<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno: rendimento del motore a combustione | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno: rendimento del motore a combustione

PanDemonio ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Elegantissimo, come al solito. evidentemente trattasi di elettrolisi. Ma tu attaccati pure a una semantica errata che tanto questo e' quello che sai fare.
No ciccio. "Semantica errata" lo si potrebbe accettare se un errore del genere lo facesse un commerciante o un contadino, che si occupano d'altro, o uno studentello delle medie cui l'unica materia scientifica che interessa è anatomia comparata. Ma sentirlo in bocca a un sedicente fisico è come ascoltare un prete bestemmiare durante l'omelia, e la semantica non c'entra una beneamata ceppa.

Senza regards,
The frog
Tienteli, e prova a farci l'idrolisi.

Il prof Rubbia ha parlato di idrolisi, riferendosi all'elettrolisi..... da questo l'errore.

Capirai che ti saluto senza regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Il prof Rubbia ha parlato di idrolisi, riferendosi all'elettrolisi..... da questo l'errore.

Frega niente. Una parola può scappare e se la dici in un'intervista in diretta non ci puoi fare niente. Quando scrivi su un forum è buona norma rileggere quello che si è scritto prima di inviare, e quand'anche la castroneria passasse inosservata, appena un altro te la fa notare l'UNICA cosa da fare è rispondere "Ops, scusate, ho sparato una cazzata". E finisce lì. Se invece ribatti......
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Il prof Rubbia ha parlato di idrolisi, riferendosi all'elettrolisi..... da questo l'errore.

Frega niente. Una parola può scappare e se la dici in un'intervista in diretta non ci puoi fare niente. Quando scrivi su un forum è buona norma rileggere quello che si è scritto prima di inviare, e quand'anche la castroneria passasse inosservata, appena un altro te la fa notare l'UNICA cosa da fare è rispondere "Ops, scusate, ho sparato una cazzata". E finisce lì. Se invece ribatti......

Primo dipende da come te lo dicono. A me il modo di scrivere di Pandemonio non piace affatto.

Secondo EVIDENTEMENTE ho gia' ammesso la svista.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Il prof Rubbia ha parlato di idrolisi, riferendosi all'elettrolisi..... da questo l'errore.
Sono sicuro che se Rubbia ha detto idrolisi intendeva idrolisi, ma anche se fosse come tu dici lui se lo può permettere, tu no.

Capirai che ti saluto senza regards,
The frog
Capirai che non me ne frega un ca...todo,
The BreadDevil
 
PanDemonio ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Il prof Rubbia ha parlato di idrolisi, riferendosi all'elettrolisi..... da questo l'errore.
Sono sicuro che se Rubbia ha detto idrolisi intendeva idrolisi, ma anche se fosse come tu dici lui se lo può permettere, tu no.

Capirai che ti saluto senza regards,
The frog
Capirai che non me ne frega un ca...todo,
The BreadDevil

Bravo, continua cosi', esprimiti sempre peggio che ti si vede e ti si conosce sempre meglio.

Senza regards,
The frog
 
Io vado a metano da una vita, quindi ho una predisposizione ad accettare bomboloni et simila a bordo di un'auto. Ma il solo pensiero di sapere che ci sono in giro delle bombe ad orologeria come le auto ad idrogeno ( perchè con la tecnologia odierna come tali sarebbero catalogabili) mi si accappona la pelle.
Ammesso anche il caso che l'idrogeno sia possibile produrlo a basso costo ( vedremo dove ci porta la ricerca di soluzioni alternative tipo quella di batteri)
il problema è lo stoccaggio a bordo.
 
capnord ha scritto:
Io vado a metano da una vita, quindi ho una predisposizione ad accettare bomboloni et simila a bordo di un'auto. Ma il solo pensiero di sapere che ci sono in giro delle bombe ad orologeria come le auto ad idrogeno ( perchè con la tecnologia odierna come tali sarebbero catalogabili) mi si accappona la pelle.
Ammesso anche il caso che l'idrogeno sia possibile produrlo a basso costo ( vedremo dove ci porta la ricerca di soluzioni alternative tipo quella di batteri)
il problema è lo stoccaggio a bordo.

Il problema non e' piu' lo stoccaggio a bordo. HANNO RAGGIUNTO PER AUTO DI PRODUZIONE I 700 BAR, IN TUTTA SICUREZZA.

Come gia' detto in caso di incidente grave si puo' predisporre una valvola di sfogo elettronica che lasci fuoriuscire l'idrogeno in tutta sicurezza.

Regards,
The frog
 
Preferirei rimanesse tutto dentro come per il gpl o metano.

Sai, una anche minima fuga di idrogeno puro può fare seri danni.
Specialmente su qualche parte rovente. Dato che si parla di possibile incidente, non si sa mai.
 
biasci ha scritto:
Preferirei rimanesse tutto dentro come per il gpl o metano.

Sai, una anche minima fuga di idrogeno puro può fare seri danni.
Specialmente su qualche parte rovente. Dato che si parla di possibile incidente, non si sa mai.

Una valvola di sfogo di sicurezza uno non la va a progettare con una canalizzazione che porta a una parte rovente.

Regards,
The frog
 
Io non ce l'ho con lui, ma con quelli che dopo 10.000 post solo su questo forum (e innumerevoli bannaggi da tutti gli altri a tema motoristico) ancora non hanno capito che...

Attached files /attachments/1580692=24848-ciuccio.jpg
 
l'idrogeno non e' pericoloso :rolleyes: :rolleyes: ma se pol !!!

ROMA - Hyundai ha bloccato la diffusione di un nuovo spot televisivo relativo alla versione alimentata ad idrogeno del crossover ix35 - presentata allo scorso Salone di Ginevra e destinata ad essere commercializzata, come Tucson, negli Stati Uniti - dopo il coro di proteste sollevato dopo la visualizzazione del filmato su You Tube. Lo spot, realizzato dall'agenzia Innocean Europe per conto di Hyundai UK descrive con assoluto realismo il tentativo di suicidio da parte di un uomo che, dopo essersi chiuso nel garage, inserisce un tubo per collegare lo scarico all'abitacolo aspettando la morte al volante del suo crossover Hyundai ix35.
L'operazione non da però il risultato desiderato dal suicida in quanto - afferma il claim - lo scarico della Hyundai non emette sostanze nocive ma solo vapore acqueo: "The new ix35 with 100% water emissions". A parte la falsità della comunicazione - in quanto la stessa operazione effettuata con un ix35 di attuale produzione, con motore benzina o diesel, risulta assolutamente letale - lo spot ha suscitato immediate reazioni da parte di associazioni e privati per la strumentalizzazione di un tema così delicato, tanto che il sito Jalopnik.com lo ha definito "il peggiore spot nella storia dell'auto". Hyundai, nel ritirare il filmato, si è scusata ed ha ribadito come questo spot "vada nella direzione opposta dei valori morali come azienda e come membri della comunità". Automotive News, nel riportare la notizia, ricorda come quanto accaduto arrivi a distanza di pochi giorni dall'altro autogoal pubblicitario, quello della JWT India, agenzia Ford del Gruppo WPP, che aveva diffuso disegni per propagandare il modello Figo con personaggi in pose sconvenienti, compreso Silvio Berlusconi.
 
FAUST50 ha scritto:
l'idrogeno non e' pericoloso :rolleyes: :rolleyes: ma se pol !!!

ROMA - Hyundai ha bloccato la diffusione di un nuovo spot televisivo relativo alla versione alimentata ad idrogeno del crossover ix35 - presentata allo scorso Salone di Ginevra e destinata ad essere commercializzata, come Tucson, negli Stati Uniti - dopo il coro di proteste sollevato dopo la visualizzazione del filmato su You Tube. Lo spot, realizzato dall'agenzia Innocean Europe per conto di Hyundai UK descrive con assoluto realismo il tentativo di suicidio da parte di un uomo che, dopo essersi chiuso nel garage, inserisce un tubo per collegare lo scarico all'abitacolo aspettando la morte al volante del suo crossover Hyundai ix35.
L'operazione non da però il risultato desiderato dal suicida in quanto - afferma il claim - lo scarico della Hyundai non emette sostanze nocive ma solo vapore acqueo: "The new ix35 with 100% water emissions". A parte la falsità della comunicazione - in quanto la stessa operazione effettuata con un ix35 di attuale produzione, con motore benzina o diesel, risulta assolutamente letale - lo spot ha suscitato immediate reazioni da parte di associazioni e privati per la strumentalizzazione di un tema così delicato, tanto che il sito Jalopnik.com lo ha definito "il peggiore spot nella storia dell'auto". Hyundai, nel ritirare il filmato, si è scusata ed ha ribadito come questo spot "vada nella direzione opposta dei valori morali come azienda e come membri della comunità". Automotive News, nel riportare la notizia, ricorda come quanto accaduto arrivi a distanza di pochi giorni dall'altro autogoal pubblicitario, quello della JWT India, agenzia Ford del Gruppo WPP, che aveva diffuso disegni per propagandare il modello Figo con personaggi in pose sconvenienti, compreso Silvio Berlusconi.

Però adesso tutti parleranno della hyundai ad idrogeno.
Per riprendere il discorso sopra: 700 bar sono sempre 700 bar.
 
Back
Alto