<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

paulein118 ha scritto:
è vero che il confronto perfetto sarebbe con una Auris, ma già la Yaris da l'idea che a volte ci si fossilizza su preconcetti.
E' vero che in autostrada l'ibrido non è una rivoluzione, ma da lì a dire che un diesel bene molto meno ce ne passa.
Ed il 5.4 andando a 130 con il coltello tra i denti con il piccolo genio ne è la conferma.

Qui dentro c'è qualcuno che ha sempre sostenuto che dal punto di vista energetico i consumi si equivalgono anche in autostrada e che il maggior consumo dell'ibrido dipende solo dal combustibile usato......
 
zetaix ha scritto:
Premesso che non ho letto che un quinto, forse, delle pagine precedenti porto la mia esperienza senza seguire il filo degli ultimi interventi.
Sono passato da una Meriva prima serie 1.3 cdti ecoflex con 75 cv ad una Auris usata del 2012. Con la prima facevo uno standard di 18 km/l, ma potevo arrivare a 20 km/l impegnandomi un po'. Con la Auris di norma supero i 20-22 km/l e non sono sceso sotto i 18 km/l neanche in un percorso 80% autostrada ed il resto montagna. In condizioni favorevoli, trenta km di statale trafficata, sono anche arrivato a superare i 28 km/l. Affinando la tecnica con l'esperienza (ho fatto solo circa 4500km) e con maggiore "impegno" penso che i 30 siano a portata di mano. Certo non ho la pazienza di farci tutto un pieno!
Comunque nel mio caso penso che il vantaggio alla pompa sia abbastanza esiguo, ma l'auris è tutta un'altra macchina ( e spero che lo sia anche per l'affidabilità visto che la meriva l'ho data via dopo che si erano rotti catena della distribuzione, frizione e scatola dello sterzo).

stai tranquillo, su la affidabilità difficile trovare di meglio. soprattutto il sistema ibrido e tutte le sue componenti sono super affidabili !
con la nostra Prius (stessa meccanica) ora ha 150.000km e 90.000 ne abbiamo fatti noi e senza il minimo problema (aha...due lampadine 12V cambiate).

i tedeschi hanno fatto diverse test a lunga durata (100.000km) con Toyota/Lexus HSD senza mai incontrare un inconveniente da parte motore, cambio ed elettronica. e giusto la Auris HSD si ha rilevato la macchina più affidabile mai provata in questi test.
 
renatom ha scritto:
Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

Mi pare che parliamo di uso misto. In urbano farà qualcosa meno, ma dato che in extraurbano fa qualcosa in più, la media è quella.
E, come scritto credo che lo facciano, più o meno tutte le auto della categoria.

E' la "talebanite" che non condivido per niente.

Noi ibridisti non siamo Talebani.. semplicemente non siamo nati con una ibrida nelle mani ma siamo passati TUTTI da macchine TDI avute nel passato recente e NESSUNO di noi ha mai fatto medie di 22 Km al litro con un diesel.

Io con il TDI al massimo ho fatto medie dei 18 impegnandomi al massimo in tragitti extraurbani... con la Prius faccio i 24 senza impeganrmi.

Chi parla di ibrido senza averlo mai avuto parla con la carta dei dati di omologazione nella mani ,dove i diesel fanno i 22 se non addirittura i 24.. ma studi recenti hanno dimostrato che sono proprio questa tipologia di vetture a fornire dati di gran lunga superiori alla realta.

E poi 'è assolutamente ERRATO dire che l'ibrido consuma meno in citta... le vetture HSD danno il meglio nei tragitti extraurbani.

Con la mia vecchia Prius 2 serie faccio i 4,1 Lt x 100 Km nei tragitti extraurbani a lungo raggio ( in estate con condizionatore acceso )... in citta faccio i 4,9 - 5

Saluti.
 
nel mio caso, quando dico che consuma meno in città, non intend in assoluto, ma rispetto al diesel.
E' in città che noto la differenza maggiore.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

Mi pare che parliamo di uso misto. In urbano farà qualcosa meno, ma dato che in extraurbano fa qualcosa in più, la media è quella.
E, come scritto credo che lo facciano, più o meno tutte le auto della categoria.

E' la "talebanite" che non condivido per niente.

Noi ibridisti non siamo Talebani.. semplicemente non siamo nati con una ibrida nelle mani ma siamo passati TUTTI da macchine TDI avute nel passato recente e NESSUNO di noi ha mai fatto medie di 22 Km al litro con un diesel.

Io con il TDI al massimo ho fatto medie dei 18 impegnandomi al massimo in tragitti extraurbani... con la Prius faccio i 24 senza impeganrmi.

Chi parla di ibrido senza averlo mai avuto parla con la carta dei dati di omologazione nella mani ,dove i diesel fanno i 22 se non addirittura i 24.. ma studi recenti hanno dimostrato che sono proprio questa tipologia di vetture a fornire dati di gran lunga superiori alla realta.

E poi 'è assolutamente ERRATO dire che l'ibrido consuma meno in citta... le vetture HSD danno il meglio nei tragitti extraurbani.

Con la mia vecchia Prius 2 serie faccio i 4,1 Lt x 100 Km nei tragitti extraurbani a lungo raggio ( in estate con condizionatore acceso )... in citta faccio i 4,9 - 5

Saluti.
Non dimenticate che venite tutti da "vecchi" turbodiesel che consumavano di più, andavano meno, erano meno elastici e facevano più rumore.

Io ho un consumo medio reale su 55000 km di 4,9 l/100km con un 50% di autostrada e 45% di extraurbano e 5% di città (favorito dall'usare l'auto poco in città ma sfavorito dall'uso autostradale).
Le poche volte che ho fatto nel mio tragitto casa-lavoro solo l'extraurbano, invece che extraurbano e autostrada, rispettando i limiti per circa metà tragitto (soggetto ad autovelox selvaggi..) ho avuto consumi di 3,8-4 l/100km (mi sono dovuto impegnare, nel tratto con i cecchini, a restare nei limiti non a consumare poco.....).

Questo non sta a significare che l'HSD faccia peggio, perchè i più informati sanno bene che in città fa molto meglio e in extraurbano e autostrada siamo centilitro più centilitro meno sugli stessi livelli, ma che certi confronti, specie con auto del passato, non sono corretti.

Ciao.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
Chi parla di ibrido senza averlo mai avuto parla con la carta dei dati di omologazione nella mani ,dove i diesel fanno i 22 se non addirittura i 24.. ma studi recenti hanno dimostrato che sono proprio questa tipologia di vetture a fornire dati di gran lunga superiori alla realta.

Parole da scolpire nel marmo. Basta allargare la mente verso i mercati extraeuropei per capire che le auto a gasolio sono una truffa del marketing.
 
quoto chiaroscuro, la mia 118d del 2014 beve come la fiat idea 1.9 mj che pesava 200 kg meno e aveva 43 cv in meno.
Magari non tutti i diesel sono uguali, ma qualcuno riesce a farli che consumano meno di una volta.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
Noi ibridisti non siamo Talebani.. semplicemente non siamo nati con una ibrida nelle mani ma siamo passati TUTTI da macchine TDI avute nel passato recente e NESSUNO di noi ha mai fatto medie di 22 Km al litro con un diesel.

Io con il TDI al massimo ho fatto medie dei 18 impegnandomi al massimo in tragitti extraurbani... con la Prius faccio i 24 senza impeganrmi.

Chi parla di ibrido senza averlo mai avuto parla con la carta dei dati di omologazione nella mani ,dove i diesel fanno i 22 se non addirittura i 24.. ma studi recenti hanno dimostrato che sono proprio questa tipologia di vetture a fornire dati di gran lunga superiori alla realta.

E poi 'è assolutamente ERRATO dire che l'ibrido consuma meno in citta... le vetture HSD danno il meglio nei tragitti extraurbani.

Con la mia vecchia Prius 2 serie faccio i 4,1 Lt x 100 Km nei tragitti extraurbani a lungo raggio ( in estate con condizionatore acceso )... in citta faccio i 4,9 - 5

Saluti.

D'accordissimo! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non dimenticate che venite tutti da "vecchi" turbodiesel che consumavano di più, andavano meno, erano meno elastici e facevano più rumore.

Puo anche essere ( nel mio caso vengo da TDI dei primi anni 2000 ) che pero nei 2006, anno nel quale ho acquistato la mia Prius, venivano comunque indicati dalle riviste del settore, come ''migliori'' della HSD .

Nel 2006 acquistare un diesel, per la pubblicistica nazionale ed Europea, era ''meglio'' esattamente come lo sarebbe oggi...

Come lo spieghi questo ?

Come spieghi che in quegli anni riviste importanti hanno fatto prove dove in autostrada l'HSD avrebbe fatto i 10 reali ?

Come spieghi che sempre in quegli anni test reali su strada sentenziavano SEMPRE l'HSD perdente rispetto ad un diesel TDI ( nel ciclo misto )!!

Come spieghi che una berlinetta tedesca con un 0 a 100 da 12 sec. veniva definita ''agile e scattante" mentre un HSD da 11,6 secondi ''tranquillo x famiglie" ?

Come spieghi che in ormai quasi 20 anni di HSD ( 1997 ) non ho letto MAI un articolo sulla tecnica di quella trasmissione .. MAI in riviste del settore non su sorrisiecanzoni...

Guarda che noi possessori di HSD ne abbiamo viste e lette davvero di tutti i colori...

Oggi sappiamo che in verita i diesel barano nei dati di omologazione.. e barano di brutto.

Sappiamo che proprio le medie tedesche diesel TDI hanno un trend in forte allargamento tra i consumi reali e quelli dichiarati in sede di omologazione ( c'e' un link su questo forum che porta a questo studio europeo ).

Certo, tutta la nostra economia gira intorno a queste scelte sbagliate dei decenni scorsi che sono state sostenute da balle astronomiche argomentate per ormai un decennio...

Ora credo sia la volta buona per svegliarsi..

saluti,
F.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non dimenticate che venite tutti da "vecchi" turbodiesel che consumavano di più, andavano meno, erano meno elastici e facevano più rumore.

Io ho un consumo medio reale su 55000 km di 4,9 l/100km con un 50% di autostrada e 45% di extraurbano e 5% di città (favorito dall'usare l'auto poco in città ma sfavorito dall'uso autostradale).
Le poche volte che ho fatto nel mio tragitto casa-lavoro solo l'extraurbano, invece che extraurbano e autostrada, rispettando i limiti per circa metà tragitto (soggetto ad autovelox selvaggi..) ho avuto consumi di 3,8-4 l/100km (mi sono dovuto impegnare, nel tratto con i cecchini, a restare nei limiti non a consumare poco.....).

Questo non sta a significare che l'HSD faccia peggio, perchè i più informati sanno bene che in città fa molto meglio e in extraurbano e autostrada siamo centilitro più centilitro meno sugli stessi livelli, ma che certi confronti, specie con auto del passato, non sono corretti.

Ciao.
Chiaro scuro "penso" che la tua sia una di quelle starate che consumano meno, adesso quando te le metteranno in regola con le emissioni potrai dirci di quanto si saranno alzati i tuoi consumi, per adesso la tua è una di quelle che non fa testo, è fuori regola con le emissioni, e consuma meno.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non dimenticate che venite tutti da "vecchi" turbodiesel che consumavano di più, andavano meno, erano meno elastici e facevano più rumore.

Puo anche essere ( nel mio caso vengo da TDI dei primi anni 2000 ) che pero nei 2006, anno nel quale ho acquistato la mia Prius, venivano comunque indicati dalle riviste del settore, come ''migliori'' della HSD .

Nel 2006 acquistare un diesel, per la pubblicistica nazionale ed Europea, era ''meglio'' esattamente come lo sarebbe oggi...

Come lo spieghi questo ?

Come spieghi che in quegli anni riviste importanti hanno fatto prove dove in autostrada l'HSD avrebbe fatto i 10 reali ?

Come spieghi che sempre in quegli anni test reali su strada sentenziavano SEMPRE l'HSD perdente rispetto ad un diesel TDI ( nel ciclo misto )!!

Come spieghi che una berlinetta tedesca con un 0 a 100 da 12 sec. veniva definita ''agile e scattante" mentre un HSD da 11,6 secondi ''tranquillo x famiglie" ?

Come spieghi che in ormai quasi 20 anni di HSD ( 1997 ) non ho letto MAI un articolo sulla tecnica di quella trasmissione .. MAI in riviste del settore non su sorrisiecanzoni...

Guarda che noi possessori di HSD ne abbiamo viste e lette davvero di tutti i colori...

Oggi sappiamo che in verita i diesel barano nei dati di omologazione.. e barano di brutto.

Sappiamo che proprio le medie tedesche diesel TDI hanno un trend in forte allargamento tra i consumi reali e quelli dichiarati in sede di omologazione ( c'e' un link su questo forum che porta a questo studio europeo ).

Certo, tutta la nostra economia gira intorno a queste scelte sbagliate dei decenni scorsi che sono state sostenute da balle astronomiche argomentate per ormai un decennio...

Ora credo sia la volta buona per svegliarsi..

saluti,
F.
Quello delle riviste è un altro discorso e anche per me hanno fatto un pessimo lavoro.
Riguardo allo svegliarsi avrei, invece, qualcosa da ridire: mi sento sveglio quanto te nonostante abbia sotto il sedere un naftone.

Ciao.
 
Back
Alto