<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 15 ottobre 2010 finisce la produzione di Brera/Spider | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il 15 ottobre 2010 finisce la produzione di Brera/Spider

wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La stessa Brera, nel piano industriale uscito pochi giorni fa, mi pare dovesse durare più a lungo.

Nel piano era in effetti specificato metà 2011...evidentemente non si riferiva alla fine della produzione, ma a quella della commercializzazione che termina ad Aprile 2011...

Già. Beh, se il piano industriale ammette una simile intepretazione...diciamo estensiva....allora prevedo un'operazione simile anche per la 159, che non può reggere - non aggiornata - fino a quando sostengono loro. Tanto già adesso credo che solo una piccola parte si venda su ordinazione ( leggevo che la vendita alle flotte è stata limitata ), il resto è tutto pc, a prezzi più invitanti.

Allora tanto vale fare 6 mesi di produzione a tre turni, riempire i piazzali di pc, e tirare i remi in barca, facendo così spazio a Pomigliano per le linee della Panda.
 
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A costo di sembrare immodesto, debbo citare quanto mi capitò di scrivere su Brera/Spider meno di un mese fa:

Bellicapelli3 ha scritto:
Da una parte c'è la casa che ha fatto sulla Brera un certo conto previsionale che, per andare in copertura - e poi eventualmente anche a reddito - prevedeva un certo costo industriale, un certo volume di vendita ad un certo prezzo commerciale. Conto che è saltato per tutte le voci tranne che per il costo.

Perchè dall'altra parte c'è la clientela che quest'auto invece non l'ha mai comprata nei numeri previsti: non ai prezzi iniziali, e cosa ancor più grave, nemmeno ai prezzi attuali, da segmento C.

E tu certamente sai che se il conto previsionale non è rispettato per una componente, es. il prezzo, teoricamente il bilancio finale si può compensare con l'aumento dei volumi. Ma se saltano sia il prezzo che i volumi, l'equazione non sta in piedi, e facilmente ti attende il bagno di sangue.

E attenzione che se Atene piange, non è che Sparta abbia di che scompisciarsi: la crisi c'è per tutti, ed anche BMW oggi sta spingendo la serie 3 all'inverosimile, con agevolazioni enormi. La differenza è che mentre questa ai suoi tempi ha fatto commercialmente la propria parte, in tutte le versioni, il progetto 159/Brera non è mai decollato, nemmeno quando la crisi era di là dal venire.

E questo lo dico non per sottolineare un insuccesso che è noto a tutti, ma per far capire che se fosse vero che il bilancio del progetto 159/Brera fatica a sostenersi in equilibrio, è assai difficile che vi si investano altri soldi per svilupparlo ulteriormente ed implementarvi tutto quello che ancora manca. Sarebbe in una situazione simil-166: il progetto viene tenuto in vita così com'è fino a morte commerciale. Che potrebbe arrivare anche prematura e forzata, se fosse vero che su ogni Brera Fiat perde soldi, come credo io. L'unico motivo per tenerla in vita sarebbe quello di continuare ad occupare un segmento, che altrimenti rimarrebbe scoperto per anni, come accade appunto con la 166.

Purtroppo era nell'aria, e la remora di non lasciare un buco in gamma ( anzi due ) evidentemente non era abbastanza forte per gli investitori.

Quel che dici è fondamentalmente corretto; però, una volta che gli investimenti sono stati fatti, sia per il 1° (ed ultimo) relifting (alleggerimento strutturale), sia per l'adozione dei nuovi propulsori (che qualche modifica avranno pur richiesto) perchè non tenerla ancora in listino, considerato che le vendite hanno avuto una sia pur contenuta ripresa?
 
complice anche il ribbasso dei listini apportato un annetto fa a Brera e Spider, sull'ultimo 4ruote c'è un interessante articolo sui valori dell'usato...

a sorpresa (cosa già evidenziata qualche mese fa) Brera e Spider tengono come valore nell'usato in maniera ottima... questo perchè, come anche spiega il mensile, la domanda come usato supera abbondantemente l'offerta... e quindi le quotazioni si mantengono elevate...

almeno una buona notizia per chi ha comprato e chi comprerà Brera e Spider in questi mesi...

rimane un acquisto intelligente...! per chi può permetterselo...

in imbarazzante calo molte premium... anche tedesche... con ribassi anche di 1.000-1.500 euro al mese... !!!... leggi anche le lettere di lamentela sulle quotazioni inviate a 4ruote e riportate sull'ultimo numero...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La stessa Brera, nel piano industriale uscito pochi giorni fa, mi pare dovesse durare più a lungo.

Nel piano era in effetti specificato metà 2011...evidentemente non si riferiva alla fine della produzione, ma a quella della commercializzazione che termina ad Aprile 2011...

Già. Beh, se il piano industriale ammette una simile intepretazione...diciamo estensiva....allora prevedo un'operazione simile anche per la 159, che non può reggere - non aggiornata - fino a quando sostengono loro. Tanto già adesso credo che solo una piccola parte si venda su ordinazione ( leggevo che la vendita alle flotte è stata limitata ), il resto è tutto pc, a prezzi più invitanti.

Allora tanto vale fare 6 mesi di produzione a tre turni, riempire i piazzali di pc, e tirare i remi in barca, facendo così spazio a Pomigliano per le linee della Panda.
BC, niente di nuovo,la BMW ha finito di svuotare i suoi piazali tre settimane fa cio che ha prodotto il mese di novembre -Dicembre2009
stava scritto su tutti i giornali interessati.
ah! anche MB e VW,ció significa che é possibile........
 
autofede2009 ha scritto:
complice anche il ribbasso dei listini apportato un annetto fa a Brera e Spider, sull'ultimo 4ruote c'è un interessante articolo sui valori dell'usato...

a sorpresa (cosa già evidenziata qualche mese fa) Brera e Spider tengono come valore nell'usato in maniera ottima... questo perchè, come anche spiega il mensile, la domanda come usato supera abbondantemente l'offerta... e quindi le quotazioni si mantengono elevate...

Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La stessa Brera, nel piano industriale uscito pochi giorni fa, mi pare dovesse durare più a lungo.

Nel piano era in effetti specificato metà 2011...evidentemente non si riferiva alla fine della produzione, ma a quella della commercializzazione che termina ad Aprile 2011...

Già. Beh, se il piano industriale ammette una simile intepretazione...diciamo estensiva....allora prevedo un'operazione simile anche per la 159, che non può reggere - non aggiornata - fino a quando sostengono loro. Tanto già adesso credo che solo una piccola parte si venda su ordinazione ( leggevo che la vendita alle flotte è stata limitata ), il resto è tutto pc, a prezzi più invitanti.

Allora tanto vale fare 6 mesi di produzione a tre turni, riempire i piazzali di pc, e tirare i remi in barca, facendo così spazio a Pomigliano per le linee della Panda.
BC, niente di nuovo,la BMW ha finito di svuotare i suoi piazali tre settimane fa cio che ha prodotto il mese di novembre -Dicembre2009
stava scritto su tutti i giornali interessati.
ah! anche MB e VW,ció significa che é possibile........

No, qualcosa di nuovo c'è, ma forse non mi sono spiegato bene. La notizia non era che Alfa tende a riempire i piazzali, perchè quello lo fanno tutti quelli che hanno bisogno di produrre, BMW inclusa.

Io credo che Marchionne potrebbe essere tentato di riempire i piazzali per fermare la produzione della 159 anzitempo, o comunque prima di quanto indicato nel piano. Come fanno con la Brera. Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

Non esageriamo :lol: ...il cliente Focus vuole una macchina anonima, non una con un'estetica appariscente come quella della Brera...ecco il paradosso...vendere a "basso prezzo" una macchina che, se priva di alcuni difetti e mancanze sostanziali , avrebbe funzionato solo costando parecchio...ovvero comprata da chi fà "tendenza"...gente che invece, e non gli si può alla fine dare torto, avendo le loro disponibilità, gira in E92 o A5...và a finire quindi che stà macchina se la compra solo qualche aficionado del marchio, come forse farò io a fine produzione, allettato dai prezzi interessanti, ma non per questo cliente Ford... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
complice anche il ribbasso dei listini apportato un annetto fa a Brera e Spider, sull'ultimo 4ruote c'è un interessante articolo sui valori dell'usato...

a sorpresa (cosa già evidenziata qualche mese fa) Brera e Spider tengono come valore nell'usato in maniera ottima... questo perchè, come anche spiega il mensile, la domanda come usato supera abbondantemente l'offerta... e quindi le quotazioni si mantengono elevate...

Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

stanno certamente meglio di alcuni clienti mercedes e bmw che lamentano, dopo solo 1 anno, riduzioni fino al 50% del prezzo pagato sul nuovo...
che dici...? ;)
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

Non esageriamo :lol: ...il cliente Focus vuole una macchina anonima, non una con un'estetica appariscente come quella della Brera...ecco il paradosso...vendere a "basso prezzo" una macchina che, se priva di alcuni difetti e mancanze sostanziali , avrebbe funzionato solo costando parecchio...ovvero comprata da chi fà "tendenza"...gente che invece, e non gli si può alla fine dare torto, avendo le loro disponibilità, gira in E92 o A5...và a finire quindi che stà macchina se la compra qualche aficionado del marchio, come forse farò io a fine produzione, allettato dai prezzi interessanti, ma non per questo cliente Ford... ;)

Se non esagero non mi diverto :D E' ovvio che nel portafoglio clienti ci saranno candidati di tutti i tipi, tu compreso. Ma se guardi ai grandi numeri, che dicono che la Brera nuova vivacchia, mentre quelle usate sono molto richieste, par quasi di capire che per il grosso degli aspiranti la Brera nuova sia ancora troppo cara.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

Non esageriamo :lol: ...il cliente Focus vuole una macchina anonima, non una con un'estetica appariscente come quella della Brera...ecco il paradosso...vendere a "basso prezzo" una macchina che, se priva di alcuni difetti e mancanze sostanziali , avrebbe funzionato solo costando parecchio...ovvero comprata da chi fà "tendenza"...gente che invece, e non gli si può alla fine dare torto, avendo le loro disponibilità, gira in E92 o A5...và a finire quindi che stà macchina se la compra qualche aficionado del marchio, come forse farò io a fine produzione, allettato dai prezzi interessanti, ma non per questo cliente Ford... ;)

Se non esagero non mi diverto :D E' ovvio che nel portafoglio clienti ci saranno candidati di tutti i tipi, tu compreso. Ma se guardi ai grandi numeri, che dicono che la Brera nuova vivacchia, mentre quelle usate sono molto richieste, par quasi di capire che per il grosso degli aspiranti la Brera nuova sia ancora troppo cara.

Ma in effetti chi ha voglia di comprare un auto, bellissima quanto si vuole, ma in pratica solo un allestimento degno, il 1750 tbi, senza varianti integrali, senza un cambio robottizzato, con prestazioni buone ma non esaltanti, e sapendo che fra 6 mesi esce di produzione? Tu BC la compreresti? Tra l'altro non si sono nemmeno presi la briga di farla provare alle riviste....
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
complice anche il ribbasso dei listini apportato un annetto fa a Brera e Spider, sull'ultimo 4ruote c'è un interessante articolo sui valori dell'usato...

a sorpresa (cosa già evidenziata qualche mese fa) Brera e Spider tengono come valore nell'usato in maniera ottima... questo perchè, come anche spiega il mensile, la domanda come usato supera abbondantemente l'offerta... e quindi le quotazioni si mantengono elevate...

Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

stanno certamente meglio di alcuni clienti mercedes e bmw che lamentano, dopo solo 1 anno, riduzioni fino al 50% del prezzo pagato sul nuovo...
che dici...? ;)

Ti dirò...la serie 7 è giusto uscita da un annetto...se mi dai la dritta su dove comprare un 2009 a metà prezzo, giuro che ti pago la commissione. Anzi, facciamo una 5er F10, che per la 7ersono troppo giovane. :D Anzi, ti rendo il gioco più facile: potrei fare una pazzia per una m6 v10, e quella si svaluta di brutto.

( che poi, con l'argomento del thread non c'entra nulla, ma non cavilliamo: tutto fa ciccia :D )
 
antonio e. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.

Cito:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
complice anche il ribbasso dei listini apportato un annetto fa a Brera e Spider, sull'ultimo 4ruote c'è un interessante articolo sui valori dell'usato...

a sorpresa (cosa già evidenziata qualche mese fa) Brera e Spider tengono come valore nell'usato in maniera ottima... questo perchè, come anche spiega il mensile, la domanda come usato supera abbondantemente l'offerta... e quindi le quotazioni si mantengono elevate...

Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

stanno certamente meglio di alcuni clienti mercedes e bmw che lamentano, dopo solo 1 anno, riduzioni fino al 50% del prezzo pagato sul nuovo...
che dici...? ;)

Ti dirò...la serie 7 è giusto uscita da un annetto...se mi dai la dritta su dove comprare un 2009 a metà prezzo, giuro che ti pago la commissione. Anzi, facciamo una 5er F10, che per la 7ersono troppo giovane. :D Anzi, ti rendo il gioco più facile: potrei fare una pazzia per una m6 v10, e quella si svaluta di brutto.

( che poi, con l'argomento del thread non c'entra nulla, ma non cavilliamo: tutto fa ciccia :D )

addirittura la serie 7 ti compreresti... si vede che stai invecchiando caro BC...! ;) :lol:
 
Nel leggere tutto questo soffro molto, in quanto mettendo insieme tutte le cose vedo fondamentalmente un marchio in declino, che abbandona tutto ciò che lo ha reso unico per diventare un banale generalista vestito da sportivo. Mi rendo conto che il mercato sia spietato, ma vedere i nuovi progetti e, nel contempo, veder distruggere idee ottime e mal gestite è veramente brutto. Io ho sempre amato Alfa Romeo, ho avuto 147, 159 e adesso Brera. Non sono un cliente focus (so che era un esempio), avrei potuto permettermi una serie 3 al posto di 159 o una TT adesso, ma le mie scelte sono state dettate dal cuore, dall'amore per una berlina ed ora una coupè che, non stando a ripetere difetti noti e stranoti, ritengo siano state qualcosa di unico nel panorama automobilistico. Purtroppo scelte sbagliate ne hanno compromesso in maniera importante la carriera, e mi ha fatto molto male (più come appassionato che economicamente) vedere che la mia 159 alcuni concessionari, al momento di acquistare Brera, non solo valutavano una miseria ma alcuni neanche volevano saperne di ritirarla.
Sono felice, alla luce della vicina dismissione, di aver acquistato Brera: con i suoi pregi ed i suoi difetti, la ritengo personalmente la più bella coupè in circolazione. Non oserei mai girare con una sportiva col frontale Mito/Giulietta (con tutto il rispetto per i loro acquirenti, ottime automobili). Alfa è un'altra cosa.
 
Back
Alto