<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il bisogno di ripresa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il bisogno di ripresa

ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!

in quinta un td 2000 a 4000 giri sta sui 170
ammazza cha terza che c' ha il giovanotto
 
simo1988 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
Ok inizio:

A 160 CDI
A 180 CDI
B 180 CDI
Tiguan 2.0 TDI 110CV
Zafira Tourer 2.0 CDTi 110CV
Yeti 2.0 TDI CR 110 CV
Mini Cooper D Clubman
C-Max7 Plus 2.0 TDCi 115 CV
Insignia 2.0 CDTI 130 CV
Zafira Tourer 2.0 CDTi 130 CV
Insignia 2.0 CDTI 130 CV
SAAB 9-3 SportHatch 1.9 TTiD 130 CV
Sedici 2.0 MJT 4x4 Emotion

Molte hanno velocità di punta superiori, ma parlo solo di accelerazione... se vediamo il feeling, la tenuta, il divertimento allora e' un'altra storia...
Se parli di accelerazione, la maggior parte delle auto che hai citato "sverniciano" (per usare il tuo termine) tranquillamente la tua auto.
Per quanto riguarda feeling e tenuta, ovviamente ogni auto ha una propria "destinazione d'uso". Occhio alla Clubman, però...
 
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Se per "fiato corto" intendi pochi giri a disposizione, sono d'accordo. Questo, comunque, non vuol dire che non accelerino.
in quinta a 4000 giri ho già sorpassato i 200 km/h di tachimetro. Complimenti alla terza della Swift :lol:
 
arhat ha scritto:
ilopan ha scritto:
E' il mio dilemma da una vita.
Ogni volta che sento parlare di auto la gente subito, discute di cavalli e potenza!
Sotto i 130 cv non sei nessuno e praticamente anche l'auto serve solo per fare due spese al tabacchino.
Avevo una Audi A3 Young Edition, 90 cv, mbè non l'ho venduta subito perchè aveva appunto "pochi cavalli".
Io ero stato il pirla che l'aveva comprata.
Quando me l'hanno pagata, mi disse l'acquirente: Si la prendo perchè è bella ma con quel motore, che ci faccio?

Ed allora io mi intorciglio da solo in questi ragionamenti, perchè avendo 50 anni e venendo da una storia di auto trentennale, ho visto muoversi famiglie sulla Uno 45, la Uno60, Mercedes da 80 cv, Alfa Giulia Super da 90 cv (era una saetta e considerata troppo potente all'epoca); la prima Golf nasceva con 50 cv ...insomma quelle che oggi sono considerate auto fiacche erano il desiderio degli italiani.

Io vedo tanta follia in questo mutamento, cambiamento inutile e segno dei tempi.
I tempi che oggi ci hanno sbattuto in faccia il fatto che siamo cresciuti solo nei vizi e nella presunzione di chissà che cosa.

Oggi avere una CLASSE B 160 con 95 cv, motore all'altezza del compito di spostare stazza dell'auto e persone all'interno, sa di miserabile.
Avere uan GOLF sotto 120 cv, sa di povertà, avere un BMW sotto 130 cv sei un fallito.

Follia e nulla più!

Piacere, mi presento, sono Miserabile Povero detto Fallito.
Anche io lo sono, non ho mai avuto auto superiori a 110 cv!
E ne ho cambiate parecchie!
Quindi... :oops: :rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
E' il mio dilemma da una vita.
Ogni volta che sento parlare di auto la gente subito, discute di cavalli e potenza!
Sotto i 130 cv non sei nessuno e praticamente anche l'auto serve solo per fare due spese al tabacchino.
Avevo una Audi A3 Young Edition, 90 cv, mbè non l'ho venduta subito perchè aveva appunto "pochi cavalli".
Io ero stato il pirla che l'aveva comprata.
Quando me l'hanno pagata, mi disse l'acquirente: Si la prendo perchè è bella ma con quel motore, che ci faccio?

Ed allora io mi intorciglio da solo in questi ragionamenti, perchè avendo 50 anni e venendo da una storia di auto trentennale, ho visto muoversi famiglie sulla Uno 45, la Uno60, Mercedes da 80 cv, Alfa Giulia Super da 90 cv (era una saetta e considerata troppo potente all'epoca); la prima Golf nasceva con 50 cv ...insomma quelle che oggi sono considerate auto fiacche erano il desiderio degli italiani.

Io vedo tanta follia in questo mutamento, cambiamento inutile e segno dei tempi.
I tempi che oggi ci hanno sbattuto in faccia il fatto che siamo cresciuti solo nei vizi e nella presunzione di chissà che cosa.

Oggi avere una CLASSE B 160 con 95 cv, motore all'altezza del compito di spostare stazza dell'auto e persone all'interno, sa di miserabile.
Avere uan GOLF sotto 120 cv, sa di povertà, avere un BMW sotto 130 cv sei un fallito.

Follia e nulla più!

La mia bmw serie 3 del 1977 pesava 12 q.li ed aveva 122 cv, quella di oggi ne pesa 17 ed ha 184 cv, come vedi è aumentata la potenza altrettanto quanto il peso!
 
Nevermore80 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Se per "fiato corto" intendi pochi giri a disposizione, sono d'accordo. Questo, comunque, non vuol dire che non accelerino.
in quinta a 4000 giri ho già sorpassato i 200 km/h di tachimetro. Complimenti alla terza della Swift :lol:

con una " Bravo 165 Cv "..... :shock: :?: o l' Avatar e' l' auto della mogliera,
o la sesta e' una marcia di riposo.... :?: pensavo non ne facessero piu'
 
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Se per "fiato corto" intendi pochi giri a disposizione, sono d'accordo. Questo, comunque, non vuol dire che non accelerino.
in quinta a 4000 giri ho già sorpassato i 200 km/h di tachimetro. Complimenti alla terza della Swift :lol:

con una " Bravo 165 Cv "..... :shock: :?: o l' Avatar e' l' auto della mogliera,
o la sesta e' una marcia di riposo.... :?: pensavo non ne facessero piu'
La velocità max della mia auto è 215 km/h, corrispondenti a circa 230 km/h di tachimetro ("testati" in Germania).
Andando a memoria, tirando la quinta dovremmo stare intorno ai 200 di tachimetro. Domani voglio vedere a quanti km/h ogni 1000 giri corrisponde la mia quinta... ti terrò aggiornato ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Se per "fiato corto" intendi pochi giri a disposizione, sono d'accordo. Questo, comunque, non vuol dire che non accelerino.
in quinta a 4000 giri ho già sorpassato i 200 km/h di tachimetro. Complimenti alla terza della Swift :lol:

con una " Bravo 165 Cv "..... :shock: :?: o l' Avatar e' l' auto della mogliera,
o la sesta e' una marcia di riposo.... :?: pensavo non ne facessero piu'
La velocità max della mia auto è 215 km/h, corrispondenti a circa 230 km/h di tachimetro ("testati" in Germania).
Andando a memoria, tirando la quinta dovremmo stare intorno ai 200 di tachimetro. Domani voglio vedere a quanti km/h ogni 1000 giri corrisponde la mia quinta... ti terrò aggiornato ;)

ho letto ( prima di postare ) dei 215,
solo non pensavo facessero ancora auto con sesta di riposo
 
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Se per "fiato corto" intendi pochi giri a disposizione, sono d'accordo. Questo, comunque, non vuol dire che non accelerino.
in quinta a 4000 giri ho già sorpassato i 200 km/h di tachimetro. Complimenti alla terza della Swift :lol:

con una " Bravo 165 Cv "..... :shock: :?: o l' Avatar e' l' auto della mogliera,
o la sesta e' una marcia di riposo.... :?: pensavo non ne facessero piu'
La velocità max della mia auto è 215 km/h, corrispondenti a circa 230 km/h di tachimetro ("testati" in Germania).
Andando a memoria, tirando la quinta dovremmo stare intorno ai 200 di tachimetro. Domani voglio vedere a quanti km/h ogni 1000 giri corrisponde la mia quinta... ti terrò aggiornato ;)

ho letto ( prima di postare ) dei 215,
solo non pensavo facessero ancora auto con sesta di riposo
La sesta è di potenza, non di riposo.
La quinta è da 95 km/h a 2000 giri/min (controllato oggi), quindi 190 a 4000
ciao!
 
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
Ok inizio:

A 160 CDI
A 180 CDI
B 180 CDI
Tiguan 2.0 TDI 110CV
Zafira Tourer 2.0 CDTi 110CV
Yeti 2.0 TDI CR 110 CV
Mini Cooper D Clubman
C-Max7 Plus 2.0 TDCi 115 CV
Insignia 2.0 CDTI 130 CV
Zafira Tourer 2.0 CDTi 130 CV
Insignia 2.0 CDTI 130 CV
SAAB 9-3 SportHatch 1.9 TTiD 130 CV
Sedici 2.0 MJT 4x4 Emotion

Molte hanno velocità di punta superiori, ma parlo solo di accelerazione... se vediamo il feeling, la tenuta, il divertimento allora e' un'altra storia...

Se parli di accelerazione, la maggior parte delle auto che hai citato "sverniciano" (per usare il tuo termine) tranquillamente la tua auto.
Per quanto riguarda feeling e tenuta, ovviamente ogni auto ha una propria "destinazione d'uso". Occhio alla Clubman, però...
Sulla carta non è cosi. In pratica non sono uno che ogni giorno si fa gli spari al semaforo.
Certo l'altro discorso feeling ecc è un altro mondo...
 
Nevermore80 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Se per "fiato corto" intendi pochi giri a disposizione, sono d'accordo. Questo, comunque, non vuol dire che non accelerino.
in quinta a 4000 giri ho già sorpassato i 200 km/h di tachimetro. Complimenti alla terza della Swift :lol:
LA terza arriva a 145 di tachimetro. Solo che per spingere in poi devi tirarla la terza tutta, cosicche la quarta possa entrare in coppia e spingere fino ai 180 di tachimetro... Occhio che però la quinta è di riposo assoluto, infatti la vel max la si raggiunge in quarta (mai provata fino ad adesso per motivi ovvi di sicurezza) ;) e oltretutto non mi piace nemmeno viaggiare ad alte velocità, preferisco fare il "pirla" della domenica sulle strade di montagna! ;)
 
Claudio b. ha scritto:
Eccomi alle prese con una nuovo aspetto delle auto di oggi che fatico a comprendere.
La ripresa, o meglio, l?importanza della ripresa.
Perché un prodotto continui ad essere sostituito, anche quando non serve come l?auto, bisogna investirlo di significati sempre diversi.
Comprati quest?auto, è veloce.
Tu te la compri ed ecco la doccia gelata: ?Ma che ci fai con quell?auto così veloce, non sai che ora è importante la sicurezza????
Vabbé, ti prendi l?auto con l?airbag e l?EBS e ti senti dire: ?Accidenti che egoista, per sicurezza intendevamo quella dell?ambiente, non la tua!!?
Amen, ti tocca buttarti sull?Euro 5 ma sbrigati, sta arrivando l?Euro 6.
Ecco, nella mia estremizzazione credo ci siano elementi di verità, i bisogni spesso sono indotti, e non è detto che siano necessariamente negativi.
Un piccolo bisogno indotto che però mi diverte alquanto è il bisogno di ripresa.
Fatta fuori l?accelerazione, troppo tamarra, detto addio alla velocità, tremendamente politically scorrect,, e soprattutto impossibilitati a trovare del fascino nei consumi ridotti, i venditori di auto e il loro mondo hanno fatto della ripresa un must.
Ora la ripresa consiste nell?accelerare da 70 a 120 km/h senza scalare.
Perché senza scalare, direte voi?
Non lo so, forse perché sennò si richiama accelerazione.
Il fascino della ripresa fa dei Newton metri un valore fondamentale, oggi la Focus ha una coppia che 10 anni fa non ce l?aveva una Mustang, e se non hai coppia sei out, e leggi sulle prove che la ripresa è estremamente lenta e che sei costretto a mettere spesso mano al cambio, anche se i rapporti lunghi tengono bassi i consumi e le emissioni.
Cosa c?è di male a mettere mano al cambio, e soprattutto quanto spesso dobbiamo mettere mano al cambio per andare da 70 a 120?
Siamo smanettoni turbo dotati che schiacciamo a fondo e freniamo ripetutamente per dare senso alla nostra coppia?
O più umanamente passiamo da 70 a 120 nella speranza di restarci per un po?, a 120?
Mi sembra alto il prezzo da pagare per una ripresa possente ma soprattutto mi sembra divertente il concetto che tu puoi schiacciare rimanendo in sesta con 350 N-m ma se arrivo da dietro io con la mia Yaris automatica mi devi dare strada, e la devi dare temo anche a una 500 1.2 con dentro un simpatico smanettone che scala in terza, affonda e si strugge a cambiare a 5.800 giri in quarta e in quinta.
In poche parole, ma a che serve davvero la ripresa se non a riempire le strade urbane di vetture che stanno a 100 all?ora in troppo pochi secondi?
Grazie dell?attenzione.
Claudio

Ma, scusa, è così bello scalare le marce.....
 
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Simo ma che diesel girano dalle tua parti? :lol: :lol: :lol: :lol:

Un 2.0 diesel moderno eroga minimo 280 Nm di coppia a 2.000 giri, come fai a stargli davanti con un 1.3 benzina aspirato??? :rolleyes:
 
simo1988 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Se per "fiato corto" intendi pochi giri a disposizione, sono d'accordo. Questo, comunque, non vuol dire che non accelerino.
in quinta a 4000 giri ho già sorpassato i 200 km/h di tachimetro. Complimenti alla terza della Swift :lol:
LA terza arriva a 145 di tachimetro. Solo che per spingere in poi devi tirarla la terza tutta, cosicche la quarta possa entrare in coppia e spingere fino ai 180 di tachimetro... Occhio che però la quinta è di riposo assoluto, infatti la vel max la si raggiunge in quarta (mai provata fino ad adesso per motivi ovvi di sicurezza) ;) e oltretutto non mi piace nemmeno viaggiare ad alte velocità, preferisco fare il "pirla" della domenica sulle strade di montagna! ;)

La mia a 3000 giri/min esatti va a 130 km/h in 6. Anche in 6 riprende abbastanza bene,ma - essendo un benzina aspirato - ha una resa ottimale solo dopo i 5000 giri/min.
In terza marcia riprende meglio anche dei diesel (verificato con Ibiza FR sport della moglie), sopratutto perché l'allungo è veramente notevole.

Ciao a tutti
Sergio
 
Claudio b. ha scritto:
Eccomi alle prese con una nuovo aspetto delle auto di oggi che fatico a comprendere.
La ripresa, o meglio, l?importanza della ripresa.
Perché un prodotto continui ad essere sostituito, anche quando non serve come l?auto, bisogna investirlo di significati sempre diversi.
Comprati quest?auto, è veloce.
Tu te la compri ed ecco la doccia gelata: ?Ma che ci fai con quell?auto così veloce, non sai che ora è importante la sicurezza????
Vabbé, ti prendi l?auto con l?airbag e l?EBS e ti senti dire: ?Accidenti che egoista, per sicurezza intendevamo quella dell?ambiente, non la tua!!?
Amen, ti tocca buttarti sull?Euro 5 ma sbrigati, sta arrivando l?Euro 6.
Ecco, nella mia estremizzazione credo ci siano elementi di verità, i bisogni spesso sono indotti, e non è detto che siano necessariamente negativi.
Un piccolo bisogno indotto che però mi diverte alquanto è il bisogno di ripresa.
Fatta fuori l?accelerazione, troppo tamarra, detto addio alla velocità, tremendamente politically scorrect,, e soprattutto impossibilitati a trovare del fascino nei consumi ridotti, i venditori di auto e il loro mondo hanno fatto della ripresa un must.
Ora la ripresa consiste nell?accelerare da 70 a 120 km/h senza scalare.
Perché senza scalare, direte voi?
Non lo so, forse perché sennò si richiama accelerazione.
Il fascino della ripresa fa dei Newton metri un valore fondamentale, oggi la Focus ha una coppia che 10 anni fa non ce l?aveva una Mustang, e se non hai coppia sei out, e leggi sulle prove che la ripresa è estremamente lenta e che sei costretto a mettere spesso mano al cambio, anche se i rapporti lunghi tengono bassi i consumi e le emissioni.
Cosa c?è di male a mettere mano al cambio, e soprattutto quanto spesso dobbiamo mettere mano al cambio per andare da 70 a 120?
Siamo smanettoni turbo dotati che schiacciamo a fondo e freniamo ripetutamente per dare senso alla nostra coppia?
O più umanamente passiamo da 70 a 120 nella speranza di restarci per un po?, a 120?
Mi sembra alto il prezzo da pagare per una ripresa possente ma soprattutto mi sembra divertente il concetto che tu puoi schiacciare rimanendo in sesta con 350 N-m ma se arrivo da dietro io con la mia Yaris automatica mi devi dare strada, e la devi dare temo anche a una 500 1.2 con dentro un simpatico smanettone che scala in terza, affonda e si strugge a cambiare a 5.800 giri in quarta e in quinta.
In poche parole, ma a che serve davvero la ripresa se non a riempire le strade urbane di vetture che stanno a 100 all?ora in troppo pochi secondi?
Grazie dell?attenzione.
Claudio
Avere molta coppia ai bassi regimi è utile quando devi effettuare un sorpasso, è utile quando viaggi a pieno carico e quando per esempio devi affrorntare un percorso in salita.
Le mie prime due auto erano benzina aspirati di piccola cilidrata, poi sono passato al diesel e ora non posso più farne a meno..

La mia quando la accendo sembra un peschereccio, se schiaccio per bene fuma, ma va con un filo di gas ed ha una bella coppia spalmata in un ampio numero di giri.
 
Back
Alto