So bene che Wikipedia non è vangelo però.....Frallog1 ha scritto:alt ha scritto:In un ciclo ideale il rendimento non è influenzato dal carburante utilizzato.
Nella realtà le cose vanno diversamente, in primis, ma non solo, per i diversi r.c. utilizzati e per il diverso rapporto stechio, qualora si sia costretti a seguirne uno.
Ma qui ci si addentra in discorsi complicati, come il fatto che il carburante andrebbe poi, per fare il confronto intendo, misurato in massa e non in volume.
Ma, sintetizzando, chi me lo fa fare di spendere 100 per ottenere tot kg di idrogeno che poi mi ridaranno nella combustione...facciamo 80?
Poi, se il motore ha un rendimento (eccellente) di 30 alla fine spendendo 100 ho ottenuto energia per 24.
Se avessi direttamente buttato 100 dentro il medesimo motore avrei ottenuto 30, cioè circa 1/3 più conveniente.
Dove la vedete la convenienza economica nell'usare H2 atteso che l'uso di quel "carburante" (si fa per dire) di per se non migliora il rendimento del propulsore?
E qui caschi perche' come si e' ipotizzato il motore a idrogeno turbo con ERS ha un rendimento pari a 60 non a 30.
Regards,
The frog
"......Infatti, il calore generato dalla combustione non può essere completamente convertito in elettricità a causa dei limiti imposti dal teorema di Carnot, che consegue dal secondo principio della termodinamica: in base a esso, il massimo rendimento termodinamico , che rappresenta l'efficienza di una macchina termica che opera tra una temperatura più alta e una temperatura più bassa (per esempio l'ambiente), vale:
Anche nelle macchine termiche più efficienti, quali le turbine a gas combinate con turbine a vapore, a causa dei limiti dei materiali di costruzione, raramente il rendimento può sfiorare il 60%, e questo può avvenire solo su impianti a ciclo combinato di ultima generazione. Nei motori alternativi a combustione interna delle più moderne automobili, l'efficienza è spesso al di sotto del 30%."
Quando (e se) la scienza motoristica raggiungerà dei rendimenti di quel tipo, intendo prossimi al 60%, vorrà dire che anche le altre tipologie di carburanti potranno godere degli stessi benefici in quanto il principio di base è lo stesso ciclo otto, invece la fuel cell già ora ha rendimenti di quel tipo.