Qua forse servirebbe allargare un po l'orizzonte della discussione, perché dei prezzi ne parliamo continuamente, ma proviamo a prefigurare qualche scenario futuro, più o meno prossimo e più o meno pessimo.
Fino ad ora abbiamo sempre detto che i prezzi dipendono, dalla carenza di auto, dall'inflazione, dal fatto che a chi vendo conviene vendere meno pezzi con più margine, ma se oltre i 2/3 dei venditori sono preoccupati dei prezzi troppo altri, vuol dire che il mercato così come è strutturato non si regge, ed hanno paura di dover cessare l'attività.
Potrebbe capitare a breve che molti grossi operatori del settore, non siano più in grado di reggere questo andazzo, e siccome non offrono solo il servizio vendita, ma spesso anche l'assistenza ufficiale, se ne chiudessero un numero importante, che cosa capiterà alla rete di assistenza, che ricordiamo è fondamentale per i modelli più recenti, sia elettrici che termici, cui è difficilissimo mettere mano senza avere manuali e procedure corrette ?
Ci saranno privati che si attrezzeranno, ma i costi degli interventi forse ci faranno rimpiangere le officine ufficiali.
Ci potremmo trovare con nessuna assistenza nel raggio di 100 Km, con gli ovvi disagi nel periodo di vigenza della garanzia, per non parlare dei tanti problemi, grandi e piccoli, che possono nascere e che già oggi possono essere fonte di notevoli grattacapi.
Non c'è il rischio che il modello in questione e similari, per la loro facilità di gestione, diventi più ambita di una 911 ?
Sto esagerando ? Forse ma la strada tracciata a dei bivi che se imboccati potrebbero portare a questo.
Fino ad ora abbiamo sempre detto che i prezzi dipendono, dalla carenza di auto, dall'inflazione, dal fatto che a chi vendo conviene vendere meno pezzi con più margine, ma se oltre i 2/3 dei venditori sono preoccupati dei prezzi troppo altri, vuol dire che il mercato così come è strutturato non si regge, ed hanno paura di dover cessare l'attività.
Potrebbe capitare a breve che molti grossi operatori del settore, non siano più in grado di reggere questo andazzo, e siccome non offrono solo il servizio vendita, ma spesso anche l'assistenza ufficiale, se ne chiudessero un numero importante, che cosa capiterà alla rete di assistenza, che ricordiamo è fondamentale per i modelli più recenti, sia elettrici che termici, cui è difficilissimo mettere mano senza avere manuali e procedure corrette ?
Ci saranno privati che si attrezzeranno, ma i costi degli interventi forse ci faranno rimpiangere le officine ufficiali.
Ci potremmo trovare con nessuna assistenza nel raggio di 100 Km, con gli ovvi disagi nel periodo di vigenza della garanzia, per non parlare dei tanti problemi, grandi e piccoli, che possono nascere e che già oggi possono essere fonte di notevoli grattacapi.
si chiama inflazione, il potere d'acquisto cala perchè tutto aumenta, tutto aumenta perchè il potere d'acquisto cala.
Però mi chiedo, ma perchè non c'è la volontà di mettere in listino il famoso "modello base" col minimo sindacale per spostarsi? La famosa Uno 45 bianca degli anni 80?
Non c'è il rischio che il modello in questione e similari, per la loro facilità di gestione, diventi più ambita di una 911 ?
Sto esagerando ? Forse ma la strada tracciata a dei bivi che se imboccati potrebbero portare a questo.