hpx ha scritto:
Ho guidato la versione SE 3.5-Liter V6 6-Speed Automatic per 4600 km. in Usa e la SE 2.5-Liter 4-cylinder 6-Speed Automatic per 3900 km. in Canada. Devo dire che molti aspetti, similitudini li ho ritrovati sulla mia Auris pur essendo più piccola, come le sospensioni ugualmente rigide. Spazio a volontà e baule enorme, ci stavano 2 valige di media grandezza e 2 trolley completamente distesi. Nonostante le cilindrate a velocità di codice, perché se no ti legnano, ho tenuto una media di 14 km/L per la prima e 16 km/L per la seconda, devo dire una gran macchina adatta secondo me anche qui in europa, infatti mi sono sempre domandato perchè non la importano anche qui in europa.
Il problema e' che in Europa i costi di esercizio molto elevati (carburante, assicurazione) di fatto elimina parecchie auto interessanti che avrebbero le loro ragioni di esistere anche in Europa.
Questa e' una delle differenze del mercato Americano rispetto a quello Europeo......se vuoi comfort, spazio e souplesse da Serie 7 e Classe S senza i costi e la relativa sofisticazione di tali vetture qui hai le tue possibilita' di scelta....vetture come le Toyota Avalon, Buick Lacrosse, Buick Lucerne, Ford Taurus, la stessa Chrysler 300, etc...comodissime, gradevoli, oneste.
Lo stesso avviene anche con i grandi SUV, ci sono quelli non premium che pur costando relativamente poco offrono molto.
Idem ancora per le grosse sportive a basso costo...se i costi di esercizio fossero piu' bassi anche in Italia si venderebbe qualche Camaro o Mustang.....
Ma ormai in Europa praticamente tutto cio' che va dal segmento E in poi e' solo premium.....tanto se puoi permettertene i costi di esercizio puoi anche permettertene l'acquisto/leasing....
Nonostante sia di cilindrata e potenza ben piu' elevata qui assicurare una Chrysler 300 costa di meno che una polizza su una BMW 528 ad esempio...una Mustang costa meno da assicurare di una 335,,,, anche quello aiuta a creare un mercato per le grandi non premium.