<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BRICS si allarga | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il BRICS si allarga

Ok, però la Russia (come da titolo Topic) ora non è o non è più affatto sola, ha alleati come la Cina, il Brasile, l'India, l'Egitto, e soprattutto i munifici arabi.
Sono Paesi piuttosto lontani dallo scenario europeo, ed anche l'essere strettamente "alleati" è un po' discutibile, più che altro - Cina in primis - vogliono avere le mani libere per la loro economia ed i loro commerci, quindi spesso tengono il piede in due scarpe.... non li vedrei molto coinvolti in follie come l'attacco alle Repubbliche Baltiche o altri Paesi della Nato.
 
-----Ti ci sei, pero' buttato a capofitto nel tuo post 7-----
Beh, se permetti il sasso nello stagno l'avevi tirato tu.... e cmq, se è vero che sono discussioni in cui la politica non può non entrare, è anche vero che è politica dei massimi sistemi, internazionale e che vola abbastanza alto : ha ben poco in comune con le beghe politiche, spesso davvero litigi da pollaio, di cui leggiamo ogni giorno a casa nostra. Quella, credo, meno gradita su queste pagine....
 
Beh, se permetti il sasso nello stagno l'avevi tirato tu.... e cmq, se è vero che sono discussioni in cui la politica non può non entrare, è anche vero che è politica dei massimi sistemi, internazionale e che vola abbastanza alto : ha ben poco in comune con le beghe politiche, spesso davvero litigi da pollaio, di cui leggiamo ogni giorno a casa nostra. Quella, credo, meno gradita su queste pagine....

No caro.
Non e' vero nemmeno questo

Ho solo risposto per cortesia,
dicendo la mia sulla questione....

Puoi rivedere.
 
Ultima modifica:
i BRICS allargati hanno in mano quasi tutte le risorse naturali (e già da prima possiedono le due grandi fabbriche del mondo)
Questa è la fotografia dello stato attuale. Le materie prime sono state colpevolmente lasciate in mano al grande accentratore monopolista dei BRICS. Idem la dipendenza industriale. Ma know how e R&D che possono sopperire e superare i problemi stanno fuori dai BRICS, che hanno una attività innovativa lanciata di recente. Ricordo che fuori dai BRICS restano non solo USA, UE, UK, ma anche Japan, Corea, Canada, Mexico, etc
 
Questa è la fotografia dello stato attuale. Le materie prime sono state colpevolmente lasciate in mano al grande accentratore monopolista dei BRICS. Idem la dipendenza industriale. Ma know how e R&D che possono sopperire e superare i problemi stanno fuori dai BRICS, che hanno una attività innovativa lanciata di recente. Ricordo che fuori dai BRICS restano non solo USA, UE, UK, ma anche Japan, Corea, Canada, Mexico, etc

Ma stanno recuperando anche lì.

https://www.lamiafinanza.it/2023/07...etti&text=Seguono Corea del Sud e,con lo 0,9%.
 
Basti vedere,
( specie per le anime semplici come me ),
oltre questi continui reckords,
anche solo il numero di ingegneri che sfornano ogni anno....
Se si aggiunge la Sanita'....
( e li' sono ancora un po' indietro )
IMO,
Il mondo ( la vita ) dipendera' sempre piu' da queste 2 specializzazioni.
 
Ho letto, è una situazione che conosco, avendo qualche pubblicazione in collaborazione con PoliMi, ESA, Uppsale, etc. Mi arrivano ancora, anzi, a frequenza crescente citazioni da INFM ed università italiane, europee, ma anche da oltreoceano, anche da paesi "esotici", tipo Brazil, India, Mexico... però un conto sono i brevetti, lo sviluppo, ed un altro la ricerca fondamentale che apre strade incognite.
 
Si sta dando troppa importanza al Brics che di formale non ha nulla, non esiste alcun trattato e nemmeno un solo documento che vincola i paesi in qualcosa , oltretutto paesi partecipanti spesso sono divergenti negli interessi tra di loro. É giusto un blocco di paesi che a parole propugnano un diverso equilibrio mondiale ma senza mai concretizzare nulla, e negli ultimi 70 anni ce ne sono stati altri simili a questo che non hanno concluso nulla
 
É giusto un blocco di paesi che a parole propugnano un diverso equilibrio mondiale ma senza mai concretizzare nulla
In realtà non sono nemmeno dei promotori di qualche disegno programmatico. Condividono, per ragioni diverse, uno sviluppo economico accelerato nei pregressi decenni. Condizione non più condivisa da Russia ed in parte Brasile. Ma, come dici, condividono solo un'avversione per il "blocco occidentale" e le relative convenzioni. Che è un po' poco, essere solo pars destruens e non costruens, sopratutto, e qui mo autocito, non sarei molto tranquillo con amici così volubili e prepotenti.
 
Sono Paesi piuttosto lontani dallo scenario europeo, ed anche l'essere strettamente "alleati" è un po' discutibile, più che altro - Cina in primis - vogliono avere le mani libere per la loro economia ed i loro commerci, quindi spesso tengono il piede in due scarpe.... non li vedrei molto coinvolti in follie come l'attacco alle Repubbliche Baltiche o altri Paesi della Nato.

Si, questo è anche vero, gioco ambiguo da sempre quello della Cina, perché ci tiene troppo al suo super-commercio internazionale.
 
Si sta dando troppa importanza al Brics che di formale non ha nulla, non esiste alcun trattato e nemmeno un solo documento che vincola i paesi in qualcosa ,

-----oltretutto paesi partecipanti spesso sono divergenti negli interessi tra di loro-----

É giusto un blocco di paesi che a parole propugnano un diverso equilibrio mondiale ma senza mai concretizzare nulla, e negli ultimi 70 anni ce ne sono stati altri simili a questo che non hanno concluso nulla


Grazie per averlo detto, tu
 
Ultima modifica:
Io la Cina l'aspetto al varco perché come detto da altri ora per questioni economiche non si sbilancia mai e difficilmente si impegna in questioni geopolitiche, ma se vuole assurgere a potenza mondiale prima o poi le sue responsabilità se le deve assumere, come se le sono sempre assunte gli Stati Uniti a torto o ragione, ma soprattutto è quello che si aspettano i paesi che orbitano alle spalle del colosso asiatico.
I Brics in questo contano meno di niente per quanto dicevamo prima
 
Back
Alto