<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il camper più costoso al mondo (3.000.000 di euro) | Il Forum di Quattroruote

Il camper più costoso al mondo (3.000.000 di euro)

Peccato manchi la piattaforma per far atterrare l'elicottero. :XD: :XD:

https://www.youtube.com/watch?v=7MV37FZd5Ig
 
Come tutte le esagerazioni motivate dalla corsa al record questo camper non ha alcun senso pratico se non quello di far vedere al mondo cosa è tecnicamente possibile realizzare.
Potevano farlo anche due volte più lungo e con estensibili multipli per trasformarlo, da fermo, in una villa da 200 metri quadri...... non sarebbe cambiato nulla se non qualche zero a destra della cifra riportata come (ipotetico) prezzo d'acquisto. A livello pratico, pura esercitazione era e pura esercitazione sarebbe rimasta.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Come tutte le esagerazioni motivate dalla corsa al record questo camper non ha alcun senso pratico se non quello di far vedere al mondo cosa è tecnicamente possibile realizzare.
Potevano farlo anche due volte più lungo e con estensibili multipli per trasformarlo, da fermo, in una villa da 200 metri quadri...... non sarebbe cambiato nulla se non qualche zero a destra della cifra riportata come (ipotetico) prezzo d'acquisto. A livello pratico, pura esercitazione era e pura esercitazione sarebbe rimasta.

Saluti

Concordo.
 
g.fabbri ha scritto:
Sono stato agli ultimi due saloni del camper di Parma e Berna, e ho visto certi camper da 250.000 euro e oltre... delle cose da poveracci rispetto a questo!

forse pecco in qualche cosa o non ci arrivo proprio ma non capisco come si faccia a pagare 50 60 o oltre mila euro per un camper quando in Italia hai tante di quelle limitazioni per l'utilizzo... ho una collega che ne ha uno...esce dalla rimessa lo guida e lo porta in un campeggio , oltre a pagare il camper, l'assicurazione il bollo la nafta deve pure pagare (ovviamente) la piazzola il numero di persone e l'elettricita'.

ma allo me ne vado in albergo o mi affitto una casa solo con i soldi che spendo x il camper per l'acquisto mi faccio un bel po' di vacanze ...proprio non capisco il gusto di una vacanza simile, al massimo lo affitto quando mi serve.
 
g.fabbri ha scritto:
yakanet ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Sono stato agli ultimi due saloni del camper di Parma e Berna, e ho visto certi camper da 250.000 euro e oltre... delle cose da poveracci rispetto a questo!

forse pecco in qualche cosa o non ci arrivo proprio ma non capisco come si faccia a pagare 50 60 o oltre mila euro per un camper quando in Italia hai tante di quelle limitazioni per l'utilizzo... ho una collega che ne ha uno...esce dalla rimessa lo guida e lo porta in un campeggio , oltre a pagare il camper, l'assicurazione il bollo la nafta deve pure pagare (ovviamente) la piazzola il numero di persone e l'elettricita'.

ma allo me ne vado in albergo o mi affitto una casa solo con i soldi che spendo x il camper per l'acquisto mi faccio un bel po' di vacanze ...proprio non capisco il gusto di una vacanza simile, al massimo lo affitto quando mi serve.

Essere camperisti è anche uno stile di vita, quasi una filosofia. Non lo si diventa per calcoli economici, per risparmiare il costo dell'albergo.

Personalmente uso il camper anche per lavoro (anzi, inizialmente l'ho preso per quello, poi è arrivata la passione), però neanch'io concepisco lo spendere tanti soldi per un camper (come per un'auto o una moto).
Cercando il nostro prossimo camper, siamo stati tentati da camper di lusso (o meglio "premium") da quasi 100.000 euro, ma ci siamo resi conto che, anche potendo, non ha senso spendere tutti quei soldi.
Con un "entry-level" fatto bene e il giusto spirito da camperista, te lo godi comunque. E dai meno nell'occhio.

verissimo..io da piccolo andavo in campeggio in roulotte ed era divertentissimo (x me, nn so x i miei sinceramente) pero' ai tempi col camper andavi un po' dove ti pareva , oggi in italia devi cercar l'area attrezzata (ovviamente cosa giustissima) ma scarseggiano.non e' che ti fermi in liguria e molli li' il camper e ti fai 2 settimane..se debbo andar in un campeggio non vedo lo scopo sinceramente. cmq massimo rispetto c'e' a chi piace la montagna e a chi il mare...chi preferisce il salento e chi la sardegna, x fortuna non siamo tutti uguali :)
 
mettiamo un po più i piedi per terra và ;) ...

LA MIGLIOR BASE PER I CAMPER? IL FIAT DUCATO
Il veicolo commerciale torinese è stato premiato per il nono anno consecutivo dai lettori della rivista tedesca Promobil.

La miglior base per i camper è il Fiat Ducato: anche nel 2016 - per il nono anno consecutivo - il veicolo commerciale torinese si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento assegnato dai lettori della rivista specializzata tedesca Promobil.

Negli ultimi dieci anni oltre 500.000 famiglie hanno scelto un camper su base Fiat Ducato: il furgone piemontese - che quest?anno ha vinto il premio ?Miglior base per i camper 2016? davanti a Mercedes Sprinter e Volkswagen Transporter - può vantare diversi punti di forza molto apprezzati nel settore dei motorhome.

Qualche esempio? La forma squadrata e regolare del vano di carico, la compattezza del frontale e della cabina e lo chassis disegnato per sfruttare al meglio le dimensioni e ottimizzare le funzionalità della cellula. Senza dimenticare i motori turbodiesel Multijet (con varianti da 130, 150 e 180 CV abbinabili ad un cambio robotizzato) e il ridotto diametro di sterzata.

http://tinyurl.com/zkm324x
 
g.fabbri ha scritto:
Questa sì che è una coincidenza: proprio ieri ho postato questo stesso articolo (da altra fonte, ma l'articolo è lo stesso) in un forum di camperisti, mostrando la mia contentezza perché il camper che ho ordinato è su base Ducato (ora è Ford).
premettendo circa una mia pressoche completa ignoranza in tema camper, ma invece a giudicare da quel che riporta l'articolo sopra, il camper in oggetto pare davvero un prodotto ben riuscito... :)

non ero al corrente poi che fiat e ford fossero in jv in questo campo
 
g.fabbri ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
non ero al corrente poi che fiat e ford fossero in jv in questo campo

Assolutamente no!
Fiat e Ford sono concorrenti, nessuna jv. Gli altri concorrenti più diffusi sono Renault, Iveco e Mercedes.

Ma Fiat ha il dominio assoluto in questo settore: l'85-90% dei camper in Europa sono allestiti su base Fiat.
ah ok! avevo evidentemente equivocato questo passaggio: "il camper che ho ordinato è su base Ducato (ora è Ford)"...

con

"avevo un ford ma ora lo sostituisco con un ducato, quindi sempre su base fiat"...

insomma: tutti e 3 su stessa piattaforma...

come vedi doppia gaffe in quanto davo anche per assunto che iveco fosse considerato un fiat! :?
 
g.fabbri ha scritto:
Ma Fiat ha il dominio assoluto in questo settore: l'85-90% dei camper in Europa sono allestiti su base Fiat.

Il Ducato è leader incontrastato nei camper economici (sino a 50.000 euro), anche se la sua quota non è affatto dell'85/90% soprattutto da quando c'è il Transit a trazione anteriore che è pure più economico, usato in genere dal gruppo SEA su Rimor e BluCamp, che peraltro usano anche Ducato. Tra i furgonati il Ducato è sempre leader ma ha ceduto molto ai Renault Trafic/Opel Vivaro/Nissan Primastar nel settore degli allestiti con tetto sollevabile, senza contare lo zoccolo duro (durissimo) di Westfalia su base VW, un classico inossidabile.
Il Renault Master lo si vede ultimamente su qualche realizzazione Arca, il suo problema è l'altezza eccessiva per farci i mansardati (ma qualcuno lo fa).

Nei camper "medi" (50-75.000 euro) il Ducato si difende bene ma la trazione anteriore comincia ad essere penalizzante su mezzi con forte sbalzo posteriore, difatti si iniziano a vedere i Transit TP gemellati, i primi Daily e Mercedes Sprinter, sempre a TP. Il Ducato può giocare il telaio ribassato Al-Ko ed eventualmente il terzo asse, ma costa tanto rispetto ad un concorrente TP gemellato senza offrire reali benefici.

Nei camper di "alto livello" (da 80.000 in su) di Ducato se ne vedono ben pochi, giusto qualcuno su mezzi a peso limitato per patenti B/B96 (sino a 4250 kg), in generale oltre questo peso si va su telai camionistici e il minimo sono Daily e Sprinter.

Saluti
 
ipotizzo che i tp possano effettivamente essere avvantaggiati rispetto ai ta in termini di trazione in condizioni particolarmente sfavorevoli quali ad es ripide salite con l'aggiunta di superfici con poca aderenza, e questo proprio in quanto la gran parte del peso si concentra al posteriore, oltre che in tali situazioni lo "spingere" anzi che "tirare" può agevolare...
 
g.fabbri ha scritto:
Quella percentuale l'ho letta da qualche parte (ora non ho tempo di andare a ritrovarlo) e dovrebbe riguardare la totalità dei camper allestiti in Europa, non solo i più economici.
Poi è chiaro che quando ci vuole la trazione posteriore, e per camper di una certa dimensione e massa, Iveco o Mercedes (non so se ancora Ford) sono la scelta obbligata.

Andando in giro per i saloni del camper, ci si rende conto quanto è ampia la fascia in cui viene utilizzato il Ducato.
Il camper da 95.000 euro che per un attimo ci aveva tentato ("la facciamo la pazzia?") era un motorhome Hymer B-Klasse PremiumLine... non so se ce l'hai presente... eppure era su Ducato, tanto quanto il semintegrale di fascia economica (anche se sempre del gruppo Hymer) che alla fine abbiamo scelto dopo essere rinsaviti.

Quella percentuale "bulgara" era reale quando non c'era il Transit TA che, da una decina d'anni ruba parecchi clienti nella fascia bassa.
L'Hymer B-Klasse è un mezzo di alto livello su Ducato Maxi nelle versioni 35 quintali (patente B) oppure 45/50 quintali (patente C). In quella fascia di prezzo il Ducato esiste ma di solito riservato ai mezzi con peso massimo 35 quintali che sono comunque i più venduti.

Saluti
 
Mhhhh....
______________________
Pagani Huayra +
Koenigsegg Agera R +
Rolls Phantom +
Weissman MF5 Roadster +
Harley Davidson Trike Tri Glide +
MV Agusta Brutale Dragster 800 RR +
Ducati Panigale R =
______________________

3.000.000 di euro (circa)
______________________
 
Back
Alto