<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BRICS si allarga | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il BRICS si allarga

Vivo nel paese della S di BRICS, volevo dire la mia opinione in proposito ma ALGEPA è pi_greco mi hanno letto nel pensiero.
Fausto
Ho amici italo-olandesi lì da te. Conosco un po' dai loro racconti. Si evince una visione molto "simil europea", sopratutto serena, non mi hanno riferito di particolari tensioni interne o internazionali, anche se, a dire il vero, non facciamo una bella chiacchierata attorno ad una tavola o in spiaggia da prima del covid.
 
Buongiorno,
limitandomi al tema più correlato a questo spazio:

https://www.startmag.it/mondo/brics...udita-emirati-arabi-uniti-e-iran-sullenergia/

La significatività dell’ingresso nel Brics di tre potenze energetiche come Arabia Saudita, Emirati e Iran è stata rimarcata da Bloomberg, per il quale il peso specifico di questo allargamento si misurerà “sotto la forma dell’immenso controllo sull’offerta delle commodities chiave”.

I Brics vengono dunque a configurarsi, secondo la testata finanziaria, come un “contesto in cui forgiare una strategia energetica comune” che partorirebbe due effetti immediati: “incrementare il commercio usando le proprie valute e riducendo la dipendenza dal dollaro” e, almeno in via potenziale, “rallentare la transizione dai combustibili fossili” all’energia verde.


https://www.bloomberg.com/news/news...+Prod+List&utm_campaign=20a94ce944-#xj4y7vzkg

That provides a stage to forge a joint energy strategy that could potentially slow the transition away from fossil fuels.

Il modo principale che vedo per rallentare la "transizione" è diminuire il prezzo del barile, ma questo andrebbe in senso contrario ai desiderata dei grandi produttori di petrolio.
 
Buongiorno,
limitandomi al tema più correlato a questo spazio:

https://www.startmag.it/mondo/brics...udita-emirati-arabi-uniti-e-iran-sullenergia/

La significatività dell’ingresso nel Brics di tre potenze energetiche come Arabia Saudita, Emirati e Iran è stata rimarcata da Bloomberg, per il quale il peso specifico di questo allargamento si misurerà “sotto la forma dell’immenso controllo sull’offerta delle commodities chiave”.

I Brics vengono dunque a configurarsi, secondo la testata finanziaria, come un “contesto in cui forgiare una strategia energetica comune” che partorirebbe due effetti immediati: “incrementare il commercio usando le proprie valute e riducendo la dipendenza dal dollaro” e, almeno in via potenziale, “rallentare la transizione dai combustibili fossili” all’energia verde.


https://www.bloomberg.com/news/news...+Prod+List&utm_campaign=20a94ce944-#xj4y7vzkg

That provides a stage to forge a joint energy strategy that could potentially slow the transition away from fossil fuels.

Il modo principale che vedo per rallentare la "transizione" è diminuire il prezzo del barile, ma questo andrebbe in senso contrario ai desiderata dei grandi produttori di petrolio.



Il senso sarebbe
quello di affrettarci nella transizione,
costi quel che costi

??
 
Buongiorno,
limitandomi al tema più correlato a questo spazio:

https://www.startmag.it/mondo/brics...udita-emirati-arabi-uniti-e-iran-sullenergia/

La significatività dell’ingresso nel Brics di tre potenze energetiche come Arabia Saudita, Emirati e Iran è stata rimarcata da Bloomberg, per il quale il peso specifico di questo allargamento si misurerà “sotto la forma dell’immenso controllo sull’offerta delle commodities chiave”.

I Brics vengono dunque a configurarsi, secondo la testata finanziaria, come un “contesto in cui forgiare una strategia energetica comune” che partorirebbe due effetti immediati: “incrementare il commercio usando le proprie valute e riducendo la dipendenza dal dollaro” e, almeno in via potenziale, “rallentare la transizione dai combustibili fossili” all’energia verde.


https://www.bloomberg.com/news/news...+Prod+List&utm_campaign=20a94ce944-#xj4y7vzkg

That provides a stage to forge a joint energy strategy that could potentially slow the transition away from fossil fuels.

Il modo principale che vedo per rallentare la "transizione" è diminuire il prezzo del barile, ma questo andrebbe in senso contrario ai desiderata dei grandi produttori di petrolio.

Controllano anche molte delle materie prime necessarie per la "transizione energetica".
Direi che possono metterci in crisi con una certa facilità e indirizzarci a piacimento.
Non siamo messi bene. Situazione che potrebbe portare anche a scontri armati più estesi degli attuali, temo.
 
non ho seguito più molto la discussione ma con l'ingresso anche dell'Iran nei BRICS se andiamo a vedere la situazione petrolifera li abbiamo 4 dei 5 primi produttori al mondo , non è che quindi con gli idrocarburi non avremmo dipendenze.
Il discorso per me è che dobbiamo ridurre le nostre esigenze energetiche e condurle il più possibile da fonti rinnovabili, per questo non credo nemmeno ad una sostituzione 1 ad 1 di vetture termiche con vetture EV .
 
non ho seguito più molto la discussione ma con l'ingresso anche dell'Iran nei BRICS se andiamo a vedere la situazione petrolifera li abbiamo 4 dei 5 primi produttori al mondo , non è che quindi con gli idrocarburi non avremmo dipendenze.
Il discorso per me è che dobbiamo ridurre le nostre esigenze energetiche e condurle il più possibile da fonti rinnovabili, per questo non credo nemmeno ad una sostituzione 1 ad 1 di vetture termiche con vetture EV .

Il problema è proprio che siamo dipendenti su entrambi i fronti, quindi ci possono condizionare molto facilmente.
 
Visto l'andazzo dei prezzi dei carburanti e delle concentrazioni di produzione in mano a certi "paesi-canaglia" che invece di indebolirsi causa improbabili sanzioni comminate dagli "espertoni" di Washington e Bruxelles si stanno rafforzando, sarebbe opportuno a mio avviso aprire la strada a nuove trivellazioni e riprendere in mano il "fracking".
 
Il problema è proprio che siamo dipendenti su entrambi i fronti, quindi ci possono condizionare molto facilmente.

hai perfettamente ragione e forse è questo il motivo per cui si è presa la strada della transizione, non mi riferisco solo alle vetture EV. Purtroppo il mondo si sta di nuovo indirizzando verso forti contrapposizioni e avere una dipendenza da paesi che stanno da una parte differente dalla nostra è legarsi le mani.
Poi ognuno la vede come crede, ma continuare a pensare che la transizione è soltanto un gioco messo in piedi da 4 faciloni mi sembra avere uno sguardo mondiale un poco a breve gittata
 
Back
Alto