<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idropulitrice: ho fatto una cavolata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Idropulitrice: ho fatto una cavolata?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.
 
Grazie a tutti, mi rendo conto della mia ignoranza magna nel settore! Sono contento di aver fatto un buon acquisto, domani vedrò se gli piace, almeno lo spero. Mia madre gli ha regalato, più o meno per la stessa cifra che ho speso io, un paio di gemelli per la camicia, e mi ha fatto capire che, secondo lei, la mia scelta non è granchè azzeccata, perchè per il compleanno si dovrebbero regalare oggetti per il piacere o la gratificazione personale, non strumenti da lavoro, e sarebbe stato meglio un capo firmato o qualche soprammobile. Io sono convinto, invece, che un regalo che abbia una sua utilità abbia comunque un suo perchè, è una cosa che comunque userebbe, anzi, semplificherebbe una serie di lavori che, bene o male, sono necessari in giardino o in barca. Non nego, però, che mia madre mi ha messo piuttosto in crisi. Domani il verdetto.
 
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.

Purtroppo, come ho scritto, andavo piuttosto di fretta, ho scelto il regalo sul momento, e, a livello di marche avevo una serie di Karcher, una Black&Decher (che però non aveva il serbatoio del detergente integrato), e una Bosch, la quale, però, era priva di molti accessori che non erano nemmeno in vendita separatamente. Ecco, un altro motivo che mi ha spinto all'acquisto, era la vasta gamma di accessori in vendita al brico (detergenti, filtri di ricambio, spazzole ecc...). E, mea culpa, ma a quanto pare ho avuto fortuna, ho acquistato senza informarmi prima, cosa che non sono solito fare.
 
EdoMC ha scritto:
Grazie a tutti, mi rendo conto della mia ignoranza magna nel settore! Sono contento di aver fatto un buon acquisto, domani vedrò se gli piace, almeno lo spero. Mia madre gli ha regalato, più o meno per la stessa cifra che ho speso io, un paio di gemelli per la camicia, e mi ha fatto capire che, secondo lei, la mia scelta non è granchè azzeccata, perchè per il compleanno si dovrebbero regalare oggetti per il piacere o la gratificazione personale, non strumenti da lavoro, e sarebbe stato meglio un capo firmato o qualche soprammobile. Io sono convinto, invece, che un regalo che abbia una sua utilità abbia comunque un suo perchè, è una cosa che comunque userebbe, anzi, semplificherebbe una serie di lavori che, bene o male, sono necessari in giardino o in barca. Non nego, però, che mia madre mi ha messo piuttosto in crisi. Domani il verdetto.
io la penso totalmente al contrario di tua madre :D
anzi magari tuo padre con l'idro ci si diverte pure come un bambino, altrochè soprammobile :D
 
EdoMC ha scritto:
, perchè per il compleanno si dovrebbero regalare oggetti per il piacere o la gratificazione personale, non strumenti da lavoro, e sarebbe stato meglio un capo firmato o qualche soprammobile. Io sono convinto, invece, che un regalo che abbia una sua utilità abbia comunque un suo perchè,
.

Io ho risolto il problema alla radice: non ho mai fatto regali a parenti e familiari in vita mia.....
 
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.
quoto io ho una lavor viper iperaccessioriata e ci faccio di tutto compresa pulizia delle veneziane in lamierino, pulitura del pavimento cortile infestato da "alghe" e anche sulla mot ha dato ZERO problemi, basta modulare la pressione. Ina decina d'anni di onorato servizio, ed un solo guasto di poco conto prontametne riparato
 
http://www.kaercher.it/it/Prodotti.htm

Io con i punti dell'esselunga, ho preso l'aspiratore WD 3.300 M

1.400 Watt, soffia, aspira liquidi e solidi, bidone in acciaio inox,
mi sembra un buon prodotto, ma alla fine che conta è il rapporto qualità/prezzo,
se hai speso 200? posso pensare che hai preso una buona idropulitrice!
 
manuel46 ha scritto:
http://www.kaercher.it/it/Prodotti.htm

Io con i punti dell'esselunga, ho preso l'aspiratore WD 3.300 M

1.400 Watt, soffia, aspira liquidi e solidi, bidone in acciaio inox,
mi sembra un buon prodotto, ma alla fine che conta è il rapporto qualità/prezzo,
se hai speso 200? posso pensare che hai preso una buona idropulitrice!
la mia Kärcher costò 350.000 lire 20 anni fa, poi dipende anche dalka potenza, cmq ottima marca
 
Vent'anni fa avevano le testate in alluminio pressofuso (quando non addirittura in ottone) anche le idropulitrici base. Oggi è difficile trovarle anche in quelle di cinque-seicento euro. Io mi andai ad informare per un idropulitrice Karcher (dall'assistenza-rivenditore della gamma professionale) con testata in ottone e mi chiesero 900 euro (prezzo di listino a catalogo meno una cinquantina di euro, senza scontrino e senza garanzia, forse credevano avessi l'anello al naso, chissa con che pecorai della loro risma sono abituati a trattare di solito) per il modello base, che quanto a pressione e portata sulla carta era inferiore a quella che ho ora di 300 euro (pur pesando circa il triplo ;) ). Da questo punto di vista l'italiana Lavor è di gran lunga più conveniente, oltretutto la distribuzione è più capillare e la reperibilità di accessori molto maggiore. La mia prossima sarà senza dubbio una Lavor.
 
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.
quoto io ho una lavor viper iperaccessioriata e ci faccio di tutto compresa pulizia delle veneziane in lamierino, pulitura del pavimento cortile infestato da "alghe" e anche sulla mot ha dato ZERO problemi, basta modulare la pressione. Ina decina d'anni di onorato servizio, ed un solo guasto di poco conto prontametne riparato

con la mia Lavor " giocando ", ho fatto un mezzo disastro....
Inseguivo delle formiche....e ho scrostato un metro di muro
 
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.

spiegati meglio.
io preparo la macchina
apro il rubinetto a muro
apro la valvola del tubo di gomma che entra nella macchina
accendo
poi vado di pistola
smetto
rivado di pistola.....
Vuoi dire che tutte le volte dovrei chiudere l' acqua dal rubinetto per non avere la macchina in pressione :?:
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.
quoto io ho una lavor viper iperaccessioriata e ci faccio di tutto compresa pulizia delle veneziane in lamierino, pulitura del pavimento cortile infestato da "alghe" e anche sulla mot ha dato ZERO problemi, basta modulare la pressione. Ina decina d'anni di onorato servizio, ed un solo guasto di poco conto prontametne riparato

con la mia Lavor " giocando ", ho fatto un mezzo disastro....
Inseguivo delle formiche....e ho scrostato un metro di muro

Ecco, appunto. Come trasformare un uomo fatto e finito in un discolo di tre anni! :D :D :D
Consolati, sei in degna compagnia: io ho fatto saltare fughe, scrostato intonaci, allagato casa e rotto qualche vaso. Quando lavo la macchina la gente intorno scappa, ma mi diverto troppo! :lol: :lol:
 
Matteo__ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Come ti ha appena scritto moogpsycho, karcher è il più grosso produttore mondiale di idropulitrici, quindi non "solo" una buona marca. Il fatto però è che se avessi chiesto consiglio prima dell'acquisto te l'avrei sconsigliata a favore di una lavor (che invece è il secondo produttore al mondo). Il fatto è che a parità di costo le karcher fino a circa 400 euro vendute nella grande distribuzione hanno testata in plastica, le lavor in alluminio, quando non addirittura in bronzo. Il fatto è che le testate in plastica prima o poi si fessurano, c'è poco da fare, a me è successo dopo due anni su un modello più grande di quello che hai preso tu, quelle in alluminio resistono molto di più e quelle in bronzo (le migliori, ma anche le più costose) sono praticamente eterne. L'unico consiglio che posso darti per ovviare al problema è quello di evitare i contraccolpi dovuti all'arresto dell'acqua via pistola, fermando il getto sempre dall'interruttore principale, permettendo così al motore di scaricare la pressione residua. È scomodo, ma da quando faccio così a me il problema non si è ripresentato.
quoto io ho una lavor viper iperaccessioriata e ci faccio di tutto compresa pulizia delle veneziane in lamierino, pulitura del pavimento cortile infestato da "alghe" e anche sulla mot ha dato ZERO problemi, basta modulare la pressione. Ina decina d'anni di onorato servizio, ed un solo guasto di poco conto prontametne riparato

con la mia Lavor " giocando ", ho fatto un mezzo disastro....
Inseguivo delle formiche....e ho scrostato un metro di muro

Ecco, appunto. Come trasformare un uomo fatto e finito in un discolo di tre anni! :D :D :D
Consolati, sei in degna compagnia: io ho fatto saltare fughe, scrostato intonaci, allagato casa e rotto qualche vaso. Quando lavo la macchina la gente intorno scappa, ma mi diverto troppo! :lol: :lol:
nel tuo case effettivamente è meglio se ti regalano un soprammobile :D
fai meno danni :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto