<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

Al lancio della versione 2013 finirono la quota hsd dopo poco, ed invitarono i dealer a dissuadere i clienti dall'hsd, spingendo su 1.4d o comunque motorizzazioni standard. Un autogol mica da poco... sono stato presente a scene divertenti, dove il compratore potenziale "incentivava" il venditore sui plus dell'ibrido... mica poteva il venditore dire che minimo ci sarebbero voluti 150 gg di attesa..... che e' una fuoriserie? :oops:

Non puo' toyota spingere sull'ibrido e poi vai in conce e ti ritrovi il naftone... o il 1.2 t... non perche' non sia giusto in senso assoluto, ci mancherebbe, ma perche' e' un no-sense totale....

Tra parentesi ne ho vista una blu scuro (navy forse si chiama, non so) con le nuove cromature frontali ecc. e devo dire che mi ha fatto un'impressione positiva... tocca andare a rivederla dal vivo :D anche negli interni (dove spero abbiano fatto un bel passo avanti). Magari qua una hsd da provare ce l'hanno... spero
 
sumotori64 ha scritto:
1) la capacità produttiva di Toyota per gli HSD non è infinita, anzi ...
2) per ora perdono soldi (pochi) su ogni HSD che vendono
3) i profitti (tanti) li fanno sui modelli normali e, sempre di più, nei mercati emergenti e negli USA.
4) l'hybrid powertrain è prima di tutto un potente tool di marketing, che funziona da traino per TUTTA la gamma Toyota; in questo hanno fatto bene i conti ed hanno ampiamente raggiunto il loro scopo, del tutto lecito e comprensibile.
5) questo è il primo e vero motivo per cui le altre case restano timide nel proporre modelli ibridi

questo che dici è un po' tanto tirato dai capelli !!!! Toyota sicuramente ha messo dei soldi sul primo modello Prius (venduto in 160.000 unita.

ma non più nella seconda serie e figurati ora. Toyota crede fermamente nel ibrido e sono riusciti ad abbassare i costi per essere molto competitivi. gia solo pensando al cambio e-cvt che ha a quanto ho letto solo 22pezzi che girano a confronto di una cambio tradizionale con più di 100 pezzi. poi il costo delle batterie, visto quanti pezzi ne fanno: un milione in 10 mesi. in più...se invece le altri propongono diversi motorizzazioni, la Prius invece lo fanno in solo una, e sappiamo che tale motore lo usano anche per la maggior parte dei altri modelli. in realtà ne hanno il 1,5 che è della stessa famiglia del 1,8. poi la 2,5 e la 3,5V6
la ibrida tutto altro che una perdita ma è una grande manna per la Toyota...non a caso stanno per abbandonare il diesel (motori propri).
 
derblume ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
1) la capacità produttiva di Toyota per gli HSD non è infinita, anzi ...
2) per ora perdono soldi (pochi) su ogni HSD che vendono
3) i profitti (tanti) li fanno sui modelli normali e, sempre di più, nei mercati emergenti e negli USA.
4) l'hybrid powertrain è prima di tutto un potente tool di marketing, che funziona da traino per TUTTA la gamma Toyota; in questo hanno fatto bene i conti ed hanno ampiamente raggiunto il loro scopo, del tutto lecito e comprensibile.
5) questo è il primo e vero motivo per cui le altre case restano timide nel proporre modelli ibridi

questo che dici è un po' tanto tirato dai capelli !!!! Toyota sicuramente ha messo dei soldi sul primo modello Prius (venduto in 160.000 unita.

ma non più nella seconda serie e figurati ora. Toyota crede fermamente nel ibrido e sono riusciti ad abbassare i costi per essere molto competitivi. gia solo pensando al cambio e-cvt che ha a quanto ho letto solo 22pezzi che girano a confronto di una cambio tradizionale con più di 100 pezzi. poi il costo delle batterie, visto quanti pezzi ne fanno: un milione in 10 mesi. in più...se invece le altri propongono diversi motorizzazioni, la Prius invece lo fanno in solo una, e sappiamo che tale motore lo usano anche per la maggior parte dei altri modelli. in realtà ne hanno il 1,5 che è della stessa famiglia del 1,8. poi la 2,5 e la 3,5V6
la ibrida tutto altro che una perdita ma è una grande manna per la Toyota...non a caso stanno per abbandonare il diesel (motori propri).

OK, ma per quanto potranno continuare a proporre auto con due motori (ottimi!), cambi automatici (ottimi!), pacchi batterie (ottimi!), elettronica sempre più sofisticata (ottima!) a prezzi davvero competitivi? Viviamo in tempi dove Alfa Romeo spinge le Giulietta 1.6 JTDm a meno di 18K EUR, meno di una VW Polo ...
 
sumotori64 ha scritto:
OK, ma per quanto potranno continuare a proporre auto con due motori (ottimi!), cambi automatici (ottimi!), pacchi batterie (ottimi!), elettronica sempre più sofisticata (ottima!) a prezzi davvero competitivi? Viviamo in tempi dove Alfa Romeo spinge le Giulietta 1.6 JTDm a meno di 18K EUR, meno di una VW Polo ...
guarda sono un toyotista convinto ma non un talebano dell'ibrido, anzi qua dentro ho litigato di brutto con chi pensa che l'ibrido vada bene a tutti e per qualsiasi percorso...però poche storie : l'ibrido è uno straordinario pezzo di bravura x il traffico cittadino e semi cittadino, loro ci hanno creduto tra le prese per i fondelli generali ed ora sono 4 semafori avanti, idem per idrogeno che non mi convince, non tanto per il funzionamento ma per tutto il "contesto" che dovrebbe supportarlo
Toyota fa utili che vw si sogna pur vendendo sostanzialmente il medesimo numero di auto , grossi sconti non ne fanno e credo che l'investimento sia stato ammortizzato , il loro problema non è il guadagno , ma le linee e gli interni che non garbano tanto a noi europei, ecco forse la domanda giusta è "fino a quando potranno permettersi determinate linee quando gli altri stanno puntando molto sul design?" , io ad esempio quando guardo la mirai sono preso dallo sconforto...
 
sumotori64 ha scritto:
OK, ma per quanto potranno continuare a proporre auto con due motori (ottimi!), cambi automatici (ottimi!), pacchi batterie (ottimi!), elettronica sempre più sofisticata (ottima!) a prezzi davvero competitivi? Viviamo in tempi dove Alfa Romeo spinge le Giulietta 1.6 JTDm a meno di 18K EUR, meno di una VW Polo ...
Con tutto il rispetto, ma penso che Toyota non abbia bisogno delle tue analisi.
A parte che potrei dire che FCA pratica prezzi di saldo perché sennò non se le compra nessuno, ma il margine operativo di Toyota nel 2015 ha toccato il 10%. E' il margine operativo tra i più alti (se non il più alto) tra le Case automobilistiche (VW 6.3%). Questo vuol dire che Toyota guadagna molto. Anche sulle ibride, non ne avrebbero vendute 8mln, altrimenti.

francopv58 ha scritto:
io ad esempio quando guardo la mirai sono preso dallo sconforto...
Il particolare design della Mirai risponde a precise esigenze tecniche: rifornire di aria la fuel-cell e provvedere al raffreddamento.
Le grosse griglie laterali celano a dx il radiatore ausiliario per la fuel-cell e a sx il radiatore per il liquido di raffreddamento del motore elettrico, al centro, dietro la griglia "classica", si trovano il condensatore dell'aria condizionata ed il radiatore principale della fuel-cell. Può stupire la dimensione dei radiatori, ma siccome la fuel-cell funziona a bassa temperatura, la potenza termica risulta da dissiparsi con un basso salto di temperatura (circa 40°), talché la quantità di calore da smaltire può essere raggiunta solo con grandi radiatori.
Per quanto riguarda la parte posteriore, be'...effettivamente non è un granché...
 
sumotori64 ha scritto:
derblume ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
1) la capacità produttiva di Toyota per gli HSD non è infinita, anzi ...
2) per ora perdono soldi (pochi) su ogni HSD che vendono
3) i profitti (tanti) li fanno sui modelli normali e, sempre di più, nei mercati emergenti e negli USA.
4) l'hybrid powertrain è prima di tutto un potente tool di marketing, che funziona da traino per TUTTA la gamma Toyota; in questo hanno fatto bene i conti ed hanno ampiamente raggiunto il loro scopo, del tutto lecito e comprensibile.
5) questo è il primo e vero motivo per cui le altre case restano timide nel proporre modelli ibridi

questo che dici è un po' tanto tirato dai capelli !!!! Toyota sicuramente ha messo dei soldi sul primo modello Prius (venduto in 160.000 unita.

ma non più nella seconda serie e figurati ora. Toyota crede fermamente nel ibrido e sono riusciti ad abbassare i costi per essere molto competitivi. gia solo pensando al cambio e-cvt che ha a quanto ho letto solo 22pezzi che girano a confronto di una cambio tradizionale con più di 100 pezzi. poi il costo delle batterie, visto quanti pezzi ne fanno: un milione in 10 mesi. in più...se invece le altri propongono diversi motorizzazioni, la Prius invece lo fanno in solo una, e sappiamo che tale motore lo usano anche per la maggior parte dei altri modelli. in realtà ne hanno il 1,5 che è della stessa famiglia del 1,8. poi la 2,5 e la 3,5V6
la ibrida tutto altro che una perdita ma è una grande manna per la Toyota...non a caso stanno per abbandonare il diesel (motori propri).

OK, ma per quanto potranno continuare a proporre auto con due motori (ottimi!), cambi automatici (ottimi!), pacchi batterie (ottimi!), elettronica sempre più sofisticata (ottima!) a prezzi davvero competitivi? Viviamo in tempi dove Alfa Romeo spinge le Giulietta 1.6 JTDm a meno di 18K EUR, meno di una VW Polo ...

E NON HAI MAI PENSATO PERCHE LA ALFA STRACCIA I PREZZI ?

la Toyota appunto fa ottime auto, che vieni confermato dai pochissimi rogne che uno ha, avendo una Toyota in confronto di altri.

una ottima tecnica non costa necessariamente di più che una scarsa...ed è proprio li il punto forte della Toyota, quello che costruiscono, lo fanno in forma maniacale riguarda la qualità costruttiva, senza che la cosa costa più cara....perché non è lo stile la cosa più importante ma la funzione.

se Toyota avesse un marketing forte come quello della VAG, venderebbero molto ma molto di più quanto vendono oggi qui in Europa. ma pur tropo dormano...si vede che va bene lo stesso.
 
PriusDriver ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
OK, ma per quanto potranno continuare a proporre auto con due motori (ottimi!), cambi automatici (ottimi!), pacchi batterie (ottimi!), elettronica sempre più sofisticata (ottima!) a prezzi davvero competitivi? Viviamo in tempi dove Alfa Romeo spinge le Giulietta 1.6 JTDm a meno di 18K EUR, meno di una VW Polo ...
Con tutto il rispetto, ma penso che Toyota non abbia bisogno delle tue analisi.
A parte che potrei dire che FCA pratica prezzi di saldo perché sennò non se le compra nessuno, ma il margine operativo di Toyota nel 2015 ha toccato il 10%. E' il margine operativo tra i più alti (se non il più alto) tra le Case automobilistiche (VW 6.3%). Questo vuol dire che Toyota guadagna molto. Anche sulle ibride, non ne avrebbero vendute 8mln, altrimenti.

francopv58 ha scritto:
io ad esempio quando guardo la mirai sono preso dallo sconforto...
Il particolare design della Mirai risponde a precise esigenze tecniche: rifornire di aria la fuel-cell e provvedere al raffreddamento.
Le grosse griglie laterali celano a dx il radiatore ausiliario per la fuel-cell e a sx il radiatore per il liquido di raffreddamento del motore elettrico, al centro, dietro la griglia "classica", si trovano il condensatore dell'aria condizionata ed il radiatore principale della fuel-cell. Può stupire la dimensione dei radiatori, ma siccome la fuel-cell funziona a bassa temperatura, la potenza termica risulta da dissiparsi con un basso salto di temperatura (circa 40°), talché la quantità di calore da smaltire può essere raggiunta solo con grandi radiatori.
Per quanto riguarda la parte posteriore, be'...effettivamente non è un granché...

attento...non è la VW che ha un margine di 6,3%...questa cifra include tutte le marche VAG, la VW da solo ne ha poco più di 2% e ora col diesel gate figurate. non a caso la Porsche che produceva più meno 100.000 macchine era quasi riuscito a comprare la VW che vendeva in quel tempi 6 milioni.
 
derblume ha scritto:
attento...non è la VW che ha un margine di 6,3%...questa cifra include tutte le marche VAG, la VW da solo ne ha poco più di 2%
Sì infatti (ho scritto VW ma in effetti intendevo VAG).
VW vende 7mln di auto e non ci guadagna nulla. Furrrrbi....
 
PriusDriver ha scritto:
derblume ha scritto:
attento...non è la VW che ha un margine di 6,3%...questa cifra include tutte le marche VAG, la VW da solo ne ha poco più di 2%
Sì infatti (ho scritto VW ma in effetti intendevo VAG).
VW vende 7mln di auto e non ci guadagna nulla. Furrrrbi....

guadagna guadagna ! perché comunque da vedere nel complesso insieme con le altre marche VAG...perché se i costi per i nuovi pianali e motori si carica tutta VW...certo gli altri possono avere un ritorno migliore. poi, non è da dimenticare che hanno rinnovato in due anni e mezza tutti modelli a parte la Up e la Polo.

la VAG è una macchina da guerra...fa un po paura...e anche il diesel gate non fermerà il loro avanzamento...una volta superata andranno presto per 12-13 milioni di auto al anno (sempre se il mercato regge).
 
derblume ha scritto:
la VAG è una macchina da guerra...fa un po paura...e anche il diesel gate non fermerà il loro avanzamento...una volta superata andranno presto per 12-13 milioni di auto al anno (sempre se il mercato regge).
soprattutto se il loro sistema paese riuscirà a finanziarsi a spese dei partner ;)
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
la VAG è una macchina da guerra...fa un po paura...e anche il diesel gate non fermerà il loro avanzamento...una volta superata andranno presto per 12-13 milioni di auto al anno (sempre se il mercato regge).
soprattutto se il loro sistema paese riuscirà a finanziarsi a spese dei partner ;)

la Germania finanziata da un esport da record ...e mica da aiuti dal Italia o qualunque altro paese !
la Germania sta forte perché lavora e propone prodotti che piacciono anche e soprattutto fuori del paese !

che la Fiat in confronto sta male...proprio per la stessa ragione...i loro prodotti non piacciono oltre le proprie frontiere.

inutile cercare le colpe altrove !
 
derblume ha scritto:
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
la VAG è una macchina da guerra...fa un po paura...e anche il diesel gate non fermerà il loro avanzamento...una volta superata andranno presto per 12-13 milioni di auto al anno (sempre se il mercato regge).
soprattutto se il loro sistema paese riuscirà a finanziarsi a spese dei partner ;)

la Germania finanziata da un esport da record ...e mica da aiuti dal Italia o qualunque altro paese !
la Germania sta forte perché lavora e propone prodotti che piacciono anche e soprattutto fuori del paese !

che la Fiat in confronto sta male...proprio per la stessa ragione...i loro prodotti non piacciono oltre le proprie frontiere.

inutile cercare le colpe altrove !
lasciamo perdere l'italia , ma informati cosa paga di interesse x finanziarsi un'industri francese rispetto ad una pari grado tedesca ;) ...al solito hanno avuto ragione gli inglesi a non entrare nell'euro, avevano mangiato la foglia , solo che loro possono permetterselo, noi avevamo una moneta che era la pizza di fango del camerun
Nessuno nega che i tedeschi siano bravi , cmq qualcuno ha da ridire su di loro e non è uno da poco

http://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2015/04/11/news/il_paradosso_dei_tassi_negativi_e_le_bordate_di_bernanke_a_merkel-111637902/
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
la VAG è una macchina da guerra...fa un po paura...e anche il diesel gate non fermerà il loro avanzamento...una volta superata andranno presto per 12-13 milioni di auto al anno (sempre se il mercato regge).
soprattutto se il loro sistema paese riuscirà a finanziarsi a spese dei partner ;)

la Germania finanziata da un esport da record ...e mica da aiuti dal Italia o qualunque altro paese !
la Germania sta forte perché lavora e propone prodotti che piacciono anche e soprattutto fuori del paese !

che la Fiat in confronto sta male...proprio per la stessa ragione...i loro prodotti non piacciono oltre le proprie frontiere.

inutile cercare le colpe altrove !
lasciamo perdere l'italia , ma informati cosa paga di interesse x finanziarsi un'industri francese rispetto ad una pari grado tedesca ;) ...al solito hanno avuto ragione gli inglesi a non entrare nell'euro, avevano mangiato la foglia , solo che loro possono permetterselo, noi avevamo una moneta che era la pizza di fango del camerun
Nessuno nega che i tedeschi siano bravi , cmq qualcuno ha da ridire su di loro e non è uno da poco

http://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2015/04/11/news/il_paradosso_dei_tassi_negativi_e_le_bordate_di_bernanke_a_merkel-111637902/

certo, ogni paese fa le interesse sue, ma questo non toglie al fatto che il problema della industria italiana o francese è tutto colpa dei propri azioni aziendali e di certo non è colpa dei tedeschi.

quando una azienda propone prodotti validi e lo sa anche promuoverli, difficile che non fa botto. ma la Fiat (per dire una) cosa ha fatto nei ultimi 20 anni !?
 
derblume ha scritto:
certo, ogni paese fa le interesse sue, ma questo non toglie al fatto che il problema della industria italiana o francese è tutto colpa dei propri azioni aziendali e di certo non è colpa dei tedeschi.

quando una azienda propone prodotti validi e lo sa anche promuoverli, difficile che non fa botto. ma la Fiat (per dire una) cosa ha fatto nei ultimi 20 anni !?
alt ! io sto parlando di tutta l'industria non solo quella automotive , ad esempio noi ed i francesi siamo enormemente + bravi dei tedeschi nei vestiti , infatti sono stati costretti a dare la loro storica hugo boss alla marzotto, però il tessile italiano e francese paga tassi peggiori di quello tedesco....... si pouò quindi dire senza ombra di smentita che il sistema produttivo di paesi quali la germania, gli usa ,il giappone ed ehm emh la SVIZZERA di fatto si finanzia a costo zero alle spalle degli altri ! sono davvero così sicuri e bravi da non pagare il premio rischio ? gli americani oramai hanno un debito pubblico spaventoso, il giappone insomma non scherza e la germania ha il ventre delle banche piene di derirvati ad alto rischio
 
Back
Alto