<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno: rendimento del motore a combustione | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno: rendimento del motore a combustione

Frallog1 ha scritto:
alt ha scritto:
In un ciclo ideale il rendimento non è influenzato dal carburante utilizzato.
Nella realtà le cose vanno diversamente, in primis, ma non solo, per i diversi r.c. utilizzati e per il diverso rapporto stechio, qualora si sia costretti a seguirne uno.
Ma qui ci si addentra in discorsi complicati, come il fatto che il carburante andrebbe poi, per fare il confronto intendo, misurato in massa e non in volume.
Ma, sintetizzando, chi me lo fa fare di spendere 100 per ottenere tot kg di idrogeno che poi mi ridaranno nella combustione...facciamo 80?
Poi, se il motore ha un rendimento (eccellente) di 30 alla fine spendendo 100 ho ottenuto energia per 24.
Se avessi direttamente buttato 100 dentro il medesimo motore avrei ottenuto 30, cioè circa 1/3 più conveniente.
Dove la vedete la convenienza economica nell'usare H2 atteso che l'uso di quel "carburante" (si fa per dire) di per se non migliora il rendimento del propulsore?

E qui caschi perche' come si e' ipotizzato il motore a idrogeno turbo con ERS ha un rendimento pari a 60 non a 30.

Regards,
The frog
So bene che Wikipedia non è vangelo però.....
"......Infatti, il calore generato dalla combustione non può essere completamente convertito in elettricità a causa dei limiti imposti dal teorema di Carnot, che consegue dal secondo principio della termodinamica: in base a esso, il massimo rendimento termodinamico , che rappresenta l'efficienza di una macchina termica che opera tra una temperatura più alta e una temperatura più bassa (per esempio l'ambiente), vale:

Anche nelle macchine termiche più efficienti, quali le turbine a gas combinate con turbine a vapore, a causa dei limiti dei materiali di costruzione, raramente il rendimento può sfiorare il 60%, e questo può avvenire solo su impianti a ciclo combinato di ultima generazione. Nei motori alternativi a combustione interna delle più moderne automobili, l'efficienza è spesso al di sotto del 30%."

Quando (e se) la scienza motoristica raggiungerà dei rendimenti di quel tipo, intendo prossimi al 60%, vorrà dire che anche le altre tipologie di carburanti potranno godere degli stessi benefici in quanto il principio di base è lo stesso ciclo otto, invece la fuel cell già ora ha rendimenti di quel tipo.
 
ch4 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
alt ha scritto:
In un ciclo ideale il rendimento non è influenzato dal carburante utilizzato.
Nella realtà le cose vanno diversamente, in primis, ma non solo, per i diversi r.c. utilizzati e per il diverso rapporto stechio, qualora si sia costretti a seguirne uno.
Ma qui ci si addentra in discorsi complicati, come il fatto che il carburante andrebbe poi, per fare il confronto intendo, misurato in massa e non in volume.
Ma, sintetizzando, chi me lo fa fare di spendere 100 per ottenere tot kg di idrogeno che poi mi ridaranno nella combustione...facciamo 80?
Poi, se il motore ha un rendimento (eccellente) di 30 alla fine spendendo 100 ho ottenuto energia per 24.
Se avessi direttamente buttato 100 dentro il medesimo motore avrei ottenuto 30, cioè circa 1/3 più conveniente.
Dove la vedete la convenienza economica nell'usare H2 atteso che l'uso di quel "carburante" (si fa per dire) di per se non migliora il rendimento del propulsore?

E qui caschi perche' come si e' ipotizzato il motore a idrogeno turbo con ERS ha un rendimento pari a 60 non a 30.

Regards,
The frog
So bene che Wikipedia non è vangelo però.....
"......Infatti, il calore generato dalla combustione non può essere completamente convertito in elettricità a causa dei limiti imposti dal teorema di Carnot, che consegue dal secondo principio della termodinamica: in base a esso, il massimo rendimento termodinamico , che rappresenta l'efficienza di una macchina termica che opera tra una temperatura più alta e una temperatura più bassa (per esempio l'ambiente), vale:

Anche nelle macchine termiche più efficienti, quali le turbine a gas combinate con turbine a vapore, a causa dei limiti dei materiali di costruzione, raramente il rendimento può sfiorare il 60%, e questo può avvenire solo su impianti a ciclo combinato di ultima generazione. Nei motori alternativi a combustione interna delle più moderne automobili, l'efficienza è spesso al di sotto del 30%."

Quando (e se) la scienza motoristica raggiungerà dei rendimenti di quel tipo, intendo prossimi al 60%, vorrà dire che anche le altre tipologie di carburanti potranno godere degli stessi benefici in quanto il principio di base è lo stesso ciclo otto, invece la fuel cell già ora ha rendimenti di quel tipo.

Appunto ci troviamo, il rendimento puo' sfiorare il 60%. E quello che dico di un motore turbo a idrogeno con sistema di Energy Recovery System.
Devi considerare che nel ciclo non c'e' benzina ma idrogeno che reagisce a una temperatura superiore di 500° rispetto alla benzina. E' per questo che il BMW aspirato a idrogeno ha un rendimento del 42%.

Regards,
The frog
 
capnord ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Per ora fuel reforming. In futuro centrali nucleari a fusione. Per quanto riguarda lo stoccaggio non e' piu' un problema, la Hiunday produce in serie una vettura fuel cell pero' con serbatoio da 700bar.

Regards,
The frog
Scusa, ho capito bene? ricaveresti H dalle centrali nucleari a fusione? Dove la fusione di due isotopi dell'H (deuterio e trizio) produrrebbe Elio?

Siete rimasti indietro. Molto indietro. Una ricercatrice italiana ha ottenuto un finanziamento da 700.000.000 di dollari per produrre idrogeno da certi microrganismi. Ovviamente in america. se trovo l'articolo lo posto.
Tu invece sei così avanti che non hai nemmeno capito che questo vuol ricavare H dalla fusione dello stesso.
 
tbdabo ha scritto:
capnord ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Per ora fuel reforming. In futuro centrali nucleari a fusione. Per quanto riguarda lo stoccaggio non e' piu' un problema, la Hiunday produce in serie una vettura fuel cell pero' con serbatoio da 700bar.

Regards,
The frog
Scusa, ho capito bene? ricaveresti H dalle centrali nucleari a fusione? Dove la fusione di due isotopi dell'H (deuterio e trizio) produrrebbe Elio?

Siete rimasti indietro. Molto indietro. Una ricercatrice italiana ha ottenuto un finanziamento da 700.000.000 di dollari per produrre idrogeno da certi microrganismi. Ovviamente in america. se trovo l'articolo lo posto.
Tu invece sei così avanti che non hai nemmeno capito che questo vuol ricavare H dalla fusione dello stesso.

Egregio, non te la prendere. Tu hai perfettamente centrato la mia idea. Tra l'altro con i microorganismi mi domando come si faccia a raccogliere l'idrogeno da questi emesso nonche' mi domando come si possa fare a controllarne l'invasivita'.

Best regards a te,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
capnord ha scritto:
http://www.datamanager.it/news/ricaricare-lo-smartphone-con-un-batterio-45647.html

http://www.lastampa.it/2013/04/03/scienza/tuttoscienze/l-italiana-d-arizona-inventa-il-nostro-futuro-all-idrogeno-Yhm5PJg2buWwzw1nRNjvzJ/pagina.html

Grazie, davvero molto interessante. Ma io mi chiedo non serve luce per la produzione dell'idrogeno dal batterio? Quanta luce serve, perche' se ne serve quanta ne serve per una cella fotovoltaica allora siamo punto e a capo.

Regards,
The frog

L'articolo non lo dice. Ma se non sbaglio i batteri che abbiamo addosso per sintetizzare alcune vitamine si accontentano della luce del giorno, e quella è gratis.
 
tbdabo ha scritto:
...questo vuol ricavare H dalla fusione dello stesso.
La cosa per lui non rappresenta minimamente un problema. Basta che ci sia l'apposito pulsante.

Ah, si spaccia per fisico e informatico, per la cronaca.
 
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Per ora fuel reforming. In futuro centrali nucleari a fusione. Per quanto riguarda lo stoccaggio non e' piu' un problema, la Hiunday produce in serie una vettura fuel cell pero' con serbatoio da 700bar.

Regards,
The frog
Scusa, ho capito bene? ricaveresti H dalle centrali nucleari a fusione? Dove la fusione di due isotopi dell'H (deuterio e trizio) produrrebbe Elio?

Uffa, produrrebbe elio e un mare di energia elettrica da utilizzare per l'eventuale idrolisi dell'acqua.

Regards,
The frog
Peccato che ad oggi non sono controllabili. Ne verrebbe fuori un "piccolo sole" .......
 
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Scusa, ho capito bene? ricaveresti H dalle centrali nucleari a fusione? Dove la fusione di due isotopi dell'H (deuterio e trizio) produrrebbe Elio?

Uffa, produrrebbe elio e un mare di energia elettrica da utilizzare per l'eventuale idrolisi dell'acqua.

Regards,
The frog
Se fossi davvero un fisico adesso ti staresti suicidando per la vergogna di aver detto una castroneria del genere.
 
PanDemonio ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Scusa, ho capito bene? ricaveresti H dalle centrali nucleari a fusione? Dove la fusione di due isotopi dell'H (deuterio e trizio) produrrebbe Elio?

Uffa, produrrebbe elio e un mare di energia elettrica da utilizzare per l'eventuale idrolisi dell'acqua.

Regards,
The frog
Se fossi davvero un fisico adesso ti staresti suicidando per la vergogna di aver detto una castroneria del genere.
Sai che non ci avevo fatto caso ?? :shock: :D :D :D :D :D :D :D
 
PanDemonio ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Scusa, ho capito bene? ricaveresti H dalle centrali nucleari a fusione? Dove la fusione di due isotopi dell'H (deuterio e trizio) produrrebbe Elio?

Uffa, produrrebbe elio e un mare di energia elettrica da utilizzare per l'eventuale idrolisi dell'acqua.

Regards,
The frog
Se fossi davvero un fisico adesso ti staresti suicidando per la vergogna di aver detto una castroneria del genere.

sai cosa diceva la moglie di Einstein parlando del marito? Non è tanto bello, ma che fisico.....
 
PanDemonio ha scritto:
biasci ha scritto:
Sai che non ci avevo fatto caso ?? :shock: :D :D :D :D :D :D :D
Neanche lui. E non mi sorprende: visto il numero di cazzate che spara, è praticamente impossibile tenerle a mente tutte e coordinarle tra loro.

Elegantissimo, come al solito. evidentemente trattasi di elettrolisi. Ma tu attaccati pure a una semantica errata che tanto questo e' quello che sai fare.

Senza regards,
The frog
 
biasci ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Per ora fuel reforming. In futuro centrali nucleari a fusione. Per quanto riguarda lo stoccaggio non e' piu' un problema, la Hiunday produce in serie una vettura fuel cell pero' con serbatoio da 700bar.

Regards,
The frog
Scusa, ho capito bene? ricaveresti H dalle centrali nucleari a fusione? Dove la fusione di due isotopi dell'H (deuterio e trizio) produrrebbe Elio?

Uffa, produrrebbe elio e un mare di energia elettrica da utilizzare per l'eventuale idrolisi dell'acqua.

Regards,
The frog
Peccato che ad oggi non sono controllabili. Ne verrebbe fuori un "piccolo sole" .......

Nel 2050 saranno controllabili e tanto a me basta. Inoltre non ne verrebbe fuori un piccolo sole perche' non appena la sfera di plasma si espande la reazione si esaurisce.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Elegantissimo, come al solito. evidentemente trattasi di elettrolisi. Ma tu attaccati pure a una semantica errata che tanto questo e' quello che sai fare.
No ciccio. "Semantica errata" lo si potrebbe accettare se un errore del genere lo facesse un commerciante o un contadino, che si occupano d'altro, o uno studentello delle medie cui l'unica materia scientifica che interessa è anatomia comparata. Ma sentirlo in bocca a un sedicente fisico è come ascoltare un prete bestemmiare durante l'omelia, e la semantica non c'entra una beneamata ceppa.

Senza regards,
The frog
Tienteli, e prova a farci l'idrolisi.
 
Back
Alto