<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Plug-in Autonomie | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Plug-in Autonomie

Save a tutti, non riesco ad ottenere una informazione che per me é necessaria per valutare l'acquisto di una ibrida plug-in.
In breve ogni plug-in ha quattro autonomie: solo elettrico, solo termico, combinato e ibrido:
1) Dove solo elettrico sono i tipici 50/60,
2) solo termico sono 600/700 km del pieno di benzina,
3) combinato è la somma dei primi due,
4) ibrido è uso contemporaneo dei motori. Questo ultimo valore non si riesce a comprendere, le case automobilistiche danno sempre il valore del combinato, ovvero una volta che ti finisce la batteria hai altri 600/700 km con il pieno. Io vorrei sapere quanto può percorrere in genere una ibrida plug-in in ibrido ovvero usando entrambi i motori contemporaneamente fino allo scaricarsi della batteria? Se fa 60 km in elettrico, in ibrido saranno 200? 150? Sapete indicarmi dove é possibile ottenere questo valore, oggi stesso sono stato in concessionaria e il tipi mi ha detto che l'auto ha 800 chilometri di autonomia! Ho cercato per l'ennesima volta di farlo capire ma neanche i venditori sembrano aver capito....
 
Mi riesce difficile pensare a 700Km con un pieno di benzina.

Al netto di consumi spesso molto alti (rispetto ad un modello analogo a benzina ma senza batteria, per non parlare dello stesso modello a gasolio), spesso le plug in per far posto al pacco batteria, hanno serbatoi di capacità ridotta
 
Non e' possibile calcolare un consumo combinato generale, le variabili sono troppe...tipo di strada, salite, discese, velocita', urbano, exstraurbano.ecc.
Io ho un Renegade con circa 50 km di autonomia in elettrico (che diventano 35/40 in autostrada) e 36 l di serbatoio di benzina....il recupero di energia una volta scaricata la batteria al massimo mi fa recuperare un paio di km/l a patto che il viaggio sia abbastanza lungo e con un po' di discese (tipo questa estate per fare Roma Soverato A/R).
 
.il recupero di energia una volta scaricata la batteria al massimo mi fa recuperare un paio di km/l a patto che il viaggio sia abbastanza lungo e con un po' di discese
In realtà in media non recuperi niente o quasi, prima della discesa c'è la salita.... di fatto, l'unico vero recupero "netto" degli ibridi sono le frenate all'arresto.
 
Se ho ben capito, ma non vorrei dire inesattezze, nelle ibride plug-in i valori che contano sono i seguenti:
- autonomia in modalità EV (batteria carica): i canonici 50-60 km
- autonomia in modalità ibrida (batteria scarica): l'auto si comporta grosso modo come una full hybrid e i consumi medi dipendono molto dall'efficienza del powertrain.
I consumi medi omologati sono scarsamente attendibili, perché sommano la modalità EV e quella ibrida essendo il ciclo pensato per auto con motore termico.
Le plug-in hybrid sono auto che possono essere usate come elettriche pure, se si percorrono pochi km al giorno e si ha modo di avere sempre la batteria carica, o come full hybrid nei casi in cui le condizioni di cui sopra non sono soddisfatte, quindi su percorsi lunghi o quando la batteria non è carica.
Ma smentitemi pure se ho perso qualche passaggio
 
Grossomodo e' tutto corretto, ma una cosa da tenere presente che le plug-in a batterie scariche non sono efficienti come le full-hybrid perche' si portano dietro oltre 150 kg di batterie in piu'
 
Save a tutti, non riesco ad ottenere una informazione che per me é necessaria per valutare l'acquisto di una ibrida plug-in.
In breve ogni plug-in ha quattro autonomie: solo elettrico, solo termico, combinato e ibrido:
1) Dove solo elettrico sono i tipici 50/60,
2) solo termico sono 600/700 km del pieno di benzina,
3) combinato è la somma dei primi due,
4) ibrido è uso contemporaneo dei motori. Questo ultimo valore non si riesce a comprendere, le case automobilistiche danno sempre il valore del combinato, ovvero una volta che ti finisce la batteria hai altri 600/700 km con il pieno. Io vorrei sapere quanto può percorrere in genere una ibrida plug-in in ibrido ovvero usando entrambi i motori contemporaneamente fino allo scaricarsi della batteria? Se fa 60 km in elettrico, in ibrido saranno 200? 150? Sapete indicarmi dove é possibile ottenere questo valore, oggi stesso sono stato in concessionaria e il tipi mi ha detto che l'auto ha 800 chilometri di autonomia! Ho cercato per l'ennesima volta di farlo capire ma neanche i venditori sembrano aver capito....

Spannometricamente, direi che, ad esempio 12 kWh di energia elettrica, potrebbero corrispondere a circa 4 litri di benzina- Quindi più o meno, proporzionato a quello l'incremento di autonomia che si può avere. Sempre quei 50-60 km.
 
Save a tutti, non riesco ad ottenere una informazione che per me é necessaria per valutare l'acquisto di una ibrida plug-in.
In breve ogni plug-in ha quattro autonomie: solo elettrico, solo termico, combinato e ibrido:
1) Dove solo elettrico sono i tipici 50/60,
2) solo termico sono 600/700 km del pieno di benzina,
3) combinato è la somma dei primi due,
4) ibrido è uso contemporaneo dei motori. Questo ultimo valore non si riesce a comprendere, le case automobilistiche danno sempre il valore del combinato, ovvero una volta che ti finisce la batteria hai altri 600/700 km con il pieno. Io vorrei sapere quanto può percorrere in genere una ibrida plug-in in ibrido ovvero usando entrambi i motori contemporaneamente fino allo scaricarsi della batteria? Se fa 60 km in elettrico, in ibrido saranno 200? 150? Sapete indicarmi dove é possibile ottenere questo valore, oggi stesso sono stato in concessionaria e il tipi mi ha detto che l'auto ha 800 chilometri di autonomia! Ho cercato per l'ennesima volta di farlo capire ma neanche i venditori sembrano aver capito....

C'è una regola aurea riguardo l'autonomia della parte elettrica rispetto al dichiarato WLTP (che non è il dichiarato dalla casa, ma il numero che esce in fase di omologazine).

autonomia media estiva 66% del WLTP
autonomia media invernale 50% del WLTP

Poi andando sempre sotto ai 90 si fa di più, andando oltre i 130 si fa di meno, ma i numeri sono quelli.

Il WLTP è un riferimento tra diverse auto, non è da prendere come un numero assoluto.
 
Questo è inesatto, a batteria scarica si comportano da full-hybrid, con consumi leggermente superiori dati dai 200kg circa di batteria in più.

Ma dipende, non è che tutti hanno power training efficienti per cui in modalità full hybrid riescono ad avere consumi comunque contenuti , anzi leggendo le prove la maggior parte, visto che sono prodotte da case che non hanno ancora un grande know out in tale tecnologia, non sono molto efficienti e alla fine se non riescono ad andare in EV hanno consumi elevati e forse anche peggiori rispetto ad una equivalente solo con propulsore termico.
 
In ogni caso la differenza a batteria scarica con il solo termico è minima, che sia in positivo o in negativo ma se la maggior parte dei km li fai a batteria scarica hai decisamente sbagliato auto.
Per un plug-in servono un garage e la possibilità di attaccare la presa ogni volta che rientri a casa. Se non hai queste due cose il plug-in è probabilmente la peggior scelta che puoi fare. Inoltre, come dici tu essendo una tecnologia ancora molta acerba, secondo me un plug-in oggi va preso solo come NLT o con quei finanziamenti a 4/5 anni con valore garantito finale.

Concordo pienamente, per me la scelta di una plug i n ha un senso se si ha la possibilità di caricare la batteria e di utilizzare quindi la vettura in EV così da rendere il termico solo una soluzione per spostamenti a più largo raggio
 
Questo è inesatto, a batteria scarica si comportano da full-hybrid, con consumi leggermente superiori dati dai 200kg circa di batteria in più, ma i consumi sono in linea con il modello analogo a benzina forse un po’ sotto. Ma sicuramente non sono fatte per viaggiare sempre scariche.
Tornando alla domanda dell’opener non ha molto senso calcolare un autonomia ibrida, la quasi totalità dei plug-in tara l’ibrido sul navigatore. Se tu devi fare 100km ti porta a destinazione con esattamente 0% di batteria e ottimizzando al massimo i consumi, stessa cosa se devi farne per esempio 200/250km. Oltre i 400/500 credo che la batteria si scarichi in ogni caso prima ovviamente.
Le plug in ricaricano in marcia molto meno di una full che è progettata per ricaricaricarsi viaggiando
 
Grossomodo e' tutto corretto, ma una cosa da tenere presente che le plug-in a batterie scariche non sono efficienti come le full-hybrid perche' si portano dietro oltre 150 kg di batterie in piu'


150 kg
di batterie per fare 50 KM
?????????????????????????????
??????????????????????????????????
????????????????????????????????????????
 
Back
Alto