<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

in termini di infrastrutture per la diffusione dell'idrogeno x autotrazione il 2017 è ... domani (anzi, tra un'ora) ; il 2017 in Europa vedrà ancora il predominio dei turbo-d, con una quota degli ibridi a benzina sotto il 4% ... c'è spazio per ibridi TD? Secondo me, con i valori di consumo ed emissioni di cui sopra, senz'altro sì.
 
sumotori64 ha scritto:
in termini di infrastrutture per la diffusione dell'idrogeno x autotrazione il 2017 è ... domani (anzi, tra un'ora) ; il 2017 in Europa vedrà ancora il predominio dei turbo-d, con una quota degli ibridi a benzina sotto il 4% ... c'è spazio per ibridi TD? Secondo me, con i valori di consumo ed emissioni di cui sopra, senz'altro sì.

Il diesel è già stato abbandonato da psa, che punta ai benzina:

http://carpassion.it/la-peugeot-abbandona-librido-diesel-elettrico/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/16/peugeot-308-r-hybrid-assaggio-in-cina-futuro-sistema-ibrido-4x4-fotogallery/1596091/

Il diesel pesa di più, è molto complesso farlo inquinare poco, ha una scarsa propensione alle riaccensioni continue allo start e stop, e il motore elettrico da subito tutta la potenza a 0 giri, e sopperisce ai pochi nm del benzina ai bassi giri. Il diesel ibrido non ha senso.
 
... e nel segmento di YARIS?
"Per Renault il futuro delle city car passa per la strada del motore diesel a due tempi, un tipo di propulsore che oggi è utilizzato solo nelle applicazioni navali, ferroviarie o per i grandi gruppi elettrogeni. La Casa francese sta invece pensando di realizzare un minuscolo diesel a due tempi e due cilindri che potrà essere montato sulle prossime piccole vetture Renault per ridurre consumi ed emissioni. Il nuovo propulsore si chiama POWERFUL, sigla che sta per "POWERtrain for FUture Light-duty vehicles", e punta a sfruttare la maggiore efficienza intrinseca dei diesel due tempi , vicina al 50% contro il 35% massimo dei motori automobilistici diesel quattro tempi. Il piccolo POWERFUL Renault è un turbodiesel a due tempi con due cilindri in linea, una cilindrata di 730 cc, esattamente la metà del noto 1.5 dCi di cui mantiene alesaggio e corsa (76 x 80.5 mm). La potenza massima sta fra i 30 e i 50 kW (41-68 CV), la coppia fra i 112 e i 145 Nm (da 1.500 giri/min) e un regime massimo di 4.000 giri/min. Il sistema di sovralimentazione è composto da un compressore volumetrico e da un turbocompressore. Per la riduzione delle emissioni inquinanti il motore sperimentale è stato dotato di filtro antiparticolato + trappola per i NOx
 
sumotori64 ha scritto:
... e nel segmento di YARIS?
"Per Renault il futuro delle city car passa per la strada del motore diesel a due tempi, un tipo di propulsore che oggi è utilizzato solo nelle applicazioni navali, ferroviarie o per i grandi gruppi elettrogeni. La Casa francese sta invece pensando di realizzare un minuscolo diesel a due tempi e due cilindri che potrà essere montato sulle prossime piccole vetture Renault per ridurre consumi ed emissioni. Il nuovo propulsore si chiama POWERFUL, sigla che sta per "POWERtrain for FUture Light-duty vehicles", e punta a sfruttare la maggiore efficienza intrinseca dei diesel due tempi , vicina al 50% contro il 35% massimo dei motori automobilistici diesel quattro tempi. Il piccolo POWERFUL Renault è un turbodiesel a due tempi con due cilindri in linea, una cilindrata di 730 cc, esattamente la metà del noto 1.5 dCi di cui mantiene alesaggio e corsa (76 x 80.5 mm). La potenza massima sta fra i 30 e i 50 kW (41-68 CV), la coppia fra i 112 e i 145 Nm (da 1.500 giri/min) e un regime massimo di 4.000 giri/min. Il sistema di sovralimentazione è composto da un compressore volumetrico e da un turbocompressore. Per la riduzione delle emissioni inquinanti il motore sperimentale è stato dotato di filtro antiparticolato + trappola per i NOx

Questa notizia è di un anno fa..poi...con il governo francese che sta cercando di mettere fuori legge il diesel per il trasporte delle persone...buona fortuna.
 
karlweb ha scritto:
si può scattare da 0 a 30 in elettrico, che spesso nel traffico è sufficiente.

Beh, scattare non mi sembra il termine più adeguato, a meno che il termine di confronto non sia il risciò a pedali di cui sopra..... comunque, si cominciano a spiegare meglio i tuoi consumi così diversi dai miei. Io in elettrico non riesco nemmeno ad attraversare la strada, perchè il termico si accende dopo cinque metri, se no l'accelerazione è inferiore a quella di un trattore. Alla fine, conta sempre la fisica: se vuoi consumare poco, devi usare pochi cavalli, e qui l'ibrido vince perchè riesce a farlo tenendo alto il rendimento.
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
si può scattare da 0 a 30 in elettrico, che spesso nel traffico è sufficiente.

Beh, scattare non mi sembra il termine più adeguato, a meno che il termine di confronto non sia il risciò a pedali di cui sopra..... comunque, si cominciano a spiegare meglio i tuoi consumi così diversi dai miei. Io in elettrico non riesco nemmeno ad attraversare la strada, perchè il termico si accende dopo cinque metri, se no l'accelerazione è inferiore a quella di un trattore. Alla fine, conta sempre la fisica: se vuoi consumare poco, devi usare pochi cavalli, e qui l'ibrido vince perchè riesce a farlo tenendo alto il rendimento.

No il termine é giusto. A 0 giri c'è tutta la potenza che serve per scattare nei primi metri.
 
karlweb ha scritto:
Il diesel ibrido non ha senso.

Secondo me ce l'avrebbe, ma non HSD. Mi piacerebbe vedere come andrebbe un ibrido serie col diesel, ma se ormai "lassù" hanno deciso che il diesel è il male assoluto, anche se è una vaccata colossale, deve andare così.
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
Il diesel ibrido non ha senso.

Secondo me ce l'avrebbe, ma non HSD. Mi piacerebbe vedere come andrebbe un ibrido serie col diesel, ma se ormai "lassù" hanno deciso che il diesel è il male assoluto, anche se è una vaccata colossale, deve andare così.

Non solo lassù, ma le case stesse lo hanno deciso, non serve la politica (tranne quelle alle quali servono i trucchi per non risultare chernobil ambulanti...).
Poi, una volta tanto che la politica fa una cosa giusta...
 
karlweb ha scritto:
A 0 giri c'è tutta la potenza che serve per scattare nei primi metri.

Sì, basta mettersi d'accordo su quanti sono i primi metri. Io non esco neanche dal cortile a termico spento, se lo faccio mi sembra che mi vengano addosso anche i paracarri. Sarà anche per questo che più dei 20 km/l di media non faccio, ma in economy le prestazioni sono davvero troppo basse per i miei parametri
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
A 0 giri c'è tutta la potenza che serve per scattare nei primi metri.

Sì, basta mettersi d'accordo su quanti sono i primi metri. Io non esco neanche dal cortile a termico spento, se lo faccio mi sembra che mi vengano addosso anche i paracarri. Sarà anche per questo che più dei 20 km/l di media non faccio, ma in economy le prestazioni sono davvero troppo basse per i miei parametri

Io viaggio tranquillamente a 70km/h in elettrico, e nessun paracarro mi viene addosso, e riesco a raggiungerli più velocemente di altre auto. Anzi spesso devo frenare per non andare addosso a quello che ho davanti che cambia marcia 4 volte, e dalle rotonde entro ed esco sempre per primo.

Si credo anche io ci sia qualcosa nel tuo modo di guidare che ti porta ad avere il consumo simile a quello di un diesel, quindi ampiamente migliorabie.

Io con i diesel e con l'ibrido, arrivo in ufficio sempre alla stessa ora, ed esco di casa sempre allo stesso orario. Direi che le prestazioni sono le stesse...con il diesel non arrivano in metà tempo.
 
... e per non parlare dell'enorme sviluppo ormai imminente legato ai gasoli sintetici ed al biodiesel derivato dalle alghe marine:

UN SOGNO CHE SI REALIZZA - Ricavare carburante dall?acqua. Sembra fantascienza e invece è la realtà che si è concretizzata nei giorni scorsi, a Dresda, in un laboratorio di ricerca impiantato solo quattro mesi fa. L?altro giorno sono stati ottenuti i primi litri di e-Diesel, cioè un gasolio ricavato sinteticamente ma con caratteristiche energetiche analoghe a quelle del gasolio. MEGLIO DEL GASOLIO - Secondo le analisi di laboratorio, il liquido in questione è totalmente privo di composti di zolfo e di idrocarburi aromatici. Le sue proprietà energetiche sono elevate e può essere miscelato in qualsiasi percentuale con il gasolio di origine petrolifera.
Sarà dura fregare del tutto il vecchio Rudolf D.
 
sumotori64 ha scritto:
... e per non parlare dell'enorme sviluppo ormai imminente legato ai gasoli sintetici ed al biodiesel derivato dalle alghe marine:

UN SOGNO CHE SI REALIZZA - Ricavare carburante dall?acqua. Sembra fantascienza e invece è la realtà che si è concretizzata nei giorni scorsi, a Dresda, in un laboratorio di ricerca impiantato solo quattro mesi fa. L?altro giorno sono stati ottenuti i primi litri di e-Diesel, cioè un gasolio ricavato sinteticamente ma con caratteristiche energetiche analoghe a quelle del gasolio. MEGLIO DEL GASOLIO - Secondo le analisi di laboratorio, il liquido in questione è totalmente privo di composti di zolfo e di idrocarburi aromatici. Le sue proprietà energetiche sono elevate e può essere miscelato in qualsiasi percentuale con il gasolio di origine petrolifera.
Sarà dura fregare del tutto il vecchio Rudolf D.

Appena posso fare il pieno dal distribure di alghe fammi un fischio..
 
karlweb ha scritto:
Io viaggio tranquillamente a 70km/h in elettrico, e nessun paracarro mi viene addosso, e riesco a raggiungerli più velocemente di altre auto. Anzi spesso devo frenare per non andare addosso a quello che ho davanti che cambia marcia 4 volte, e dalle rotonde entro ed esco sempre per primo.

Ho la tua stessa auto, ma a me risulta che se acceleri da fermo stando con la lancetta sotto la secona metà della zona Eco non c'è assolutamente pericolo di tamponare nessuno che non sia un novantenne su Fiat 850 Special del 1966
 
Back
Alto