<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BD esala l'ultimo respiro | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Il BD esala l'ultimo respiro

Se leggi tra i vari link (ma ci sono centinaia di thread del genere, alla fine io sono stato pure fortunato a superare i 200.000


non ne ero a conoscenza, avendo sempre acquistato Subaru con motori benzina.
Mi ero info ed ero intenzionato ad acquistare una A6 all road 2.5 turbo diesel nel 2005 , fortunatamente non la presi xche' un mio amico che la possedeva gli 'scoppio'' il motore dopo neppure 2 anni dall'acquisto a 160.000 km e quindi acquistai la OB 6 cilindri a benzina con la quale ho percoso 490.000 km. Nel 1983 avevo comprato la mia unica auto diesel, una golf 1.6 turbo diesel e a 80.000km 'cedette ' la testa, e dopo l'accaduto acquistai la mia prima Subaru modello Leone SW AWD 1.6 benzina.
 
non ne ero a conoscenza, avendo sempre acquistato Subaru con motori benzina.
Mi ero info ed ero intenzionato ad acquistare una A6 all road 2.5 turbo diesel nel 2005 , fortunatamente non la presi xche' un mio amico che la possedeva gli 'scoppio'' il motore dopo neppure 2 anni dall'acquisto a 160.000 km e quindi acquistai la OB 6 cilindri a benzina con la quale ho percoso 490.000 km. Nel 1983 avevo comprato la mia unica auto diesel, una golf 1.6 turbo diesel e a 80.000km 'cedette ' la testa, e dopo l'accaduto acquistai la mia prima Subaru modello Leone SW AWD 1.6 benzina.
Beh non tutti i diesel fanno così schifo e non tutti i benzina sono così longevi come gli aspirati subaru.
Comunque sia una vergogna. Se guardi spritmonitor legacy diesel che hanno superato i 190.000 km ce ne sono 2..
 
Beh non tutti i diesel fanno così schifo e non tutti i benzina sono così longevi come gli aspirati subaru.
Comunque sia una vergogna. Se guardi spritmonitor legacy diesel che hanno superato i 190.000 km ce ne sono 2..

non ti do torto,
quella 'brutta' storia dei motori saltati e' una 'macchia' per le pleiadi.
Personalmente sono sempre stato scettico a valutare un acquisto diesel. Reputo che debbano essere motori da possedere x chi fa tanti km autostradali e per lavoro, tipo agenti o mediatori nel commercio ecc. che dopo 2/3 anni li cambiano con motori 'freschi'
 
IMG_20191218_210428.jpg


Metto questa che sono riuscito a fare stamattina... Pare che qualcuno qui dentro sia un veggente :D
 
Narra tutto...motore, allestimento, colore no perché ormai sappiamo che é rossa, siamo curiosi noi...

Nel mentre complimenti per l'acquisto, forse un poco meno per le pinze freno gialle:emoji_blush:
 
Bella.
Ero in attesa e francamente non avrei scommesso, come invece han fatto altri, su Stelvio.
Personalmente invece apprezzo anche le pinze gialle.
ed il rosso è molto accattivante, anche se mi piace quando è "lindo".
 
Allora è un 2018 con estensione di garanzia fino al 2021, dovrebbe (dico dovrebbe perchè poi spiegherò) essere una 2.2 executive 210 Q4 e ha tutti gli optional della executive più

Volante sportivo in pelle
Pedaliera sportiva in alluminio
Inserti in alluminio
Sedile passeggero con regolazioni elettriche a 6 vie (CDE)
Sedile guidatore con regolazioni elettriche a 6 vie e memoria
Sedili anteriori con fianchetti regolabili
Sedili anteriori riscaldati
Sedili sportivi in pelle
Volante riscaldato (NHS)
Ambiente nero

Questo invece dovrebbe essere di serie (Pack Driver Assistance Plus)

Blind Spot Monitoring con cross path detection
Specchio retrovisore interno elettrocromico
Accensione automatica degli abbaglianti
Sensori di parcheggio anteriori
Telecamera posteriore con griglie dinamichedi ausilio al parcheggio
Specchi retrovisori esterni elettrocromici

In più poi ha
Palette cambio al volante in alluminio
E un bellissimo tetto panoramico

Però alcuni optional non mi tornano… le pinze colorate, I vetri oscurati posteriori sembrerebbero più della Sport Edition che era l'allestimento superiore. In questo caso dovrebbe allora avere anche il differenziale posterior autobloccante.
E a conferma ci sarebbe la documentazione che mi hanno consegnato nella quale c'è proprio scritto Sport edition
 
Ultima modifica:
Prime impressioni a caldo, ho fatto pochi km e quasi tutti di autostrada:

- Sterzo, decisamente meglio dell'elettrico Subaru (che comunque non era male) che era un po' leggerino e meno preciso di quello (idraulico) della 156. Quello della Stelvio è pesante il giusto molto preciso
- Freni… punto un po' dolente al momento. Potenti ma li trovo poco modulabili e inoltre mi ritrovo poco ancora con la scalata dell'automatico mentre sono in frenata. Questione di abitudine?
- Prestazioni: non l'ho provata in manual, solo in dynamic ma mi aspettavo qualcosina di più come prestazioni da una macchina che dichiara 6.6 sullo 0/100km/h
- adaptive cruise: all'inizio pensavo avessero messo il pulsantino finto, poi ho capito il funzionamento e l'ho testato un po' mentre la portavo a casa, credo che lo userò di più del vecchio cruise fisso che utilizzavo solo con autostrada completamente sgombra.
Tra l'altro ho scoperto che ha anche la funzione stop and go quando si è in colonna anche se forse in questo modo non lo userò perchè mi ha dato l'impressione di non essere molto prevedibile per le macchine che mi seguivano.

Qualche impressione un po' più seria dopo averla usata un po' :D
 
Back
Alto