<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno: rendimento del motore a combustione | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno: rendimento del motore a combustione

Frallog1 ha scritto:
Come gia' detto in caso di incidente grave si puo' predisporre una valvola di sfogo elettronica che lasci fuoriuscire l'idrogeno in tutta sicurezza.

Premesso che a 700 bar sarebbe pericolosa anche una bombola di gas inerte (e se vuoi ti spiego perchè), sarebbe opportuno che per lo meno ti chiarissi le idee prima di scrivere.
Quando hai scritto che l'idrogeno non è pericoloso perchè in caso di rottura del serbatoio esce rapidissimamente, ti ho postato la foto dell'Hindenburg in fiamme. Mi hai risposto che non capisco un cazzo (sia pure con altri termini), perchè quello NON era idrogeno in pressione e quindi ha avuto il tempo di formare la miscela infiammabile con l'aria alla giusta concentrazione. Adesso PER LA SECONDA VOLTA tiri fuori la storia della fantomatica "valvola di sfogo", che altro non può essere che un sistema per ridurre lo sbalzo di pressione dell'idrogeno in fuga. Lo vedrebbe chiunque (beh, quasi) che così facendo ricreeresti le condizioni che hanno fatto bruciare l'Hindenburg come uno zolfanello (idrogeno che diffonde in aria a bassa pressione).
Per la serie "la coerenza è tutto ma non nello stagno", abbiamo trasmesso la sintesi di "tutta la castroneria minuto per minuto".

Regards

The Farmer
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Come gia' detto in caso di incidente grave si puo' predisporre una valvola di sfogo elettronica che lasci fuoriuscire l'idrogeno in tutta sicurezza.

Premesso che a 700 bar sarebbe pericolosa anche una bombola di gas inerte (e se vuoi ti spiego perchè), sarebbe opportuno che per lo meno ti chiarissi le idee prima di scrivere.
Quando hai scritto che l'idrogeno non è pericoloso perchè in caso di rottura del serbatoio esce rapidissimamente, ti ho postato la foto dell'Hindenburg in fiamme. Mi hai risposto che non capisco un cazzo (sia pure con altri termini), perchè quello NON era idrogeno in pressione e quindi ha avuto il tempo di formare la miscela infiammabile con l'aria alla giusta concentrazione. Adesso PER LA SECONDA VOLTA tiri fuori la storia della fantomatica "valvola di sfogo", che altro non può essere che un sistema per ridurre lo sbalzo di pressione dell'idrogeno in fuga. Lo vedrebbe chiunque (beh, quasi) che così facendo ricreeresti le condizioni che hanno fatto bruciare l'Hindenburg come uno zolfanello (idrogeno che diffonde in aria a bassa pressione).
Per la serie "la coerenza è tutto ma non nello stagno", abbiamo trasmesso la sintesi di "tutta la castroneria minuto per minuto".

Regards

The Farmer

Ce' una lievissima differenza di dimensioni tra l'Hindenburg e un serbatoio di idrogeno in pressione di un'auto. Quanto idrogeno credi che possa rimanere nel serbatoio dopo che lo sfiatatoio si e' aperto?

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Come gia' detto in caso di incidente grave si puo' predisporre una valvola di sfogo elettronica che lasci fuoriuscire l'idrogeno in tutta sicurezza.

Premesso che a 700 bar sarebbe pericolosa anche una bombola di gas inerte (e se vuoi ti spiego perchè), sarebbe opportuno che per lo meno ti chiarissi le idee prima di scrivere.
Quando hai scritto che l'idrogeno non è pericoloso perchè in caso di rottura del serbatoio esce rapidissimamente, ti ho postato la foto dell'Hindenburg in fiamme. Mi hai risposto che non capisco un cazzo (sia pure con altri termini), perchè quello NON era idrogeno in pressione e quindi ha avuto il tempo di formare la miscela infiammabile con l'aria alla giusta concentrazione. Adesso PER LA SECONDA VOLTA tiri fuori la storia della fantomatica "valvola di sfogo", che altro non può essere che un sistema per ridurre lo sbalzo di pressione dell'idrogeno in fuga. Lo vedrebbe chiunque (beh, quasi) che così facendo ricreeresti le condizioni che hanno fatto bruciare l'Hindenburg come uno zolfanello (idrogeno che diffonde in aria a bassa pressione).
Per la serie "la coerenza è tutto ma non nello stagno", abbiamo trasmesso la sintesi di "tutta la castroneria minuto per minuto".

Regards

The Farmer

Ce' una lievissima differenza di dimensioni tra l'Hindenburg e un serbatoio di idrogeno in pressione di un'auto. Quanto idrogeno credi che possa rimanere nel serbatoio dopo che lo sfiatatoio si e' aperto?

Regards,
The frog

abbastanza per trasformare gli occupanti dell'auto in una grigliata mista
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Come gia' detto in caso di incidente grave si puo' predisporre una valvola di sfogo elettronica che lasci fuoriuscire l'idrogeno in tutta sicurezza.

Premesso che a 700 bar sarebbe pericolosa anche una bombola di gas inerte (e se vuoi ti spiego perchè), sarebbe opportuno che per lo meno ti chiarissi le idee prima di scrivere.
Quando hai scritto che l'idrogeno non è pericoloso perchè in caso di rottura del serbatoio esce rapidissimamente, ti ho postato la foto dell'Hindenburg in fiamme. Mi hai risposto che non capisco un cazzo (sia pure con altri termini), perchè quello NON era idrogeno in pressione e quindi ha avuto il tempo di formare la miscela infiammabile con l'aria alla giusta concentrazione. Adesso PER LA SECONDA VOLTA tiri fuori la storia della fantomatica "valvola di sfogo", che altro non può essere che un sistema per ridurre lo sbalzo di pressione dell'idrogeno in fuga. Lo vedrebbe chiunque (beh, quasi) che così facendo ricreeresti le condizioni che hanno fatto bruciare l'Hindenburg come uno zolfanello (idrogeno che diffonde in aria a bassa pressione).
Per la serie "la coerenza è tutto ma non nello stagno", abbiamo trasmesso la sintesi di "tutta la castroneria minuto per minuto".

Regards

The Farmer

Ce' una lievissima differenza di dimensioni tra l'Hindenburg e un serbatoio di idrogeno in pressione di un'auto. Quanto idrogeno credi che possa rimanere nel serbatoio dopo che lo sfiatatoio si e' aperto?

Regards,
The frog

abbastanza per trasformare gli occupanti dell'auto in una grigliata mista

Scusa ma una volta che l'idrogen o e' fuoriuscito e che rimane nel serbatoio solo l'idrogeno a pressione naturale, come puoi dire che questo basti a incendiare l'autoveicolo?

Regards,
The frog
 
Scusate se mi intrometto e aggiungo un link di un mio topic sul progetto che i ragazzi...compreso mio figlio seguono da almeno 6 anni a livello scolastico con un veicolo ovvero un prototipo ad idrogeno......

http://forum.quattroruote.it/posts/list/69135.page

Da quest'anno però per ovvi motivi che rimandano a interessi più o meno necessari a livello commerciale ....avendone modificato volutamente i parametri di conversione stessi......

Da quest'anno il prototipo sarà a batterie alimentate da 10 semplici celle fotovoltaiche di nuovissima generazione fornita da un'azienda che collabora con la Nasa.....

Per quanto riguarda la pericolosità dell'idrogeno è tutto molto serio e se pensate che il prototipo in questione era alimentato da una bomboletta da 50 grammi ma ad una pressione altissima.......per regolamento doveva esservi a bordo un naso elettronico che se rilevava anche solo una parte su di un milione bloccasse tutto!!!!

SALUDOSsssss e a disposizione ;) ;)
 
marcomille2009 ha scritto:
Scusate se mi intrometto e aggiungo un link di un mio topic sul progetto che i ragazzi...compreso mio figlio seguono da almeno 6 anni a livello scolastico con un veicolo ovvero un prototipo ad idrogeno......

http://forum.quattroruote.it/posts/list/69135.page

Da quest'anno però per ovvi motivi che rimandano a interessi più o meno necessari a livello commerciale ....avendone modificato volutamente i parametri di conversione stessi......

Da quest'anno il prototipo sarà a batterie alimentate da 10 semplici celle fotovoltaiche di nuovissima generazione fornita da un'azienda che collabora con la Nasa.....

Per quanto riguarda la pericolosità dell'idrogeno è tutto molto serio e se pensate che il prototipo in questione era alimentato da una bomboletta da 50 grammi ma ad una pressione altissima.......per regolamento doveva esservi a bordo un naso elettronico che se rilevava anche solo una parte su di un milione bloccasse tutto!!!!

SALUDOSsssss e a disposizione ;) ;)

Ma infatti una delle mie idee e' quella di mettere una sostanza che fornisca odore, come si fa' per il gas comune, nell'idrogeno, in modo da scoprirne immediatamente a naso eventuali perdite.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Ma infatti una delle mie idee e' quella di mettere una sostanza che fornisca odore, come si fa' per il gas comune, nell'idrogeno, in modo da scoprirne immediatamente a naso eventuali perdite.

Regards,
The frog

Beh ecco ....non saprei se tecnicamente sia possibile...........ma ritengo sia quasi inutile.......basta troppo poco in concentrazione per essere potenzialmente pericoloso.....credo che anche se potesse essere avvertibile ....a naso....arriverebbe ad essere comunque tardi!!!!

Nasa insegna!!! ;) ;) Ergo un naso umano sopraffino dubito sia in grado di rilevare una parte su un Milione di queste particelle......altamente esplosive.....

L'uovo di colombo sarebbe il ruiscire a scindere tali molecole all'interno di un processo endotermico e sfruttarne le sue peculiarita.....
 
Scusa ma non mi trovo con il tuo ragionamento di una parte su un milione. a_gricolo ha infatti fatto notare che i limiti di infiammabilita' dell'idrogeno sono compresi tra Il 4% ed il 75%. come a dire che ci vuole almeno un 4% di idrogeno per sviluppare una combustione.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Scusa ma non mi trovo con il tuo ragionamento di una parte su un milione. a_gricolo ha infatti fatto notare che i limiti di infiammabilita' dell'idrogeno sono compresi tra Il 4% ed il 75%. come a dire che ci vuole almeno un 4% di idrogeno per sviluppare una combustione.

Regards,
The frog

Vorresti aspettare che la concentrazione raggiunga il limite di infiammabilità prima di far intervenire il sistema di sicurezza?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Scusa ma non mi trovo con il tuo ragionamento di una parte su un milione. a_gricolo ha infatti fatto notare che i limiti di infiammabilita' dell'idrogeno sono compresi tra Il 4% ed il 75%. come a dire che ci vuole almeno un 4% di idrogeno per sviluppare una combustione.

Regards,
The frog

Vorresti aspettare che la concentrazione raggiunga il limite di infiammabilità prima di far intervenire il sistema di sicurezza?

C'e' sempre bisogno di una scintilla mi insegni..... i dirigibili a idrogeno andavano benissimo fino a quando all'attracco non si sviluppavano scintille.

Regards,
The frog
 
Back
Alto