chiaro_scuro ha scritto:Va bene, dacci i tuoi numeri, lo sappiamo che vanno bene per te ma mettiamo qualcosa sul piatto.karlweb ha scritto:Non ha senso parlare di autostrada: io faccio il 70% di autostrada, ma è sempre trafficata e andare oltre i 100km/h è un miraggio, con molte decelerazioni. Per l'ibrido la situazione è ottima.
Stesso discorso vale per l'urbano: è scorrevole o si è sempre in coda? Fare 30 minuti di coda lenta per l'ibrido è un incubo. È fantastico invece fare extraurbano a 90 km/h, esattamente il contrario di quello che si possa pensare.
L'errore che si fa è il voler trovare un modello valido per tutti, ma questo è impossibile. Gli unici dati che contano per me sono quelli che ho provato io, e so che sono veri per me. E saranno falsi per tutti gli altri, o quantomeno non rappresentativi del loro caso. L'ibrido si apre a tipologie di utilizzo molto varie, e a parità di condizioni si possono fare consumi che vanno da quelli del diesel a quelli che il diesel si sogna, mentre con il diesel, si può solo avere il piede più omeno pesante.
Con l'ibrido posso fare tratte a 40km/l, e spesso le faccio. Con il diesel mi è impossibile.
La mia esperienza è questa: numeri non ne do, perché hanno senso solo per me e non rappresentano niente. Vi do il risultato: con l'ibrido la mia vita da automobilista è nettamente migliore sotto tutti i punti di vista rispetto al diesel.
Ciao.
Con i diesel, consumo medio annuale 19km/l, con le ibride 30 km/l.
70% autostrada.
Fermo macchina ibride zero giorni in 2 anni, 3 settimane in media per le diesel.