<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

so che non è una prova verità, so che la yaris non è della stessa categoria della serie 1....lasciando da parte quello sto continuando la prova utilizzo yaris per gli stessi percorsi che faccio con la serie 1.
ora sono tre settimane e sono a 4.7 di media.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se fosse DSG quei consumi sono molto poco credibili a meno che con la Prius vada via con un fil di gas e con la Polo vada via come se fosse inseguito dalla polizia dopo una rapina :D

Mha.. sono 15 rotonde che costringono a ridurre la velocita e quindi perdere molta energia cinetica.. che su una vettura tradizionale viene irrimediabilmente persa mentre con al Prius la puo riutilizzare per percorrere altri Km

Ipotizzando una velocita di 90 Kmh che si riduce a 30 per ogni rotonda sono circa 208.000 J di energia persa. ( 0,9 kwh di energia utile totale x una vettora di 1250 kg di peso ).. che corrsiponderebbe circa ad una lattina di coca cola di benzina...

Ipotizzando una resa di rigenerazione del 80% significa che la Prius riutilizzerebbe circa 0,69kwh che gli permetterebbero di percorrere 5,54 Km gratis con l'energia recuperata nelle sole 15 rotonde del eprcorso.

Fatti salvi tutti gli altri consumi come uguali , il vantaggio dell'ibrido è assoluto in percorsi dove si riduce la velocota di molto e per molte volte.

F.
 
avendo diesel e ibrida e guidandole in maniera alternata, mi sono accorto che al cambio ho consumi peggiori.
Si guidano in maniera differente per avere consumi molto bassi.
Se guida spesso ibrido e poco diesel, questa potrebbe essere la spiegazione del 18 al litro in statale.
 
25000 km all'anno misti con prevalenza urbano: La mia 1.8 Hsd mi piace assai, sia per i consumi che per la piacevolissima silenziosità (fatte salve le immissioni autostradali in salita). Ho e ho avuto diesel con varia soddisfazione (Almera Tino 14kml sempre perfetta, Meriva 1.3 da 18/l che ha rotto di tutto e ancora attivo un kangoo 1.9 aspirato da 16/l). Dovessi comprarne una ora vorrei una ibrida ma deve convenire economicamente. Quando ho cercato su autoscout un'auto di questa classe, max 40.000 km e max 3 anni la più economica era questa e, seppure valutata alquanto di più della valutazione di 4R, l'ho presa. Alla pompa penso che un buon diesel e l' ibrido se la giochino (del resto se metà dei taxi è ibrido l'altra metà è diesel). Non ho ancora esperienza di costi di manutenzione avendo fatto solo 5.000 km in un mese e mezzo comunque, supponendo che alla fine tra tutto la spesa si equivalga, per me viaggiare silenziosamente inquinando un po' meno il mondo in cui vivo io, i miei figli e il resto del creato rimane una soddisfazione che, purtroppo però, non posso pagare più di tanto (altrimenti comprerei una tesla).
Riguardo ai consumi io ho fatto dai 18 ai 28 con un litro con una media totale dei 20 e poco più. Gradirei essere creduto come io credo a tutti quelli che riportano i dati dei LORO consumi, ibridi o diesel: se pensiamo che la gente giochi a chi la spara più grossa tanto vale lasciare perdere.
Cordiali saluti
 
Per fare 16-18 km/l in extraurbano con un diesel segmento B o C bisoggna andare con il freno a mano tirato altrimenti ci si riesce.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se fosse DSG quei consumi sono molto poco credibili a meno che con la Prius vada via con un fil di gas e con la Polo vada via come se fosse inseguito dalla polizia dopo una rapina :D

Mha.. sono 15 rotonde che costringono a ridurre la velocita e quindi perdere molta energia cinetica.. che su una vettura tradizionale viene irrimediabilmente persa mentre con al Prius la puo riutilizzare per percorrere altri Km

Ipotizzando una velocita di 90 Kmh che si riduce a 30 per ogni rotonda sono circa 208.000 J di energia persa. ( 0,9 kwh di energia utile totale x una vettora di 1250 kg di peso ).. che corrsiponderebbe circa ad una lattina di coca cola di benzina...

Ipotizzando una resa di rigenerazione del 80% significa che la Prius riutilizzerebbe circa 0,69kwh che gli permetterebbero di percorrere 5,54 Km gratis con l'energia recuperata nelle sole 15 rotonde del eprcorso.

Fatti salvi tutti gli altri consumi come uguali , il vantaggio dell'ibrido è assoluto in percorsi dove si riduce la velocota di molto e per molte volte.

F.
Sai bene, visto che fai i calcoli, che la benzina rende meno del diesel e che l'80% in rigenerazione e successiva generazione è un dato ottimistico (da considerare anche gli attriti dell'auto che non vanno a finire tutti in rigenerazione).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
fcattaneo-4r ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se fosse DSG quei consumi sono molto poco credibili a meno che con la Prius vada via con un fil di gas e con la Polo vada via come se fosse inseguito dalla polizia dopo una rapina :D

Mha.. sono 15 rotonde che costringono a ridurre la velocita e quindi perdere molta energia cinetica.. che su una vettura tradizionale viene irrimediabilmente persa mentre con al Prius la puo riutilizzare per percorrere altri Km

Ipotizzando una velocita di 90 Kmh che si riduce a 30 per ogni rotonda sono circa 208.000 J di energia persa. ( 0,9 kwh di energia utile totale x una vettora di 1250 kg di peso ).. che corrsiponderebbe circa ad una lattina di coca cola di benzina...

Ipotizzando una resa di rigenerazione del 80% significa che la Prius riutilizzerebbe circa 0,69kwh che gli permetterebbero di percorrere 5,54 Km gratis con l'energia recuperata nelle sole 15 rotonde del eprcorso.

Fatti salvi tutti gli altri consumi come uguali , il vantaggio dell'ibrido è assoluto in percorsi dove si riduce la velocota di molto e per molte volte.

F.
Sai bene, visto che fai i calcoli, che la benzina rende meno del diesel e che l'80% in rigenerazione e successiva generazione è un dato ottimistico (da considerare anche gli attriti dell'auto che non vanno a finire tutti in rigenerazione).

Ciao.
Sarà ottimistico ma in un percorso come quello l'ibrido se lo "mangia" il diesel
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
fcattaneo-4r ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se fosse DSG quei consumi sono molto poco credibili a meno che con la Prius vada via con un fil di gas e con la Polo vada via come se fosse inseguito dalla polizia dopo una rapina :D

Mha.. sono 15 rotonde che costringono a ridurre la velocita e quindi perdere molta energia cinetica.. che su una vettura tradizionale viene irrimediabilmente persa mentre con al Prius la puo riutilizzare per percorrere altri Km

Ipotizzando una velocita di 90 Kmh che si riduce a 30 per ogni rotonda sono circa 208.000 J di energia persa. ( 0,9 kwh di energia utile totale x una vettora di 1250 kg di peso ).. che corrsiponderebbe circa ad una lattina di coca cola di benzina...

Ipotizzando una resa di rigenerazione del 80% significa che la Prius riutilizzerebbe circa 0,69kwh che gli permetterebbero di percorrere 5,54 Km gratis con l'energia recuperata nelle sole 15 rotonde del eprcorso.

Fatti salvi tutti gli altri consumi come uguali , il vantaggio dell'ibrido è assoluto in percorsi dove si riduce la velocota di molto e per molte volte.

F.
Sai bene, visto che fai i calcoli, che la benzina rende meno del diesel e che l'80% in rigenerazione e successiva generazione è un dato ottimistico (da considerare anche gli attriti dell'auto che non vanno a finire tutti in rigenerazione).

Ciao.
Sarà ottimistico ma in un percorso come quello l'ibrido se lo "mangia" il diesel
Non è questo il punto, il punto è che fare 16-18 km/l con la Polo 1.6 TDI in quel contesto è poco credibile. Quindi o la Polo ha qualche problema o qualcuno ha fatto una sparata.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non è questo il punto, il punto è che fare 16-18 km/l con la Polo 1.6 TDI in quel contesto è poco credibile. Quindi o la Polo ha qualche problema o qualcuno ha fatto una sparata.

A meno che il tipo non sia uno cui piace tirare le marce e contemporaneamente gli stia sulle balle l'effetto scooter. Così, con la Prius guida come vuole l'auto, con la Polo come vuole lui....
 
Il percorso è tutto.
Per un certo periodo sotituii, nel mio andirivieni settimanale, il tratto A4 BS-MI con la strada Desenzano-Castiglione-Manserbio-Soncino-Spino d'Adda-San Donato. Tale strada presenta un tratto con 21 rotonde (se non ho contato male) in 36 km, ossia in media una rotonda ogni 1700m...
Fatto con l'auto "a marce" quel tratto fa impazzire...2a-3a-4a-5a-4a-3a-2a-rotonda-3a-4a-5a-4a-3a-2a-rotonda...e via così...
In quel tratto lì consumi salivano alle stelle, perché l'accelerazione di 1300kg da 30 a 70-80 fa consumare litri di benzina.
Con la Prius ovviamente era un'altra vita: in uscita dalla rotonda bastava schiacciare l'acceleratore, mentre in entrata guadagnavo sempre la mia bella tacca (a volte anche due) di batteria, che contribuiva ad accelerare l'auto poi fuori dalla rotonda. Io non so qual è l'efficienza della rigenerazione, ma ho sempre ossevato che il consumo aumentava poco, molto meno che con la vecchia auto.
Se il confronto Prius-Polo è stato fatto su una strada simile non mi stupisce la differenza, la trovo assolutamente credibile.
 
PriusDriver ha scritto:
Il percorso è tutto.
Per un certo periodo sotituii, nel mio andirivieni settimanale, il tratto A4 BS-MI con la strada Desenzano-Castiglione-Manserbio-Soncino-Spino d'Adda-San Donato. Tale strada presenta un tratto con 21 rotonde (se non ho contato male) in 36 km, ossia in media una rotonda ogni 1700m...
Fatto con l'auto "a marce" quel tratto fa impazzire...2a-3a-4a-5a-4a-3a-2a-rotonda-3a-4a-5a-4a-3a-2a-rotonda...e via così...
In quel tratto lì consumi salivano alle stelle, perché l'accelerazione di 1300kg da 30 a 70-80 fa consumare litri di benzina.
Con la Prius ovviamente era un'altra vita: in uscita dalla rotonda bastava schiacciare l'acceleratore, mentre in entrata guadagnavo sempre la mia bella tacca (a volte anche due) di batteria, che contribuiva ad accelerare l'auto poi fuori dalla rotonda. Io non so qual è l'efficienza della rigenerazione, ma ho sempre ossevato che il consumo aumentava poco, molto meno che con la vecchia auto.
Se il confronto Prius-Polo è stato fatto su una strada simile non mi stupisce la differenza, la trovo assolutamente credibile.
mp
 
MilanFilippo ha scritto:
Appunto, è credibile. Non si può difendere il diesel ad oltranza

Ma, per attaccarlo, bisogna usare argomenti credibili.

Per quella che è la mia esperienza, quel consumo non è credibile. Poi, dipende da come guidi; se tiri le marce a limitatore e stacchi all'ultimo prima della rotonda è un conto, se guidi normalmente, in un extraurbano fluido con una rotonda ogni 1-2 km, io faccio almeno 25 km/l con un diesel di segmento C.
Rispetto a quei consumi, mi sa che fa meglio anche la 2008 di mia moglie che è a benzina.
 
PriusDriver ha scritto:
renatom ha scritto:
in un extraurbano fluido con una rotonda ogni 1-2 km, io faccio almeno 25 km/l con un diesel di segmento C.
Ma tu fai lo stesso percorso in oggetto?

No, ma abbiamo parlato di extraurbano fluido con qualche rotonda.
Lo so quello che devo fare per fare 18: autostrada con il cruise a 135 e faccio 18. In extraurbano fluido, per fare quei consumi dovrei fare apposta e non so neanche se ci arrivo lo stesso.
 
Back
Alto