<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il bisogno di ripresa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il bisogno di ripresa

Io invece non capisco a cosa serva un'auto che vada da zero a cento in un secondo :D quando mai si parte da zero per arrivare a cento? Io esco di casa su una strada con limite ai 50, in autostrada entro dalla corsia di accelerazione e quasi mai parto da fermo. Un semaforo su statale con limite a 100 può esser la rara occasione di fare lo sparo 0/100. Più interessante avere una buona ripresa (IMHO naturalmente) per l'utilizzo quotidiano.
 
Avere una buona coppia e quindi una minore necessità di usare cambio e frizione, sopratutto certe frizioni pesantucce come la mia attuale, rende molto più confortevole la marcia in città, in salita e in generale sul misto. Quanto al discorso del maggior consumo accelerando sottocoppia, è vero, ma solo se si pretende di fare un sorpasso veloce o di riprendere facendo rimpicciolire nello specchietto l'auto che ci segue. Io se devo fare un sorpasso in sicurezza scalo comunque, e sopra i 120 in autostrada chi mi segue rimpicciolisce pure se non schiaccio a fondo :D
Tutto questo ovviamente vale col cambio manuale, non so dire nulla sull'utilità con i cambi automatici: mai guidato auto moderne con cambi automatici moderni, le mie esperienze si limitano a "barconi" USA di trent'anni fa.
 
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
Ok inizio:

A 160 CDI
A 180 CDI
B 180 CDI
Tiguan 2.0 TDI 110CV
Zafira Tourer 2.0 CDTi 110CV
Yeti 2.0 TDI CR 110 CV
Mini Cooper D Clubman
C-Max7 Plus 2.0 TDCi 115 CV
Insignia 2.0 CDTI 130 CV
Zafira Tourer 2.0 CDTi 130 CV
Insignia 2.0 CDTI 130 CV
SAAB 9-3 SportHatch 1.9 TTiD 130 CV
Sedici 2.0 MJT 4x4 Emotion

Molte hanno velocità di punta superiori, ma parlo solo di accelerazione... se vediamo il feeling, la tenuta, il divertimento allora e' un'altra storia...
 
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
 
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
 
Kappa^ ha scritto:
La ripresa è più che utile. Più ne hai e meno stai nell'altra corsia mentre sorpassi.
Non facciamo gli alfieri delle decrescita felice, quando poi magari usiamo con soddisfazione ad es. lavatrici e lavastoviglie; le auto non sono solo elettrodomestici, sono anche passione. E se la tecnologia permette di avere auto più potenti che consumano meno e sono più confortevoli di quelle addietro perchè non averle?

Chi invece non trova passione nella guida e in un'auto è liberissimo di sceglierne una che costa poco, va piano e consuma ancora meno; fregandosene di eventuali buzzurri che lo considerano "nessuno".
Impiegare poco tempo per un sorpasso può rivelarsi terribilmente utile, non lo nego, soprattutto se sei su strada a due corsie e non hai fatto bene i conti.
In autostrada impiegarci un secondo di più non mi sconvolge, anzi se c'è lo sfanalatore di turno ci godo quasi.
Il discorso non è comunque questo, nel senso che è possibile andare da 70 a 120 scalando (e si chiama accelerazione) o non scalando (e si chiama ripresa).
Ecco, non vedo il dramma nello scalare, tutto qui.
E sì che ho il cambio automatico!
Ciao
Claudio
 
ilopan ha scritto:
E' il mio dilemma da una vita.
Ogni volta che sento parlare di auto la gente subito, discute di cavalli e potenza!
Sotto i 130 cv non sei nessuno e praticamente anche l'auto serve solo per fare due spese al tabacchino.
Avevo una Audi A3 Young Edition, 90 cv, mbè non l'ho venduta subito perchè aveva appunto "pochi cavalli".
Io ero stato il pirla che l'aveva comprata.
Quando me l'hanno pagata, mi disse l'acquirente: Si la prendo perchè è bella ma con quel motore, che ci faccio?

Ed allora io mi intorciglio da solo in questi ragionamenti, perchè avendo 50 anni e venendo da una storia di auto trentennale, ho visto muoversi famiglie sulla Uno 45, la Uno60, Mercedes da 80 cv, Alfa Giulia Super da 90 cv (era una saetta e considerata troppo potente all'epoca); la prima Golf nasceva con 50 cv ...insomma quelle che oggi sono considerate auto fiacche erano il desiderio degli italiani.

Io vedo tanta follia in questo mutamento, cambiamento inutile e segno dei tempi.
I tempi che oggi ci hanno sbattuto in faccia il fatto che siamo cresciuti solo nei vizi e nella presunzione di chissà che cosa.

Oggi avere una CLASSE B 160 con 95 cv, motore all'altezza del compito di spostare stazza dell'auto e persone all'interno, sa di miserabile.
Avere uan GOLF sotto 120 cv, sa di povertà, avere un BMW sotto 130 cv sei un fallito.

Follia e nulla più!

Piacere, mi presento, sono Miserabile Povero detto Fallito.
 
E' giustamente non corretto paragonare auto e prestazioni di una volta con auto e prestazioni attuali.
Però non è neanche giusto un concetto di crescita fine a sé stesso, delle dimensioni, delle prestazioni, paradossalmente della sicurezza (un SUV è sicuro per chi sta dentro ma il mondo è fatto soprattutto di chi sta fuori).
Ciò per dire che le crescite che funzionano sono quelle rispettose di tutti i settori su cui impattano, se le strade sono sempre quelle difficilmente allargare le carreggiate porta benefici, se tutti abbiamo più coppia chi supera agevolmente chi?
 
Claudio b. ha scritto:
Il discorso non è comunque questo, nel senso che è possibile andare da 70 a 120 scalando (e si chiama accelerazione) o non scalando (e si chiama ripresa).
Ecco, non vedo il dramma nello scalare, tutto qui.
E sì che ho il cambio automatico!
Ciao
Claudio
Capito. In effetti scalare non è un dramma anzi.
Forse la voce "ripresa" si è affermata negli anni in quanto le riviste la provano standard senza scalare. Cosa tra l'altro che ha poco senso quando poi provano vetture automatiche che invece scalano da sole...
 
ottovalvole ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Infatti godo come un ricco quando a 7200 giri svernicio i vari 1.5 fino ai 2.0 turbodiesel.. Per non parlare poi nelle curve :D :D :D
Con tutto il rispetto per la tua auto, mi piacerebbe che tu citassi (dati alla mano ! ) quali sono i 2.0 turbodiesel da te "sverniciabili" in accelerazione (tralasciamo la ripresa, per carità...) ...
tutti quelli parcheggiati :twisted:
ahahah uomini di poca fede! Eppure ci credo,i turbodiesel hanno un pó di ripresa ma il fiato corto,quando simo è in terza a 7000 giri con una td si è in quinta a 4000 giri ed urla pure!
Che poi ci sono tdi e tdi... Es. quello della BMW è stessa cilindrata ma è potente, rispetto ad esempio quello della Classe B (che pesa meno oltretutto)
 
Kappa^ ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Il discorso non è comunque questo, nel senso che è possibile andare da 70 a 120 scalando (e si chiama accelerazione) o non scalando (e si chiama ripresa).
Ecco, non vedo il dramma nello scalare, tutto qui.
E sì che ho il cambio automatico!
Ciao
Claudio
Capito. In effetti scalare non è un dramma anzi.
Forse la voce "ripresa" si è affermata negli anni in quanto le riviste la provano standard senza scalare. Cosa tra l'altro che ha poco senso quando poi provano vetture automatiche che invece scalano da sole...
Bravo, mi hai capito.
La mia Yaris è lenta in ripresa, rapporti lunghi per privilegiare i consumi, eppure sembra che sono condannato ad incolonnarmi dietri agli Ape della Piaggio.
In realtà basta scalare, in generale.
In generale, perché infatti io che me ne sbatto di scalare e della coppia mostruosa ho l'automatico...
;-)
Claudio
 
in realtà la ripresa non significa poter sorpassare senza scalare bensì potersi muovere nel traffico di oggi senza continuamente dover fare ricorso al cambio. il che è ben diverso.
 
skamorza ha scritto:
in realtà la ripresa non significa poter sorpassare senza scalare bensì potersi muovere nel traffico di oggi senza continuamente dover fare ricorso al cambio. il che è ben diverso.

io che non avevo più voglia di smanettare con il cambio, sono passato all'automatico.
i miei percorsi abituali sono tutti su strade con limite di 50 e se entro in autostrada, per un viaggio di 2 ore, perdere 0.2 secondi per raggiungere la velocità di cruse, non mi cambia la vita :-o
 
Back
Alto