<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDO... ...per i fondelli. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

IBRIDO... ...per i fondelli.

RobyTs67 ha scritto:
Volete consumare poco?

La tecnologia esiste da 100 anni e sarebbe un auto leggera,bassa,oblunga,profilata,senza troppe sporgenze....

Leggera per muovere meno massa,il resto per non aumentare la resistenza all'avanzamento (che e quella che paghi dai 80 km/h in su).

Tutto il resto e mangime per polli (da spennare).

Anche la bici.
 
stratoszero ha scritto:
elancia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
elancia ha scritto:
Perchè non sono ancora state presentate auto "normali" con tale tecnologia?

La Honda Insight e Civic, la Toyota Prius e Auris non sono auto normali?

Sì, ma lo sono in parte perchè l'applicazione dell'ibrido su di queste non è ancora allo stadio maturo imho, cioè non è tale da farle preferire ad altri modelli alimentati a gasolio o benzina.

Insomma, io ho una Civic 2.2 ictdi, e non mi sognerei mai di prendere una Civic 1.5 IMA da 120 cv che consuma di più e va meno. Se facessero un 1.8 IMA da 160 cv che fa i 25km/lt con 300 Nm a 1.000 giri e 0-100 in non + di 8 sec... ...ci farei un pensierone! ;)

Allora la domanda iniziale "Perchè non sono ancora state presentate auto "normali" con tale tecnologia?" andrebbe modificata con: "Perchè non sono ancora state presentate auto con tecnologia ibrida che hanno prestazioni superiori, consumi e costi inferiori alle altre?"
A questo punto, viaggeremmo tutti su auto a trazione ibrida...
8)

Il che è auspicabile, ma se una nuova tecnologia non porta reali benefici... :rolleyes:
 
Tu scrivi usando molti luoghi comuni e nessun dato tangibile. Hai solo voglia di provocare e non discutere. Non starò al tuo gioco elancia.
 
piccolit ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Volete consumare poco?

La tecnologia esiste da 100 anni e sarebbe un auto leggera,bassa,oblunga,profilata,senza troppe sporgenze....

Leggera per muovere meno massa,il resto per non aumentare la resistenza all'avanzamento (che e quella che paghi dai 80 km/h in su).

Tutto il resto e mangime per polli (da spennare).

tocca prendere la catherham R500 superlight insomma.... :D :D :D

Ecco, ora si ragiona :D :D
 
G5 ha scritto:
Tu scrivi usando molti luoghi comuni e nessun dato tangibile. Hai solo voglia di provocare e non discutere. Non starò al tuo gioco elancia.

Nessuno ti chiede di starci.
Non è mio interesse provocare te, ho di meglio da fare G5.

Pagare una birra è un tipico luogo comune, come lo è la domanda da te posta, generica e priva di qualsiasi riferimento.
 
Luogo comune? Tu prendi i dati reali della Prius a quelle voci, poi se trovi una diesel sino a 2000 cc che abbia prestazioni migliori mi invii il tuo indirizzo al quale ti rigiro la somma per una birra.
Però voglio vedere scritto qua chi primeggia.
 
:shock:
G5 ha scritto:
Luogo comune? Tu prendi i dati reali della Prius a quelle voci, poi se trovi una diesel sino a 2000 cc che abbia prestazioni migliori mi invii il tuo indirizzo al quale ti rigiro la somma per una birra.
Però voglio vedere scritto qua chi primeggia.

Ma se mi ci metto pure io con la mia 1.6 tdi che faccio 20 ed oltre al litro?
Baro pure perchè in discesa metto a folle :lol:
Magari una birra ce la prendiamo tutti insieme :thumbup:
 
The.Tramp ha scritto:
Più lunga e bassa è un'auto più facile è ottenere valori bassi.

È molto più impegnativo ottenere 0,25 sulla Audi A2 che i 0,24 sulla Mercedes E coupé.

Se la Mercedes aveva un Cx di 0,19 (il Cx della GM EV1) allora si che era da fare wow.

D'accordo, Tramp, ma io sto ancora aspettando la fonte (preferibilmente, ufficiale) di questo Cx 0,24 sulla Classe E coupè...
 
G5 ha scritto:
Luogo comune? Tu prendi i dati reali della Prius a quelle voci, poi se trovi una diesel sino a 2000 cc che abbia prestazioni migliori mi invii il tuo indirizzo al quale ti rigiro la somma per una birra.
Però voglio vedere scritto qua chi primeggia.

Se mi spieghi magari, altrimenti puoi farlo tu.

A me basta sapere che ho un 2.2 diesel che fa 5.5 lt/100km (dichiarato 19,6 km/lt) e 0-100 in 8,6 sec. con 135 g/km di CO2, è una media come la Prius, però è un 2.2... ...cosa gravissima. Costa 6.000 euro meno della Prius.

Ben venga l'ibrido, ma conveniente.

Se parliamo di uso in città è una cosa, se parliamo di extraurbano è un'altra cosa, non c'è bisogno di copiare ed incollare dati.
 
mac128bit ha scritto:
:shock:
G5 ha scritto:
Luogo comune? Tu prendi i dati reali della Prius a quelle voci, poi se trovi una diesel sino a 2000 cc che abbia prestazioni migliori mi invii il tuo indirizzo al quale ti rigiro la somma per una birra.
Però voglio vedere scritto qua chi primeggia.

Ma se mi ci metto pure io con la mia 1.6 tdi che faccio 20 ed oltre al litro?
Baro pure perchè in discesa metto a folle :lol:
Magari una birra ce la prendiamo tutti insieme :thumbup:

La tua ha preso 5 stelle oro sui consumi da 4R? Non mi piace citare 4R perché non ho particolare stima per la rivista ma dato che siamo sul suo sito la prendo ad esempio. Considera che i consumi stratosferici ottenuti da 4R sono più alti di quelli che ottengono i possessori abituali.
Ripeto, se trovate chi fa meglio sono pronto a pagare la bevuta. Se siamo vicini la facciamo assieme se siamo lontani invio in busta chiusa.
 
elancia ha scritto:
G5 ha scritto:
Luogo comune? Tu prendi i dati reali della Prius a quelle voci, poi se trovi una diesel sino a 2000 cc che abbia prestazioni migliori mi invii il tuo indirizzo al quale ti rigiro la somma per una birra.
Però voglio vedere scritto qua chi primeggia.

Se mi spieghi magari, altrimenti puoi farlo tu.

A me basta sapere che ho un 2.2 diesel che fa 5.5 lt/100km (dichiarato 19,6 km/lt) e 0-100 in 8,6 sec. con 135 g/km di CO2, è una media come la Prius, però è un 2.2... ...cosa gravissima. Costa 6.000 euro meno della Prius.

Ben venga l'ibrido, ma conveniente.

Se parliamo di uso in città è una cosa, se parliamo di extraurbano è un'altra cosa, non c'è bisogno di copiare ed incollare dati.

No dimmi dei consumi dichiarati dalla Prius (ma anche di quelli reali) e dammi i tempi, confronto alla tua, nelle varie prove di ripresa nella marcia più alta. Parliamo dei dati di rumorosità, parliamo di un 1,8 a benzina, parliamo di bollo e assicurazione, parliamo di .......
 
G5 ha scritto:
elancia ha scritto:
G5 ha scritto:
Luogo comune? Tu prendi i dati reali della Prius a quelle voci, poi se trovi una diesel sino a 2000 cc che abbia prestazioni migliori mi invii il tuo indirizzo al quale ti rigiro la somma per una birra.
Però voglio vedere scritto qua chi primeggia.

Se mi spieghi magari, altrimenti puoi farlo tu.

A me basta sapere che ho un 2.2 diesel che fa 5.5 lt/100km (dichiarato 19,6 km/lt) e 0-100 in 8,6 sec. con 135 g/km di CO2, è una media come la Prius, però è un 2.2... ...cosa gravissima. Costa 6.000 euro meno della Prius.

Ben venga l'ibrido, ma conveniente.

Se parliamo di uso in città è una cosa, se parliamo di extraurbano è un'altra cosa, non c'è bisogno di copiare ed incollare dati.

No dimmi dei consumi dichiarati dalla Prius (ma anche di quelli reali) e dammi i tempi, confronto alla tua, nelle varie prove di ripresa nella marcia più alta. Parliamo dei dati di rumorosità, parliamo di un 1,8 a benzina, parliamo di bollo e assicurazione, parliamo di .......

Dammi tu i tempi della tua Prius, davanti ad una birra.

Parliamo che la mia costa 23.000 euro e la Prius 32.000, per offrire prestazioni medie e consumi notevoli solo in città, dove l'auto non serve (per me).

Non parlare di assicurazione, non c'entra nulla con il valore intrinseco dell'auto, perche sennò mi ubriaco veramente. :lol:
 
elancia ha scritto:
G5 ha scritto:
elancia ha scritto:
G5 ha scritto:
Luogo comune? Tu prendi i dati reali della Prius a quelle voci, poi se trovi una diesel sino a 2000 cc che abbia prestazioni migliori mi invii il tuo indirizzo al quale ti rigiro la somma per una birra.
Però voglio vedere scritto qua chi primeggia.

Se mi spieghi magari, altrimenti puoi farlo tu.

A me basta sapere che ho un 2.2 diesel che fa 5.5 lt/100km (dichiarato 19,6 km/lt) e 0-100 in 8,6 sec. con 135 g/km di CO2, è una media come la Prius, però è un 2.2... ...cosa gravissima. Costa 6.000 euro meno della Prius.

Ben venga l'ibrido, ma conveniente.

Se parliamo di uso in città è una cosa, se parliamo di extraurbano è un'altra cosa, non c'è bisogno di copiare ed incollare dati.

No dimmi dei consumi dichiarati dalla Prius (ma anche di quelli reali) e dammi i tempi, confronto alla tua, nelle varie prove di ripresa nella marcia più alta. Parliamo dei dati di rumorosità, parliamo di un 1,8 a benzina, parliamo di bollo e assicurazione, parliamo di .......

Dammi tu i tempi della tua Prius, davanti ad una birra.

Parliamo che la mia costa 23.000 euro e la Prius 32.000, per offrire prestazioni medie e consumi notevoli solo in città, dove l'auto non serve (per me).

Non parlare di assicurazione, non c'entra nulla con il valore intrinseco dell'auto, perche sennò mi ubriaco veramente. :lol:

Se a te non serve, buon per te, ma chi ci deve vivere e lavorare... 8)

Basterebbero solo 3 lettere, per elogiare i pregi della Prius in confronto al turbodiesel: DPF! :D

Se
 
Non ho una Prius, non ho un ibrida ma un ferraccio puzzolente naftone da 9 km/lt ..... figurati!
I dati che devo postarti presi da 4R e riguardanti un confronto tra Prius e 159 jtdm
-------------------------------------------------
E adesso confrontiamo la ripresa.

********************************alfa 159 2.0 jtdm***************prius 3
70-100************************9.5******************** **********5.8**************-3,7************-39%
70-120************************15.4******************* **********10.6************-4.8************-31%
70-140************************21.8******************* **********16.8************-5.0************-23%
1Km da 70Km/h***************30.5*****************************2 8.3 ***********-2.2************-7%
 
Ecco un po' di dati reali sui consumi.
http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=14545
 
Back
Alto