<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
Io viaggio tranquillamente a 70km/h in elettrico, e nessun paracarro mi viene addosso, e riesco a raggiungerli più velocemente di altre auto. Anzi spesso devo frenare per non andare addosso a quello che ho davanti che cambia marcia 4 volte, e dalle rotonde entro ed esco sempre per primo.

Ho la tua stessa auto, ma a me risulta che se acceleri da fermo stando con la lancetta sotto la secona metà della zona Eco non c'è assolutamente pericolo di tamponare nessuno che non sia un novantenne su Fiat 850 Special del 1966

Nel traffico intorno a Milano, questo rischio invece è elevatissimo.
Mi dispiace tu non riesca far meglio del diesel...hai enormi margini di miglioramento, che non sono certo nei primi 5 metri, nell'accelerazione e nella veloctà di punta.
 
karlweb ha scritto:
Appena posso fare il pieno dal distribure di alghe fammi un fischio..

Col processo Fischer-Tropsch si può fare gasolio a partire da qualsiasi materiale organico, alghe comprese. Lo facevano i tedeschi durante la guerra per supplire all'embargo del petrolio. È solo questione di costi, e comunque gli americani si sono fregati il brevetto come bottino di guerra....
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
Appena posso fare il pieno dal distribure di alghe fammi un fischio..

Col processo Fischer-Tropsch si può fare gasolio a partire da qualsiasi materiale organico, alghe comprese. Lo facevano i tedeschi durante la guerra per supplire all'embargo del petrolio. È solo questione di costi, e comunque gli americani si sono fregati il brevetto come bottino di guerra....

Bene, appena arriva ai distributori, fatemi un fischio. Del resto gli americani la guerra l'hanno vinta, qualcosa si dovevano pur portare a casa...se i tedeschi non l'avessero iniziata, la loro cara volkswagen fondata da hitler, adesso andrebbe ad alghe. Con buona pace del dieselgate.
 
karlweb ha scritto:
Si credo anche io ci sia qualcosa nel tuo modo di guidare che ti porta ad avere il consumo simile a quello di un diesel, quindi ampiamente migliorabie.

Non c'è molto da migliorare, il mio tragitto casa-lavoro è di 45 km, ma ci sono in tutto due rotonde (intasate), il resto sono semafori, centri abitati, un ponte a senso unico alternato, più il bar per il cappuccino. Non ci sono i presupposti per fare molto meglio, non è città, ma neanche extraurbano....praticamente uno schifo.
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
Si credo anche io ci sia qualcosa nel tuo modo di guidare che ti porta ad avere il consumo simile a quello di un diesel, quindi ampiamente migliorabie.

Non c'è molto da migliorare, il mio tragitto casa-lavoro è di 45 km, ma ci sono in tutto due rotonde (intasate), il resto sono semafori, centri abitati, un ponte a senso unico alternato, più il bar per il cappuccino. Non ci sono i presupposti per fare molto meglio, non è città, ma neanche extraurbano....praticamente uno schifo.

Da quello che hai scritto in passato, non ti sei mai nemmeno impegnato molto, ma comprendo che è un tragitto abbastanza particolare.
 
karlweb ha scritto:
Da quello che hai scritto in passato, non ti sei mai nemmeno impegnato molto, ma comprendo che è un tragitto abbastanza particolare.

Ci ho provato ad adottare qualche tecnica sparagnina, ma non ci sono troppo portato, oltre ad essere spesso impedito dal traffico circostante....ma guarda che a me va bene anche così, non sono malcontento dell'ibrido, anzi come vedi lo consiglio spesso.
 
beh ... comprensibile: ho sempre ammirato Toyota per questo genere di eccellenza motoristica: perfezionare il ciclo Atkinson (che noia) e sposarlo ad arte con un motore elettrico/ibrido. Fantastico.
Poi il fatto che non faccia per me e che costi caro (anche come ciclo vita del pacco batteria, che è anche una grana da smaltire) passa pure in seondo piano. BRAVI. APPLAUSO A SCENA APERTA.

Aha ..sì ..poi è vero che col barile di greggio sotto i 60 USD è IMPOSSIBILE sviluppare industrialmente qualsiasi carburante alternativo, sono pienamente d'accordo ma ... durerà?
 
aha...quasi scordavo di pubblicare i dati del confronto diretto su strada tra
Auris 1.8 Hybrid Longe (27.300 eur) e Hyundai i30 1.6 CRDi Comfort autom.7 marce rob (23.000 comprensive di cambio robotizzato):
i30 CRDi: velocità max 185km/h ; 0-100km/h = 11,6 sec ; consumo medio in prova km/l = 15, 8 (città/extraurb./autostrada/montagna)

Auris HSD: velocità max 182 km/h ; 0-100km/h = 12,3 sec ; consumo medio in prova km/l = 15,4 (città/extraurb./autostrada/montagna)

se calcoliamo che Toyota offre sconti solo simbolici sulla gamma ibrida e che per contro Hyundai concede più del 10% di ribasso la differenza all'acquisto diventa imbarazzante. E poi si consuma meno di un carburante che costa meno. Garanzia di 5 anni km illimitati x la Coreana.
 
Rapporto qualità/prezzo:
i30 CRDi: 4 stelle su 5
Auris Hybrid: 3 stelle su 5

Valutazione globale in utilizzo reale:
i30 CRDi: 4 stelle su 5
Auris Hybrid: 3 stelle su 5

(SUPERTEST alVolante Ottobre 2015: 8 modelli di auto: quale ti costa meno?)
 
sumotori64 ha scritto:
Rapporto qualità/prezzo:
i30 CRDi: 4 stelle su 5
Auris Hybrid: 3 stelle su 5

Valutazione globale in utilizzo reale:
i30 CRDi: 4 stelle su 5
Auris Hybrid: 3 stelle su 5

(SUPERTEST alVolante Ottobre 2015: 8 modelli di auto: quale ti costa meno?)

allora ti devi comprare una Golf diesel, perché di sicuro ha preso 6 stelle su 5.

a parte questo

non so come fanno arrivare ad una media di 15km/l...o scambiano la strada per un circuito o sono incapace di leggere i loro istrumenti. mi dispiace per loro. dicendo questo, non parlo solo del ibrido Toyota ma anche dei diesel.
 
la auris hsd ha una media spritmonitor di 19.6km/L su oltre 170 utenti

personalmente 15.8 li ho fatti su quasi 600 km in autostrada a 140 di tachimetro in inverno e con tratti di pioggia in 4 persone e bagagli.

chi sta sotto i 18 km/L con una ibrida molto probabilmente o fa tantissima autostrada o tantissime tratte brevi urbane

questi di al volante non so come abbiano fatto a fare un consumo del genere, e come sempre senza indicare lo stato della batteria a inizio e fine test.
le ibride hanno il serbatoio di benzina ma anche quello di energia elettrica
 
attenzione: non si trattava di un "economy-run" dove occorre adottare una tecnica di guida ultra-fluida ... questo era un test di utilizzo reale nei quattro scenari classici: città (dove l'Auris ha fatto 18,5 km/l), fuori città, autostrada a 130km/h, montagna (Gruppo Sella, Dolomiti); come puoi ben immaginare ha stravinto la Golf 1.4 TGI a metano ... ma è sorprendente vedere come un turbo-d non certo eccellente come quello Hyundai si difenda ancora così bene! Era anche l'auto di gran lunga più economica tra le 8 partecipanti.
 
sumotori64 ha scritto:
aha...quasi scordavo di pubblicare i dati del confronto diretto su strada tra
Auris 1.8 Hybrid Longe (27.300 eur) e Hyundai i30 1.6 CRDi Comfort autom.7 marce rob (23.000 comprensive di cambio robotizzato):
i30 CRDi: velocità max 185km/h ; 0-100km/h = 11,6 sec ; consumo medio in prova km/l = 15, 8 (città/extraurb./autostrada/montagna)

Auris HSD: velocità max 182 km/h ; 0-100km/h = 12,3 sec ; consumo medio in prova km/l = 15,4 (città/extraurb./autostrada/montagna)

se calcoliamo che Toyota offre sconti solo simbolici sulla gamma ibrida e che per contro Hyundai concede più del 10% di ribasso la differenza all'acquisto diventa imbarazzante. E poi si consuma meno di un carburante che costa meno. Garanzia di 5 anni km illimitati x la Coreana.

beh la Auris Hybrid Activ costa solo 20.800 ,-- anche se non è cosi completo nel allestimento quanto la Hyundai. e in Hyundai devi per forza prendere il modello confort a 23.000,-- se no, non ti danno il cambio automatico.
 
sumotori64 ha scritto:
attenzione: non si trattava di un "economy-run" dove occorre adottare una tecnica di guida ultra-fluida ... questo era un test di utilizzo reale nei quattro scenari classici: città (dove l'Auris ha fatto 18,5 km/l), fuori città, autostrada a 130km/h, montagna (Gruppo Sella, Dolomiti); come puoi ben immaginare ha stravinto la Golf 1.4 TGI a metano ... ma è sorprendente vedere come un turbo-d non certo eccellente come quello Hyundai si difenda ancora così bene! Era anche l'auto di gran lunga più economica tra le 8 partecipanti.

io guido ibrido da 92.000km (reali reali) ma un consumo tale non sono riuscito ad realizzare...ne anche su la autostrada tedesca (poco meno di 20km/l) !
e in citta ne faccio 25km/l senza alcun compromesso ma anche meglio se sto un pochino attento !

e basta spritmonitor per vedere che la ibrida di media consuma meno che una diesel (e parlo a confronto della Golf che è ovviamente la macchina migliore del mondo)

se mi dici, che hanno realizzato i consumi su qualche circuito, posso anche credere, ma in strada con tutti i restrizioni lo vedo duro.
 
sumotori64 ha scritto:
aha...quasi scordavo di pubblicare i dati del confronto diretto su strada tra
Auris 1.8 Hybrid Longe (27.300 eur) e Hyundai i30 1.6 CRDi Comfort autom.7 marce rob (23.000 comprensive di cambio robotizzato):
i30 CRDi: velocità max 185km/h ; 0-100km/h = 11,6 sec ; consumo medio in prova km/l = 15, 8 (città/extraurb./autostrada/montagna)

Auris HSD: velocità max 182 km/h ; 0-100km/h = 12,3 sec ; consumo medio in prova km/l = 15,4 (città/extraurb./autostrada/montagna)

se calcoliamo che Toyota offre sconti solo simbolici sulla gamma ibrida e che per contro Hyundai concede più del 10% di ribasso la differenza all'acquisto diventa imbarazzante. E poi si consuma meno di un carburante che costa meno. Garanzia di 5 anni km illimitati x la Coreana.

La cosa imbarazzante è la faccia di tolla di chi fa questi test e di chi li riporta...si anche di chi li riporta, perchè lo fa per sostenere che tutti quelli che hanno un'ibrida mentono.

Test palesemente falso e probabilmente in malafede. Quei consumi si fanno a 150km/h fissi, non è fisicamente possibile avere una media del genere, se non barando apposta.

Qui siamo in tanti a guidarla tutti i giorni, e nel caso pessimo in assoluto, si fanno i 20km/l. La maggior parte degli utenti si attesta a media attorno i 25km/h.

I prezzi che hai riportato sono anch'essi falsi: l'auris active plus costa poco più di 20000 euro. Quindi la differenza sono già 3000 euro a favore della toyota.

Il tuo è l'ennesimo tentativo di screditare chi l'ibrido lo guida tutti i giorni,e AlVolante si conferma una testata che fa test truffaldini...ma come sappiamo è in buona compagnia.

Vuoi una prova su strada decente?
Eccola (guida "normale"):

http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali
 
Back
Alto