<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

Salve a tutti,
è da un pò che non scrivo, anche se seguo spesso il forum.
Vorrei provare a dire la mia su questo argomento.
Ho avuto la fortuna di possedere diverse auto, tra le quali anche alcune buone (ottime direi) TD come una bmw 320 versione 150 cv e fino a un paio di anni fa una golf GTD DSG 170 cv.
Oggi ho una Rav 4 2.0 TD e mia moglie una yaris HSD.
Riconosco che ogni "architettura" motoristica ha dei pro e dei contro (il consumo, le prestazioni, la facilità di rifornimento, la gradevolezza di guida, l'economicità della manutenzione e tanti altri fattori che sarebbe troppo lungo e noioso elencare).
Si tratta di individuare quello che per ciascuno di noi è il giusto mix di caratteristiche (io ad esempio ho preso il rav per lo spazio, per una certa fiducia nel marchio e per un prezzo che ritenevo molto competitivo).
Quando lo scorso anno abbiamo preso la yaris per mia moglie, abbiamo voluto provare questa tecnologia anche per il fatto che nostra figlia neopatentata potesse guidarla.
Oggi posso dire che la piccola ibrida consuma veramente poco ma forse non tanto da giustificare il maggior esborso al momento dell'acquisto.
Eppure, per una serie di motivi, che ancora sarebbe noioso elencare, la ricompreremmo al volo, e anzi, se oggi ne avessi la possibilità, acquisterei a scatola chiusa la nuova rav hybrid.
Nel leggere i vari forum, mi sembra che gli hybrid users siano completamente soddisfatti della loro scelta (e non solo per il consumo), mentre utenti di altre motorizzazioni muovano spesso lamentele nei confronti delle loro auto.
E questo mi sembra un aspetto difficilmente controvertibile, senza per questo voler in alcun modo criticare le scelte altrui, ma solo al fine di riportare la mia esperienza personale.
Luca
 
sumotori64 ha scritto:
aha...quasi scordavo di pubblicare i dati del confronto diretto su strada tra
Auris 1.8 Hybrid Longe (27.300 eur) e Hyundai i30 1.6 CRDi Comfort autom.7 marce rob (23.000 comprensive di cambio robotizzato):
i30 CRDi: velocità max 185km/h ; 0-100km/h = 11,6 sec ; consumo medio in prova km/l = 15, 8 (città/extraurb./autostrada/montagna)

Auris HSD: velocità max 182 km/h ; 0-100km/h = 12,3 sec ; consumo medio in prova km/l = 15,4 (città/extraurb./autostrada/montagna)

se calcoliamo che Toyota offre sconti solo simbolici sulla gamma ibrida e che per contro Hyundai concede più del 10% di ribasso la differenza all'acquisto diventa imbarazzante. E poi si consuma meno di un carburante che costa meno. Garanzia di 5 anni km illimitati x la Coreana.

Da questo confronto io vedo solo che i collaudatori hanno guidato da bestie entrambe le auto ottenendo consumi simili, che è quello che succede se le guidi entrambe in maniera decente, dove i consumi diventano sui 20 km/l per entrambe. Niente di nuovo. Inoltre il prezzo effettivo è simile, dato che la ActiveX+ scontata viene 21800 euro. Gara sostanzialmente pari, con vantaggio di una o dell' altra in base alla tipologia di percorso.
 
a_gricolo ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
aha...quasi scordavo di pubblicare i dati del confronto diretto su strada tra
Auris 1.8 Hybrid Longe (27.300 eur) e Hyundai i30 1.6 CRDi Comfort autom.7 marce rob (23.000 comprensive di cambio robotizzato):
i30 CRDi: velocità max 185km/h ; 0-100km/h = 11,6 sec ; consumo medio in prova km/l = 15, 8 (città/extraurb./autostrada/montagna)

Auris HSD: velocità max 182 km/h ; 0-100km/h = 12,3 sec ; consumo medio in prova km/l = 15,4 (città/extraurb./autostrada/montagna)

se calcoliamo che Toyota offre sconti solo simbolici sulla gamma ibrida e che per contro Hyundai concede più del 10% di ribasso la differenza all'acquisto diventa imbarazzante. E poi si consuma meno di un carburante che costa meno. Garanzia di 5 anni km illimitati x la Coreana.

Da questo confronto io vedo solo che i collaudatori hanno guidato da bestie entrambe le auto ottenendo consumi simili, che è quello che succede se le guidi entrambe in maniera decente, dove i consumi diventano sui 20 km/l per entrambe. Niente di nuovo. Inoltre il prezzo effettivo è simile, dato che la ActiveX+ scontata viene 21800 euro. Gara sostanzialmente pari, con vantaggio di una o dell' altra in base alla tipologia di percorso.

Niente di nuovo...si niente di nuovo che si ingori che la maggior parte degli utenti fa consumi ben più bassi. Questa è la parte non nuova...la sostanziale tendenza di questi "test" a parificare diesel e ibrido, cosa in media non vera.

Se una diesel mi fa i 15km/l la butto nel cesso alla prima occasione. tanto vale un benzina normale...e se l'ibrido consumasse come il diesel, chi lo compra una volta, non lo compra più. Ma a quanto pare, basta chiedere a chi l'ibrido ce l'ha cosa farebbe la prossima volta, ma NON SONO PER I CONSUMI:

- comfort
- affidabilità
- tco più basso

Poi chi l'ibrido non ce l'ha, negherà tutto come al solito...ma a questo punto è un problema suo.
 
karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
... e per non parlare dell'enorme sviluppo ormai imminente legato ai gasoli sintetici ed al biodiesel derivato dalle alghe marine:

UN SOGNO CHE SI REALIZZA - Ricavare carburante dall?acqua. Sembra fantascienza e invece è la realtà che si è concretizzata nei giorni scorsi, a Dresda, in un laboratorio di ricerca impiantato solo quattro mesi fa. L?altro giorno sono stati ottenuti i primi litri di e-Diesel, cioè un gasolio ricavato sinteticamente ma con caratteristiche energetiche analoghe a quelle del gasolio. MEGLIO DEL GASOLIO - Secondo le analisi di laboratorio, il liquido in questione è totalmente privo di composti di zolfo e di idrocarburi aromatici. Le sue proprietà energetiche sono elevate e può essere miscelato in qualsiasi percentuale con il gasolio di origine petrolifera.
Sarà dura fregare del tutto il vecchio Rudolf D.

Appena posso fare il pieno dal distribure di alghe fammi un fischio..
le alghe marine sono tutelate e non basterebbero a soddisfare il fabbisogno , magari andrebbero bene per le tirate propagandistiche di qualche politico sognatore...il petrolio oggi è 50 dollari al barile e si parla del brent il migliore ma ovviamente non è tutto brent , tradotto sono circa 44 euro per 159 litri (un barile) , se fai 44 /159 trovi la stratosferica cifra di 0,27 euro al litro per il greggio , cioè il prezzo di un litro di acqua al super......io prima di sentenziare che i combustibili fossili saranno rapidamente soppiantati da elettriche ,idrogeno ed alghe andrei cauto e mi informerei bene riguardo ai costi reali
 
franco58pv ha scritto:
karlweb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
... e per non parlare dell'enorme sviluppo ormai imminente legato ai gasoli sintetici ed al biodiesel derivato dalle alghe marine:

UN SOGNO CHE SI REALIZZA - Ricavare carburante dall?acqua. Sembra fantascienza e invece è la realtà che si è concretizzata nei giorni scorsi, a Dresda, in un laboratorio di ricerca impiantato solo quattro mesi fa. L?altro giorno sono stati ottenuti i primi litri di e-Diesel, cioè un gasolio ricavato sinteticamente ma con caratteristiche energetiche analoghe a quelle del gasolio. MEGLIO DEL GASOLIO - Secondo le analisi di laboratorio, il liquido in questione è totalmente privo di composti di zolfo e di idrocarburi aromatici. Le sue proprietà energetiche sono elevate e può essere miscelato in qualsiasi percentuale con il gasolio di origine petrolifera.
Sarà dura fregare del tutto il vecchio Rudolf D.

Appena posso fare il pieno dal distribure di alghe fammi un fischio..
le alghe marine sono tutelate e non basterebbero a soddisfare il fabbisogno , magari andrebbero bene per le tirate propagandistiche di qualche politico sognatore...il petrolio oggi è 50 dollari al barile e si parla del brent il migliore ma ovviamente non è tutto brent , tradotto sono circa 44 euro per 159 litri (un barile) , se fai 44 /159 trovi l a stratosferica cifra di 0,27 euro al litro per il greggio , cioè il prezzo di un litro di acqua al super......io prima di sentenziare che i combustibili fossili saranno rapidamente soppiantati da elettriche ,idrogeno ed alghe andrei cauto e mi informerei bene dei reali costi

Di certo, ibrido, elettrico ed idrogeno, RALLENTANO la morte del combustibile fossile. Ci fossero in giro solo td e benzina, la fine del combustibile fossile sarebbe molto più prossima, dato che la sua quantità non è infinita, e costerebbe ben di più (a crescere).
 
sumotori64 ha scritto:
aha...quasi scordavo di pubblicare i dati del confronto diretto su strada tra
Auris 1.8 Hybrid Longe (27.300 eur) e Hyundai i30 1.6 CRDi Comfort autom.7 marce rob (23.000 comprensive di cambio robotizzato):
i30 CRDi: velocità max 185km/h ; 0-100km/h = 11,6 sec ; consumo medio in prova km/l = 15, 8 (città/extraurb./autostrada/montagna)
aha? HAHA!
C'è sempre quello che posta la prova della rivista di turno come fosse le tavole della legge...
 
moro_di_monticello ha scritto:
senza per questo voler in alcun modo criticare le scelte altrui, ma solo al fine di riportare la mia esperienza personale.
Luca
Ti ringrazio per il tuo contributo.
Purtroppo qui le esperienze personali degli ibridizzati contano poco, contano solo le prove delle riviste e quello che ha detto il cugggino...
 
tutto sta a vedere come la produci l'elettricità per la tesla del caso o come produci l'elettricità per l'idrogeno...per la prima dovresti passare al nucleare per uscire dalla dipendenza dei carburanti fossili, senza riuscirci del tutto perchè poi hai la dipendenza dell'uranio che ti garantisco non è uno scherzo , ma tu la vedi l'italia che riapre le centrali nucleari ? :D
Per la secondo so già la risposta : il gas delle spazzature e le rinnovabili ! purtroppo non basterebbe perchè la spazzatura è quella che è e cmq servirebbe solo per spostamenti in loco, dovresti creare una struttura reticolare per tutta la penisola, paese geologicamente complesso e molto parcellizzato dal punto di vista abitativo , non è uno scherzo ed intanto il petrolio continua a costare come l'acqua in offerta
 
franco58pv ha scritto:
tutto sta a vedere come la produci l'elettricità per la tesla del caso o come produci l'elettricità per l'idrogeno...per la prima dovresti passare al nucleare per uscire dalla dipendenza dei carburanti fossili, senza riuscirci del tutto perchè poi hai la dipendenza dell'uranio che ti garantisco non è uno scherzo , ma tu la vedi l'italia che riapre le centrali nucleari ? :D
Per la secondo so già la risposta : il gas delle spazzature e le rinnovabili ! purtroppo non basterebbe perchè la spazzatura è quella che è e cmq servirebbe solo per spostamenti in loco, dovresti creare una struttura reticolare per tutta la penisola, paese geologicamente complesso e molto parcellizzato dal punto di vista abitativo , non è uno scherzo ed intanto il petrolio continua a costare come l'acqua in offerta

Puoi tirare in ballo quello che vuoi, il pertrolio finisce. Più ne usi, prima finisce. Secondo la BritishPetrolem e la Shell, durerà per 50 anni. Se hanno ragione, tra 25 saremo in riserva...i più pessimisti dicono che finirà tra 20 anni.

Altra domanda da farsi: quanto durerà il petrolio a buon mercato?
Nel 99 costava 15 dollari/barile, adesso è a 60. Domani? Spero quasi zero...sarà il segno che non ci servirà più.

Poi domandati come mai in Arabia, in Kuwait, in Qatar, si stanno investendo cifre folli per le energie rinnovabili e per dare a quei paesi un futuro...
 
Per prima cosa vi invito a discutere serenamente della questione ibrido o diesel, senza che dobbiamo assistere, come sempre, a poco qualificanti scenette isteriche.

Poi vi ringrazio per la buona educazione, la delicatezza e la disinvoltura con la quale citate e inserite link a siti di riviste direttamente concorrenti a quella che vi ospita nel suo forum.

I miei complimenti.
 
karlweb ha scritto:
Puoi tirare in ballo quello che vuoi, il pertrolio finisce. Più ne usi, prima finisce. Secondo la BritishPetrolem e la Shell, durerà per 50 anni. Se hanno ragione, tra 25 saremo in riserva...i più pessimisti dicono che finirà tra 20 anni.

Altra domanda da farsi: quanto durerà il petrolio a buon mercato?
Nel 99 costava 15 dollari/barile, adesso è a 60. Domani? Spero quasi zero...sarà il segno che non ci servirà più.

Poi domandati come mai in Arabia, in Kuwait, in Qatar, si stanno investendo cifre folli per le energie rinnovabili e per dare a quei paesi un futuro...
.attento ad imbarcarti in considerazioni geologiche con chi non conosci ;) ....rileggi quello che ho detto, so benissimo che il petrolio finirà e se permetti ho la presunzione di conoscere questo mondo meglio di te , il problema è come lo sostituisci e quali dipendenze minerarie avrai in futuro , oltre che i costi totali dell'operazione
 
franco58pv ha scritto:
karlweb ha scritto:
Puoi tirare in ballo quello che vuoi, il pertrolio finisce. Più ne usi, prima finisce. Secondo la BritishPetrolem e la Shell, durerà per 50 anni. Se hanno ragione, tra 25 saremo in riserva...i più pessimisti dicono che finirà tra 20 anni.

Altra domanda da farsi: quanto durerà il petrolio a buon mercato?
Nel 99 costava 15 dollari/barile, adesso è a 60. Domani? Spero quasi zero...sarà il segno che non ci servirà più.

Poi domandati come mai in Arabia, in Kuwait, in Qatar, si stanno investendo cifre folli per le energie rinnovabili e per dare a quei paesi un futuro...
.attento ad imbarcarti in considerazioni geologiche con chi non conosci ;) ....rileggi quello che ho detto, so benissimo che il petrolio finirà e se permetti ho la presunzione di conoscere questo mondo meglio di te , il problema è come lo sostituisci e quali dipendenze minerarie avrai in futuro , oltre che i costi totali dell'operazione

Si sostituirà con la tecnologia più comoda ed a prezzo migliore che sarà disponibile, come è sempre stato.
 
franco58pv ha scritto:
, so benissimo che il petrolio finirà e se permetti ho la presunzione di conoscere questo mondo meglio di te , il problema è come lo sostituisci e quali dipendenze minerarie avrai in futuro , oltre che i costi totali dell'operazione

...tenendo presente anche che, come sai, il citato processo F&T permette di ricavare combustibile liquido dal carbone, e di quello ce n'è una caterva.
 
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
, so benissimo che il petrolio finirà e se permetti ho la presunzione di conoscere questo mondo meglio di te , il problema è come lo sostituisci e quali dipendenze minerarie avrai in futuro , oltre che i costi totali dell'operazione

...tenendo presente anche che, come sai, il citato processo F&T permette di ricavare combustibile liquido dal carbone, e di quello ce n'è una caterva.
vero...ma non so se hai letto di come gli ecologisti stiano acquistando miniere di carbone in germania per chiuderle ;) il senso dei miei ultimi interventi è più in senso generale che specifico riguardo a questo o quel carburante , mi pare che molti sottovalutino i costi ed i problemi tecnici soprattutto quelli di una dipendenza mineraria che ci sarà cmq, oltre che a sottovalutare il pensiero dell'opinione pubblica.
Ad esempio in giappone, patria dell'ibrido ed ora dell'idrogeno, hanno riaperto al nucleare, la ritieni una cosa possibile in italia ?
 
franco58pv ha scritto:
Ad esempio in giappone, patria dell'ibrido ed ora dell'idrogeno, hanno riaperto al nucleare, la ritieni una cosa possibile in italia ?

Se vogliono mandare avanti l'idrogeno non c'è altra strada per produrne quantità sufficienti. In Italia? Siamo stati gli unici coglioni al mondo a bloccare il nucleare con quattro centrali pronte a entrare in produzione, con tutti i costi e le rogne del decommissioning e le scorie da smaltire senza aver prodotto un solo kWh, cosa vuoi pretendere?
 
Back
Alto