<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il cdb accorcia i km velocemente, perche'? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

il cdb accorcia i km velocemente, perche'?

Andrew_89 ha scritto:
Ragazzi volevo solo precisarvi una cosa!
E' normale che l'OCS ora abbia rallentato lo scalare dei km! Infatti nelle auto dotate di questo sistema non è che vi è un sensore che sta lì a controllare l'effettiva viscosità o purezza dell'olio, ma il tutto si basa su dei "calcoli" che effettua la centralina (quante rigenerazioni sono state effettuate, tipo di percorsi, numero accensioni, ecc!)!
E' normale che facendo figurare al sistema che hai appena cambiato l'olio azzerando la manutenzione, il sistema riparta da zero e per i primi tempi scali regolarmente! ;)
Tenderei ad escludere anche complotti secondo quali dopo i primi 30 mila km le officine agiscano sulle centraline per ridurre il cambio d'olio a 20mila km, sopravvalutiamo troppo determinate officine! Se vi vogliono fregare lo fanno in maniera meno subdola, come spesso si legge su questi lidi! ;) :D
Allora non chiamiamolo OCS ma MCS dove la M sta per MINCHAITA e dai!!! poi tutto sto ambaradan di cui tiene conto nei primi 30000 km non lo fa!?? Andrea per favore!! :evil: :evil:
 
ANDRY30 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Ragazzi volevo solo precisarvi una cosa!
E' normale che l'OCS ora abbia rallentato lo scalare dei km! Infatti nelle auto dotate di questo sistema non è che vi è un sensore che sta lì a controllare l'effettiva viscosità o purezza dell'olio, ma il tutto si basa su dei "calcoli" che effettua la centralina (quante rigenerazioni sono state effettuate, tipo di percorsi, numero accensioni, ecc!)!
E' normale che facendo figurare al sistema che hai appena cambiato l'olio azzerando la manutenzione, il sistema riparta da zero e per i primi tempi scali regolarmente! ;)
Tenderei ad escludere anche complotti secondo quali dopo i primi 30 mila km le officine agiscano sulle centraline per ridurre il cambio d'olio a 20mila km, sopravvalutiamo troppo determinate officine! Se vi vogliono fregare lo fanno in maniera meno subdola, come spesso si legge su questi lidi! ;) :D
Allora non chiamiamolo OCS ma MCS dove la M sta per MINCHAITA e dai!!! poi tutto sto ambradan di cui tiene conto nei primi 30000 km non lo fa!?? Andrea per favore!! :evil: :evil:

Andrea non è che mi invento qualcosa:
http://www.rubentips.it/Tutte/Tecnica/Descrizioni/OCS.htm
Funziona così per tutte le marche, non mi risulta che ci siano auto con sensori che misurino la qualità effettiva dell'olio, anche solo per i costi di un sistema di questo genere! ;)
Si tratta pur sempre di un indicazione che si basa su innumerevoli logaritmi! Quindi in teoria potrebbe sempre essere che quando il CDB segnali che sia arrivata l'ora di cambiare l'olio alla fine ci si possano fare altri 5mila Km ad esempio!
Che dai 30mila in poi qualcosa sia cambiato nel sistema non lo nego, ma più che gridare a complotti cercherei di insistere con l'officina, anche perchè nei messaggi precedenti ho letto di gente a cui sono stati cambiati addirittura gli iniettori e da allora non ha avuto più questo problema!
 
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Ragazzi volevo solo precisarvi una cosa!
E' normale che l'OCS ora abbia rallentato lo scalare dei km! Infatti nelle auto dotate di questo sistema non è che vi è un sensore che sta lì a controllare l'effettiva viscosità o purezza dell'olio, ma il tutto si basa su dei "calcoli" che effettua la centralina (quante rigenerazioni sono state effettuate, tipo di percorsi, numero accensioni, ecc!)!
E' normale che facendo figurare al sistema che hai appena cambiato l'olio azzerando la manutenzione, il sistema riparta da zero e per i primi tempi scali regolarmente! ;)
Tenderei ad escludere anche complotti secondo quali dopo i primi 30 mila km le officine agiscano sulle centraline per ridurre il cambio d'olio a 20mila km, sopravvalutiamo troppo determinate officine! Se vi vogliono fregare lo fanno in maniera meno subdola, come spesso si legge su questi lidi! ;) :D
Allora non chiamiamolo OCS ma MCS dove la M sta per MINCHAITA e dai!!! poi tutto sto ambradan di cui tiene conto nei primi 30000 km non lo fa!?? Andrea per favore!! :evil: :evil:

Andrea non è che mi invento qualcosa:
http://www.rubentips.it/Tutte/Tecnica/Descrizioni/OCS.htm
Funziona così per tutte le marche, non mi risulta che ci siano auto con sensori che misurino la qualità effettiva dell'olio, anche solo per i costi di un sistema di questo genere! ;)
Si tratta pur sempre di un indicazione che si basa su innumerevoli logaritmi! Quindi in teoria potrebbe sempre essere che quando il CDB segnali che sia arrivata l'ora di cambiare l'olio alla fine ci si possano fare altri 5mila Km ad esempio!
Che dai 30mila in poi qualcosa sia cambiato nel sistema non lo nego, ma più che gridare a complotti cercherei di insistere con l'officina, anche perchè nei messaggi precedenti ho letto di gente a cui sono stati cambiati addirittura gli iniettori e da allora non ha avuto più questo problema!
Per dire che non hanno piu' problemi aspettiamo che superino la fatidica soglia dei10000, poi non vedo che ciazzecca chi ha la segnalazione "alimentazione controllare" con lo scalo dei km.?
 
ANDRY30 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Ragazzi volevo solo precisarvi una cosa!
E' normale che l'OCS ora abbia rallentato lo scalare dei km! Infatti nelle auto dotate di questo sistema non è che vi è un sensore che sta lì a controllare l'effettiva viscosità o purezza dell'olio, ma il tutto si basa su dei "calcoli" che effettua la centralina (quante rigenerazioni sono state effettuate, tipo di percorsi, numero accensioni, ecc!)!
E' normale che facendo figurare al sistema che hai appena cambiato l'olio azzerando la manutenzione, il sistema riparta da zero e per i primi tempi scali regolarmente! ;)
Tenderei ad escludere anche complotti secondo quali dopo i primi 30 mila km le officine agiscano sulle centraline per ridurre il cambio d'olio a 20mila km, sopravvalutiamo troppo determinate officine! Se vi vogliono fregare lo fanno in maniera meno subdola, come spesso si legge su questi lidi! ;) :D
Allora non chiamiamolo OCS ma MCS dove la M sta per MINCHAITA e dai!!! poi tutto sto ambradan di cui tiene conto nei primi 30000 km non lo fa!?? Andrea per favore!! :evil: :evil:

Andrea non è che mi invento qualcosa:
http://www.rubentips.it/Tutte/Tecnica/Descrizioni/OCS.htm
Funziona così per tutte le marche, non mi risulta che ci siano auto con sensori che misurino la qualità effettiva dell'olio, anche solo per i costi di un sistema di questo genere! ;)
Si tratta pur sempre di un indicazione che si basa su innumerevoli logaritmi! Quindi in teoria potrebbe sempre essere che quando il CDB segnali che sia arrivata l'ora di cambiare l'olio alla fine ci si possano fare altri 5mila Km ad esempio!
Che dai 30mila in poi qualcosa sia cambiato nel sistema non lo nego, ma più che gridare a complotti cercherei di insistere con l'officina, anche perchè nei messaggi precedenti ho letto di gente a cui sono stati cambiati addirittura gli iniettori e da allora non ha avuto più questo problema!
Per dire che non hanno piu' problemi aspettiamo che superino la fatidica soglia dei10000, poi non vedo che ciazzecca chi ha la segnalazione "alimentazione controllare" con lo scalo dei km.?

Aspè forse ho letto male io (ammetto di aver saltato qualche messaggio), ma con il cambio degli iniettori non è cambiato anche il modo di comportarsi dell'OCS?
Comunque quello che ti volevo dire è che per assurdo potrebbe essersi sballata anche la centralina che si occupa di questo calcolo, soprattutto se i tuoi percorsi non sono cambiati di una virgola! Per quello ti dicevo magari di insistere!
 
I miei percorsi e l'utilizzo dell'auto non sono variati di niente ( ma come me ce ne sono tanti) il tutto fino a 40000 km poi si innesca qualcosa che fa cambiare idea
al cdb e il nostro utilizzo del mezzo diventa gravoso
 
ANDRY30 ha scritto:
I miei percorsi e l'utilizzo dell'auto non sono variati di niente ( ma come me ce ne sono tanti) il tutto fino a 40000 km poi si innesca qualcosa che fa cambiare idea
al cdb e il nostro utilizzo del mezzo diventa gravoso

Dopo i 40mila invecchia e si rincitrullisce un pò! :D
A parte gli scherzi c'è un qualcosa che effettivamente non torna! Pur volendo considerare tutte le variabili possibili (DPF in primis) non c'è un apparente motivo perchè scali così veloce!
Almenochè tipo "invecchiando" il fap non abbia una percentuale di pulizia sempre uguale... Non so, sto andando a braccio!
 
Ho deciso che faro' tagliandi regolari a 20000 km perche' i 30000 sono troppi, poi
quando andai a vedere il filtro aria che avrei dovuto sostituire a 60000 ed era una cosa inguardabile mi sono convinto che ste manutenzioni non si possono fare
ogni 30000 e del mio carissimo CDB me ne sbatto di cio che dice punto
 
ANDRY30 ha scritto:
Ho deciso che faro' tagliandi regolari a 20000 km perche' i 30000 sono troppi, poi
quando andai a vedere il filtro aria che avrei dovuto sostituire a 60000 ed era una cosa inguardabile mi sono convinto che ste manutenzioni non si possono fare
ogni 30000 e del mio carissimo CDB me ne sbatto di cio che dice punto

Male non fa fare i tagliandi più ravvicinati, resta però il fatto che se il piano prevede 30mila uno deve aver la possibilità di seguire questo piano senza troppi patemi!
 
Andrew_89 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Ho deciso che faro' tagliandi regolari a 20000 km perche' i 30000 sono troppi, poi
quando andai a vedere il filtro aria che avrei dovuto sostituire a 60000 ed era una cosa inguardabile mi sono convinto che ste manutenzioni non si possono fare
ogni 30000 e del mio carissimo CDB me ne sbatto di cio che dice punto

Male non fa fare i tagliandi più ravvicinati, resta però il fatto che se il piano prevede 30mila uno deve aver la possibilità di seguire questo piano senza troppi patemi!
se dai retta al cdb lo devi fare ogni anno e forse anche meno perche' dai 30000
da cui siamo partiti per i primi due anni si è arrivati a ridurre ad 1/3 quindi ogni 10000 ed io facendo 15000 km annui dovrei fare il tagliando ogni 8/9 mesi!! :evil: :evil:
 
Salve a tutti,
aggiornamento della situazione: tutto ok! :D
Il CDB continua a scalare (sgrat sgrat) i km correttamente 100km fatti 100 km scalati.
Il primo tagliando è stato fatto a 28040, fatti i primi 10.000 km dopo il taglianto e il CDB segnava 20.000km rimanenti. Ho pensato al discorso dei 40.000km da percorrere ad oggi con 40940km fatti i km rimanenti sono 17100. Superato anche lo scoglio dei 40.000...
Continuerò a monitorare la situazione ed a fare gli scongiuri....
Saluti Nicola
 
Ciao.

La mia megane 1.5dci ha 1 anno e 16000km. Il cbt mi dice che devo efettuare il tagliando tra 7600km. Ha cominciato ad accorciare i km quest'inverno con il freddo. +o meno al giorno faccio 30km casa-lavoro-casa su statale. Probabilmente il fatto di nn portare in temperatura il motore non gli ha fatto molto bene. infatto ho notato almeno 4 volte nell'arco di 1000km 1.che stava rigenerando.
 
Ciao.
Settimana scorsa mi sono recato dal mio concessionario / officina per un doveroso controllo prima delle ferie e prima della scadenza della garanzia....
Ho fatto notare che il cbt accorciava i km... Mi hanno allineato la scadenza km tra km percorsi e quelli da fare prima del tagliando dicendomi che era strano.
Non so quale altra officina l'avrebbe fatto!

Ciao :) :D
 
Back
Alto