<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 15 ottobre 2010 finisce la produzione di Brera/Spider | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il 15 ottobre 2010 finisce la produzione di Brera/Spider

75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D
 
wilderness ha scritto:
Riporto dal 147VC:

Al 15 ottobre saranno fermate le linee produttive di Brera e Spider. Verrà tuttavia prodotto un consistente stock di vetture che consentirà di continuare la commercializzazione fino ad Aprile 2011, come da programma aziendale. Certo che nei prossimi mesi assisteremo ad una razionalizzazione della gamma e sarà sempre più difficile personalizzare la vettura secondo le proprie esigenze!

fine ingloriosa per l'ultima coupè "di prestigio" di Alfa Romeo...dopo, il nulla...

Bene, credo che non ci sia più motivo di entrare in un concessionario alfa, pardon alfa-fiat-lancia, l'alfa come é noto non ha più una rete di vendita, per cercare un modello bello, valido, originale, che possa contrapporsi alle marche estere.
Ringrazio i sopraffini managers della casa italiana, credo che sarà dura sopravvire senza modelli, credo che più che mai il marchio alfa non abbia senso, credo che i sopraffini managers, abbiano la volontà di far fallire tutto il gruppo, l'industria italiana, oltre che creare nuova disiccupazione.
Bravo Maglionne che aveva invertito il trend, per poi far vedere il suo vero volto di curatore fallimentare, in questo davvero il numero 1.
Vogliono vendere milioni di auto senza investire, senza fare restiling, senza affinamenti che il mercato richiede, senza pubblicità, senza auto da fornire per le prove su strada alla stampa, senza parlare con i sindacati, inutili quanto volete, ma non é un bel segno.
l'idea é geniale, ma purtroppo senza prodotti la fine é vicina e ben pianificata
VERGONA!!!
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D

Da possessore di 147, confermo di aver ricevuto la raccomandata per la verifica del gancio a fine 2004.
 
Confermo che le raccomandate arrivavano:
conservo ancora le raccomandate ricevute per il richiamo controllo gancio cofano della mia ex 156 My 2003, oltre alle raccomandate telefonavano anche dal Customer Care ai clienti, prima e dopo il controllo.
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D

Ciao Menech ;)......felice di sapere che la mia Gt non ha il problema,anche se me lo controllo ogni tanto, il gancio, dopo aver visto cosa e accaduto a chi si e' aperto il cofano a 130 kmh......comunque chi ha avuto questo problema non aveva ricevuto nessuna raccomandata e come disse,pessima figura davanti a milioni di italiani,fiat non risarciva nessuno.

Ho trovato questo in rete ricordavo bene.

May 5 2006, 10:21 PM Messaggio #1

Senior

Iscritto il: 7-February 06

Stasera era presente l'alfa romeo a mi manda raitre , in un clima decisamente imbarazzante; in pratica la trasmissione e' cominciata esponendo che nelle serie fino al 2002 il gancio di seratura del cofano motore veniva trattato adeguatamente perche soggetto a polveri sale e quant'altro, bene dal 2002 hanno tolto questa fase di rinforzo per economicizzare il processo (Diciamo che e' logico altrimenti che motivo c'era)i risultati si sono visti ,in pratica un signore e' venuto li e a 130 km/h si e' aperto il cofano addosso al parabrezza inutile dire che ha rischiato la vita , metti che sei in mezzo a due camion in terza corsia che fai ??
Bene, il cliente e' rimasto incolume per fortuna, tornato a casa ha subito provveduto a fare i reclami , risultato ?Ma la colpa e' del cliente !infatti doveva verificare sempre la chiusura del cofano.
Poi hanno fatto un test su pista ;a 130 si e' spiaccicato ostruendo al 90% la visuale, sarebbe stato da registrare.
In sala c'era il rappresentate FIAT (Neanche si sono disturbati di enunciare il nome "Alfa Romeo"come se fosse solo un disegnino sul cofano, ma infatti mi sembra che queste cose non succedevano con la giulietta/75 )cmq come gia dicevo prima ha cominciato a dire il cliente ha sempre ragione e' importante etc etc la solita arringa pragmatica, ed alla fine loro hanno detto riassumendo che non cambiavano il pezzo e che si doveva soltanto "ingrassare" .
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D

Ciao Menech ;)......felice di sapere che la mia Gt non ha il problema,anche se me lo controllo ogni tanto, il gancio, dopo aver visto cosa e accaduto a chi si e' aperto il cofano a 130 kmh......comunque chi ha avuto questo problema non aveva ricevuto nessuna raccomandata e come disse,pessima figura davanti a milioni di italiani,fiat non risarciva nessuno.

Ho trovato questo in rete ricordavo bene.

May 5 2006, 10:21 PM Messaggio #1

Senior

Iscritto il: 7-February 06

Stasera era presente l'alfa romeo a mi manda raitre , in un clima decisamente imbarazzante; in pratica la trasmissione e' cominciata esponendo che nelle serie fino al 2002 il gancio di seratura del cofano motore veniva trattato adeguatamente perche soggetto a polveri sale e quant'altro, bene dal 2002 hanno tolto questa fase di rinforzo per economicizzare il processo (Diciamo che e' logico altrimenti che motivo c'era)i risultati si sono visti ,in pratica un signore e' venuto li e a 130 km/h si e' aperto il cofano addosso al parabrezza inutile dire che ha rischiato la vita , metti che sei in mezzo a due camion in terza corsia che fai ??
Bene, il cliente e' rimasto incolume per fortuna, tornato a casa ha subito provveduto a fare i reclami , risultato ?Ma la colpa e' del cliente !infatti doveva verificare sempre la chiusura del cofano.
Poi hanno fatto un test su pista ;a 130 si e' spiaccicato ostruendo al 90% la visuale, sarebbe stato da registrare.
In sala c'era il rappresentate FIAT (Neanche si sono disturbati di enunciare il nome "Alfa Romeo"come se fosse solo un disegnino sul cofano, ma infatti mi sembra che queste cose non succedevano con la giulietta/75 )cmq come gia dicevo prima ha cominciato a dire il cliente ha sempre ragione e' importante etc etc la solita arringa pragmatica, ed alla fine loro hanno detto riassumendo che non cambiavano il pezzo e che si doveva soltanto "ingrassare" .

75, comunque l'esperienza dell'apertura del cofano in autostrada a 140 Km/h l'ho avuta anch'io, ma non con un'AR, bensì con una BMW 320 i , quella che ho nominato altre volte e con la quale feci un incidente nel 1985 (c.d. saponette). Lì la fortuna fu che il sistema di apertura era diverso (non so se è ancora così sulle BMW) rispetto a quello delle AR, nelle quali il cofano si apre dallo scudetto verso l'alto. Nella BMW prima si sbloccava e veniva traslato in avanti, poi il cofano si alzava al contrario, cioè dal parabrezza verso i fanali. Ciao
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D

Ciao Menech ;)......felice di sapere che la mia Gt non ha il problema,anche se me lo controllo ogni tanto, il gancio, dopo aver visto cosa e accaduto a chi si e' aperto il cofano a 130 kmh......comunque chi ha avuto questo problema non aveva ricevuto nessuna raccomandata e come disse,pessima figura davanti a milioni di italiani,fiat non risarciva nessuno.

Ho trovato questo in rete ricordavo bene.

May 5 2006, 10:21 PM Messaggio #1

Senior

Iscritto il: 7-February 06

Stasera era presente l'alfa romeo a mi manda raitre , in un clima decisamente imbarazzante; in pratica la trasmissione e' cominciata esponendo che nelle serie fino al 2002 il gancio di seratura del cofano motore veniva trattato adeguatamente perche soggetto a polveri sale e quant'altro, bene dal 2002 hanno tolto questa fase di rinforzo per economicizzare il processo (Diciamo che e' logico altrimenti che motivo c'era)i risultati si sono visti ,in pratica un signore e' venuto li e a 130 km/h si e' aperto il cofano addosso al parabrezza inutile dire che ha rischiato la vita , metti che sei in mezzo a due camion in terza corsia che fai ??
Bene, il cliente e' rimasto incolume per fortuna, tornato a casa ha subito provveduto a fare i reclami , risultato ?Ma la colpa e' del cliente !infatti doveva verificare sempre la chiusura del cofano.
Poi hanno fatto un test su pista ;a 130 si e' spiaccicato ostruendo al 90% la visuale, sarebbe stato da registrare.
In sala c'era il rappresentate FIAT (Neanche si sono disturbati di enunciare il nome "Alfa Romeo"come se fosse solo un disegnino sul cofano, ma infatti mi sembra che queste cose non succedevano con la giulietta/75 )cmq come gia dicevo prima ha cominciato a dire il cliente ha sempre ragione e' importante etc etc la solita arringa pragmatica, ed alla fine loro hanno detto riassumendo che non cambiavano il pezzo e che si doveva soltanto "ingrassare" .

75, comunque l'esperienza dell'apertura del cofano in autostrada a 140 Km/h l'ho avuta anch'io, ma non con un'AR, bensì con una BMW 320 i , quella che ho nominato altre volte e con la quale feci un incidente nel 1985 (c.d. saponette). Lì la fortuna fu che il sistema di apertura era diverso (non so se è ancora così sulle BMW) rispetto a quello delle AR, nelle quali il cofano si apre dallo scudetto verso l'alto. Nella BMW prima si sbloccava e veniva traslato in avanti, poi il cofano si alzava al contrario, cioè dal parabrezza verso i fanali. Ciao

Puo' capitare a tutti e a tutte le auto,pero' ti garantisco che in germania ad oltre 200 e con mia figlia dentro non pensavo ad altro.

.
Non ricordo se sulla 75 o sulla giulietta(sulle altre si poteva anche non agganciarlo visto che si apriva al contrario) non feci fare lo scatto al gancio ma non successe nulla perche' c'e' un sistema che impedisce l'apertura(come nella GT) ed anche perche' ad una certa velocita' si vede il cofano che si muove......il problema sulla 156 era che ad un controllo il cofano risultava chiuso e cedeva ad oltre 100kmh. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D

Ciao Menech ;)......felice di sapere che la mia Gt non ha il problema,anche se me lo controllo ogni tanto, il gancio, dopo aver visto cosa e accaduto a chi si e' aperto il cofano a 130 kmh......comunque chi ha avuto questo problema non aveva ricevuto nessuna raccomandata e come disse,pessima figura davanti a milioni di italiani,fiat non risarciva nessuno.

Ho trovato questo in rete ricordavo bene.

May 5 2006, 10:21 PM Messaggio #1

Senior

Iscritto il: 7-February 06

Stasera era presente l'alfa romeo a mi manda raitre , in un clima decisamente imbarazzante; in pratica la trasmissione e' cominciata esponendo che nelle serie fino al 2002 il gancio di seratura del cofano motore veniva trattato adeguatamente perche soggetto a polveri sale e quant'altro, bene dal 2002 hanno tolto questa fase di rinforzo per economicizzare il processo (Diciamo che e' logico altrimenti che motivo c'era)i risultati si sono visti ,in pratica un signore e' venuto li e a 130 km/h si e' aperto il cofano addosso al parabrezza inutile dire che ha rischiato la vita , metti che sei in mezzo a due camion in terza corsia che fai ??
Bene, il cliente e' rimasto incolume per fortuna, tornato a casa ha subito provveduto a fare i reclami , risultato ?Ma la colpa e' del cliente !infatti doveva verificare sempre la chiusura del cofano.
Poi hanno fatto un test su pista ;a 130 si e' spiaccicato ostruendo al 90% la visuale, sarebbe stato da registrare.
In sala c'era il rappresentate FIAT (Neanche si sono disturbati di enunciare il nome "Alfa Romeo"come se fosse solo un disegnino sul cofano, ma infatti mi sembra che queste cose non succedevano con la giulietta/75 )cmq come gia dicevo prima ha cominciato a dire il cliente ha sempre ragione e' importante etc etc la solita arringa pragmatica, ed alla fine loro hanno detto riassumendo che non cambiavano il pezzo e che si doveva soltanto "ingrassare" .

75, comunque l'esperienza dell'apertura del cofano in autostrada a 140 Km/h l'ho avuta anch'io, ma non con un'AR, bensì con una BMW 320 i , quella che ho nominato altre volte e con la quale feci un incidente nel 1985 (c.d. saponette). Lì la fortuna fu che il sistema di apertura era diverso (non so se è ancora così sulle BMW) rispetto a quello delle AR, nelle quali il cofano si apre dallo scudetto verso l'alto. Nella BMW prima si sbloccava e veniva traslato in avanti, poi il cofano si alzava al contrario, cioè dal parabrezza verso i fanali. Ciao

Puo' capitare a tutti e a tutte le auto,pero' ti garantisco che in germania ad oltre 200 e con mia figlia dentro non pensavo ad altro.

.
Non ricordo se sulla 75 o sulla giulietta(sulle altre si poteva anche non agganciarlo visto che si apriva al contrario) non feci fare lo scatto al gancio ma non successe nulla perche' c'e' un sistema che impedisce l'apertura(come nella GT) ed anche perche' ad una certa velocita' si vede il cofano che si muove......il problema sulla 156 era che ad un controllo il cofano risultava chiuso e cedeva ad oltre 100kmh. ;)

Sono tuttora possessore di una 156 JTD SW del 2001 e confermo che anch'io ricevetti, qualche anno fa (non ricordo esattamente quando) una comunicazione (forse anche due) con cui venivo invitato a recarmi in una carrozzeria autorizzata per far controllare il gancio del cofano motore. L'intervento consistette in una semplice lubrificazione del gancio e nella raccomandazione di accertarmi della sua corretta chiusura. Mi fu assicurato che si trattava di un intervento precauzionale.
 
Costruttore: Fiat Auto S.p.a.

Marca: Alfa Romeo

Modello: 156

Numero Veicoli: 91116

Periodo Di Produzione: da settembre 2000 a ottobre 2003

Descrizione Difetto: mancata funzionalit&#65533; gancio cofano motore

Azioni Correttive: integrazione piano manutenzione

Riferimento: 800599533


Da quello che so(non per esperienza personale) come gia' detto il tutto era rimandato alle sucessive manutenzioni in officina Alfa come integrazione del piano di manutenzione(pulizia e ingrassaggio).......un po come avvenne per le cinghie dei TS passate dai 120kkm ai 60kkm......forse sono stati avvisati quelli fuori garanzia?
Oppure a quelli che si sono aperti non e' arrivata?
 
HenryChinaski ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto dal 147VC:

Al 15 ottobre saranno fermate le linee produttive di Brera e Spider. Verrà tuttavia prodotto un consistente stock di vetture che consentirà di continuare la commercializzazione fino ad Aprile 2011, come da programma aziendale. Certo che nei prossimi mesi assisteremo ad una razionalizzazione della gamma e sarà sempre più difficile personalizzare la vettura secondo le proprie esigenze!

fine ingloriosa per l'ultima coupè "di prestigio" di Alfa Romeo...dopo, il nulla...

Bene, credo che non ci sia più motivo di entrare in un concessionario alfa, pardon alfa-fiat-lancia, l'alfa come é noto non ha più una rete di vendita, per cercare un modello bello, valido, originale, che possa contrapporsi alle marche estere.
Ringrazio i sopraffini managers della casa italiana, credo che sarà dura sopravvire senza modelli, credo che più che mai il marchio alfa non abbia senso, credo che i sopraffini managers, abbiano la volontà di far fallire tutto il gruppo, l'industria italiana, oltre che creare nuova disiccupazione.
Bravo Maglionne che aveva invertito il trend, per poi far vedere il suo vero volto di curatore fallimentare, in questo davvero il numero 1.
Vogliono vendere milioni di auto senza investire, senza fare restiling, senza affinamenti che il mercato richiede, senza pubblicità, senza auto da fornire per le prove su strada alla stampa, senza parlare con i sindacati, inutili quanto volete, ma non é un bel segno.
l'idea é geniale, ma purtroppo senza prodotti la fine é vicina e ben pianificata
VERGONA!!!

hai proprio ragione: sono disonorati!
ma sai che gliene frega a quelli?
PS pare che la panda tra poco la faranno a pomigliano :rolleyes: immagino già l'esecuzione sopraffina e la virtuale assenza di ogni possibile difetto di assemblaggio :oops:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D

Ciao Menech ;)......felice di sapere che la mia Gt non ha il problema,anche se me lo controllo ogni tanto, il gancio, dopo aver visto cosa e accaduto a chi si e' aperto il cofano a 130 kmh......comunque chi ha avuto questo problema non aveva ricevuto nessuna raccomandata e come disse,pessima figura davanti a milioni di italiani,fiat non risarciva nessuno.

Ho trovato questo in rete ricordavo bene.

May 5 2006, 10:21 PM Messaggio #1

Senior

Iscritto il: 7-February 06

Stasera era presente l'alfa romeo a mi manda raitre , in un clima decisamente imbarazzante; in pratica la trasmissione e' cominciata esponendo che nelle serie fino al 2002 il gancio di seratura del cofano motore veniva trattato adeguatamente perche soggetto a polveri sale e quant'altro, bene dal 2002 hanno tolto questa fase di rinforzo per economicizzare il processo (Diciamo che e' logico altrimenti che motivo c'era)i risultati si sono visti ,in pratica un signore e' venuto li e a 130 km/h si e' aperto il cofano addosso al parabrezza inutile dire che ha rischiato la vita , metti che sei in mezzo a due camion in terza corsia che fai ??
Bene, il cliente e' rimasto incolume per fortuna, tornato a casa ha subito provveduto a fare i reclami , risultato ?Ma la colpa e' del cliente !infatti doveva verificare sempre la chiusura del cofano.
Poi hanno fatto un test su pista ;a 130 si e' spiaccicato ostruendo al 90% la visuale, sarebbe stato da registrare.
In sala c'era il rappresentate FIAT (Neanche si sono disturbati di enunciare il nome "Alfa Romeo"come se fosse solo un disegnino sul cofano, ma infatti mi sembra che queste cose non succedevano con la giulietta/75 )cmq come gia dicevo prima ha cominciato a dire il cliente ha sempre ragione e' importante etc etc la solita arringa pragmatica, ed alla fine loro hanno detto riassumendo che non cambiavano il pezzo e che si doveva soltanto "ingrassare" .

75, comunque l'esperienza dell'apertura del cofano in autostrada a 140 Km/h l'ho avuta anch'io, ma non con un'AR, bensì con una BMW 320 i , quella che ho nominato altre volte e con la quale feci un incidente nel 1985 (c.d. saponette). Lì la fortuna fu che il sistema di apertura era diverso (non so se è ancora così sulle BMW) rispetto a quello delle AR, nelle quali il cofano si apre dallo scudetto verso l'alto. Nella BMW prima si sbloccava e veniva traslato in avanti, poi il cofano si alzava al contrario, cioè dal parabrezza verso i fanali. Ciao

Puo' capitare a tutti e a tutte le auto,pero' ti garantisco che in germania ad oltre 200 e con mia figlia dentro non pensavo ad altro.

.
Non ricordo se sulla 75 o sulla giulietta(sulle altre si poteva anche non agganciarlo visto che si apriva al contrario) non feci fare lo scatto al gancio ma non successe nulla perche' c'e' un sistema che impedisce l'apertura(come nella GT) ed anche perche' ad una certa velocita' si vede il cofano che si muove......il problema sulla 156 era che ad un controllo il cofano risultava chiuso e cedeva ad oltre 100kmh. ;)
Si proprio cosi, puo capitare a tutti,come ti ho gia detto con la MB.
Con la mia 156 1.8 di quei tempi andavo pure a 200kmh,con la SW pure e la 147 tale cosa ma mai si é aperto il cofano,si vede che magari cé stato un piccolo lotto che ha difettato.Ti posso garantire che per la GT mi é arrivata pure la lettera, ma é stato solo per precauzioni quindi vai sicuro se a me non si é aperto a 240 puoi stare certo anche tu siamo a prova di bomba.
 
zero c. ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
wilderness ha scritto:
Riporto dal 147VC:

Al 15 ottobre saranno fermate le linee produttive di Brera e Spider. Verrà tuttavia prodotto un consistente stock di vetture che consentirà di continuare la commercializzazione fino ad Aprile 2011, come da programma aziendale. Certo che nei prossimi mesi assisteremo ad una razionalizzazione della gamma e sarà sempre più difficile personalizzare la vettura secondo le proprie esigenze!

fine ingloriosa per l'ultima coupè "di prestigio" di Alfa Romeo...dopo, il nulla...

Bene, credo che non ci sia più motivo di entrare in un concessionario alfa, pardon alfa-fiat-lancia, l'alfa come é noto non ha più una rete di vendita, per cercare un modello bello, valido, originale, che possa contrapporsi alle marche estere.
Ringrazio i sopraffini managers della casa italiana, credo che sarà dura sopravvire senza modelli, credo che più che mai il marchio alfa non abbia senso, credo che i sopraffini managers, abbiano la volontà di far fallire tutto il gruppo, l'industria italiana, oltre che creare nuova disiccupazione.
Bravo Maglionne che aveva invertito il trend, per poi far vedere il suo vero volto di curatore fallimentare, in questo davvero il numero 1.
Vogliono vendere milioni di auto senza investire, senza fare restiling, senza affinamenti che il mercato richiede, senza pubblicità, senza auto da fornire per le prove su strada alla stampa, senza parlare con i sindacati, inutili quanto volete, ma non é un bel segno.
l'idea é geniale, ma purtroppo senza prodotti la fine é vicina e ben pianificata
VERGONA!!!

hai proprio ragione: sono disonorati!
ma sai che gliene frega a quelli?
PS pare che la panda tra poco la faranno a pomigliano :rolleyes: immagino già l'esecuzione sopraffina e la virtuale assenza di ogni possibile difetto di assemblaggio :oops:
Il sistema assemblaggio della Panda era in partenza con meno problemi, meno complicato di una 159, e da tempo migliorato, quindi tanti problemi non avranno,la Brara e le spider che vencono assemblate a Torino manifestano pure certi problemini della 159,Da qui puoi dedurre che i problemi 159 non sono tutti provenienti dagli operai di pomigliano, la progettazione ha fatto pure la sua parte.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.

Ciao 75 e, di nuovo, bentornato!. Io il richiamo per il cofano l'ho avuto con la seconda 147, quella da 140 CV JTD, (Feb 2003-Dic 2004) non mi sembra di aver avuto richiami per le GT, sulle quali, evidentemente, il problema era già stato risolto.. Ne è arrivata certamente anche un'altra ma non ricordo più per quale problema, credo fosse con la prima 147 JTD. Comunque, anche se non pubblicizzato, le raccomandate arrivavano anche in passato. Per la prima auto comprata con i primi risparmi da lavoro (non mi ricordo più se fosse il 1990 o il 91), una Y 10, mi arrivò la RR con la quale mi avvisavano di passare in concessionaria per sostituire un tubicino di raccordo che avrebbe potuto perdere benzina e causare un incendio della macchina. Ciao :D

Ciao Menech ;)......felice di sapere che la mia Gt non ha il problema,anche se me lo controllo ogni tanto, il gancio, dopo aver visto cosa e accaduto a chi si e' aperto il cofano a 130 kmh......comunque chi ha avuto questo problema non aveva ricevuto nessuna raccomandata e come disse,pessima figura davanti a milioni di italiani,fiat non risarciva nessuno.

Ho trovato questo in rete ricordavo bene.

May 5 2006, 10:21 PM Messaggio #1

Senior

Iscritto il: 7-February 06

Stasera era presente l'alfa romeo a mi manda raitre , in un clima decisamente imbarazzante; in pratica la trasmissione e' cominciata esponendo che nelle serie fino al 2002 il gancio di seratura del cofano motore veniva trattato adeguatamente perche soggetto a polveri sale e quant'altro, bene dal 2002 hanno tolto questa fase di rinforzo per economicizzare il processo (Diciamo che e' logico altrimenti che motivo c'era)i risultati si sono visti ,in pratica un signore e' venuto li e a 130 km/h si e' aperto il cofano addosso al parabrezza inutile dire che ha rischiato la vita , metti che sei in mezzo a due camion in terza corsia che fai ??
Bene, il cliente e' rimasto incolume per fortuna, tornato a casa ha subito provveduto a fare i reclami , risultato ?Ma la colpa e' del cliente !infatti doveva verificare sempre la chiusura del cofano.
Poi hanno fatto un test su pista ;a 130 si e' spiaccicato ostruendo al 90% la visuale, sarebbe stato da registrare.
In sala c'era il rappresentate FIAT (Neanche si sono disturbati di enunciare il nome "Alfa Romeo"come se fosse solo un disegnino sul cofano, ma infatti mi sembra che queste cose non succedevano con la giulietta/75 )cmq come gia dicevo prima ha cominciato a dire il cliente ha sempre ragione e' importante etc etc la solita arringa pragmatica, ed alla fine loro hanno detto riassumendo che non cambiavano il pezzo e che si doveva soltanto "ingrassare" .

75, comunque l'esperienza dell'apertura del cofano in autostrada a 140 Km/h l'ho avuta anch'io, ma non con un'AR, bensì con una BMW 320 i , quella che ho nominato altre volte e con la quale feci un incidente nel 1985 (c.d. saponette). Lì la fortuna fu che il sistema di apertura era diverso (non so se è ancora così sulle BMW) rispetto a quello delle AR, nelle quali il cofano si apre dallo scudetto verso l'alto. Nella BMW prima si sbloccava e veniva traslato in avanti, poi il cofano si alzava al contrario, cioè dal parabrezza verso i fanali. Ciao

Puo' capitare a tutti e a tutte le auto,pero' ti garantisco che in germania ad oltre 200 e con mia figlia dentro non pensavo ad altro.

.
Non ricordo se sulla 75 o sulla giulietta(sulle altre si poteva anche non agganciarlo visto che si apriva al contrario) non feci fare lo scatto al gancio ma non successe nulla perche' c'e' un sistema che impedisce l'apertura(come nella GT) ed anche perche' ad una certa velocita' si vede il cofano che si muove......il problema sulla 156 era che ad un controllo il cofano risultava chiuso e cedeva ad oltre 100kmh. ;)

con la ns Alfa 90 cedette un meccanismo che teneva chiuso il cofano... che si apri... ma non si spalanco perchè c'era un piccolo fermo che riusci a tenerlo accostato e perchè la velocità non era elevata...
 
Back
Alto