<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

chiaro_scuro ha scritto:
Effettivamente dovrebbe percorrere altri chilometri in modo da usare quanto accumulato e questo rende più difficile capire il vantaggio dato dall'energia recuperata.

Ciao.

Energia comunque recuperata, motore spento e batteria strapiena a fine discesa.
Per il diesel invece, nessuna energia recuperata (anzi, solo contrastata) e motore sempre acceso.

Non direi proprio che il computo energetico è similare.
 
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Effettivamente dovrebbe percorrere altri chilometri in modo da usare quanto accumulato e questo rende più difficile capire il vantaggio dato dall'energia recuperata.

Ciao.

Energia comunque recuperata, motore spento e batteria strapiena a fine discesa.
Per il diesel invece, nessuna energia recuperata (anzi, solo contrastata) e motore sempre acceso.

Non direi proprio che il computo energetico è similare.

Se uno si fa due conti, cede che la capacità sfruttabile delle batterie equivale a circa 0,17-0,18 litri di benzina.
Salvo errori di calcolo che ho fatto un po' veloci. ;)
Non è poco.
 
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Effettivamente dovrebbe percorrere altri chilometri in modo da usare quanto accumulato e questo rende più difficile capire il vantaggio dato dall'energia recuperata.

Ciao.

Energia comunque recuperata, motore spento e batteria strapiena a fine discesa.
Per il diesel invece, nessuna energia recuperata (anzi, solo contrastata) e motore sempre acceso.

Non direi proprio che il computo energetico è similare.
E dove ho scritto che il computo energetico sia similare?
Ho detto solo che azzerando ai piedi della montagna e controllando al ritorno nello stesso punto non si può vedere il vantaggio dell'ibrido perchè l'energia accumulata si trova ancora dentro la batteria e non mostra ancora, in termini di consumo di carburante, la sua efficacia.
Con i motori "normali", invece, il discorso fila perchè non accumulano quasi niente.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
karlweb ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Effettivamente dovrebbe percorrere altri chilometri in modo da usare quanto accumulato e questo rende più difficile capire il vantaggio dato dall'energia recuperata.

Ciao.

Energia comunque recuperata, motore spento e batteria strapiena a fine discesa.
Per il diesel invece, nessuna energia recuperata (anzi, solo contrastata) e motore sempre acceso.

Non direi proprio che il computo energetico è similare.
E dove ho scritto che il computo energetico sia similare?
Ho detto solo che azzerando ai piedi della montagna e controllando al ritorno nello stesso punto non si può vedere il vantaggio dell'ibrido perchè l'energia accumulata si trova ancora dentro la batteria e non mostra ancora, in termini di consumo di carburante, la sua efficacia.
Con i motori "normali", invece, il discorso fila perchè non accumulano quasi niente.

Ciao.

Non era riferito a te.
Il vantaggio è anche dato dalla discesa a motore spento, mentre nel diesel gira sempre...e non gira gratis.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Appunto, è credibile. Non si può difendere il diesel ad oltranza
Quale difesa ad oltranza?
Stiamo dicendo che mentre è credibile il 3.8 l/100km della Prius non è credibile il 5.9 l/100km della Polo. Tuttavia riteniamo che sia credibile almeno un 4,5 l/100km della Polo che comunque resta superiore al 3.8 l/100km dell'ibrido: sembra una difesa del diesel dire che farebbe peggio dell'ibrido?

A titolo di esempio io faccio 6.5 l/100km in piena città, senza start&stop, a motore freddo su un percorso di 3 km, poi 20 minuti con l'auto spenta, ed altri 3 km con una velocità media oraria quasi sempre inferiore 18 km/h con un'auto più pesante e con motore più grande e potente. Ti pare credibile che una Polo, più piccola e con motore più piccolo, su un tratto extraurbano abbastanza scorrevole, pur se pieno di rotonde, abbastanza lungo da portare a temperatura il motore per un bel tratto possa fare solo leggermente meglio?

Ciao.
Si perchè il diesel l'ho avuto, tutti quelli che conosco hanno diesel, e ne parliamo, e fanno più o meno i miei percorsi, vivendo nella stessa zona, pianura, extraurbano con rotonde, ed urbano non caotico di città è un urbano di paese, e nessuno si avvicina ai consumi dell'ibrido, neanche lontanamente.
Quì forum Toyota dove principalmente si parla di ibrido, principalmente si difende il diesel, ad oltranza. Ma i consumi del diesel io li conosco, e non solo io, quasi tutti provengono da un diesel.
P.s senza nessun rammarico o secondi fini mi piacerebbe sapere i tuoi consumi nei tuoi percorsi quando te l'avranno messa in regola, se saranno cambiati.
Dove ho scritto che in quelle condizioni la Polo dovrebbe consumare meno della Prius? Come vedi niente difesa ad oltranza ma solo ricerca di informazioni corrette.

Che tu ed altri venite dai diesel conta fino ad un certo punto perchè in gran parte avete modificato il tipo di guida e comunque state prendendo a riferimento auto che hanno qualche anno sulle spalle. Io stesso sono passato da 5,4 l/100km di media con un motore del 2004 a 4,9 l/100km con uno del 2013: sullo stesso percorso e con le stesse velocità medie (chi ha percorsi stabili e possibilità di mantenere nel tempo velocità medie stabili ha provato a vedere che differenza c'è alzando la velocità media anche di soli 3-4 km/h? Parliamo di 0,5 l/100km: solo per far capire come è facile sbagliare a fare i confronti).

Ad ogni modo sono certo che in percorsi cittadini ed extraurbano poco scorrevoli con l'ibrido si può fare da meglio a molto meglio del diesel: quindi non trovo per niente strano che gran parte di chi è passato all'ibrido ora consumi meno anche guidando come prima ed anche in confronto ad auto diesel recenti.

Il motore della mia auto dovrebbe già essere in regola. Se non lo sarà sicuramente mi accorgerò di eventuali differenze di consumo visto che i miei percorsi sono molto stabili e di conseguenza lo sono anche i consumi. Ovviamente lo lo scriverò sul forum e, se non parliamo di piccole differenze, lo farò presente anche all'avvocato.

Ciao.
Solo per la cronaca: il motore della mia auto, seat leon 2.0 tdi 150cv, non è di quelli imbroglioni (check sul sito della Seat comunicando il numero di telaio della mia auto).

Ciao.
 
tanto per buttare un poco di GPL (altamente infiammabile) su una discussione già incandescente di suo.....sul sito Toyota stanno iniziando a comparire le prime informazioni riguardo al nuovo rav4 , anche quello ibrido
Purtroppo agli appassionati difensori dell'ibrido Toyota non offre un grande aiuto , perché se tu dichiari che l'ibrido consuma meno del diesel (21,3 td e 19,6) , se tu l'ibrido lo fai pagare 3400 euro in più con offerta di attacco sulle versioni active , alla fine la domanda è : ma quando c.... lo ammortizzi questo ibrido ? per me l'anno del mai , anche se bisogna fare una precisazione importante e cioè che il td è nella versione a sole 2 ruote motrici.
Letta così sembra che vogliano portare gli utenti dei 4x4 sull'ibrido senza lasciare l'opzione del td, per me è una cavolata , cmq bisogna fare bene i conti , lascio il link prima di essere accusato di mentire , o che iniziate ad accusare la rivista che ci ospita di boicottare l'ibrido, i consumi dichiarati sono quelli di Toyota , che saggiamente ha messo un bell'asterisco ad entrambe , come dire se in futuro i test saranno più seri aggiorneremo i dati dei consumi

https://www.toyota.it/gamma/nuovo-rav4/index.json?WT.ac=%2Fgamma%2Fnuovo-rav4%2Findex.json
 
Credo sia chiaro a tutti che Toyota NON crede nel diesel (e a ragione...).
Deve poter presentare dei modelli diesel in EU per mere questioni di mercato, ma nel resto del mondo non ha in listino modelli diesel.
Detto questo, ripeto che i conti non si possono fare solo per i consumi: è esperienza comune di chi ha l'ibrido che i costi complessivi, in particolare manutenzione, sono generalmente inferiori, specie nel lungo periodo (per dire, la mia Prius ha 217000km, con la vecchia TD a quest'ora ero già a due cinghie distribuzione, e cara grazia che non aveva né fap, né egr, sennò probabilmente...).
Poi il RAV diesel ha il cambio manuale, quanto costerebbe l'automatico (ammesso che sia disponibile)?
Ci sono tutta una serie di considerazioni che esulano dal mero costo del carburante.
 
PriusDriver ha scritto:
(per dire, la mia Prius ha 217000km, con la vecchia TD a quest'ora ero già a due cinghie distribuzione, e cara grazia che non aveva né fap, né egr, sennò probabilmente...).

Non per fare sempre il bastian contrario, ma il fatto di non avere la cinghia da cambiare non dipende dal fatto che sia ibrido o TD e la EGR misa proprio che la hai anche sulla Prius.
 
PriusDriver ha scritto:
quanto costerebbe l'automatico .
intendi lo scooterone ? :D...dai non ti arrabbiare ho detto che ero qua con la tanica del gpl :D...cmq come ho detto ad xp quando sarà il momento per il cambio del rav4 attuale, che non sarà a breve , voglio testare i consumi dell'ibrido per il mio percorso giornaliero, probabilmente il meno adatto x l' ibrido , dopo di che trarrò le mie considerazioni finali e se avrò la convenienza mi farò piacere pure lo scooterone ;)
 
renatom ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
(per dire, la mia Prius ha 217000km, con la vecchia TD a quest'ora ero già a due cinghie distribuzione, e cara grazia che non aveva né fap, né egr, sennò probabilmente...).

Non per fare sempre il bastian contrario, ma il fatto di non avere la cinghia da cambiare non dipende dal fatto che sia ibrido o TD e la EGR misa proprio che la hai anche sulla Prius.

Da quel poco che so, l'egr serve per evitare il surriscaldamento del catalizzatore, dato dai gas di scarico. Va da se, che meno il motore gira, meno l'egr si usa e si usura. Inoltre, i gas di scarico della benzina "intasano" molto meno l'egr di quelli diesel. E nelle ibride il motore gira molto meno che nei diesel.

Detto questo, non so se le ibride toyota abbiano o meno l'egr...ma da quello che ho letto in giro, non ho mai trovato nessuno che abbia mai avuto alcun problema con questa valvola sulle ibride. Sulle diesel, come sappiamo, è tutta un'altra storia.
 
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
(per dire, la mia Prius ha 217000km, con la vecchia TD a quest'ora ero già a due cinghie distribuzione, e cara grazia che non aveva né fap, né egr, sennò probabilmente...).

Non per fare sempre il bastian contrario, ma il fatto di non avere la cinghia da cambiare non dipende dal fatto che sia ibrido o TD e la EGR misa proprio che la hai anche sulla Prius.

Da quel poco che so, l'egr serve per evitare il surriscaldamento del catalizzatore, dato dai gas di scarico. Va da se, che meno il motore gira, meno l'egr si usa e si usura. Inoltre, i gas di scarico della benzina "intasano" molto meno l'egr di quelli diesel. E nelle ibride il motore gira molto meno che nei diesel.

Detto questo, non so se le ibride toyota abbiano o meno l'egr...ma da quello che ho letto in giro, non ho mai trovato nessuno che abbia ami avuto alcun problema con questa valvola sulle ibride. Sulle diesel, come sappiamo, è tutta un'altra storia.

Da quello che so io, l'EGR, fondamentalmente, serve a limitare la temperatura massima durante la combustione, diminuendo l'emissione dei famigerati ossidi di azoto.
 
renatom ha scritto:
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
(per dire, la mia Prius ha 217000km, con la vecchia TD a quest'ora ero già a due cinghie distribuzione, e cara grazia che non aveva né fap, né egr, sennò probabilmente...).

Non per fare sempre il bastian contrario, ma il fatto di non avere la cinghia da cambiare non dipende dal fatto che sia ibrido o TD e la EGR misa proprio che la hai anche sulla Prius.

Da quel poco che so, l'egr serve per evitare il surriscaldamento del catalizzatore, dato dai gas di scarico. Va da se, che meno il motore gira, meno l'egr si usa e si usura. Inoltre, i gas di scarico della benzina "intasano" molto meno l'egr di quelli diesel. E nelle ibride il motore gira molto meno che nei diesel.

Detto questo, non so se le ibride toyota abbiano o meno l'egr...ma da quello che ho letto in giro, non ho mai trovato nessuno che abbia ami avuto alcun problema con questa valvola sulle ibride. Sulle diesel, come sappiamo, è tutta un'altra storia.

Da quello che so io, l'EGR, fondamentalmente, serve a limitare la temperatura massima durante la combustione, diminuendo l'emissione dei famigerati ossidi di azoto.

Appunto, quello che ho scritto io...evitare il surriscaldamento, quindi il malfunzionameno, del catalizzatore...che serve per abbattere le emissioni. Più i gas di scarico sono "densi", caldi e continui, più l'egr si usura. Va da se che in un motore diesel che gira il 100% del tempo si usura molto prima che in un benzina ibrido, dove gira per una % molto inferiore e che emette gas più "leggeri".
 
renatom ha scritto:
Non per fare sempre il bastian contrario, ma il fatto di non avere la cinghia da cambiare non dipende dal fatto che sia ibrido o TD e la EGR misa proprio che la hai anche sulla Prius.

Magari sbaglio, ma mi pare che la magigoranza dei motori abbia la cinghia, io ho la catena.
E la EGR ce l'ho, ma non s'intasa di fuliggine...

francoPV58: pensare che detesto gli scooter... :D
In EU la lotta tra diesel e ibrido è dura, perché il gasolio costa meno (e rende qualcosa in più), ma è un' "anomalia" del mercato EU.
 
PriusDriver ha scritto:
Magari sbaglio, ma mi pare che la magigoranza dei motori abbia la cinghia, io ho la catena.

Intendo dire: il fatto di non avere la cinghia non c'entra niente con l'essere ibridi; è una scelta progettuale del costruttore; d'altronde Toyota, fa anche molte non ibride a catena.
 
Back
Alto