<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

Leggendo l'editoriale della rivista concorrente alla quale mi sto appassionando (AutoTecnica), ho potuto riflettere su quanto il cambio automatico delle volte divida i gusti della gente tra "lo amo" e "lo odio".

Nello specifico, il direttore Lazzarino spiega come, a suo modo di vedere, il cambio automatico è pressochè insostituibile, migliore in qualsiasi situazione se la vettura non viene utilizzata per scopi "prettamente ludici" (piste od offroad).
In aggiunta, dice che non farebbe mai cambio (scusate il gioco di parole) se dovesse scegliere di barattare il suo 3 marce + overdrive della sua Chevy con un qualsiasi manuale.

Io non sono d'accordo, nel senso che esistono molteplici sfumature di grigio tra il bianco e il nero, e al momento non sento la necessità di comprarmi un automatico, sia esso CVT, a Convertitore di coppia, DSG, Steptronic che dir si voglia.
 
Secondo me manca un opzione.........NON lo so perchè NON ho mai guidato un auto con cambio automatico!
detto questo, a me piacerebbe un cambio misto automatico-sequenziale gestito tramite paddle sul volante,
io credo che per poter dire qual'è il cambio migliore per noi, bisogna averli guidati per un po', se ad esempio stai facendo città e sei stanco di smanettare 1-2-3- marcia, l'ideale è l'automatico, se invece hai voglia di guidare, l'ideale è il manuale o almeno il sequenziale!
 
Hai messo delle risposte un po' al cactus di cane...

Per l'auto di tutti i giorni certamente un automatico diminuisce stress e aiuta la concentrazione alla guida, però più di qualche volta ho dovuto adattare io la mia guida al cambio, piuttosto che il contrario. E la cosa non mi è molto piaciuta.

Su mezzi ad alte prestazioni per me il sequenziale è un must. Non prenderei un mezzo con certe prestazioni (200cv in su) col manuale.
 
Sull'utilizzo non mi pronuncio non avendo esperienza diretta significativa.
Però in merito terrei sott'occhio il futuro automatico Mazda con tecnologia SkyAciv il quale "promette", nonostante fosse (se non ricordo male) un "classico" con convertitore di coppia, un'ottima economia d'esercizio, una notevole velocità di cambiata, nonchè piacere di guida... il tutto addirittura sostanzialmente assimilabile ad un dsg :shock: staremo a vedere...
 
Ho letto anche io l'editoriale di autotecnica e lo condivido...
La visione dell'automatico in italia è circoscritta appunto a chi, l'auto la usa per lavoro.
Non mi è mai capitato di vedere dei rappresentanti col biemmewwu manuale.
Io sinceramente ho scelto il manuale perche l'automatico offerto sulla mia auto faceva pietà ed era vincolato ad una motorizzazione a benzina.
Ecco il punto.
L'automatico, in italia, oltre che essere un CVT o un vecchio tipo a 4 rapporti, è sempre relegato a certe versioni o certi allestimenti.
Perche non esiste l'optional gratuito come negli altri stati?
Perche lo si deve pagare 2mila euro di media in piu rispetto al corrispondente manuale???
mah..
 
Io non sono un sostenitore del cambio automatico.
Ma penso che con l'arrivo delle recenti trasmissioni ad 8 rapporti vanno riviste molte opinioni.
Mentre fino ai 6 marce prestazioni e consumi ne risentivano, ora con 8 il discorso si ribalta a loro favore.
Inoltre i tempi di cambiata si sono ulteriormente accorciati, con risvolti molto positivi sul piacere di guida.
A questo punto il principale freno nei confronti del cambio automatico diventera' il maggior costo nell'ordine dei 2000/2500 euro.
Chiaramente mi riferisco agli automatici classici o CVT , per il doppia frizione il discorso e' diverso.
 
io sono pro automatico, senza se e senza ma;
ho un auto con cambio normale ed una con ambio auto e devo dire che come comodità non c'è paragone soprattutto in città ed in montagna.
Cmq leggevo su una rivista off road che in fuori strada il cambio aut è molto più comodo. Persino in pista rende meglio, in una prova con una Bmw, quella con il cambio aut ha realizzato un tempo migliore.
Vorrei cambiare il mio suv solo per avere il cambio aut, ma ha solo tre anni.....
 
Io ho guidato per una vita manuali, poi una decina di anni fa sono passato all'SMG II, infine al convertitore, interropendo di tanto in tanto per dei DSG e F1 (questi ultimi tutti di gruppo Volkswagen e Ferrari non appartenute a me, ma guidate abbastanza da farmene un'idea). Il responso redo sia il più classico: se si tratta di "Guidare", per me esiste solo il manuale, persino su vetture di 500 e più cv (non che ne abbia mai guidata una di quella potenza col manuale però, avevano tutte l'elettroattuato): visto e considerato che non devo staccare il tempone ne ne sarei capace, il movimento della frizione unita alla cambiata mi trasmette qualcosa di speciale, oltre al controllo completo della macchina.
Ma se si tratta dell'auto che uso tutti i giorni la mia scelta cade assolutamente sul convertitore di coppia, la morbidezza e la mancanza di stress che offre sono ancora oggi senza paragoni, con buona pace degli elettroattuati, che nel migliore dei casi mi danno l'impressione di giocare alla playstation, nel peggiore li imposto in automatico e me li dimentico li.....

E' pacifico però che se uno voglia abbinare anche solo lontanamente il divertimento di guida all'automatico a convertitore abbia sbagliato strada. L'unica situazione in cui immagino (non l'ho mai provato) che un cambio del genere possa essere in qualche misura appagante è dove sia montato in abbinamento ad un motore con coppia mostruosa, a livello delle grosse AMG per capirci, dove non stento a ritenere che la progressione debba assomigliare più o meno a quella di un aereoplano al decollo, cosa quantomeno stuzzicante.... :D
 
io di auto ne ho guidate di ogni genere e potenza, grazie al mio lavoro (e alla mia passione).

premetto una cosa MOLTO importante: i cambi automatici sono molto più complessi e delicati rispetto ai cambi manuali. considerando che io di cambi automatici da quando ho l'officina ne ho smontati a decine e di cambi manuali me ne saranno capitati un paio da revisionare, credo che ciò che sto dicendo possa essere confermato dai fatti.

e un cambio automatico, quando si rompe, sono CAZZI, scusate il francesismo.
ho fatto innumerevoli SUV ai quali il cambio aveva dato forfait, attualmente ho in riparazione un Touareg R5 TDI che in 120.000 km ha già sbranato il gruppo elettrovalvole (1500 euro), il convertitore di coppia (altri 1100 euro) e l'albero di trasmissione (900 euro). ora ha deciso di non innestare più i rapporti. ho anche un ML 280CDI del 2006 che con 90 mila km tira delle fucilate ogni volta che scala: in mercedes mi hanno chiaramente consigliato di lasciarlo così com'è, che tanto se lo revisiono prima o poi tornerà uguale.
potrei andare avanti all'infinito, i DSG, ad esempio, sono rapidissimi nelle cambiate ma stanno avendo dei problemi non indifferenti (DSG7) e quelli "vecchi" spaccano i volani come ridere.
io, non facendo il rappresentante, dal mio buon manuale non mi stacco manco a pagamento.
 
quoto,x ora niente automatico! ne ho guidate 2 o 3 con cambio automatico (a parte la scuderia f 1 ,altra storia :p ) ma comprando usato,mi espongo a eccessivi rischi..sara' comodo l'aut ma preferisco il buon vecchio manuale..
 
C'è da dire un'altra cosa: i cambi elettroattuati / a doppia frizione delle supercar sono concepiti in maniera ben diversa da un DSG qualunque o da un convertitore classico. essi spesso prevedono doppiette automatiche e/o sistemi per impedire il bloccaggio delle ruote di trazione dovute ad un repentino cambio di velocità delle stesse. cose che un DSG di una Golf GTI, tanto per dirne uno, non fa.
Io ho provato ad usare un DSG in pista e tanto vale far fare tutto a lui: non ti lascia scalare quando lo ritieni giusto tu (proprio per il discorso di cui sopra) e se ti avvicini a limitatore cambia da solo (e se hai già premuto la levetta in contemporanea, sale di due rapporti)... no, non ci siamo.
 
si,immagino..il dsg non l'ho mai provato pero' ti ripeto,ho timore ddell'automatico x il fatto che se si rompe sono guai..e toglie pure piacere di guida...
 
Back
Alto