<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
Non ha senso parlare di autostrada: io faccio il 70% di autostrada, ma è sempre trafficata e andare oltre i 100km/h è un miraggio, con molte decelerazioni. Per l'ibrido la situazione è ottima.

Stesso discorso vale per l'urbano: è scorrevole o si è sempre in coda? Fare 30 minuti di coda lenta per l'ibrido è un incubo. È fantastico invece fare extraurbano a 90 km/h, esattamente il contrario di quello che si possa pensare.

L'errore che si fa è il voler trovare un modello valido per tutti, ma questo è impossibile. Gli unici dati che contano per me sono quelli che ho provato io, e so che sono veri per me. E saranno falsi per tutti gli altri, o quantomeno non rappresentativi del loro caso. L'ibrido si apre a tipologie di utilizzo molto varie, e a parità di condizioni si possono fare consumi che vanno da quelli del diesel a quelli che il diesel si sogna, mentre con il diesel, si può solo avere il piede più omeno pesante.

Con l'ibrido posso fare tratte a 40km/l, e spesso le faccio. Con il diesel mi è impossibile.

La mia esperienza è questa: numeri non ne do, perché hanno senso solo per me e non rappresentano niente. Vi do il risultato: con l'ibrido la mia vita da automobilista è nettamente migliore sotto tutti i punti di vista rispetto al diesel.
Va bene, dacci i tuoi numeri, lo sappiamo che vanno bene per te ma mettiamo qualcosa sul piatto.

Ciao.

Con i diesel, consumo medio annuale 19km/l, con le ibride 30 km/l.

70% autostrada.

Fermo macchina ibride zero giorni in 2 anni, 3 settimane in media per le diesel.
 
paulein118 ha scritto:
30 di media? Sti cazzi....

Guidandola alla cavolo stavo sui 23, imparando qualche trucchetto 30. Si può ancora migliorare, conosco cui fa i 40.

Con le diesel, con il massimo impegno più di tanto non si fa.

E la città non la vedo quasi mai.
 
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ematt76 ha scritto:
A me sembra che siamo in un forum di un asilo o di zitelle acide :D

Ripeto: come fate a confrontare un prodotto se non lo si conosce a fondo?
Voi confrontate i dati delle vostre auto che sono certi e verificati su strada con parametri teorici, senza l'esperienza di guida giornaliera.
Quindi è una cosa che non ha senso perchè si basa su una conoscenza reale (il vostro mezzo) vs mezzo che non ho.
Io possiedo un benzina e un diesel e posso fare un confronto molto esaustivo dato che in totale ci ho fatto oltre 300.000 km.
Ma come potrei fare un confronto fra queste due ailmentazioni con l'ibrido dato che con quest'ultimo ho fatto 0 km?
Solo perchè mi scarico la brochure da Toyota?
Contenti voi contenti tutti.
Quando dovevo ricomprare l'auto a mia moglie (avevamo una Toyota Yaris diesel) mi sono fatto un foglio excel con i costi "stimati" dell'auto a benzina e quelli "reali" dell'auto diesel ed ho deciso di prendere l'auto a benzina: ci ho preso in pieno (entro le 100 euro di spese in un anno). Non è magia perchè è stato sufficiente aver letto semplicemente l'enorme quantità di dati ed esperienze che il web ti mette a disposizione per capire più o meno quali sono i valori da mettere in campo.
Se all'epoca avessero messo già in commercio la Yaris HSD avrei preso quella.
Così come sono certo, parlo sempre dei soli costi, dell'equivalenza sostanziale tra hsd e diesel quando si sta per gran parte dei percorsi fuori città.

Dirò di più, molte delle lodi che si leggono sulla guida dell'ibrido dipendono, secondo me, soprattutto dal tipo di cambio e....l'auto che ho preso a mia moglie ha il CVT che tutti, ibridisti inclusi, fino a prima di prendere l'auto non avevano neanche considerato. Tant'è che nè io nè mia moglie quando abbiamo provato l'Auris HSD siamo rimasti colpiti dal tipo di guida che, sostanzialmente, non era diverso da quello che sperimentiamo ogni giorno sulla Verso-S 1.3 benzina CVT.

Ciao.

Nella mia esperienza con le ibride, la guida extraurbana da risultati in termini di consumi ben migliori che in quella urbana.

Quello che tu dai per certo, lo é per te, come il mio per me.
Dove ho scritto che in città i risultati dell'ibrido sono migliori che in extraurbano?

Ciao.
 
paulein118 ha scritto:
Adesso la sto usando per un mese consecutivo e sono sui 4,7. Città poca ben, tanta autostrada.
Sei un incapace :D
Con la Yaris HSD dovresti fare almeno 3 l/100km 8)
Oltre a confrontare i consumi hai fatto confronti tra la velocità media con la Yaris e quella con la 118D?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ematt76 ha scritto:
A me sembra che siamo in un forum di un asilo o di zitelle acide :D

Ripeto: come fate a confrontare un prodotto se non lo si conosce a fondo?
Voi confrontate i dati delle vostre auto che sono certi e verificati su strada con parametri teorici, senza l'esperienza di guida giornaliera.
Quindi è una cosa che non ha senso perchè si basa su una conoscenza reale (il vostro mezzo) vs mezzo che non ho.
Io possiedo un benzina e un diesel e posso fare un confronto molto esaustivo dato che in totale ci ho fatto oltre 300.000 km.
Ma come potrei fare un confronto fra queste due ailmentazioni con l'ibrido dato che con quest'ultimo ho fatto 0 km?
Solo perchè mi scarico la brochure da Toyota?
Contenti voi contenti tutti.
Quando dovevo ricomprare l'auto a mia moglie (avevamo una Toyota Yaris diesel) mi sono fatto un foglio excel con i costi "stimati" dell'auto a benzina e quelli "reali" dell'auto diesel ed ho deciso di prendere l'auto a benzina: ci ho preso in pieno (entro le 100 euro di spese in un anno). Non è magia perchè è stato sufficiente aver letto semplicemente l'enorme quantità di dati ed esperienze che il web ti mette a disposizione per capire più o meno quali sono i valori da mettere in campo.
Se all'epoca avessero messo già in commercio la Yaris HSD avrei preso quella.
Così come sono certo, parlo sempre dei soli costi, dell'equivalenza sostanziale tra hsd e diesel quando si sta per gran parte dei percorsi fuori città.

Dirò di più, molte delle lodi che si leggono sulla guida dell'ibrido dipendono, secondo me, soprattutto dal tipo di cambio e....l'auto che ho preso a mia moglie ha il CVT che tutti, ibridisti inclusi, fino a prima di prendere l'auto non avevano neanche considerato. Tant'è che nè io nè mia moglie quando abbiamo provato l'Auris HSD siamo rimasti colpiti dal tipo di guida che, sostanzialmente, non era diverso da quello che sperimentiamo ogni giorno sulla Verso-S 1.3 benzina CVT.

Ciao.

Nella mia esperienza con le ibride, la guida extraurbana da risultati in termini di consumi ben migliori che in quella urbana.

Quello che tu dai per certo, lo é per te, come il mio per me.
Dove ho scritto che in città i risultati dell'ibrido sono migliori che in extraurbano?

Ciao.

Qui l'hai scritto:

"Io sono arrivato alla conclusione che con poca città (sotto il 20% dei chilometri percorsi) ed il resto a metà tra extraurbano e autostrada, a livello economico, che sia ibrido o diesel poco cambia."
 
karlweb ha scritto:
Fermo macchina ibride zero giorni in 2 anni, 3 settimane in media per le diesel.
Addirittura la Toyota ti fa il tagliando in corsa! :D :D
Tutta la mia solidarietà per quando avevi l'auto diesel: una sosta ogni tre settimane fa saltare i nervi anche ad un Santo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Adesso la sto usando per un mese consecutivo e sono sui 4,7. Città poca ben, tanta autostrada.

Con la Yaris HSD dovresti fare almeno 3 l/100km 8)

Ciao.

Infatti, li potrebbe fare tranquillamente, anche i 2.5, facendo un corso di guida ibrida e spiegando all'istruttore il suo percerso e le sue condizioni di traffico.

L'auto ha le capacità per farli. Può fregarsene, e continuare così, oppure approfondire e arrivari a consumi record. La scelta è sua. L'auto può raggiugnere quei livelli.
 
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ematt76 ha scritto:
A me sembra che siamo in un forum di un asilo o di zitelle acide :D

Ripeto: come fate a confrontare un prodotto se non lo si conosce a fondo?
Voi confrontate i dati delle vostre auto che sono certi e verificati su strada con parametri teorici, senza l'esperienza di guida giornaliera.
Quindi è una cosa che non ha senso perchè si basa su una conoscenza reale (il vostro mezzo) vs mezzo che non ho.
Io possiedo un benzina e un diesel e posso fare un confronto molto esaustivo dato che in totale ci ho fatto oltre 300.000 km.
Ma come potrei fare un confronto fra queste due ailmentazioni con l'ibrido dato che con quest'ultimo ho fatto 0 km?
Solo perchè mi scarico la brochure da Toyota?
Contenti voi contenti tutti.
Quando dovevo ricomprare l'auto a mia moglie (avevamo una Toyota Yaris diesel) mi sono fatto un foglio excel con i costi "stimati" dell'auto a benzina e quelli "reali" dell'auto diesel ed ho deciso di prendere l'auto a benzina: ci ho preso in pieno (entro le 100 euro di spese in un anno). Non è magia perchè è stato sufficiente aver letto semplicemente l'enorme quantità di dati ed esperienze che il web ti mette a disposizione per capire più o meno quali sono i valori da mettere in campo.
Se all'epoca avessero messo già in commercio la Yaris HSD avrei preso quella.
Così come sono certo, parlo sempre dei soli costi, dell'equivalenza sostanziale tra hsd e diesel quando si sta per gran parte dei percorsi fuori città.

Dirò di più, molte delle lodi che si leggono sulla guida dell'ibrido dipendono, secondo me, soprattutto dal tipo di cambio e....l'auto che ho preso a mia moglie ha il CVT che tutti, ibridisti inclusi, fino a prima di prendere l'auto non avevano neanche considerato. Tant'è che nè io nè mia moglie quando abbiamo provato l'Auris HSD siamo rimasti colpiti dal tipo di guida che, sostanzialmente, non era diverso da quello che sperimentiamo ogni giorno sulla Verso-S 1.3 benzina CVT.

Ciao.

Nella mia esperienza con le ibride, la guida extraurbana da risultati in termini di consumi ben migliori che in quella urbana.

Quello che tu dai per certo, lo é per te, come il mio per me.
Dove ho scritto che in città i risultati dell'ibrido sono migliori che in extraurbano?

Ciao.

Qui l'hai scritto:

"Io sono arrivato alla conclusione che con poca città (sotto il 20% dei chilometri percorsi) ed il resto a metà tra extraurbano e autostrada, a livello economico, che sia ibrido o diesel poco cambia."
Che non vuole dire che l'ibrido in città va meglio che in extraurbano ma che in città va molto meglio del diesel.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
Fermo macchina ibride zero giorni in 2 anni, 3 settimane in media per le diesel.
Addirittura la Toyota ti fa il tagliando in corsa! :D :D
Tutta la mia solidarietà per quando avevi l'auto diesel: una sosta ogni tre settimane fa saltare i nervi anche ad un Santo.

Ciao.

Si, un'ora di attesa su appuntamento.
Non ho scritto una volta ongi tre settimane, ma tre settimane di sosta su 3 anni di auto. La media era riferita alle 3 diesel che ci sono in famiglia.

Come al solito, frasi travisate e numeri (che non volevo fornire) ridicolizzati. Come si voleva dimostrare.
 
karlweb ha scritto:
@experience74

Su un punto non sono tanto d'accordo, e uno penso manchi:

- i consumi possono essere simili se si guida l'ibrido senza preparazione. Invece, se lo si impara a sfruttare bene, si ottengono consumi ben più bassi di quello ottenibili con un diesel. Basta vedere le testimonianze di chi ha fatto i corsi di guida ibrida. Potenzialmente l'ibrido può consumare molto meno di un diesel: se poi uni questo potenziale lo ignora, allora i consumi possono essere paragonabili a quelli di un diesel (nelle condizioni favorevoli al diesel però, perché nelle altre non c'è partita)

- l'inquinamento di una ibrida è sicuramente inferiore ad una diesel.

Sugli altri punti più o meno concordo.

Non vedo alcun motivo per preferire una diesel ad un'ibrida, se non la necessità di trainare più di 400kg o una particolare avversione per la variazione continua ad alti regimi. Comunque, motivi validissimi per chi li ritiene tali.
si, diciamo che hai posto in evidenza un paio di considerazioni che io stesso proprio nel post a cui ti riferisci volevo fare ma che poi ho dimenticato di fare(tant'è che avevo la tipica impressione di dimenticare un qualcosa...), ovvero:

- questione consumi...
diciamo che l'ibrido, proprio per la sua "spiccata vivacità" di funzionamento, è probabilmente l'unico sistema che realmente permette di realizzare quelli che di solito per altri costruttori è considerato "fantascienza"... ed anzi, proprio per via di questa "spiccata vivacità", ovvero a suon di "trucchetti" più meno impegnativi, si riesce a fare anche di meglio!

- questione capacità di traino...
 
XPerience74 ha scritto:
karlweb ha scritto:
@experience74

Su un punto non sono tanto d'accordo, e uno penso manchi:

- i consumi possono essere simili se si guida l'ibrido senza preparazione. Invece, se lo si impara a sfruttare bene, si ottengono consumi ben più bassi di quello ottenibili con un diesel. Basta vedere le testimonianze di chi ha fatto i corsi di guida ibrida. Potenzialmente l'ibrido può consumare molto meno di un diesel: se poi uni questo potenziale lo ignora, allora i consumi possono essere paragonabili a quelli di un diesel (nelle condizioni favorevoli al diesel però, perché nelle altre non c'è partita)

- l'inquinamento di una ibrida è sicuramente inferiore ad una diesel.

Sugli altri punti più o meno concordo.

Non vedo alcun motivo per preferire una diesel ad un'ibrida, se non la necessità di trainare più di 400kg o una particolare avversione per la variazione continua ad alti regimi. Comunque, motivi validissimi per chi li ritiene tali.
si, diciamo che hai posto in evidenza un paio di considerazioni che io stesso proprio nel post a cui ti riferisci volevo fare ma che poi ho dimenticato di fare(tant'è che avevo la tipica impressione di dimenticare un qualcosa...), ovvero:

- questione consumi...
diciamo che l'ibrido, proprio per la sua "spiccata vivacità" di funzionamento, è probabilmente l'unico sistema che realmente permette di realizzare quelli che di solito per altri costruttori è considerato "fantascienza"... ed anzi, proprio per via di questa "spiccata vivacità", ovvero a suon di "trucchetti" più meno impegnativi, si riesce a fare anche di meglio!

- questione capacità di traino...

Esattamente: l'auto la possibilità ce l'ha, poi sta all'utente decidere se sfruttarla in qualche modo, o rimanere su consumi in linea con i diesel (sui percorsi favorevoli ai diesel).

Ai più, basta avere consumi bassi e tutti gli altri benefici dell'ibrido. A pochi, piace sfruttarla al massimo.
 
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Adesso la sto usando per un mese consecutivo e sono sui 4,7. Città poca ben, tanta autostrada.

Con la Yaris HSD dovresti fare almeno 3 l/100km 8)

Ciao.

Infatti, li potrebbe fare tranquillamente, anche i 2.5, facendo un corso di guida ibrida e spiegando all'istruttore il suo percerso e le sue condizioni di traffico.

L'auto ha le capacità per farli. Può fregarsene, e continuare così, oppure approfondire e arrivari a consumi record. La scelta è sua. L'auto può raggiugnere quei livelli.
Il tuo nick è karlweb o trollweb? :D
Ho una leggerissima sensazione che il tuo scopo sia solo provocare per far chiudere il thread: niente di strano da queste parti dopo la messa alla porta dei "messia" dell'HSD.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Adesso la sto usando per un mese consecutivo e sono sui 4,7. Città poca ben, tanta autostrada.

Con la Yaris HSD dovresti fare almeno 3 l/100km 8)

Ciao.

Infatti, li potrebbe fare tranquillamente, anche i 2.5, facendo un corso di guida ibrida e spiegando all'istruttore il suo percerso e le sue condizioni di traffico.

L'auto ha le capacità per farli. Può fregarsene, e continuare così, oppure approfondire e arrivari a consumi record. La scelta è sua. L'auto può raggiugnere quei livelli.
Il tuo nick è karlweb o trollweb? :D
Ho una leggerissima sensazione che il tuo scopo sia solo provocare per far chiudere il thread: niente di strano da queste parti dopo la messa alla porta dei "messia" dell'HSD.

Ciao.

Guarda, i numeri hai insistito tu a chiederli. A più riprese mi sono rifiutato, sapendo che era una trappola..e quello che scrivi dimostra che avevo ragione. Io ho chiuso dicendo che la mia esperienza con le ibride era migliore delle diesel, e volevo chiuderla li. La trappola dei numeri l'hai tirata fuori tu...e sapevo che non aspettvi altro per deridere e offendere.

Forse tu neghi che un'ibrida possa fare i 2.5l/100km, ma questo dimostra solo che sei male informato. Chiedi a chi ha fatto i corsi di quida ibrida.

http://www.gruppoacquistoibrido.it/corso-guida-ibrida/
 
Back
Alto