<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

franco58pv ha scritto:
karlweb ha scritto:
Come molti, hai il fanatismo del diesel, e ......... E non frega nulla nemmeno di quello che pensi tu: .................
Pensala come ti pare...mi dispiace per te, che sei schiavo di un'ideologia.

Questo dimostra tutta la vostra maturità: .....................
Non ho altro da aggiungere, se non che lo capisco...avete una linea editoriale da mantenere.
compimenti anche a te per l'educazione e per il rispetto nei confronti dei moderatori della rivista che ci ospita, sostanzialmente gli hai dato dei disonesti

Disonesti? Eccolo un altro che storpia i contenuti...seguire una linea editoriale, fino a prova contraria, non è un comportamento disonesto, ma del tutto legittimo.
 
franco58pv ha scritto:
karlweb ha scritto:
Se si contestano esperienze dirette sulla base di proprie ideologie...non so cosa dovremmo pensare.
per pensare cosa pensa una persona dovresti parlarci d persona e sorpassar le barriere del virtuale, non farlo è un puro esercizio di presunzione

Strano, perchè a te il virtuale basta e avanza per sostenere che le esperienze dei possessori di ibride siano tutte lontane dalla realtà.

Inoltre, cosa pensa lui non mi interessa: mi basta sapere che contesta la mia esperienza per qualificarlo.

Abbiamo solo dato tutti risposte positive sull'ibrido all'opener. Non ci crede? Che faccia una prova o un corso di guida ibrida: con 70 euro ci passa tutto il giorno (e con 90 ci va anche con altri 2 scettici), e può constatare di persona.
 
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
Non tutti fanno i taxisti a Roma e Milano. Qualcuno fa un mestiere diverso e non guida nel traffico di una metropoli.

Io so quello che spendo e un ibrido non potrebbe fare meglio perché gli spazi di risparmio non li avrebbe:
- non li ha sull'acquisto perché, a suo tempo due anni fa, mi sarebbe costato 2000 euro in più
- non li ha sul carburante perché dovrebbe fare 26 km/l solo per pareggiare
- non li ha sulla manutenzione che mi costa meno di 0,01 ?/km
- ne ha poco sulle riparazioni visto che in 400.000 km con tre auto, ho avuto un solo guasto relativamente grave (volano) su un'auto che era a 230.000 km

Mi spieghi dove è la "ciccia" per risparmiare?

Ferme restando le altre virtù dell'ibrido.

Cosa te lo spiego a fare? Non credi alla mia esperienza, metti in dubbio i miei dati e sostieni che io stia mentendo , e che sia un masochista che preferisce buttare i soldi comprando UNA SECONDA IBRIDA dopo aver potuto confrontare la prima con i diesel posseduti ancora adesso.

Cosa ti dovrei spiegare? Faccio il copia incolla di quello che hai scritto con numeri diversi? Mi crederesti?

Ferma un taxista a caso (tanto ormai quasi 6 su 10 hanno una toyota ibrida) e spiegali che è un masochista, perchè da i tuoi calcoli è così. E chiedi a loro dove sta la ciccia.

Mi citi dove avrei fatto questo?
Perché invece non mi rispondi puntualmente su quello che ho scritto invece di continuare a fare la vittima?
 
A me sembra che siamo in un forum di un asilo o di zitelle acide :D

Ripeto: come fate a confrontare un prodotto se non lo si conosce a fondo?
Voi confrontate i dati delle vostre auto che sono certi e verificati su strada con parametri teorici, senza l'esperienza di guida giornaliera.
Quindi è una cosa che non ha senso perchè si basa su una conoscenza reale (il vostro mezzo) vs mezzo che non ho.
Io possiedo un benzina e un diesel e posso fare un confronto molto esaustivo dato che in totale ci ho fatto oltre 300.000 km.
Ma come potrei fare un confronto fra queste due ailmentazioni con l'ibrido dato che con quest'ultimo ho fatto 0 km?
Solo perchè mi scarico la brochure da Toyota?
Contenti voi contenti tutti.
 
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
Non tutti fanno i taxisti a Roma e Milano. Qualcuno fa un mestiere diverso e non guida nel traffico di una metropoli.

Io so quello che spendo e un ibrido non potrebbe fare meglio perché gli spazi di risparmio non li avrebbe:
- non li ha sull'acquisto perché, a suo tempo due anni fa, mi sarebbe costato 2000 euro in più
- non li ha sul carburante perché dovrebbe fare 26 km/l solo per pareggiare
- non li ha sulla manutenzione che mi costa meno di 0,01 ?/km
- ne ha poco sulle riparazioni visto che in 400.000 km con tre auto, ho avuto un solo guasto relativamente grave (volano) su un'auto che era a 230.000 km

Mi spieghi dove è la "ciccia" per risparmiare?

Ferme restando le altre virtù dell'ibrido.

Cosa te lo spiego a fare? Non credi alla mia esperienza, metti in dubbio i miei dati e sostieni che io stia mentendo , e che sia un masochista che preferisce buttare i soldi comprando UNA SECONDA IBRIDA dopo aver potuto confrontare la prima con i diesel posseduti ancora adesso.

Cosa ti dovrei spiegare? Faccio il copia incolla di quello che hai scritto con numeri diversi? Mi crederesti?

Ferma un taxista a caso (tanto ormai quasi 6 su 10 hanno una toyota ibrida) e spiegali che è un masochista, perchè da i tuoi calcoli è così. E chiedi a loro dove sta la ciccia.

Mi citi dove avrei fatto questo?
Perché invece non mi rispondi puntualmente su quello che ho scritto invece di continuare a fare la vittima?

Ma cosa ti devo rispondere? Sul tuo caso personale? Che vuoi che ne sappia io. Devo metterti i miei numeri così mi dai ragione?

Prova un'ibrida per un mese, affittala alla prossima vacanza, e datti le risposte che cerchi.

Io le mie me le sono date, e sulla base della mia esperienza, ho scelto E RISCELTO l'ibrido.

Su questa base, do il mio consiglio all'opener.

Tu puoi dirgli che sulla base della tua NON esperienza, ma solo sui 4 conti che ti sei fatto, ibrido e diesel si equivalgono.

Modellizzare il consumo di un'auto è un'operazione inutile, perchè ognuno avrà il suo modello, che comunque può cambiare a seconda di come ci si alza alla mattina.

L'opener faccia poi quello che crede.
 
ematt76 ha scritto:
A me sembra che siamo in un forum di un asilo o di zitelle acide :D

Ripeto: come fate a confrontare un prodotto se non lo si conosce a fondo?
Voi confrontate i dati delle vostre auto che sono certi e verificati su strada con parametri teorici, senza l'esperienza di guida giornaliera.
Quindi è una cosa che non ha senso perchè si basa su una conoscenza reale (il vostro mezzo) vs mezzo che non ho.
Io possiedo un benzina e un diesel e posso fare un confronto molto esaustivo dato che in totale ci ho fatto oltre 300.000 km.
Ma come potrei fare un confronto fra queste due ailmentazioni con l'ibrido dato che con quest'ultimo ho fatto 0 km?
Solo perchè mi scarico la brochure da Toyota?
Contenti voi contenti tutti.

Ma infatti! Non mi sembra molto complesso da capire...
 
renatom ha scritto:
Mi citi dove avrei fatto questo?
Perché invece non mi rispondi puntualmente su quello che ho scritto invece di continuare a fare la vittima?
non ti risponde perchè ha un compito preciso ....il suo è il compito di insultare ed offendere per far uscire la gente dal topic , continuando a rilanciare senza mai rispondere alla domande e mettendo in bocca agli altri frasi o pensieri mai detti.....è un giochino che si vede anche sugli altri topic (massimo fca) , ma forse ha ragione lui e cioè che è la linea editoriale sbagliata, infatti è sbagliata visto che i topic toyota finiscono tutti in vacca , adesso ho visto che è arrivato pure il finto super partes ad insultare
 
franco58pv ha scritto:
renatom ha scritto:
Mi citi dove avrei fatto questo?
Perché invece non mi rispondi puntualmente su quello che ho scritto invece di continuare a fare la vittima?
non ti risponde perchè ha un compito preciso ....il suo è il compito di insultare ed offendere per far uscire la gente dal topic , continuando a rilanciare senza mai rispondere alla domande e mettendo in bocca agli altri frasi o pensieri mai detti.....è un giochino che si vede anche sugli altri topic (massimo fca) , ma forse ha ragione lui e cioè che è la linea editoriale sbagliata, infatti è sbagliata visto che i topic toyota finiscono tutti in vacca , adesso ho visto che è arrivato pure il finto super partes ad insultare

Dimmi te come faccio a rispondere a dei dati basati sul suo consumo della sua auto diesel, presi chissà come, chissà in quali condizioni e chissà con che grado di realismo. Mettessi i miei, mi dareste ragione? Non credo proprio.
Ormai siete alla frutta ragazzi.

Io all'opener ho risposto: sulla base della mia esperieza diretta, dopo 3 diesel ho provato l'ibrido, e l'ho scelto una seconda volta.

Questa è la mia esperienza DIRETTA.

Voi altri, che l'ibrido non l'avete avuto, rispondete quello che volete. L'opener trarrà le sue conclusioni.

Adesso contestate anche ematt76...usare il buon senso equivale ad insultare... :rolleyes:

PS
A te che piacciono i dati ufficiali delle case, sul sito toyota la yaris consuma 30,3km/l. Sono sottostimati. Ma tanto non mi credi....
 
Perchè karlweb non ci fa due conti terra terra, come quelli che ho fatto io, per confrontare l'ibrido con il diesel? Almeno incominciamo a mettere qualche numero sul piatto invece delle solo parole.

Io sono arrivato alla conclusione che con poca città (sotto il 20% dei chilometri percorsi) ed il resto a metà tra extraurbano e autostrada, a livello economico, che sia ibrido o diesel poco cambia. Chi va oltre il 20% dei chilometri percorsi in città inizia ad avere un vantaggio, non solo economico, ad usare l'ibrido. Va da se che chi fa il 90% dei percorsi in città avrà un vantaggio netto.

Vediamo i numeri di karlweb per chi non fa di mestiere il tassista.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè karlweb non ci fa due conti terra terra, come quelli che ho fatto io, per confrontare l'ibrido con il diesel? Almeno incominciamo a mettere qualche numero sul piatto invece delle solo parole.

Io sono arrivato alla conclusione che con poca città (sotto il 20% dei chilometri percorsi) ed il resto a metà tra extraurbano e autostrada, a livello economico, che sia ibrido o diesel poco cambia. Chi va oltre il 20% dei chilometri percorsi in città inizia ad avere un vantaggio, non solo economico, ad usare l'ibrido. Va da se che chi fa il 90% dei percorsi in città avrà un vantaggio netto.

Vediamo i numeri di karlweb per chi non fa di mestiere il tassista.

Ciao.

Anche secondo me, questo è quello che dice il buon senso.
E, anche se non si possiede un'ibrida ci si arriva lo stesso.

Comunque, adesso, per me, veramente, può bastare.
 
Non ha senso parlare di autostrada: io faccio il 70% di autostrada, ma è sempre trafficata e andare oltre i 100km/h è un miraggio, con molte decelerazioni. Per l'ibrido la situazione è ottima.

Stesso discorso vale per l'urbano: è scorrevole o si è sempre in coda? Fare 30 minuti di coda lenta per l'ibrido è un incubo. È fantastico invece fare extraurbano a 90 km/h, esattamente il contrario di quello che si possa pensare.

L'errore che si fa è il voler trovare un modello valido per tutti, ma questo è impossibile. Gli unici dati che contano per me sono quelli che ho provato io, e so che sono veri per me. E saranno falsi per tutti gli altri, o quantomeno non rappresentativi del loro caso. L'ibrido si apre a tipologie di utilizzo molto varie, e a parità di condizioni si possono fare consumi che vanno da quelli del diesel a quelli che il diesel si sogna, mentre con il diesel, si può solo avere il piede più omeno pesante.

Con l'ibrido posso fare tratte a 40km/l, e spesso le faccio. Con il diesel mi è impossibile.

La mia esperienza è questa: numeri non ne do, perché hanno senso solo per me e non rappresentano niente. Vi do il risultato: con l'ibrido la mia vita da automobilista è nettamente migliore sotto tutti i punti di vista rispetto al diesel.
 
renatom ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè karlweb non ci fa due conti terra terra, come quelli che ho fatto io, per confrontare l'ibrido con il diesel? Almeno incominciamo a mettere qualche numero sul piatto invece delle solo parole.

Io sono arrivato alla conclusione che con poca città (sotto il 20% dei chilometri percorsi) ed il resto a metà tra extraurbano e autostrada, a livello economico, che sia ibrido o diesel poco cambia. Chi va oltre il 20% dei chilometri percorsi in città inizia ad avere un vantaggio, non solo economico, ad usare l'ibrido. Va da se che chi fa il 90% dei percorsi in città avrà un vantaggio netto.

Vediamo i numeri di karlweb per chi non fa di mestiere il tassista.

Ciao.

Anche secondo me, questo è quello che dice il buon senso.
E, anche se non si possiede un'ibrida ci si arriva lo stesso.

Comunque, adesso, per me, veramente, può bastare.

No, non li dice il buon senso, lo dicono leggende metropolitane messe in giro da chi l'ibrido non lo ha conosciuto, smentibili da tutti quelli che l'ibrido ce l'hanno.

Altrimenti diciamo anche che il diesel conviene solo a chi fa solo autostrada a 170km/h, perché questo è quello che dice il buon senso, e non serve avere un diesel per saperlo.
 
ematt76 ha scritto:
A me sembra che siamo in un forum di un asilo o di zitelle acide :D

Ripeto: come fate a confrontare un prodotto se non lo si conosce a fondo?
Voi confrontate i dati delle vostre auto che sono certi e verificati su strada con parametri teorici, senza l'esperienza di guida giornaliera.
Quindi è una cosa che non ha senso perchè si basa su una conoscenza reale (il vostro mezzo) vs mezzo che non ho.
Io possiedo un benzina e un diesel e posso fare un confronto molto esaustivo dato che in totale ci ho fatto oltre 300.000 km.
Ma come potrei fare un confronto fra queste due ailmentazioni con l'ibrido dato che con quest'ultimo ho fatto 0 km?
Solo perchè mi scarico la brochure da Toyota?
Contenti voi contenti tutti.
Quando dovevo ricomprare l'auto a mia moglie (avevamo una Toyota Yaris diesel) mi sono fatto un foglio excel con i costi "stimati" dell'auto a benzina e quelli "reali" dell'auto diesel ed ho deciso di prendere l'auto a benzina: ci ho preso in pieno (entro le 100 euro di spese in un anno). Non è magia perchè è stato sufficiente aver letto semplicemente l'enorme quantità di dati ed esperienze che il web ti mette a disposizione per capire più o meno quali sono i valori da mettere in campo.
Se all'epoca avessero messo già in commercio la Yaris HSD avrei preso quella.
Così come sono certo, parlo sempre dei soli costi, dell'equivalenza sostanziale tra hsd e diesel quando si sta per gran parte dei percorsi fuori città.

Dirò di più, molte delle lodi che si leggono sulla guida dell'ibrido dipendono, secondo me, soprattutto dal tipo di cambio e....l'auto che ho preso a mia moglie ha il CVT che tutti, ibridisti inclusi, fino a prima di prendere l'auto non avevano neanche considerato. Tant'è che nè io nè mia moglie quando abbiamo provato l'Auris HSD siamo rimasti colpiti dal tipo di guida che, sostanzialmente, non era diverso da quello che sperimentiamo ogni giorno sulla Verso-S 1.3 benzina CVT.

Ciao.
 
karlweb ha scritto:
Non ha senso parlare di autostrada: io faccio il 70% di autostrada, ma è sempre trafficata e andare oltre i 100km/h è un miraggio, con molte decelerazioni. Per l'ibrido la situazione è ottima.

Stesso discorso vale per l'urbano: è scorrevole o si è sempre in coda? Fare 30 minuti di coda lenta per l'ibrido è un incubo. È fantastico invece fare extraurbano a 90 km/h, esattamente il contrario di quello che si possa pensare.

L'errore che si fa è il voler trovare un modello valido per tutti, ma questo è impossibile. Gli unici dati che contano per me sono quelli che ho provato io, e so che sono veri per me. E saranno falsi per tutti gli altri, o quantomeno non rappresentativi del loro caso. L'ibrido si apre a tipologie di utilizzo molto varie, e a parità di condizioni si possono fare consumi che vanno da quelli del diesel a quelli che il diesel si sogna, mentre con il diesel, si può solo avere il piede più omeno pesante.

Con l'ibrido posso fare tratte a 40km/l, e spesso le faccio. Con il diesel mi è impossibile.

La mia esperienza è questa: numeri non ne do, perché hanno senso solo per me e non rappresentano niente. Vi do il risultato: con l'ibrido la mia vita da automobilista è nettamente migliore sotto tutti i punti di vista rispetto al diesel.
Va bene lo stesso, dacci i tuoi numeri, lo sappiamo che vanno bene per te ma mettiamo qualcosa sul piatto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ematt76 ha scritto:
A me sembra che siamo in un forum di un asilo o di zitelle acide :D

Ripeto: come fate a confrontare un prodotto se non lo si conosce a fondo?
Voi confrontate i dati delle vostre auto che sono certi e verificati su strada con parametri teorici, senza l'esperienza di guida giornaliera.
Quindi è una cosa che non ha senso perchè si basa su una conoscenza reale (il vostro mezzo) vs mezzo che non ho.
Io possiedo un benzina e un diesel e posso fare un confronto molto esaustivo dato che in totale ci ho fatto oltre 300.000 km.
Ma come potrei fare un confronto fra queste due ailmentazioni con l'ibrido dato che con quest'ultimo ho fatto 0 km?
Solo perchè mi scarico la brochure da Toyota?
Contenti voi contenti tutti.
Quando dovevo ricomprare l'auto a mia moglie (avevamo una Toyota Yaris diesel) mi sono fatto un foglio excel con i costi "stimati" dell'auto a benzina e quelli "reali" dell'auto diesel ed ho deciso di prendere l'auto a benzina: ci ho preso in pieno (entro le 100 euro di spese in un anno). Non è magia perchè è stato sufficiente aver letto semplicemente l'enorme quantità di dati ed esperienze che il web ti mette a disposizione per capire più o meno quali sono i valori da mettere in campo.
Se all'epoca avessero messo già in commercio la Yaris HSD avrei preso quella.
Così come sono certo, parlo sempre dei soli costi, dell'equivalenza sostanziale tra hsd e diesel quando si sta per gran parte dei percorsi fuori città.

Dirò di più, molte delle lodi che si leggono sulla guida dell'ibrido dipendono, secondo me, soprattutto dal tipo di cambio e....l'auto che ho preso a mia moglie ha il CVT che tutti, ibridisti inclusi, fino a prima di prendere l'auto non avevano neanche considerato. Tant'è che nè io nè mia moglie quando abbiamo provato l'Auris HSD siamo rimasti colpiti dal tipo di guida che, sostanzialmente, non era diverso da quello che sperimentiamo ogni giorno sulla Verso-S 1.3 benzina CVT.

Ciao.

Nella mia esperienza con le ibride, la guida extraurbana da risultati in termini di consumi ben migliori che in quella urbana.

Quello che tu dai per certo, lo é per te, come il mio per me.
 
Back
Alto