<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idropulitrice: ho fatto una cavolata? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Idropulitrice: ho fatto una cavolata?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
arizona77 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.

spiegati meglio.
io preparo la macchina
apro il rubinetto a muro
apro la valvola del tubo di gomma che entra nella macchina
accendo
poi vado di pistola
smetto
rivado di pistola.....
Vuoi dire che tutte le volte dovrei chiudere l' acqua dal rubinetto per non avere la macchina in pressione :?:

No, mai chiudere il rubinetto col motore in tensione, scassi tutto a causa della creazione di bolle d'aria e relativa cavitazione all'interno della pompa. Semplicemente invece che andare di pistola, apri il rubinetto, apri la pistola (la prima volta aspetti che siano uscite tutte le bolle d'aria) facendo uscire l'acqua a pressione della rete e solo dopo accendi il motore dall'interruttore posto sul corpo macchina. Dopo, quando devi spegnere, tenendo sempre aperta la pistola (quindi col getto che esce), spegni prima l'interruttore sul corpo macchina, aspetti che la pressione in uscita dalla lancia si equipari a quella della rete (ci vuole meno di un secondo), solo dopo blocchi l'acqua col comando sulla pistola. E' scomodo prima di tutto perchè devi imparare ad usare l'idropulitrice il più possibile in modo costante (e per alcune applicazioni la cosa è alquanto complessa, per lavare l'auto invece non richiede allenamento particolare), dopo di che tra il momento in cui hai smesso di usarla e quello in cui fermi il getto passa del tempo in cui devi fare attenzione a dove punti la lancia. Con l'abitudine ci si riesce, certo non è l'utilizzo ideale, ma se vai a vedere le lance dei lavaggi funzionano tutte più o meno così, il comando sulla pistola non l'hanno proprio, perchè crea dei colpi d'ariete all'interno del circuito, che alla lunga fanno danni. Questo se la testata è di plastica, che si fessura, perchè quelle d'alluminio sono molto più resistenti (alla lunga quelle si spaccano, ma di solito ti abbandona prima il motore), mentre quelle di ottone sono praticamente eterne, anche perchè a differenza delle altre due tipologie si possono riparare.
 
Matteo__ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.
quoto io ho una lavor viper iperaccessioriata e ci faccio di tutto compresa pulizia delle veneziane in lamierino, pulitura del pavimento cortile infestato da "alghe" e anche sulla mot ha dato ZERO problemi, basta modulare la pressione. Ina decina d'anni di onorato servizio, ed un solo guasto di poco conto prontametne riparato

con la mia Lavor " giocando ", ho fatto un mezzo disastro....
Inseguivo delle formiche....e ho scrostato un metro di muro

Ecco, appunto. Come trasformare un uomo fatto e finito in un discolo di tre anni! :D :D :D
Consolati, sei in degna compagnia: io ho fatto saltare fughe, scrostato intonaci, allagato casa e rotto qualche vaso. Quando lavo la macchina la gente intorno scappa, ma mi diverto troppo! :lol: :lol:

Orca l'oca! Spero di non aver creato inconsapevolmente la demolizine di casa mia!
 
E' un ottima marca specializzata sulle idropulitrici. Guarda io circa 4 anni fà ho fatto un'attenta analisi e comprerei ancora oggi la Karcher rispetto alla black & decker. Non preoccuparti come idropulitrice andrà benissimo. Al max occorre valutare la tipologia di lavoro e la portata d'acqua necessaria ma mi pare di comprendere che l'uso sarà hobbistico e non altamente professionale. Quindi vai tranquillo.
 
Comunque visto che si parla di idropulitrici, io uso questa ...

woman-hand-holding-rubber-water-hose-make-water-spray-with-sunlight_53476-353.jpg


:emoji_blush:
 
Tra due giorni ricorre il compleanno del mio babbo. Non sapendo cosa regalargli nel campo musicale, la sua passione, ed avendo già tirato fuori dal cilindro la carta "viaggio", ho deciso per il regalo "utile". Sono passato al Brico senza un'idea precisa e transitando per il reparto giardino ho optato per un'idropulItrice. Per motivi di budget e potenziale utilizzo (lavaggio piastrelle, machina, barca...) ho deciso di stare sui 200?. A quel prezzo ho comprato una Kärcher 3.150 poichè era la più economica con il serbatoio del detergente integrato e aveva anche un po' di accessori inclusi. L'acquisto è stato impulsivo, lo ammetto. È buona come marca
o avrei fatto meglio a rinunciare al serbatoio e prendere la Black&Decker, che è più conosciuta? Volendo posso tornare e restituirla entro 8 giorni mi ha detto il commesso. Mi perplime un po' la marca, non l'ho mai sentita, il venditore ha detto che è buona ma si sa
che chiedendo all'oste com'è il vino...


La cosa piu' importante per uno come me
( ne ho avuta una e quasi subito dismessa ),
e' la funzione acqua calda....
Se c'e' quella va sempre bene
 
E' un ottima marca specializzata sulle idropulitrici. Guarda io circa 4 anni fà ho fatto un'attenta analisi e comprerei ancora oggi la Karcher rispetto alla black & decker. Non preoccuparti come idropulitrice andrà benissimo. Al max occorre valutare la tipologia di lavoro e la portata d'acqua necessaria ma mi pare di comprendere che l'uso sarà hobbistico e non altamente professionale. Quindi vai tranquillo.

Penso che in 8 anni avrà capito quello che va bene o no.
Si chiude
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto