ch4 ha scritto:
belpietro ha scritto:
ch4 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
a me risulta che questa tecnologia è stata abbandonata perché la combustione diretta dell'idrogeno produrrebbe co2
[edit:] anche se chimicamente non mi figuro la reazione
La combustione dell'idrogeno sia diretta che indiretta (cella a combustibile) porta sempre ad acqua secondo la reazione
H2 + 1/2 O2 ----> H2O
se non si ha carbonio tra i reagenti non puoi averlo tra i prodotti!
i problemi di inquinamento più gravi non sono in fase di combustione, ma in fase di produzione perché il processo ordinario è quello per reforming a partire dagli idrocarburi, con grande produzione di gas serra.
L'idrogeno si può produrre in un'infinità di modi tra i quali l'idrolisi dell'acqua.
Comunque, se anche fosse mi sembrerebbe strano l'utilizzo di idrocarburi per produrre idrogeno da destinare alla riduzione dell'uso di idrocarburi.
se fai mente locale, ti sembrerebbe ancora più strano produrre per idrolisi (quindi con immissione di energia) dell'idrogeno da ricomporre poi con l'ossigeno.
perché il bilancio energetico sarebbe sicuramente in perdita alla fine del ciclo per via dei rendimenti e delle perdite in stoccaggio.
per idrolisi dall'acqua si produce l'ossigeno medicale, per esempio, perché lì l'interesse non è quello energetico ma quello dell'uso diretto del gas, e il costo economico (ed energetico) è giustificato.
qui ho trovato un articolo divulgativo interessante sulla produzione industriale di idrogeno: http://www.focus.it/scienza/energia/idrogeno-come-si-fa_C39.aspx
pare che il 90 e passa % dell'idrogeno sia attualmente prodotto a partire dagli idrocarburi