<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idee regali di Natale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Idee regali di Natale

Voi invece cosa ne pensate dei cesti come regalo di Natale? Io li ho sempre trovati un po' impersonali, fino a qualche anno fa, ma ora mi sono reso conto del loro essere veramente una soluzione fantastica per tutte quelle persone che conosci ma non troppo a cui comunque tocca fare qualcosa..
Noi siamo orientati a donare qualche specialità locale alle persone più vicine o con cui ci dobbiamo "sdebitare". Poi frequentando regolarmente due località con tradizioni e cultura leggermente diverse diventa più facile incrociare i doni.

Insomma qualcosa che dove sei difficilmente trovi o addirittura non conosci.
Attenzione ai cesti preconfezionati che a volte contengono prelibatezze esotiche che non tutti apprezzano. Per noi quando ce li regalano invece sono occasione per sperimentare qualcosa di nuovo.
 
Se non ho certezze su che cosa regalare, regalo qualcosa che piaccia a me.
Fortunatamente come azienda abbiamo deciso da sempre di adottare la policy di non fare regali, perché il nostro regalo glielo facciamo ogni giorno, dedicando energia ed impegno extra rispetto agli obblighi contrattuali.
 
La tradizione dei doni arriva dalla notte dei tempi, da un lato dalla festa della luce scandinava in occasione del solstizio d'inverno (S.Lucia), dall'altra da S.Nicola(o) che porta i doni ai bambini ai primi di dicembre nell'area alpina. Accompagnato anche lui da personaggi tutt'altro che accomodanti, i Krampus, demoni tornati recentemente di "moda" che spaventavano i bambini "cattivi".

E' abbastanza chiaro che l'educazione base dell'uomo era basata su:
ubbidienza e bontà d'animo = premio
insubordinazione e violenza = castigo

E questo castigo prima che diventasse reale una volta adulto veniva ben impresso nella mente dei bimbi con esempi ampiamente terrorizzanti.
 
Penso che l'ultimo cesto che ho regalato risalga al Natale 2014, e all'incirca anche l'ultimo che ho ricevuto.
Ho ancora una mezza dozzina di cesti da smaltire nel ripostiglio sul balcone......... oltre a qualche prelibatezza che contenevano che giace inerte e ampiamente scaduta nella dispensa e attende desolatamente il suo destino.
 
Se non ho certezze su che cosa regalare, regalo qualcosa che piaccia a me.
Fortunatamente come azienda abbiamo deciso da sempre di adottare la policy di non fare regali, perché il nostro regalo glielo facciamo ogni giorno, dedicando energia ed impegno extra rispetto agli obblighi contrattuali.

Come quei fornitori che ti mandano il bigliettino con scritto che il valore del tuo regalo è stato devoluto in beneficenza all'associazione XY?
Non ci ho mai creduto.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Apro piccola parentesi, per me i regali di natale sono proprio il tipico esempio da fare a chi parla di preservare nostre usanze, ecco quello dei regali di Natale non era assolutamente una tradizione nostrana, arrivò credo negli anni successi importata dagli Stati Uniti....
In realtà la “strenna” deriva dalle dea Strenia, venerata dai Sabinisette secoli a.C. … (ma si riferiva al Capodanno).
Poi dipende dalle zone, ad esempio da me e zone viciniori il regalo ai bambini è tradizione del 6 dicembre per San Nicolò (- da Bari, ma anche St. Nikolaus o St. Nicklas) mentre la Befana è una usanza “importata” dall’Italia.

Ad ogni modo a me piace fare regali a sorpresa e sono felice se colgono nel segno.
 
Voi invece cosa ne pensate dei cesti come regalo di Natale? Io li ho sempre trovati un po' impersonali, fino a qualche anno fa, ma ora mi sono reso conto del loro essere veramente una soluzione fantastica per tutte quelle persone che conosci ma non troppo a cui comunque tocca fare qualcosa..

Dipende.
C'è la classica scatola di cartone con le solite cose dentro (bottiglia,panettone scadente e piccolo,un sugo,lenticchie,cotechino piccolo e una confezione di pasta) che effettivamente è triste.
Ma ci sono dei cesti decisamente invitanti anche da 30-40 euro,se poi si conoscono i gusti di chi lo riceve si punta più sul dolce o sul salato.

Io qualche anno fa dopo le feste di natale sono andato al supermercato e vendevano a metà prezzo i cesti invenduti,ne ho presi 2 (a mettere nel carrello gli stessi articoli avrei speso molto di più) e già solo a vederli in casa mettevano allegria,poi man mano li ho saccheggiati.
 
In realtà la “strenna” deriva dalle dea Strenia, venerata dai Sabinisette secoli a.C. … (ma si riferiva al Capodanno).
Poi dipende dalle zone, ad esempio da me e zone viciniori il regalo ai bambini è tradizione del 6 dicembre per San Nicolò (- da Bari, ma anche St. Nikolaus o St. Nicklas) mentre la Befana è una usanza “importata” dall’Italia.

Ad ogni modo a me piace fare regali a sorpresa e sono felice se colgono nel segno.

ma ai bambini, non credo che ci fosse una festa che prevedeva il regalo a tutti, poi magari mi sbaglio e in alcune parti come voi dite c'era questa tradizione.
 
Penso che l'ultimo cesto che ho regalato risalga al Natale 2014, e all'incirca anche l'ultimo che ho ricevuto.
Ho ancora una mezza dozzina di cesti da smaltire nel ripostiglio sul balcone......... oltre a qualche prelibatezza che contenevano che giace inerte e ampiamente scaduta nella dispensa e attende desolatamente il suo destino.
Ai bei tempi (15-20 anni fa) ero arrivato a contare bn oltre 30 cesti natalizi ricevuti dai clienti, spesso ben ricchi (mi pare di ricordare un picco di 37 cesti, non sapevo dove metterli). Parte li “smaltivamo correttamente” noi (non avevo il problema della bilancia :( ) parte li condividevamo con persone meno fortunate. L’avanzata delle varie ondate di crisi ha progressivamente ridotto l’afflusso e il Covid ha fatto il resto. Natale 2018, ultimo pre Covid, ne saranno arrivati forse cinque o sei.
 
Forse prima ogni zona aveva la sua festa locale,magari non a dicembre,in cui era usanza fare regali soprattutto ai bambini.
Il Natale è diventato una sorta di festività pigliatutto.
 
Ai bei tempi (15-20 anni fa) ero arrivato a contare bn oltre 30 cesti natalizi ricevuti dai clienti, spesso ben ricchi (mi pare di ricordare un picco di 37 cesti, non sapevo dove metterli). Parte li “smaltivamo correttamente” noi (non avevo il problema della bilancia :( ) parte li condividevamo con persone meno fortunate. L’avanzata delle varie ondate di crisi ha progressivamente ridotto l’afflusso e il Covid ha fatto il resto. Natale 2018, ultimo pre Covid, ne saranno arrivati forse cinque o sei.

E' successo all'incirca così a tutti, anche io ricordo, negli anni d'oro, che mi arrivavano 3 o 4 casse di vino, varie confezioni di panettone o pandoro con spumante dolce di infima marca (bleah!) e circa una decina di cesti......... praticamente evitavo di fare la spesa per le feste, oltre a regalare a mia volta a chi necessitava.
Anche io tra cesti, magnum e grappe ne facevo diversi, ma erano tempi diversi, oggi, con anche la mazzata del covid, si è perso quasi tutto.
Detto sinceramente la cosa non mi spiace, anche perchè, esempio, poi mi ritrovavo sempre con chili di mostarda che dovevo regalare perchè non mi piace.
 
ma ai bambini, non credo che ci fosse una festa che prevedeva il regalo a tutti, poi magari mi sbaglio e in alcune parti come voi dite c'era questa tradizione.
A Natale da almeno un secolo (tradizione orale) c’era un regalo per tutti, magari un’arancia incartata nella stagnola di riciclo appesa all’Albero.
Mio nonno, nel suo paesello (attuale Slovenia) stava in una casa con due stanze e una “cantina” (un buco con una botola per scendere). La prima stanza aveva il caminetto e ci si faceva tutto, l’altra era una camera da letto, ma d’inverno dormivano tutti nella stanza principale. Per tutti si intende madre (vedova), i due figli, le due o tre capre e qualche gallina, e negli anni buoni anche il porco, così stavano più caldi e non schiattavano congelati. Nel ‘29 mio nonno dovette uscire da una specie di abbaino del tetto per cercare di spalare la neve … però un alberello di Natale non mancava mai, una candelina per illuminarlo per la notte Santa di riusciva a recuperare e qualche dolcetto pure.
 
Comunque prima o poi mi vorrei autoregalare il modellone 1/18 dell'Alfa Romeo Racing F.1 di Kimi Raikkonen. Ho la Ferrari del 2007 e la Lotus del 2012. MI manca l'Alfa.
 
Back
Alto