<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idea! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Idea!

EdoMC ha scritto:
simo1988 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma non volevi prenderti un MX5 ? :D :D

Seeee costa troppo magari!!! :D :D :D

Se la Sport costa 18.000?, questi sono 2.000? in più spesi moooolto bene, se puoi fare qualche km per andare a prenderla!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196382426

Merita puntare senza indugi al 2.0 ...32cv in piu,6 merce,autobloccante...e consumi uguali (se non addirittura di meno) con un piccolo agravio di bolloe assicurazione.
 
RobyTs67 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
simo1988 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma non volevi prenderti un MX5 ? :D :D

Seeee costa troppo magari!!! :D :D :D

Se la Sport costa 18.000?, questi sono 2.000? in più spesi moooolto bene, se puoi fare qualche km per andare a prenderla!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196382426

Merita puntare senza indugi al 2.0 ...32cv in piu,6 merce,autobloccante...e consumi uguali (se non addirittura di meno) con un piccolo agravio di bolloe assicurazione.

Vero, ma bisogna anche contare l'aggravio del listino, la 160cv più economica costa oltre 4.000? in più. E, ti asscuro, Simo ha ottimi motivi per evitare l'usato.
 
jo74bg ha scritto:
simo1988 ha scritto:
biasci ha scritto:
A parte il fatto che non è consigliabile cambiare un solo disco dei freni, dici che va benissimo ma ti ha consumato un solo disco...... secondo me qualche problema c'è ;)

In pratica quando aveva fatto alluvione mi si era fermato un sasso dentro il disco e me lo ha graffiato tutto... Nonostante ciò mai avuto problemi.. Si è meglio cambiarli entrambi..

La mia paura poi è un'altra, ovvero appena fai revisione e tagliandi iniziano i problemi!!!

i dischi si possono anche tornire se sono leggermente rovinati,
anche solo 1,non cambia nulla.
se la macchina e' andata bene fin ora,stai pure tranquillo..
io sono daccordo con chi ha detto che stai cercando di darti una scusa per cambiarla,i soldi sono tuoi e sei libero di fare quello che vuoi,ma visto che parli di fare un prestito per prendere la nuova, i soldi in tasca non li hai :D
pensaci bene prima di fare il passo,per guadagnarci la macchina andrebbe tenuta fino quando e' propio da rottamare ;)
io ho fatto il conto di quanto mi costa la macchina all' anno,compreso il prezzo di acquisto,da qui' ho dedotto che la devo tenere almeno 20anni :lol: :lol: :lol:

Io la penso al contrario:
In 20 anni cambio più auto, integro qualcosa per il mantenimento del cambio auto- valore...diciamo 10 auto a 4000 euro di differenza (alla bottta) media tra un cambio e l'altro (anche di meno a volte). :cry:

20 anni...40.000 euro significa 2.000 euro all'anno, però per 10 auto, mai un cambiio gomme, mai un cambio batteria,marmitta,frizioni,ecc,ecc (su alcune non ci ho fatto manco il primo tagliando), sempre nuovi modelli (deisgn e sicurezza, nonchè euro 3,4,5,6,7,8,9) e valore redisuo dell'ultima sempre buono.

NON CONOSCO MECCANICI, NE' ELETTRAUTI

Invece 20 anni fa: (ipotizzo) una bella 164, oppure una Classe E, qualsiasi auto (vale il rapporto segmento/integrazione economica per il cambio) dicevamo, uan bella 164 pagata (attualizzata in euro) 20.000 euro;

In 20 anni di manutenzione, minimo una marmitta, 10 tagliandi da 300 euro cadauno, 2 o 3 treni di gomme, una frizione.. 4 o 6 batterie, diciamo di manutenzione media 500 euro all'anno fanno altri 10,000 euro...ergo 30.000 euro in 20 anni di onorata 164 (o altra auto,vedi tu) per un valore residuo (se andassi in permuta) di neppure 500 euro.

Ci ho rimesso 29.500 euro per camminare con una macchina vecchia, dai sedili lerci, brutta ed euro 0..per far contenti suoceri, moglie e quelli di Quattroruote!

Invece, cambiando sempre auto, ne avrò spesi 40.000,in 20 anni (di cambi biennali) ma ho oggi un auto dal valore di 15.000, non avrò fatto tagliandi, avrò goduto del cambiamento delle auto, ho sempre modelli nuovi ed attualizzati...e ci avrò sperso pure di meno! Non cambio gomme, nulla, compro tutto con la garanzia!

Però nella viuzza di casa..il modesto che tiene la 164 da 20 anni, è considerato ponderato e buon italiano medio dalle lacrime politiche, io un tdc!

Pensieri di filosofia (applicata) motoristico-economica! :oops:
 
ilopan ha scritto:
jo74bg ha scritto:
simo1988 ha scritto:
biasci ha scritto:
A parte il fatto che non è consigliabile cambiare un solo disco dei freni, dici che va benissimo ma ti ha consumato un solo disco...... secondo me qualche problema c'è ;)

In pratica quando aveva fatto alluvione mi si era fermato un sasso dentro il disco e me lo ha graffiato tutto... Nonostante ciò mai avuto problemi.. Si è meglio cambiarli entrambi..

La mia paura poi è un'altra, ovvero appena fai revisione e tagliandi iniziano i problemi!!!

i dischi si possono anche tornire se sono leggermente rovinati,
anche solo 1,non cambia nulla.
se la macchina e' andata bene fin ora,stai pure tranquillo..
io sono daccordo con chi ha detto che stai cercando di darti una scusa per cambiarla,i soldi sono tuoi e sei libero di fare quello che vuoi,ma visto che parli di fare un prestito per prendere la nuova, i soldi in tasca non li hai :D
pensaci bene prima di fare il passo,per guadagnarci la macchina andrebbe tenuta fino quando e' propio da rottamare ;)
io ho fatto il conto di quanto mi costa la macchina all' anno,compreso il prezzo di acquisto,da qui' ho dedotto che la devo tenere almeno 20anni :lol: :lol: :lol:

Io la penso al contrario:
In 20 anni cambio più auto, integro qualcosa per il mantenimento del cambio auto- valore...diciamo 10 auto a 4000 euro di differenza (alla bottta) media tra un cambio e l'altro (anche di meno a volte). :cry:

20 anni...40.000 euro significa 2.000 euro all'anno, però per 10 auto, mai un cambiio gomme, mai un cambio batteria,marmitta,frizioni,ecc,ecc (su alcune non ci ho fatto manco il primo tagliando), sempre nuovi modelli (deisgn e sicurezza, nonchè euro 3,4,5,6,7,8,9) e valore redisuo dell'ultima sempre buono.

NON CONOSCO MECCANICI, NE' ELETTRAUTI

Invece 20 anni fa: (ipotizzo) una bella 164, oppure una Classe E, qualsiasi auto (vale il rapporto segmento/integrazione economica per il cambio) dicevamo, uan bella 164 pagata (attualizzata in euro) 20.000 euro;

In 20 anni di manutenzione, minimo una marmitta, 10 tagliandi da 300 euro cadauno, 2 o 3 treni di gomme, una frizione.. 4 o 6 batterie, diciamo di manutenzione media 500 euro all'anno fanno altri 10,000 euro...ergo 30.000 euro in 20 anni di onorata 164 (o altra auto,vedi tu) per un valore residuo (se andassi in permuta) di neppure 500 euro.

Ci ho rimesso 29.500 euro per camminare con una macchina vecchia, dai sedili lerci, brutta ed euro 0..per far contenti suoceri, moglie e quelli di Quattroruote!

Invece, cambiando sempre auto, ne avrò spesi 40.000,in 20 anni (di cambi biennali) ma ho oggi un auto dal valore di 15.000, non avrò fatto tagliandi, avrò goduto del cambiamento delle auto, ho sempre modelli nuovi ed attualizzati...e ci avrò sperso pure di meno! Non cambio gomme, nulla, compro tutto con la garanzia!

Però nella viuzza di casa..il modesto che tiene la 164 da 20 anni, è considerato ponderato e buon italiano medio dalle lacrime politiche, io un tdc!

Pensieri di filosofia (applicata) motoristico-economica! :oops:

Ilopan il tuo conto non sta in piedi.
Prima di tutto non conti l'investimento iniziale (quello per la prima auto che hai acquistato) che oltretutto al termine del ventennio andrebbe anche riattualizzato, poi mi pare decisamente assurda l'ipotesi di cambio biennale con differenza da aggiungere pari a solo 4000 euro a botta a meno di non scendere di brutto di categoria ad ogni cambio.
Se oggi compri un'auto da 20.000 euro (che scontata ti viene 18.000), tra due anni essa varrà 12.000. Tra due anni una equivalente costerà 22.000, te la daranno a 20.000 ma ti valuteranno l'usato 10.000, tu dovrai quindi aggiungere 10.000 euro. Moltiplica tutto per 10 (per avere il ventennio) e vedi che i conti sono molto diversi da quelli che dici tu.
E' da un sacco di tempo che le Case hanno inventato il cosiddetto "buy back", la prima fu la Ford e la seconda la Fiat. E' assodato che se vuoi cambiare auto ogni due anni restando nella medesima categoria, ogni due anni devi sborsare una cifra pari alla metà del prezzo dell'auto che stai acquistando, altro che 4000 euro! E le cifre vanno tutte riattualizzate, non puoi considerare OGGI come 2500 euro i 5.000.000 di lire che hai aggiunto vent'anni fa, nel 1991 per cambiare la tua auto del 1989 con una nuova. Esattamente come non puoi contare come solo 10.000 euro quelli che oggi ti servono in media per cambiare una segmento C di due anni con una segmento C nuova.

Saluti
 
Lo so, è un conto di auto-ipnosi, però guadagni in qualità di modelli nuovi, piacere e altro!

Bisogna solo cambiare il più possibile con una buona valutazione dell'usato (quindi comprare modelli che tengono la quotazione) e acquistare modelli con sconti.
Consegnando un'auto con poci km, 2 anni e diciamo 20.000 km, le trattative spesso vanno bene, sono favorevoli al mio ragionamento!

Con l'euro, questo si può fare molto di meno, ma a lire ho cambiato auto con 1.300.000 lire di rimborso, diciamo le attuali 750 euro...vero, non dico palle!

Un po' ho esagerato nei conti, ma io vedo le automobili ancora come macchine emozionali e non solo razionali!
:rolleyes: ;)
 
ilopan ha scritto:
Lo so, è un conto di auto-ipnosi, però guadagni in qualità di modelli nuovi, piacere e altro!

Bisogna solo cambiare il più possibile con una buona valutazione dell'usato (quindi comprare modelli che tengono la quotazione) e acquistare modelli con sconti.
Consegnando un'auto con poci km, 2 anni e diciamo 20.000 km, le tratattive vanno spesso bene, sono favorevoli al mio ragionamento!

Un po' ho esagerato nei conti, ma io vedo le automobili ancora come macchine emozionali e non solo razionali!
:rolleyes: ;)

Se si parla di emozione e di piacere allora le cifre non contano più nulla. Se me lo potessi permettere cambierei auto ogni 10 giorni anche a costo di perderci l'equivalente di una finanziaria in un anno.
Ma se si vuol parlare di cifre, e soprattutto se si vuole trovare nelle cifre riscontri razionali alle proprie passioni, allora sei non solo fuori strada ma addirittura sulla luna.
Se oggi compri un'auto a 100 e tra due anni la vuoi cambiare con una uguale (che costerà 110) dovrai aggiungere 55. Potrà essere 54 o 56 ma non sarà mai 10 o 20. E' matematica e non c'entra nulla il modello che compri, non c'entrano nulla i km che fai e non c'entra nulla la tua abilità nella trattativa.
Per cambiare ogni due anni una segmento C (qualunque sia, il prezzo medio oggigiorno è sui 20.000 euro) devi mettere in conto l'esborso di una cifra intorno ai 10.000 euro ad ogni cambio, questo fa 5.000 euro all'anno al netto di eventuali interessi che paghi se quella cifra non riesci ad averla in contanti ma devi finanziarla.
E sto parlando di segmento C, quindi auto ancora ben commerciabili, perchè se parli di auto superiori o di nicchia le cose si complicano enormemente, come ben sanno le società che gestiscono leasing ed NLT.
Non solo, è sempre stato così e sarà sempre così. Cambieranno le cifre in valore assoluto ma le percentuali resteranno le stesse. Ogni due anni dovrai versare la metà del prezzo a nuovo.

Morale: con i propri soldi ognuno fa quel che vuole, i soldi hanno valore in funzione di quel che ti possono permettere di avere, altrimenti sono semplici pezzi di carta, nonostante ciò meritano rispetto perchè non si trovano sotto le pietre e perchè dietro di loro c'è comunque il lavoro di qualcuno (non sempre colui che poi li spenderà).
La scelta di cambiare auto ogni due anni dal punto di vista economico è un bagno di sangue, non ci sono ragionamenti di ipnosi o filosofia applicata che possano dimostrare il contrario. Se poi uno può permetterselo e vuol farlo, buon per lui, ma almeno che non cerchi giustificazioni pseudo-razionali ad una scelta che di razionale non ha proprio nulla.

Saluti

PS: Fino al 2005 cambiavo auto ogni due anni, sempre auto nuove. Da allora continuo a cambiarle ogni due/tre anni ma prendo usati aziendali o riscatti da leasing (auto di massimo 2 anni e 50.000 km). Non è proprio lo stesso ma le spese si sono ridotte ad icona.

PS2: le auto che danno con forti sconti oggi sono quelle che non si vendono bene e quindi che domani non varranno una cippa. Quelle che manterranno bene il valore sono quelle che oggi paghi a prezzo pieno. La frase che ho evidenziato quindi è palesemente assurda. Te lo scrive uno che è alla sua seconda Ford Focus.............
 
ilopan ha scritto:
Lo so, è un conto di auto-ipnosi,

Appunto. Come dice Fabio, cambiare l'auto COSTA. Costa molto. Per cui, o te lo puoi permettere, o non te lo puoi permettere. Non c'è nessuna convenienza economica, nè una volta, nè a maggio ragione adesso.
 
simo1988 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
simo1988 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma non volevi prenderti un MX5 ? :D :D

Seeee costa troppo magari!!! :D :D :D

Se la Sport costa 18.000?, questi sono 2.000? in più spesi moooolto bene, se puoi fare qualche km per andare a prenderla!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196382426
Edo ,per la Mx-5 ci vuole il 2.0 con differenziale :D :D :D

Beh, la 2.0 costa ben di più! e già la 1.8, con tutto il rispetto, è ben più godibile della Swift Sport, anche perchè la motricità è data dalle ruote giuste! Comunque, se non sbaglio, l'anno prossimo esce il modello tutto nuovo, quindi magari riesci a trovare anche della 2.0 km/0 della serie attuale a buon prezzo. Insomma, te lo consiglio, fatti la spider finchè non hai problemi di fmiglia, mutui o rogne varie!
 
simo1988 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
simo1988 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma non volevi prenderti un MX5 ? :D :D

Seeee costa troppo magari!!! :D :D :D

Se la Sport costa 18.000?, questi sono 2.000? in più spesi moooolto bene, se puoi fare qualche km per andare a prenderla!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196382426
Edo ,per la Mx-5 ci vuole il 2.0 con differenziale :D :D :D

Ecco,bravo. :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Metti da parte ancora un due soldini e comprati un auto come Dio comanda. ;)
 
simo1988 ha scritto:
...La tengo per altri 3/4 anni e ci spendo 3000? ... O compro un auto ... pagandola 11.000??...
Il "valore" commerciale di un'auto usata, come tutti ben sappiamo, è del tutto virtuale; in ultima analisi si tratta di uno strumento commerciale, visto che usandolo per fare ragionamenti sulla "convenienza" si finirebbe inevitabilmente per decidere che conviene comprare un'auto nuova.
Inoltre agli undicimila devi anche aggiungere le maggiori spese che l'auto nuova comporterebbe in quegli stessi 3/4 anni, come ad esempio l'assicurazione contro il furto.
Mi sembra quindi tu ti sia risposto da solo.

Se invece, come altri hanno giustamente osservato, VUOI la macchina nuova e cerchi di dimostrare a te stesso che comprarla ti sarebbe "conveniente" (cosa ovviamente del tutto falsa dal punto di vista economico), allora il discorso cambia.
Comunque, anche in quel caso, non hai bisogno di consigli di sorta, anche perché ascolteresti solo quelli "convenienti"... :]
 
marimasse ha scritto:
simo1988 ha scritto:
...La tengo per altri 3/4 anni e ci spendo 3000? ... O compro un auto ... pagandola 11.000??...
Il "valore" commerciale di un'auto usata, come tutti ben sappiamo, è del tutto virtuale; in ultima analisi si tratta di uno strumento commerciale, visto che usandolo per fare ragionamenti sulla "convenienza" si finirebbe inevitabilmente per decidere che conviene comprare un'auto nuova.
Inoltre agli undicimila devi anche aggiungere le maggiori spese che l'auto nuova comporterebbe in quegli stessi 3/4 anni, come ad esempio l'assicurazione contro il furto.
Mi sembra quindi tu ti sia risposto da solo.

Se invece, come altri hanno giustamente osservato, VUOI la macchina nuova e cerchi di dimostrare a te stesso che comprarla ti sarebbe "conveniente" (cosa ovviamente del tutto falsa dal punto di vista economico), allora il discorso cambia.
Comunque, anche in quel caso, non hai bisogno di consigli di sorta, anche perché ascolteresti solo quelli "convenienti"... :]

Ok grazie ;)
 
Back
Alto