ch4 ha scritto:
Se non vedi il tiro al piccione credo che sia dovuto solo al fatto che è sporadico e puoi non incapparvi
Per 25 anni consecutivi di patente e 30 di guida? Su mezzi da 2 a 10 ruote? Da Genova a Catania passando per Firenze, Roma e Napoli?
Anche il culo ha i suoi limiti, e con la metà di quello che mi attribuisci dovrei aver vinto il superenalotto almeno cinque o sei volte! :lol:
Io mi augurerei che per i limiti su certe arterie si procedesse prima ad una rilevazione delle velocità su quel tratto e quindi, una volta rilevata la velocità Media si imponesse quel valore arrotondato come velocità limite. In questo modo si avrebbe il vantaggio di applicare un limite vissuto come sensato dai comuni automobilisti e si potrebbero poi stroncare SISTEMATICAMENTE e non sporadicamente tutti gli eccessi, ma così si farebbe prevenzione e non cassa e quindi via con i 50 sulle superstrade.
Io penso che i limiti vengano stabiliti in base a criteri precisi tesi ad assicurare lo scorrimento e la sicurezza della circolazione, e che se in una superstrada trovo il limite di 50 sia perché è stato deciso in base a chiari motivi e non perché una mattina il responsabile della segnaletica si è alzato con la luna storta.
C'è una strada che collega Prato a Calenzano, via Firenze. E' lunga 7 km, dritta, con pochi semafori e alcune rotonde, ma è a doppio senso di circolazione con sole due corsie, abbastanza strette e senza margini esterni, e corre in mezzo a due file di case con le porte che danno direttamente in strada. Il limite è di 50, e solo la presenza delle porte delle abitazioni a pochi cm dal bordo della carreggiata suggerirebbe che è già troppo alto, ma in vita mia non l'ho mai percorsa a meno di 70/80, più lento del flusso del traffico che a tratti superava i 100.
Ci sono stati incidenti, proteste, e hanno messo un autovelox segnalato ma poco visibile a circa metà percorso, non per fare multe ma proprio con lo scopo di misurare la velocità media e determinare gli interventi da fare, ottenendo che solo in quel tratto il traffico rallentava ( e nemmeno sempre) per poi ripartire più veloce di prima.
Qualche mese fa il singolo autovelox è stato sostituito da altri 14 (sì, hai letto bene: QUATTORDICI, li ho contati uno per uno, anche se l'articolo parla solo di dieci) su ambo i lati della strada, dentro colonnine colore arancio vivo ben visibili anche da lontano e di notte, da attivare a due a due in modo random per sanzionare chi superava i limiti.
http://www.notiziediprato.it/2013/0...ra-dieci-postazioni-per-rilevare-la-velocita/
A Maggio, dopo qualche mese di esercizio, ecco i risultati.
http://www.notiziediprato.it/2013/0...elevata-a-due-mesi-e-mezzo-dallinstallazione/
Personalmente passo di lì una o due volte a settimana. Rispetto a prima SEMBRA di andare troppo piano, ma il traffico scorre, nessuno tenta sorpassi azzardati o stira le marce come sul rettilineo di Imola, nessuno si piazza al culo di chi lo precede per arrivare al bar dieci secondi prima, gli autobus transitano tranquilli e ho rivisto perfino gente a passeggio lungo le case.
Secondo me 50 vanno bene. E l'arancione è un bel colore.
Attached files /attachments/1636179=27666-Via Firenze.jpg