<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il cdb accorcia i km velocemente, perche'? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

il cdb accorcia i km velocemente, perche'?

ANDRY30 ha scritto:
FSA ha scritto:
Non per rompere le uova nel paniere, ma non a tutti succede questa cosa. Perché non fate un bel sondaggino in modo da capire in che percentuale si presenta questo comportamento? :rolleyes:
Piu' che sapere quanta gente lamenta questo problema (siamo gia in tanti) m'interessa capire il perche' il cdb faccia cosi' e solo dopo il primo tagliando! ;)
Qualcuno ha fatto segnalazioni ufficiali a Renault direttamente o tramite officina?
A parte la pappardella sull'ocs, che manco i meccanici Renault sanno cosa sia davvero, che risposte hanno avuto?
 
7capitano ha scritto:
Ha iniziato a farlo anche la mia. Scala 100 km ogni 8 che ne faccio.
Ultimo tagliando fatto 11000 km fa. Ho avuto in precedenza problemi con il dpf.

La cosa curiosa è che l'auto non ha mai dato problemi fino al primo tagliando a 26000km, poi in seguito una rigenerazione dpf forzata e ora questa scalata veloce, senza che cambiassi percorsi o stile di guida.

Sono costretto a farlo il cambio olio visto che tra una settimana parto e voglio stare tranquillo. Cmq vaffanXXXX Renault :twisted:

Che problemi hai avuto con il dpf? Facevi molta città?
 
Eldinero ha scritto:
7capitano ha scritto:
Ha iniziato a farlo anche la mia. Scala 100 km ogni 8 che ne faccio.
Ultimo tagliando fatto 11000 km fa. Ho avuto in precedenza problemi con il dpf.

La cosa curiosa è che l'auto non ha mai dato problemi fino al primo tagliando a 26000km, poi in seguito una rigenerazione dpf forzata e ora questa scalata veloce, senza che cambiassi percorsi o stile di guida.

Sono costretto a farlo il cambio olio visto che tra una settimana parto e voglio stare tranquillo. Cmq vaffanXXXX Renault :twisted:

Che problemi hai avuto con il dpf? Facevi molta città?

Pochissima città.
Mi apparse la scritta STOP RISCHIO ROTTURA MOTORE. In officina mi dissero 6 rigenerazioni fallite (non 10 ma 6).
Avrò avuto la sfortuna di aver spento l'auto più di una volta durante la rigenerazione senza accorgermene.
 
7capitano ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
FSA ha scritto:
Non per rompere le uova nel paniere, ma non a tutti succede questa cosa. Perché non fate un bel sondaggino in modo da capire in che percentuale si presenta questo comportamento? :rolleyes:
Piu' che sapere quanta gente lamenta questo problema (siamo gia in tanti) m'interessa capire il perche' il cdb faccia cosi' e solo dopo il primo tagliando! ;)
Qualcuno ha fatto segnalazioni ufficiali a Renault direttamente o tramite officina?
A parte la pappardella sull'ocs, che manco i meccanici Renault sanno cosa sia davvero, che risposte hanno avuto?

Io lo feci a suo tempo: parlai prima con una signorina che non capiva un .... e successivamente fui contattato da Roma e parlai con una signorina che non capiva un ... che mi disse che aveva sottoposto la questione ai tecnici e che tutto era a posto. Contattai Renault Italia perchè sulla fattura del 1° tagliando era riportato il codice dell'olio non DPF( su momento non ricordo la sigla esatta) e nel dubbio avevo associato lo scalare anomalo all' olio sbagliato anche se non volevo crederci! A detta di Roma però tutto era a posto perchè avevano avuto conferma dall'officina che il lavoro era stato fatto a regola d'arte.
Poi però a pochi giorni dall' appuntamento per cambiare l'olio dopo aver percorso solamente circa 14000 km dopo il primo fatto a 29000 km ecco che mi esce la scritta : "Antiinquinamento controllare". Diagnosi: iniettore partito! Allora ciedo: " ma non è che c'è una relazione tra l'iniettore e lo scalo anomalo?" Fiato sprecato, l'iniettore era in garanzia ma l'olio e quello che ne consegue no! :evil:
Ora ho 51000 km e la macchina cammina bene ma nel complesso non sono assolutamente contento della macchina. All' inizio problemi di carrozzeria (portellone, acqua dal terzo stop) poi questa e non metto in conto tutte le vibrazioni e cigolii quà e la. Questa mattina nel parcheggio aziendale c'era un zaffira (mamma mia che tentazione ma mia moglie... :D)
Ciao
 
7capitano ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
FSA ha scritto:
Non per rompere le uova nel paniere, ma non a tutti succede questa cosa. Perché non fate un bel sondaggino in modo da capire in che percentuale si presenta questo comportamento? :rolleyes:
Piu' che sapere quanta gente lamenta questo problema (siamo gia in tanti) m'interessa capire il perche' il cdb faccia cosi' e solo dopo il primo tagliando! ;)
Qualcuno ha fatto segnalazioni ufficiali a Renault direttamente o tramite officina?
A parte la pappardella sull'ocs, che manco i meccanici Renault sanno cosa sia davvero, che risposte hanno avuto?

Io lo feci a suo tempo: parlai prima con una signorina che non capiva un .... e successivamente fui contattato da Roma e parlai con una signorina che non capiva un ... che mi disse che aveva sottoposto la questione ai tecnici e che tutto era a posto. Contattai Renault Italia perchè sulla fattura del 1° tagliando era riportato il codice dell'olio non DPF( su momento non ricordo la sigla esatta) e nel dubbio avevo associato lo scalare anomalo all' olio sbagliato anche se non volevo crederci! A detta di Roma però tutto era a posto perchè avevano avuto conferma dall'officina che il lavoro era stato fatto a regola d'arte.
Poi però a pochi giorni dall' appuntamento per cambiare l'olio dopo aver percorso solamente circa 14000 km dopo il primo fatto a 29000 km ecco che mi esce la scritta : "Antiinquinamento controllare". Diagnosi: iniettore partito! Allora ciedo: " ma non è che c'è una relazione tra l'iniettore e lo scalo anomalo?" Fiato sprecato, l'iniettore era in garanzia ma l'olio e quello che ne consegue no! :evil:
Ora ho 51000 km e la macchina cammina bene ma nel complesso non sono assolutamente contento della macchina. All' inizio problemi di carrozzeria (portellone, acqua dal terzo stop) poi questa e non metto in conto tutte le vibrazioni e cigolii quà e la. Questa mattina nel parcheggio aziendale c'era un zaffira (mamma mia che tentazione ma mia moglie... :D)
Ciao
edit: scusate il doppio post
 
ANDRY30 ha scritto:
Non ti hanno fatto una rigenerazione forzata quindi l'olio non si è sporcato per questo e per lo stesso motivo non si è potuto diluire, poi che si sia diluito l'olio e che abbia perso le proprieta' lubrificanti da cosa lo hanno capito!!? ah!! forse facendo la fatidica prova mettendone un po' sui polpastrelli delle dita e poi li ha sfregati insieme!?
Eh no Andry ... dai, è abbastanza semplice capire se un olio soddisfa deteminati criteri di densità e viscosità. Avevo scritto io che l'OCS non controlla la qualità dell'olio diversi mesi fa. Poi a dire il vero ultimamente in accelerazione la mia Megane non era più fluida, ma scattava, ed al termine delle rigenerazioni quasi si spegneva. Ora con il cambio olio tutto è effettivamente rientrato nella normalità, anche se comunque il cambio anticipato dell'olio è anomalo e costringe a visite più frequanti in officina visto che si sfasano tutte le scadenze.
Io uso sempre e solo gasolio normale ... mentre prima del tagliando dei 30 mila qualche volta mettevo il blue diesel. Magari conta anche anche questo??
 
7capitano ha scritto:
Eldinero ha scritto:
7capitano ha scritto:
Ha iniziato a farlo anche la mia. Scala 100 km ogni 8 che ne faccio.
Ultimo tagliando fatto 11000 km fa. Ho avuto in precedenza problemi con il dpf.

La cosa curiosa è che l'auto non ha mai dato problemi fino al primo tagliando a 26000km, poi in seguito una rigenerazione dpf forzata e ora questa scalata veloce, senza che cambiassi percorsi o stile di guida.

Sono costretto a farlo il cambio olio visto che tra una settimana parto e voglio stare tranquillo. Cmq vaffanXXXX Renault :twisted:

Che problemi hai avuto con il dpf? Facevi molta città?

Pochissima città.
Mi apparse la scritta STOP RISCHIO ROTTURA MOTORE. In officina mi dissero 6 rigenerazioni fallite (non 10 ma 6).
Avrò avuto la sfortuna di aver spento l'auto più di una volta durante la rigenerazione senza accorgermene.
Ci prova per 10 volte a rigenerare ma se il filtro s'intasa prima non ci arrivera' mai a 10 tentativi :!: :!: Comunque a me successe anche sta cosa e dopo avermi tolta la segnalazione il capo officina mi disse di andare in superstrada
a fare una tiratina senza mai scendere sotto i 3000 giri e mi disse che se non avesse rigenerato bisognava fare la forzata,(con cambio olio e filtro) poi ando' tutto bene e da un anno ed oltre non mi è piu' successo(sgraaat)pero' devo dire che ho messo giudizio e cerco quando mi è possibile di non usarla per piccoli tragitti spece d'inverno perche' il piu' delle volte non mi andava nemmeno a temperatura che gia dovevo spegnerla
 
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?
 
Draco74 ha scritto:
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?

Si è accesa fissa insieme a service?
 
Draco74 ha scritto:
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?
Prova a fare un 25/30 km sui 120/130,dovrebbe rigenerare se non lo fa c'è bisogno della forzata con cambio olio e filtro purtroppo :cry: :cry: :cry:
e mi disse il capo officina che non è per niente bello sentire il motore ulrlare a 3000 giri ed oltre fin quando non rigenera da FERMA :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
p.s. se ti scala 50 km ogni 100 è un lusso, a me ne scalava 500/600 ogni 100
 
manuel46 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?

Si è accesa fissa insieme a service?

Si, fissa con service
 
Draco74 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?

Si è accesa fissa insieme a service?

Si, fissa con service

Temo dovrai portarla in officina per la rigenerazione forzata del dpf, più cambio olio tutto a tue spese.
Però fai la segnalazione a Renault, loro sono in torto perché non possono provare che il cliente (per contratto) deve fare uno specifico uso dell'auto per far rigenerare il dpf, inoltre la vettura è sprovvista di spie che indichino la necessità di rigenerare o la rigenerazione in corso.
Quando feci presente tutto questo mi rimborsarono con un buono di 200?.
 
Draco74 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?

Si è accesa fissa insieme a service?

Si, fissa con service

Meglio che segui i consigli di 7capitano IMHO!
 
7capitano ha scritto:
Draco74 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?

Si è accesa fissa insieme a service?

Si, fissa con service

Temo dovrai portarla in officina per la rigenerazione forzata del dpf, più cambio olio tutto a tue spese.
Però fai la segnalazione a Renault, loro sono in torto perché non possono provare che il cliente (per contratto) deve fare uno specifico uso dell'auto per far rigenerare il dpf, inoltre la vettura è sprovvista di spie che indichino la necessità di rigenerare o la rigenerazione in corso.
Quando feci presente tutto questo mi rimborsarono con un buono di 200?.

Scusate, ma perchè ce la necessità di cambiare l'olio?
 
Draco74 ha scritto:
7capitano ha scritto:
Draco74 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Entro anche io nel club. Il cdb superati i 40.000 Km scala velocemente i Km (circa 100 per 50 reali) e oggi a 41600 si è accesa la spia "antinquinamento controllare".
Incomincio a sospettare che questa cosa non sia normale visto che è successo a molti.

Qundi basta fare un "tiratina" a 3000 giri x sistemare o devo passare in officina?

Si è accesa fissa insieme a service?

Si, fissa con service

Temo dovrai portarla in officina per la rigenerazione forzata del dpf, più cambio olio tutto a tue spese.
Però fai la segnalazione a Renault, loro sono in torto perché non possono provare che il cliente (per contratto) deve fare uno specifico uso dell'auto per far rigenerare il dpf, inoltre la vettura è sprovvista di spie che indichino la necessità di rigenerare o la rigenerazione in corso.
Quando feci presente tutto questo mi rimborsarono con un buono di 200?.

Scusate, ma perchè ce la necessità di cambiare l'olio?

Spero che al nostro modus72 non dispiaccia se impariamo qualcosa in più!

http://www.modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=printpage&pageid=31&scope=page

Deterioramento dell'olio motore: come vedremo nel seguito dell'articolo, diversi motori immettono il gasolio per le rigenerazioni direttamente con gli ineittori sulla testata, usati solitamente per iniettare il gasolio nelle camere di scoppio. La strategia è la seguente: dopo aver iniettato il gasolio per il normale funzionamento del motore, la centralina attende che il pistone cominci a risalire iniziando la fase di scarico con le valvole di scarico aperte: a quel punto la centralina comanda delle rapide iniezioni di carburante (vengono chiamate post-iniezioni) che non s'incendia nella camera di scoppio come per le iniezioni "classiche" ma viene trascinato ancora liquido dalla corrente dei gas lungo i collettori di scarico verso turbina, cat e quindi filtro. Il problema è che questo gasolio post-iniettato difficilmente viene trascinato completamente dai gas, a bassi regimi le velocità dei gas sono ridotte e in più possono verificarsi dei "ritorni" in camera di scoppio dati dalle contropressioni e dagli incroci fra le valvole. La conseguenza è che parte di questo gasolio post-iniettato condensa sulle pareti dei cilindri e viene poi raschiato verso la coppa dalle fasce elastiche dei pistoni, finendo per contaminare l'olio motore. Un'eccessiva diluizione comporta l'invito da parte della strumentazione a sostituire precocemente il lubrificante, che non è più in grado di proteggere parti delicate come la turbina, motori con normale tagliando ogni 30000km in certi casi limite son dovuti rientrare a sostituire l'olio dopo neppure 8000km.
criticità nelle rigenerazioni in percorso urbano: la guida in città è la condizione più gravosa per il funzionamento dei filtri antipartcolato; da un lato le continue accelerazioni aumentano la quantità di particolato da trattenere (quindi si intasano più velocemente), dall'altra il basso calore dei gas di scarico prodotti da motori frequentemente al minimo o a bassa velocità rende difficoltoso raggiungere le temperature necessarie per la rigenerazione. Ciò provoca tempi di rigenerazione ben più lunghi dei normali 10-15 minuti, a maggior ragione se una rigenerazione viene fermata perchè si è arrivati a destinazione e quindi si spegne il motore. Al successivo riavvio il processo riprenderà ma non prima che il motore sia tornato in temperatura, cosa che provocherà un ulteriore intasamento del filtro; dopo alcuni processi non riusciti, in diversi modelli la centralina fa accendere una spia d'allarme invitando a terminare la rigenerazione scegliendo opportunamente un percorso scorrevole, se non addirittura a recarsi in officina per attivare una rigenerazione forzata via software.

Continuando a leggere.......

La rigenerazione avviene:

anche a veicolo fermo con il motore al minimo, quando per esempio si è costretti in coda o nel traffico cittadino;
senza variazioni del rumore emesso dal motore, il processo è infatti silenzioso;
in maniera trasparente in termini di consumo;

senza alcuna variazione negli intervalli di sostituzione dell'olio motore;
senza necessitare di alcuna manutanzione, il filtro dura quanto l'auto su cui viene montato.

Quindi in teoria non ci sarebbe inquinamento dell'olio con il dpf, a meno che ci sia con la rigenerazione forzata che effettuano in officina.....
 
Back
Alto