<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
Un dato inutile, visto che è uguale anche con i diesel. L'ibrida non mi fa arrivare ne in anticipo ne in ritardo in ufficio, rispetto a quanto facevano i diesel
Come vuoi.
Qual'era l'auto che aveva prima?

Ciao.

..e che ho ancora: Fiesta 1.4 TDCi 70CV
:shock: Non era la regina dei consumi ma 19 km/l in extraurbano è un consumo piuttosto alto: mi sa che è più un cittadino scorrevole che un vero extraurbano!

Noi con la Yaris 1.4 D-4D da 90CV facevamo, in gran parte in extraurbano e un 20% di città, tranquillamente di 23-24 km/l!

Ciao.

Chi ha parlato di extraurbano? Io la media la vedo solo globale, pago il carburante anche per le tratte urbane, le code e i semafori.
 
karlweb ha scritto:
paulein118 ha scritto:
karlweb ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ma infatti sono felicissimo.
Sono i miei percorsi che sono ben poco a favore

Pensa se fossero a favore!

Quando l'ho presa sono andato al raduno HSF e abbiamo fatto giro di gara.
Sono arrivato secondo...ehehehhee
La yaris se la cava bene, soffre ad andare forte, ma è una city car

Grande! Quanto avevi fatto alla gara? E il primo?

Era settembre 2012, non ricordo.
Davanti a me un'altra yaris.
Percorso era corvara-passo delle erbe e ritorno.
Non era da record. Eheheh
 
karlweb ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Appena fatto 558 km, 29 litri di verde, guidando normalmente. Apro una parentesi: tutte le discussioni come questa prima o poi finiscono col lucchetto perchè si passa agli attacchi personali, e mi sembra una solenne sciocchezza dal momento che stiamo parlando di auto, e non della moralità delle nostre sorelle o madri. Ciò premesso, karlweb ha sicuramente ragione su una cosa: l'ibrido ha enormi potenzialità per ottenere consumi da record, grazie al rendimento del motore e al PSD che consente di sfruttarlo al meglio. Ma per ottenere quei risultati bisogna ricorrere a qualche tecnica di guida che non tutti sono propensi ad adottare (io per primo pur conoscendole). La realtà sui grandi numeri - e lo testimonia Spritmonitor - è che i consumi d'uso di ibrido e diesel, trascurando le situazioni limite in cui è favorito l'uno o l'altro, sono assolutamente simili, come sosteniamo da un pezzo io e qualche altro utente, senza assolutamente per questo denigrare l'uno o l'altro dei due sistemi. E infine, se karlweb e altri mi consentono, sono tra quelli che consigliano l'ibrido a tutti quelli che chiedono un parere, laddove non dichiarano di fare 30mila km l'anno per la quasi totalità in autostrada veloce.
... specificando anche che: "proprio li si annida uno dei segreti del hsd"... e questo proprio per via della parte elettrica che a seguito di varie e svariate tecniche/condizioni di conduzione/percorso si riescono a realizzare ottime, e talora straordinarie percorrenze MEDIE...

aggiungerei inoltre che l'auris di kalweb dovrebbe essere la my14 e quindi che dovrebbe aver beneficiato di un qualche affinamento che dovrebbe aver (anche?) coinvolto l'efficienza...

idem per:

- my15 (qui "dichiaratamente"...)
- my16 ("ancor + dichiaratamente" in quanto trattasi del sistema relativo a prius4, +10% di efficienza per l'esattezza...)

Non sapevo della my16! Allora ho fatto bene a tenermi la 14...
Sai dove posso trovare info sulla my16 o è solo un'ipotesi?
nessuna ipotesi... per "my16" intendevo proprio, come già specificato, la nuova versione di hsd system che ha appena debuttato (ed in seguito su altri modelli del gruppo) assieme a prius mk4... e per saperne di più in merito basta andare sul thread dedicato in questo stesso forum/room...
 
karlweb ha scritto:
Penso che la maggior parte della gente che guida un'ibrida faccia meglio di te, e che tu sia una di quelle eccezioni VERE che con l'ibrido, per una serie di motivi, non fa consumi migliori del diesel. Ci sono quelli che li fanno bassissimi, e chi come te, li fa altissimi (per l'ibrido). Qui dentro, sei forse l'unico con consumi così alti (ma comunque di tutto rispetto, e con tutti i vantaggi dell'ibrido).

C'era un altro con Auris (che poi l'ha dovuta cambiare per mutate esigenze) che stava sui 17-18, sempre per via del tipo di tracciato, e anche su HSF c'è più di qualcuno che non va molto "meglio" di me. Il consumo è il risultato di tre fattori, l'auto, la strada e il conducente, e qualsiasi confronto che non ne tenga fissi almeno due è sballato in partenza (a meno di non fare un fattoriale e valutare le interazioni, ma non è roba da forum....). L'importante è non litigare, o no?
 
XPerience74 ha scritto:
karlweb ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Appena fatto 558 km, 29 litri di verde, guidando normalmente. Apro una parentesi: tutte le discussioni come questa prima o poi finiscono col lucchetto perchè si passa agli attacchi personali, e mi sembra una solenne sciocchezza dal momento che stiamo parlando di auto, e non della moralità delle nostre sorelle o madri. Ciò premesso, karlweb ha sicuramente ragione su una cosa: l'ibrido ha enormi potenzialità per ottenere consumi da record, grazie al rendimento del motore e al PSD che consente di sfruttarlo al meglio. Ma per ottenere quei risultati bisogna ricorrere a qualche tecnica di guida che non tutti sono propensi ad adottare (io per primo pur conoscendole). La realtà sui grandi numeri - e lo testimonia Spritmonitor - è che i consumi d'uso di ibrido e diesel, trascurando le situazioni limite in cui è favorito l'uno o l'altro, sono assolutamente simili, come sosteniamo da un pezzo io e qualche altro utente, senza assolutamente per questo denigrare l'uno o l'altro dei due sistemi. E infine, se karlweb e altri mi consentono, sono tra quelli che consigliano l'ibrido a tutti quelli che chiedono un parere, laddove non dichiarano di fare 30mila km l'anno per la quasi totalità in autostrada veloce.
... specificando anche che: "proprio li si annida uno dei segreti del hsd"... e questo proprio per via della parte elettrica che a seguito di varie e svariate tecniche/condizioni di conduzione/percorso si riescono a realizzare ottime, e talora straordinarie percorrenze MEDIE...

aggiungerei inoltre che l'auris di kalweb dovrebbe essere la my14 e quindi che dovrebbe aver beneficiato di un qualche affinamento che dovrebbe aver (anche?) coinvolto l'efficienza...

idem per:

- my15 (qui "dichiaratamente"...)
- my16 ("ancor + dichiaratamente" in quanto trattasi del sistema relativo a prius4, +10% di efficienza per l'esattezza...)

Non sapevo della my16! Allora ho fatto bene a tenermi la 14...
Sai dove posso trovare info sulla my16 o è solo un'ipotesi?
nessuna ipotesi... per "my16" intendevo proprio, come già specificato, la nuova versione di hsd system che ha appena debuttato (ed in seguito su altri modelli del gruppo) assieme a prius mk4... e per saperne di più in merito basta andare sul thread dedicato su questo stesso forum...

Ma è quello delle novità di tokio? Me lo sono perso..
 
stasera ho scoperto una cosa nuova, il cdb della Yaris si azzera ogni volta, quindi velocità media non ne ho.... :D
Comunque da stasera sono tornato alla trazione dalla parte giusta, che goduria! :D
 
paulein118 ha scritto:
stasera ho scoperto una cosa nuova, il cdb della Yaris si azzera ogni volta, quindi velocità media non ne ho.... :D
Comunque da stasera sono tornato alla trazione dalla parte giusta, che goduria! :D
Figliolo, visto che sei tornato alla spinta da dietro :oops: , ti perdono :D

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
Penso che la maggior parte della gente che guida un'ibrida faccia meglio di te, e che tu sia una di quelle eccezioni VERE che con l'ibrido, per una serie di motivi, non fa consumi migliori del diesel. Ci sono quelli che li fanno bassissimi, e chi come te, li fa altissimi (per l'ibrido). Qui dentro, sei forse l'unico con consumi così alti (ma comunque di tutto rispetto, e con tutti i vantaggi dell'ibrido).

C'era un altro con Auris (che poi l'ha dovuta cambiare per mutate esigenze) che stava sui 17-18, sempre per via del tipo di tracciato, e anche su HSF c'è più di qualcuno che non va molto "meglio" di me. Il consumo è il risultato di tre fattori, l'auto, la strada e il conducente, e qualsiasi confronto che non ne tenga fissi almeno due è sballato in partenza (a meno di non fare un fattoriale e valutare le interazioni, ma non è roba da forum....). L'importante è non litigare, o no?
Però si fa fatica a credere, se entrambe le auto vengono usate per consumare poco, che con l'ibrido si facciano i 30 km/l come media annuale e con il diesel 19 km/l. Diciamo che c'è qualcosa che non mi convince pur riconoscendo il fatto che il potenziale dell'ibrido con una guida accorta sia più elevato del potenziale del diesel.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Però si fa fatica a credere, se entrambe le auto vengono usate per consumare poco, che con l'ibrido si facciano i 30 km/l come media annuale e con il diesel 19 km/l. Diciamo che c'è qualcosa che non mi convince pur riconoscendo il fatto che il potenziale dell'ibrido con una guida accorta sia più elevato del potenziale del diesel.

Provo a fare un'ipotesi: con l'ibrido la tecnica più redditizia per i consumi (karlweb, correggimi se sbaglio) consiste più o meno nell'accelerare abbastanza allegramente fino alla velocità voluta (o poco più) e poi rilasciare, veleggiando (glide) o cercando lo sweet point (rapporto più lungo che mantiene la velocità, semplificando). Però funziona perchè c'è l'e-cvt, mentre col diesel questa tecnica non rende, in particolare col DSG che non ti lascia premere la frizione per simulare il glide (e che comunque lascerebbe girare il motore al minimo, perchè in folle non funziona il cut off). Quindi, se uno guida "da ibrido" un diesel doppia frizione, invece di usare il lancio (che fa consumare di più) per sfruttare il rallentamento in folle, ottiene un tira e molla che peggiora il consumo. Altre ipotesi non ne vedo.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Però si fa fatica a credere, se entrambe le auto vengono usate per consumare poco, che con l'ibrido si facciano i 30 km/l come media annuale e con il diesel 19 km/l. Diciamo che c'è qualcosa che non mi convince pur riconoscendo il fatto che il potenziale dell'ibrido con una guida accorta sia più elevato del potenziale del diesel.

Provo a fare un'ipotesi: con l'ibrido la tecnica più redditizia per i consumi (karlweb, correggimi se sbaglio) consiste più o meno nell'accelerare abbastanza allegramente fino alla velocità voluta (o poco più) e poi rilasciare, veleggiando (glide) o cercando lo sweet point (rapporto più lungo che mantiene la velocità, semplificando). Però funziona perchè c'è l'e-cvt, mentre col diesel questa tecnica non rende, in particolare col DSG che non ti lascia premere la frizione per simulare il glide (e che comunque lascerebbe girare il motore al minimo, perchè in folle non funziona il cut off). Quindi, se uno guida "da ibrido" un diesel doppia frizione, invece di usare il lancio (che fa consumare di più) per sfruttare il rallentamento in folle, ottiene un tira e molla che peggiora il consumo. Altre ipotesi non ne vedo.

Esatto, se poi aggiungi che quasi tutte le decelerazioni, quasi tutte le accelerazioni lente e quasi tutti i "veleggiamenti" sotto i 70km/h avvengono a motore spento, si può facilmente intuire a quali record si può ambire.
 
karlweb ha scritto:
quasi tutte le decelerazioni, quasi tutte le accelerazioni lente e quasi tutti i "veleggiamenti" sotto i 70km/h avvengono a motore spento.

Beh, le accelerazioni no, a meno che non voglia farti tamponare dai risciò a pedali.....
 
a_gricolo ha scritto:
karlweb ha scritto:
quasi tutte le decelerazioni, quasi tutte le accelerazioni lente e quasi tutti i "veleggiamenti" sotto i 70km/h avvengono a motore spento.

Beh, le accelerazioni no, a meno che non voglia farti tamponare dai risciò a pedali.....

Parlo di quelle lente, per uscire dai parcheggi e muoversi in essi, quelle nelle code e nel traffico lento, o quelle appunto, con dietro nessuno. E comunque si può scattare da 0 a 30 in elettrico, che spesso nel traffico è sufficiente.
 
... e se la soluzione fosse Ibrido E Diesel?!?

"A diesel hybrid model will be launched in 2017, with combined economy of 94mpg and CO2 emissions of 76g/km"

New MEGANE By Renault ... l'ammazza Auris HSD?
Con un listino mirato non avrebbe rivali.

Già adesso PSA/Citroen propongono ottimi ibridi a gasolio MA troppo cari per andare oltre la nicchia ... La Megane potrebbe riscrivere la storia, tra non molto ...
 
sumotori64 ha scritto:
... e se la soluzione fosse Ibrido E Diesel?!?

"A diesel hybrid model will be launched in 2017, with combined economy of 94mpg and CO2 emissions of 76g/km"

New MEGANE By Renault ... l'ammazza Auris HSD?
Con un listino mirato non avrebbe rivali.

Già adesso PSA/Citroen propongono ottimi ibridi a gasolio MA troppo cari per andare oltre la nicchia ... La Megane potrebbe riscrivere la storia, tra non molto ...

Ottimi? Non mi pare...sono motori normali con incollata una batteria e un motore elettrico, e infatti non li compra nessuno. L'ibrido toyota è tutta un'altra cosa.

Il diesel è già stato abbandonato da psa, che punta ai benzina:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/16/peugeot-308-r-hybrid-assaggio-in-cina-futuro-sistema-ibrido-4x4-fotogallery/1596091/

Il diesel pesa di più, ha una scarsa propensione alle riaccensioni continue allo start e stop, e il motore elettrico da subito tutta la potenza a 0 giri, e sopperisce ai pochi nm del benzina.

Nel 2017 si spera che l'ibrido sia superato in favore dell'idrogeno, almeno nei paesi che contano.
 
Back
Alto