<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idea FAP | Il Forum di Quattroruote

Idea FAP

Ormai tutti lo odiamo, stiamo nel dubbio che prima o poi dobbiamo portare la nostra automobile in officina per quel dannato filtro creato per la città e che proprio in città sarebbe meglio non usarlo! Quella temperatura che il filtro deve raggiungere, chissà se, quando, ma... Io mi chiedo, perchè non viene inserito un sensore che indichi la temperatura del filtro? O una percentuale che mi indichi a che punto avverrà la rigenerazione? Percorro la mia solita strada, e perlomeno so se sto per spegnere la macchina al 99% o meno! Non credete sia utile? Ormai le nostre macchine sono ricolme di sensori di ogni tipo, uno più, che sarà mai?
 
ancora con ste storia!
ma secondo te io devo organizzare la mia vita in base ad una spia sul cruscotto?
acquisto l'auto più adatta alle mie esigenze, la utilizzo come Dio comanda ovvero rispettandola ma non rendendomene schiavo. faccio puntualmente manutenzione e problemi NON ne ho mai. e non guido da ieri, purtroppo. certo che se comperiamo un 3 litri diesel biturbo e poi al mattino facciamo 3 chilometri 3 per arrivare al bar, stiamo fermi mezz'ora, ripartiamo e belli belli in colonna raggiungiamo dopo un'ora e ben 7 chilometri l'ufficio, allora il Fap (ma non solo quello) potrà rompere le balle. ma siam certi che il problema sia la mancanza di una spia?
 
Come mai in questo periodo stanno comparendo tantissimi piccoli emuli del non compianto batrace? Ormai siamo al terzo od al quarto, non è per portare sfiga ma i primi hanno avuto una permanenza assai breve in questo forum, almeno così mi pare.

Saluti
 
tizioecaio ha scritto:
Ormai tutti lo odiamo, stiamo nel dubbio che prima o poi dobbiamo portare la nostra automobile in officina per quel dannato filtro creato per la città e che proprio in città sarebbe meglio non usarlo! Quella temperatura che il filtro deve raggiungere, chissà se, quando, ma... Io mi chiedo, perchè non viene inserito un sensore che indichi la temperatura del filtro? O una percentuale che mi indichi a che punto avverrà la rigenerazione? Percorro la mia solita strada, e perlomeno so se sto per spegnere la macchina al 99% o meno! Non credete sia utile? Ormai le nostre macchine sono ricolme di sensori di ogni tipo, uno più, che sarà mai?

La risposta è semplice: perché vogliono farti cambiare l'olio ogni 10.000 km per spillarti più soldi possibili.
Altre risposte possibili non ne trovo. Non fate l'errore di parlare di costi alti perché basterebbero due sensori di pressione, una prima del dpf e uno dopo, per sapere quanto il filtro sia intasato.
 
belpietro ha scritto:
53AR ha scritto:
Da spegnere "con l'apposito pulsante" una volta fatta la rigenerazione :D

opinioni in mertito sono gradite.
regards

;)

Rispondo a te e al mai abbastanza rimpianto Fabio ( parlandone da vivo, dopo ti chiamo) il dpf è senz'altro un accrocchio abbastanza inutile se non dannoso, ma l'obiettivo è quello di metabolizzarlo e renderlo perfettamente fisiologico e connaturato al motore. Il cliente non DEVE accogersene...
Ci vorrà qualche tempo.
Quanto a batraci e altro - e qui veniamo al mitico F. - è la stagione del salto da stagno a stagno.
Sperando che non facciano troppi girini francofili ;)
 
tizioecaio ha scritto:
Ormai tutti lo odiamo, stiamo nel dubbio che prima o poi dobbiamo portare la nostra automobile in officina per quel dannato filtro creato per la città e che proprio in città sarebbe meglio non usarlo! Quella temperatura che il filtro deve raggiungere, chissà se, quando, ma... Io mi chiedo, perchè non viene inserito un sensore che indichi la temperatura del filtro? O una percentuale che mi indichi a che punto avverrà la rigenerazione? Percorro la mia solita strada, e perlomeno so se sto per spegnere la macchina al 99% o meno! Non credete sia utile? Ormai le nostre macchine sono ricolme di sensori di ogni tipo, uno più, che sarà mai?
Boh! Io ho comprato un'auto dpf-munita quando ancora nulla sapevo di questa storia, la uso da due anni nel modo peggiore possibile, quasi sempre in Milano e, lo ammetto, un po' schiavo del sistema, per forza di cose, lo sono dovuto diventare. A volte capita che, causa legge di Murphy, inizi a rigenerare nel preciso istante in cui sto per metterla nel box e, quindi, la si deve portare a fare un giro, con la consapevolezza che, comunque, se il giro non lo potessi fare, non sarebbe un dramma, poichè basterebbe "piegarsi" alla sua volontà la volta seguente. Posso quindi testimoniare che, con un po' di attenzione, il tagliando l'ho fatto regolarmente alla scadenza dei due anni.

L'assenza di spie ed indicatori è voluta, poichè è dimostrato che all'accendersi di una qualunque spia, alla maggior parte dei guidatori sopraggiunge una crisi di panico e, invece di sforzarsi di leggere sul libretto cosa indichi quella lucetta, corrono, sconvolti, al Service.

Sinceramente il catastrofismo con il quale è stato aperto questo thread, rasenta il ridicolo: come spesso mi ritovo ad osservare, sorge il dubbio che, in questo Forum ci sia chi, più che partecipare collaborativamente, tenda a scatenare il panico gridando "Aiuto, aiuto, è scappato il leone", per vedere di nascosto l'effetto che fa...
 
In fondo il FAP è come avere un cane, ogni tanto devi portarlo a fare pipi.

Auguratevi di non essere dietro, in moto, ad un'auto che sta rigenerando il FAP :evil:
 
53AR ha scritto:
In fondo il FAP è come avere un cane, ogni tanto devi portarlo a fare pipi.

Auguratevi di non essere dietro, in moto, ad un'auto che sta rigenerando il FAP :evil:
che rigenera ogni tot!
l'ideale viaggiando in moto o meglio ancora in bicicletta è di avere la fortuna di essere dietro a qualche camioncino dei muratori, a qualche vecchio fuoristrada o ancora a vecchie utilitarie a benzina con duecentomila chilometri.
 
sandro63s ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Ormai tutti lo odiamo, stiamo nel dubbio che prima o poi dobbiamo portare la nostra automobile in officina per quel dannato filtro creato per la città e che proprio in città sarebbe meglio non usarlo! Quella temperatura che il filtro deve raggiungere, chissà se, quando, ma... Io mi chiedo, perchè non viene inserito un sensore che indichi la temperatura del filtro? O una percentuale che mi indichi a che punto avverrà la rigenerazione? Percorro la mia solita strada, e perlomeno so se sto per spegnere la macchina al 99% o meno! Non credete sia utile? Ormai le nostre macchine sono ricolme di sensori di ogni tipo, uno più, che sarà mai?
Boh! Io ho comprato un'auto dpf-munita quando ancora nulla sapevo di questa storia, la uso da due anni nel modo peggiore possibile, quasi sempre in Milano e, lo ammetto, un po' schiavo del sistema, per forza di cose, lo sono dovuto diventare. A volte capita che, causa legge di Murphy, inizi a rigenerare nel preciso istante in cui sto per metterla nel box e, quindi, la si deve portare a fare un giro, con la consapevolezza che, comunque, se il giro non lo potessi fare, non sarebbe un dramma, poichè basterebbe "piegarsi" alla sua volontà la volta seguente. Posso quindi testimoniare che, con un po' di attenzione, il tagliando l'ho fatto regolarmente alla scadenza dei due anni.

L'assenza di spie ed indicatori è voluta, poichè è dimostrato che all'accendersi di una qualunque spia, alla maggior parte dei guidatori sopraggiunge una crisi di panico e, invece di sforzarsi di leggere sul libretto cosa indichi quella lucetta, corrono, sconvolti, al Service.

Sinceramente il catastrofismo con il quale è stato aperto questo thread, rasenta il ridicolo: come spesso mi ritovo ad osservare, sorge il dubbio che, in questo Forum ci sia chi, più che partecipare collaborativamente, tenda a scatenare il panico gridando "Aiuto, aiuto, è scappato il leone", per vedere di nascosto l'effetto che fa...

Hai citato il grande Enzo? Cinque stelle
Eeeeeeeee vai ;)
 
Circa sei mesi e 9.000 km, di cui almeno due terzi in ambito urbano e spesso su tragitti brevissimi. Se ha rigenerato, non me ne sono accorto.
 
Back
Alto