite l'impianto modesto della serie tre,vuoi dire che una 335 non si ferma? che una 320 neanche che nemmeno una M3 frena?
Tutte piu' veloci di una 159 e destinate a mercati dove non ci sono limiti,le uniche limitazioni sono i 250kmh...ma hai mai guidato una BMW non da femminuccia abituata a rilasciare l'accelatrore in caso di sottosterzo?
Lo so che per te e' meglio essere guidati che guidare ma lo sterzo della BMW e' privo di trazione il peso della BMW e' bilanciato al 50%,almeno evita di parlare di BMW e se vuoi attaccati a Seat e VW ma non la Exeo perche anche quella e' diversa da una 128,come tutte le alfa odiene :lol:

Gia per cnforntare l'impianto frenante della 159 normale devi andare a prendere la M3..... :D
allora, quello della serie 3 è un impianto frenante normale con pinze flottanti, tecnicamente identico a quello di una Polo, una Golf, una MiTo o una Bravo, o anche una Giulietta.
Quello della 159 oltre ad essere più grande ha le poinze fisse, tecnicamente uguale quindi a Porsche, Ferrari, e alcune versioni Amg Mercedes.
Ora, forse la M3 ha un impianto frenante come quello della 159, ma le serie 3 normali ASSOLUTAMENTE NO. Hai compreso adesso la differenza? La stessa differenza esiste tra il telaio moderno della 159 e quello derivato dal modello del 1992 dell'attuale serie 3.
Poi ognuno può preferire quello che caxxo vuole, ma le differenze nella realtà sono queste.

P.S. La M3 è lo specchietto per le allodole, per i GONZI, che guardano la M3 ma poi ripegano sulle versioni normali che hanno tutto in economia. COMPLIMENTI.
la M3 e' solo un esempio per far capire cosa si puo' fare con quel cesso di telaio.E' identico a quello della GT della 156 e 147,in Fiat solo con la 159 hanno rimesso le pinze fisse che era prima in Alfa fino alla 75.....ma non ho mai letto una sola critica prima e neanche dopo per le flottanti Fiat.Come al solito. Poi non dire che sei obbiettivo mi raccomando,io le criticavo prima adesso e sempre pur avendole sulla GT.
 
marcobeggi ha scritto:
Gia per cnforntare l'impianto frenante della 159 normale devi andare a prendere la M3..... :D
allora, quello della serie 3 è un impianto frenante normale con pinze flottanti, tecnicamente identico a quello di una Polo, una Golf, una MiTo o una Bravo, o anche una Giulietta.
Anche sulla Giulietta pagando si possono avere le pinze fisse, invece su BMW pagando si possono avere le pinze a 6 pistoncini
Guarda qui:
http://www.bmw.it/it/it/owners/accessories/performance/content.html

http://www.southernbm.com.au/gallery/albums/userpics/10001/IMG_2901.JPG
 
alfalele ha scritto:
E mi sono dimenticato il largo impiego di magnesio..infatti la 156 pesava quasi 100kg meno del Bmw.

Lodevole l'intento di alleggerire ma non ingrandire le cose, i 100kg di vantaggio su BMW (ma poi hai confrontato i dati delle schede o le rilevazioni sulle bilance? perchè nel '98 c'era già parecchio da ridere sulle differenze tra peso dichiarato e rilevato) non vengono sicuramente dai tre particolari elencati (traversa abitacolo, sedili, supporto sterzo), che tralaltro non credo arrivino a 100kg nemmeno se pesati tutti assieme.
 
Grattaballe ha scritto:
alfalele ha scritto:
E mi sono dimenticato il largo impiego di magnesio..infatti la 156 pesava quasi 100kg meno del Bmw.

Lodevole l'intento di alleggerire ma non ingrandire le cose, i 100kg di vantaggio su BMW (ma poi hai confrontato i dati delle schede o le rilevazioni sulle bilance? perchè nel '98 c'era già parecchio da ridere sulle differenze tra peso dichiarato e rilevato) non vengono sicuramente dai tre particolari elencati (traversa abitacolo, sedili, supporto sterzo), che tralaltro non credo arrivino a 100kg nemmeno se pesati tutti assieme.
Ciao Grattaballe,hai notizie di problemi con il Tachimetro del Jumpy HDI?
Ha 140.000 KM e improvvisamente non funziona piu',il segnale da dove lo prende? ;)
 
Beh, come qualità la Bmw era superiore. Io allora avevo la 156 e un mio amico la serie 3 e la differenza si notava eccome! Io ancora specchietti esterni in plastica nera non verniciata, aria condizionata con manopolone selettore in plastica, maniglie esterne di plastica, tappetini non fermati, autoradio non integrata nella plancia ecc. lui invece specchietti e maniglie verniciati nel colore della carrozzeria, tappetini con marchio BMW fermati, climatizzatore automatico con lettura digitale della temperatura, autoradio inserita nella plancia con comandi al volante ecc.. :rolleyes: La 156 costava molto meno e infatti si notava che era fatta molto in economia. Io ad esempio non ho mai sopportato quel bocchettone dell'aria in mezzo alla plancia a mò di torretta. La 156 aveva un buon rapporto prezzo prestazioni ma non era certo una macchina esclusiva.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
alfalele ha scritto:
E mi sono dimenticato il largo impiego di magnesio..infatti la 156 pesava quasi 100kg meno del Bmw.

Lodevole l'intento di alleggerire ma non ingrandire le cose, i 100kg di vantaggio su BMW (ma poi hai confrontato i dati delle schede o le rilevazioni sulle bilance? perchè nel '98 c'era già parecchio da ridere sulle differenze tra peso dichiarato e rilevato) non vengono sicuramente dai tre particolari elencati (traversa abitacolo, sedili, supporto sterzo), che tralaltro non credo arrivino a 100kg nemmeno se pesati tutti assieme.
Ciao Grattaballe,hai notizie di problemi con il Tachimetro del Jumpy HDI?
Ha 140.000 KM e improvvisamente non funziona piu',il segnale da dove lo prende? ;)

Mandi.
Il segnale proviene da un sensore magnetico fissato al cambio. Ho sentito anche di un paio di casi di defaillance dello strumento vero e proprio (tachimetro) ma non ho mai saputo come sono stati risolti, se con riparazione o sostituzione.

Scusate l'OT :oops:
 
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
alfalele ha scritto:
E mi sono dimenticato il largo impiego di magnesio..infatti la 156 pesava quasi 100kg meno del Bmw.

Lodevole l'intento di alleggerire ma non ingrandire le cose, i 100kg di vantaggio su BMW (ma poi hai confrontato i dati delle schede o le rilevazioni sulle bilance? perchè nel '98 c'era già parecchio da ridere sulle differenze tra peso dichiarato e rilevato) non vengono sicuramente dai tre particolari elencati (traversa abitacolo, sedili, supporto sterzo), che tralaltro non credo arrivino a 100kg nemmeno se pesati tutti assieme.
Ciao Grattaballe,hai notizie di problemi con il Tachimetro del Jumpy HDI?
Ha 140.000 KM e improvvisamente non funziona piu',il segnale da dove lo prende? ;)

Mandi.
Il segnale proviene da un sensore magnetico fissato al cambio. Ho sentito anche di un paio di casi di defaillance dello strumento vero e proprio (tachimetro) ma non ho mai saputo come sono stati risolti, se con riparazione o sostituzione.

Scusate l'OT :oops:
Grazie mille,spero sia il sensore perche' sul tachimetro e' inserito anche il display ;)
 
Grattaballe ha scritto:
alfalele ha scritto:
E mi sono dimenticato il largo impiego di magnesio..infatti la 156 pesava quasi 100kg meno del Bmw.

Lodevole l'intento di alleggerire ma non ingrandire le cose, i 100kg di vantaggio su BMW (ma poi hai confrontato i dati delle schede o le rilevazioni sulle bilance? perchè nel '98 c'era già parecchio da ridere sulle differenze tra peso dichiarato e rilevato) non vengono sicuramente dai tre particolari elencati (traversa abitacolo, sedili, supporto sterzo), che tralaltro non credo arrivino a 100kg nemmeno se pesati tutti assieme.

Ho confrontato il peso rilevato da 4r..sicuramente le 156 dentro erano fatte peggio..comunque quasi a parità di dimensioni è una bella differenza.
 
Una cosa che mi sono dimenticato di dire,nella prova di stabilità la 156 passata a107orari la serie 3 a 98...con i cerchi da 15' e misure di pneumatici uguali.
 
marcobeggi ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sono andato a cercare 4r del Giugno 1998,prova della Bmw 318 e poi un confronto con la 156 1.8ts.
La 156 era superiore come design,tecnologia e prestazioni ad un prezzo inferiore.
Si può dire ancora delle Alfa venute dopo?
Questo per dire che se si proseguiva con questa strada la concorrenza non era lontana,ma ora siamo nel 2010(quasi11) e siamo fermi al98...
E se si prende la 147 quasi la stessa storia...
ps.cè chi si esalta per il 900..nel 98 avevi i benzina più potenti della categoria,V6 busso,diesel tecnologicamente superiori,Mc-pherson guidato,mc-pehrson posteriore,Gtv,spider,166...
Gtv con cofano plastico e Multilink posteriore..1996....
Senza andare negl'anni 80 perchè allora il confronto è imbarazzante...

Bhe, all'epoca comunque la serie 3 aveva un pianale abbastanza moderno ma la 156 aveva carateristiche più per i giovincelli.
La superiorità c'è ancora e forse anche maggiore perchè la serie 3 è rimasta con quel telaio mentre quello della 159 è moderno ed adatto anche per berline di segmento superiore, sacrificando un minimo di accelerazione con la 159 si è fatto un duplice balzo in avanti in handling, tenuta di strada, qualità dello sterzo, sicurezza attiva e passiva. Non dimenticarti della superiorità in potenza ed in livello tecnico dell'impianto frenante della 159 rispetto a quello modesto che equipaggia la serie 3.
Il tutto sempre a prezzi milgiori della tedesca.

Il problema è che l'Alfa si è fermata alla 156,la Bmw è continuamente evoluta..
Confronti 159/3..mi dai una plancia moderna,un motore sopra i 200cv a benza e sopra il 170cv diesel,una trazione integrale efficente,una aereodinamica ottimizzata e ne riparliamo.....
 
alfalele ha scritto:
Sono andato a cercare 4r del Giugno 1998,prova della Bmw 318 e poi un confronto con la 156 1.8ts.
La 156 era superiore come design,tecnologia e prestazioni ad un prezzo inferiore.
Si può dire ancora delle Alfa venute dopo?
Questo per dire che se si proseguiva con questa strada la concorrenza non era lontana,ma ora siamo nel 2010(quasi11) e siamo fermi al98...
E se si prende la 147 quasi la stessa storia...
ps.cè chi si esalta per il 900..nel 98 avevi i benzina più potenti della categoria,V6 busso,diesel tecnologicamente superiori,Mc-pherson guidato,mc-pehrson posteriore,Gtv,spider,166...
Gtv con cofano plastico e Multilink posteriore..1996....
Senza andare negl'anni 80 perchè allora il confronto è imbarazzante...
lele ,é inutile devi costatare che sti motoroni non sono servit a niente
poi questo lo dici tu,che una 156 era piu tecnologica di una BMW l europa e i tedeschi hanno detto altro,solo in Italia cé stato un diverso giudizio.allora dové il vero problema? nemmeno il przzo minore é riuscito a farli fare il salto di qualitá.Infatti se un auto italiana Muore in Italia dobbiamo farcene una convizione non funziona in nessuna parte del mondo.
 
speak17 ha scritto:
Beh, come qualità la Bmw era superiore. Io allora avevo la 156 e un mio amico la serie 3 e la differenza si notava eccome! Io ancora specchietti esterni in plastica nera non verniciata, aria condizionata con manopolone selettore in plastica, maniglie esterne di plastica, tappetini non fermati, autoradio non integrata nella plancia ecc. lui invece specchietti e maniglie verniciati nel colore della carrozzeria, tappetini con marchio BMW fermati, climatizzatore automatico con lettura digitale della temperatura, autoradio inserita nella plancia con comandi al volante ecc.. :rolleyes: La 156 costava molto meno e infatti si notava che era fatta molto in economia. Io ad esempio non ho mai sopportato quel bocchettone dell'aria in mezzo alla plancia a mò di torretta. La 156 aveva un buon rapporto prezzo prestazioni ma non era certo una macchina esclusiva.

Condivido.
La 156 non era il top, ma si faceva comprare perchè evidentemente la gente riteneva che al suo prezzo fosse una scelta convincente.
 
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sono andato a cercare 4r del Giugno 1998,prova della Bmw 318 e poi un confronto con la 156 1.8ts.
La 156 era superiore come design,tecnologia e prestazioni ad un prezzo inferiore.
Si può dire ancora delle Alfa venute dopo?
Questo per dire che se si proseguiva con questa strada la concorrenza non era lontana,ma ora siamo nel 2010(quasi11) e siamo fermi al98...
E se si prende la 147 quasi la stessa storia...
ps.cè chi si esalta per il 900..nel 98 avevi i benzina più potenti della categoria,V6 busso,diesel tecnologicamente superiori,Mc-pherson guidato,mc-pehrson posteriore,Gtv,spider,166...
Gtv con cofano plastico e Multilink posteriore..1996....
Senza andare negl'anni 80 perchè allora il confronto è imbarazzante...
lele ,é inutile devi costatare che sti motoroni non sono servit a niente
poi questo lo dici tu,che una 156 era piu tecnologica di una BMW l europa e i tedeschi hanno detto altro,solo in Italia cé stato un diverso giudizio.allora dové il vero problema? nemmeno il przzo minore é riuscito a farli fare il salto di qualitá.Infatti se un auto italiana Muore in Italia dobbiamo farcene una convizione non funziona in nessuna parte del mondo.

Il problema è stato il non proseguire su quella linea...e il fatto che Bmw si è continuamente evoluta!!!
 
Back
Alto