<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ieri ho visto una Toyota | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ieri ho visto una Toyota

XPerience74 ha scritto:
C'è anche questa (quella che hai linkato sembra più "avensizzata")... http://green.autoblog.com/2011/08/23/2012-toyota-camry-hybrid-first-drive-review/
http://carspecsreview.com/2012-toyota-camry-le-hybrid-sedan/

La conosco la versione ibrida, c'era anche nella serie precedente e diverse di quelle che vedo in giro d'importazione (in Polonia per esempio) sono Hybrid. Così come vedo qualche Accord americana sempre d'importazione e tra queste ho visto pure delle V6 Hybrid, comunque ben più rare delle Camry Hybrid.
 
bumper morgan ha scritto:
Camry con targa non italiana e m é piaciuta. Come mai da noi non la importano? per il solo fatto di essere tre volumi?

Ho guidato la versione SE 3.5-Liter V6 6-Speed Automatic per 4600 km. in Usa e la SE 2.5-Liter 4-cylinder 6-Speed Automatic per 3900 km. in Canada. Devo dire che molti aspetti, similitudini li ho ritrovati sulla mia Auris pur essendo più piccola, come le sospensioni ugualmente rigide. Spazio a volontà e baule enorme, ci stavano 2 valige di media grandezza e 2 trolley completamente distesi. Nonostante le cilindrate a velocità di codice, perché se no ti legnano, ho tenuto una media di 14 km/L per la prima e 16 km/L per la seconda, devo dire una gran macchina adatta secondo me anche qui in europa, infatti mi sono sempre domandato perchè non la importano anche qui in europa.
 
Jambana ha scritto:
La conosco la versione ibrida, c'era anche nella serie precedente e diverse di quelle che vedo in giro d'importazione (in Polonia per esempio) sono Hybrid. Così come vedo qualche Accord americana sempre d'importazione e tra queste ho visto pure delle V6 Hybrid, comunque ben più rare delle Camry Hybrid.

Domanda, sei sicuro che quella da me riportata fosse specificamente l'hybrid e che magari quella riportata da te non fosse qualche diversa declinazione estetica per qualche altro mercato?

Da specificare comunque che proprio la Camry in terra yankee è stata (adesso?) il modello più venduto !
 
Jambana ha scritto:
La conosco la versione ibrida, c'era anche nella serie precedente.

Nella Hsd invece la cosa che mi ha un pò stupito è l'adozione del cambio a leva, come la Yaris, al posto del più evoluto e comodo Joystick. Secondo me più che per ridurre i costi è una questione di "etichetta".
 
hpx ha scritto:
Ho guidato la versione SE 3.5-Liter V6 6-Speed Automatic per 4600 km. in Usa e la SE 2.5-Liter 4-cylinder 6-Speed Automatic per 3900 km. in Canada. Devo dire che molti aspetti, similitudini li ho ritrovati sulla mia Auris pur essendo più piccola, come le sospensioni ugualmente rigide. Spazio a volontà e baule enorme, ci stavano 2 valige di media grandezza e 2 trolley completamente distesi. Nonostante le cilindrate a velocità di codice, perché se no ti legnano, ho tenuto una media di 14 km/L per la prima e 16 km/L per la seconda, devo dire una gran macchina adatta secondo me anche qui in europa, infatti mi sono sempre domandato perchè non la importano anche qui in europa.

Il problema e' che in Europa i costi di esercizio molto elevati (carburante, assicurazione) di fatto elimina parecchie auto interessanti che avrebbero le loro ragioni di esistere anche in Europa.

Questa e' una delle differenze del mercato Americano rispetto a quello Europeo......se vuoi comfort, spazio e souplesse da Serie 7 e Classe S senza i costi e la relativa sofisticazione di tali vetture qui hai le tue possibilita' di scelta....vetture come le Toyota Avalon, Buick Lacrosse, Buick Lucerne, Ford Taurus, la stessa Chrysler 300, etc...comodissime, gradevoli, oneste.

Lo stesso avviene anche con i grandi SUV, ci sono quelli non premium che pur costando relativamente poco offrono molto.

Idem ancora per le grosse sportive a basso costo...se i costi di esercizio fossero piu' bassi anche in Italia si venderebbe qualche Camaro o Mustang.....

Ma ormai in Europa praticamente tutto cio' che va dal segmento E in poi e' solo premium.....tanto se puoi permettertene i costi di esercizio puoi anche permettertene l'acquisto/leasing....

Nonostante sia di cilindrata e potenza ben piu' elevata qui assicurare una Chrysler 300 costa di meno che una polizza su una BMW 528 ad esempio...una Mustang costa meno da assicurare di una 335,,,, anche quello aiuta a creare un mercato per le grandi non premium.
 
C'è anche da dire che in USA Toyota propone dei bei modelli come ad es la Venza, Estima (la "nostra" Previa), oppure quest'altra ... http://automotivesnews.com/toyota-avalon-2013-the-new-glittering-sedan/
 
saturno_v ha scritto:
hpx ha scritto:
Ho guidato la versione SE 3.5-Liter V6 6-Speed Automatic per 4600 km. in Usa e la SE 2.5-Liter 4-cylinder 6-Speed Automatic per 3900 km. in Canada. Devo dire che molti aspetti, similitudini li ho ritrovati sulla mia Auris pur essendo più piccola, come le sospensioni ugualmente rigide. Spazio a volontà e baule enorme, ci stavano 2 valige di media grandezza e 2 trolley completamente distesi. Nonostante le cilindrate a velocità di codice, perché se no ti legnano, ho tenuto una media di 14 km/L per la prima e 16 km/L per la seconda, devo dire una gran macchina adatta secondo me anche qui in europa, infatti mi sono sempre domandato perchè non la importano anche qui in europa.

Il problema e' che in Europa i costi di esercizio molto elevati (carburante, assicurazione) di fatto elimina parecchie auto interessanti che avrebbero le loro ragioni di esistere anche in Europa.

Questa e' una delle differenze del mercato Americano rispetto a quello Europeo......se vuoi comfort, spazio e souplesse da Serie 7 e Classe S senza i costi e la relativa sofisticazione di tali vetture qui hai le tue possibilita' di scelta....vetture come le Toyota Avalon, Buick Lacrosse, Buick Lucerne, Ford Taurus, la stessa Chrysler 300, etc...comodissime, gradevoli, oneste.

Lo stesso avviene anche con i grandi SUV, ci sono quelli non premium che pur costando relativamente poco offrono molto.

Idem ancora per le grosse sportive a basso costo...se i costi di esercizio fossero piu' bassi anche in Italia si venderebbe qualche Camaro o Mustang.....

Ma ormai in Europa praticamente tutto cio' che va dal segmento E in poi e' solo premium.....tanto se puoi permettertene i costi di esercizio puoi anche permettertene l'acquisto/leasing....

Nonostante sia di cilindrata e potenza ben piu' elevata qui assicurare una Chrysler 300 costa di meno che una polizza su una BMW 528 ad esempio...una Mustang costa meno da assicurare di una 335,,,, anche quello aiuta a creare un mercato per le grandi non premium.

Beh basterebbe dotarla di un buon diesel ( visto l'accordo con Bmw ) e un moderno benzina, hybrid cè già.
 
Guardate qui per esempio, Buick Enclave un grosso SUV stradale....pelle e lusso dappertutto....certo non e' un Q7, un Cayenne, un Infiniti FX, etc....ma ha ancora piu' spazio e costa anche fino al 40% in meno se paragoni modello base con modello base....se poi ci metti gli accessori si arriva anche a differenze ben maggiori....

Attached files /attachments/1429198=17399-Enclave back.jpg /attachments/1429198=17398-Enclave interiors.jpg /attachments/1429198=17400-Enclave.jpg
 
hpx ha scritto:
Beh basterebbe dotarla di un buon diesel ( visto l'accordo con Bmw ) e un moderno benzina, hybrid cè già.

Si ma anche con i diesel mi sa che oltre i 2 litri oltre certi marchi non si considerano da voi...quando parli di vetture oltre i 5 metri diventa difficile spostarle con un duemila.......
 
Back
Alto