<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BRICS si allarga | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il BRICS si allarga

A mio avviso invece la "transizione" non va proprio intrapresa. E' un solenne abbaglio che ha preso tutto l'Occidente, dal momento che per produrre elettricità serviranno fonti fossili e molto "pesanti", non la favoletta delle rinnovabili. E visto che nessuno ha mai chiaramente detto "costruiamo 350.000 nuove centrali nucleari" è evidente che dando retta ai talebani dell'ambiente finiremo (noi occidentali, sia chiaro) dritti nel baratro.
 
Se ci mettono all' angolo....
poi la Cina a chi vende i miliardi di merci varie odierne

??

Non credo che abbiano interesse a impoverirci, ma, più che altro, a renderci dipendenti. Comunque, Cina e India sono 3 miliardi di persone. Un po' alla volta svilupperanno i loro mercati interni e saranno meno dipendenti da quanto arriva dalle esportazioni.
 
Non credo che abbiano interesse a impoverirci, ma, più che altro, a renderci dipendenti. Comunque, Cina e India sono 3 miliardi di persone. Un po' alla volta svilupperanno i loro mercati interni e saranno meno dipendenti da quanto arriva dalle esportazioni.


Hai sentito del chiodo che ha quell' impresa " casistica "....
E le decine di migliaia di auto invendute sui piazzali
??
L' India, tu ci sei stato
( io ho visto decine di documentari sui vari slums ),
tra l' altro ha un po' il nostro problema.
( Perdere per l' Estero i migliori cervelli ),
prima che possa costituire un vero colosso....
Hai voglia, l' acqua che deve scorrere sotto i ponti
 
Hai sentito del chiodo che ha quell' impresa " casistica "....
E le decine di migliaia di auto invendute sui piazzali
??
L' India, tu ci sei stato
( io ho visto decine di documentari sui vari slums ),
tra l' altro ha un po' il nostro problema.
( Perdere per l' Estero i migliori cervelli ),
prima che possa costituire un vero colosso....
Hai voglia, l' acqua che deve scorrere sotto i ponti

Ci sono stato nel 2007. Sono cambiate parecchie cose, credo, comunque sono paesi difficili da giudicare con i nostri parametri, con situazioni molto variegate al loro interno
Adesso il PIL dell'India vale quello UK, grosso modo, ma crescerà molto più rapidamente.
 
Ci sono stato nel 2007. Sono cambiate parecchie cose, credo, comunque sono paesi difficili da giudicare con i nostri parametri, con situazioni molto variegate al loro interno
Adesso il PIL dell'India vale quello UK, grosso modo, ma crescerà molto più rapidamente.

Certo....
Solo che va diviso per
1.450.000.000.
 
Per alcune questioni si, per altre bisogna fare considerazioni diverse.
E c'è sempre la questione della media di Trilussa; c'è una classe media che si sta sviluppando e si può permettere consumi simil occidentali.


Non ci giurerei.

Comunque l' Occidente
( credo tu ti riferissi al reddito )
va dalla Romania alla Norvegia
 
come diceva qualcuno in precedenza per molti dei paesi BRICS a mio modesto avviso sono molto più difficili da sbrogliare le vicende interne perchè si tratta di paesi complessi in cui i redditi sono nettamente differenti da zona a zona e dove la differenza tra chi vive nelle campagne e chi vive in città non è neanche immaginabile per i nostri standard.
 
come diceva qualcuno in precedenza per molti dei paesi BRICS a mio modesto avviso sono molto più difficili da sbrogliare le vicende interne perchè si tratta di paesi complessi in cui i redditi sono nettamente differenti da zona a zona e dove la differenza tra chi vive nelle campagne e chi vive in città non è neanche immaginabile per i nostri standard.

Reddito annuo pro capite di Delhi 4400 $, dello stato più povero 700 $.
 
Reddito annuo pro capite di Delhi 4400 $, dello stato più povero 700 $.

questo è un dato evidente, e capita con tanti paesi mondiali. In Europa non siamo abituati a questo, c'è un poco di differenza tra chi abita nei grandi centri e chi in provincia ( ma non è neanche poi sempre cosi) ma non sono evidenti come quelle di tanti altri paesi per cui se esci dalle grandi metropoli o dalle zone turistiche vedi un'altra realtà completamente differente.
Ma la stessa cosa accade in Russia, e mi sbilancio anche se in forma minore anche in alcune zone degli Stati Uniti .
 
L'India si è però molto involuta a livello politico, in particolare con Modi. Ho appena letto che è passata dal 27° al 108° posto mondiale come Democracy index, sempre con i limiti che hanno questi indici, chiaramente.
 
questo è un dato evidente, e capita con tanti paesi mondiali. In Europa non siamo abituati a questo, c'è un poco di differenza tra chi abita nei grandi centri e chi in provincia ( ma non è neanche poi sempre cosi) ma non sono evidenti come quelle di tanti altri paesi per cui se esci dalle grandi metropoli o dalle zone turistiche vedi un'altra realtà completamente differente.
Ma la stessa cosa accade in Russia, e mi sbilancio anche se in forma minore anche in alcune zone degli Stati Uniti .

Da dire che l'India è talmente estesa e abitata che è evidente che ci debbano essere più disparità, per regione, che in un paese europeo.
Già l'Unione Europea è molto più piccola dell'India come abitanti, eppure se confrontiamo la Bulgaria con un paese ricco abbiamo dei multipli simili.
 
Da dire che l'India è talmente estesa e abitata che è evidente che ci debbano essere più disparità, per regione, che in un paese europeo.
Già l'Unione Europea è molto più piccola dell'India come abitanti, eppure se confrontiamo la Bulgaria con un paese ricco abbiamo dei multipli simili.

si però se ci pensi in Europa le differenze evidenti sono con i paesi del vecchio blocco dell'Est, e comunque stanno calando, mentre nei paesi storici Europei le differenze sono meno marcate.
Io ricordo Mosca a fine anni '80, a parte anche li c'era crisi , ma quando ti allontanavi da questa o dall'allora Leningrado sembrava di essere tornati al medioevo ed in parte mi sembra che le cose sia restati cosi, certo non più evidenti come allora ma credo che anche adesso il tenore di vita e di sviluppo di chi vive nei grandi centri e molto superiore a chi vive nelle province.
 
Back
Alto