<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

gallongi ha scritto:
Era solo un curiosità ,lo so che non fa media e dipende ,faccio tutti giorni le tue strade ..ero solo curioso ...se la media che hai postato prima può esse rappresentativa della tratta Genova Serravalle ,ok mi hai risposto ;) anzi ,molto buoni i 25 di media

l'istantaneo proprio non si po paragonare per nessun ragione...unico modo per avvicinare i dati sarebbe fare un test in coda con video, prendendo tutte le due i CDB, perché i parametri sono cosi multipli (lasciando anche il traffico a parte) che non si po...e giusto per questo i test di omologazione devono per forza essere fatto sul rullo con procedimenti molto precisi per poter avere qualcosa paragonabile !

certo, tanti dicono che questi valori sono nulla....NO invece, ma sono solo indicativi, perché in fondo dipende molto di più del modo di guida quanto no dalla tecnica.

per tanta gente invece difficile accettare questa cosa. poi ovviamente la frode rimane sempre frode !

per quello a me piace sempre le foto quando parlo dei nostri consumi. perché si vede consumo medio, velocita media e km percorsi tutto in una sola foto
 
al lavoro invece vado sempre con la Yaris che fin ora su questo tratto riuscivo fare 5,2x100 (avanti e dietro) ora invece sto cercando proprio di minimizzare il consumo a prova di mettere il motore sempre in folle quando riesco a veleggiare. non credevo, ma la differenza tra un modo e l'altro sono 0,4 litri (4,8 x100 km). niente male ma anche molto più macchinoso la guida.
 
Sai che però è uno stile riconosciuto? Dove ho rinnovato le patenti ma penso anche ovunque ,c'era un corso ad hoc di " guida ECO" ....in parte è un business l'ecologia oggigiorno
 
relativamente al versante diesel accennato proprio nel titolo del corrente topic, nonchè a seguito dello scandalo dieselgate scaturito dal caso vw, farei la seguente considerazione, o meglio (mio) interrogativo, ossia:

ok, oltre alla oramai piuttosto assodata questione che vuole il marchio delle 3 ellissi, di suo, essere "allergico" al ciclo diesel considerando anche che non ci investe (ma rivolgendosi a terzi) etc... sarà forse per gli stessi motivi che hanno mosso vw ad artefare le loro unità a gasolio per rientrare nelle emissioni (pena: proprio perdere in potenza/prestazioni) la vera spiegazione circa l'"oscuro" motivo per il quale toyota "non'è mai stata in grado di realizzare naftoni con un minimo di potenza/prestazioni" così come "rimproverato" da molti... ergo, vs "la + quotata" concorrenza (vedi vw appunto...)?

EDIT
 
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.
 
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.
Sperando, ma credo di sì, che bmw rispetti le norme antinquinamento
 
MilanFilippo ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.
Sperando, ma credo di sì, che bmw rispetti le norme antinquinamento

me lo auguro
 
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.

Interessante. continuando così il risparmio sarebbe sulla gestione del mezzo più che sul carburante secco
 
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.
Molto interessante, grazie. Sarei curioso se a pari percorso e piede una Auris (più paragonabile alla 1er che non la Yaris) consuma molto di più o se rimane su per giù su questi valori. Ma, anche arrivasse al 6 per 100, mi sembrerebbe ottimo.
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.
Molto interessante, garzie. Sarei curioso se a apri percorso e piede una Auris (più paragonabile alla 1er che non la Yaris) consuma molto di più o se rimane su per giù su questi valori. Ma, anche arrivasse al 6 per 100, mi sembrerebbe ottimo.

a sensazione ti direi di no, la yaris a 130 molto probabilmente è più vicina al limite ed il termico girerà più alto.
 
dovrebbe essere proprio così... ovvero i maggiori cc del 1.8 dovrebbero proprio meglio "spalmare" i giri cosa che specie alle maggiori vel si dovrebbe far (positivamente) sentire in termini di consumi, così come confort acustico...

sempre meglio ancora quindi per gli abbinamenti con i vari:

- 2.5

- 3.5 (v6, ad es già qui l'"effetto scooter" è ai minimi termini)

- 5.0 (v8 )
 
U2511 ha scritto:
Molto interessante, garzie. Sarei curioso se a apri percorso e piede una Auris (più paragonabile alla 1er che non la Yaris) consuma molto di più o se rimane su per giù su questi valori. Ma, anche arrivasse al 6 per 100, mi sembrerebbe ottimo.
Non si può sapere se paulein118 non rifà il giro con l'Auris...
Comunque non sarei affatto sorpreso se il consumo risultasse inferiore, anche sotto il 5%. Anzi diciamo che me lo aspetto.
Essendo piccola, la Yaris monta una batteria di capacità inferiore rispetto a Prius/Auris (0.9 kWh contro 1.3 kWh), perciò in proporzione usa di più ICE e consuma quindi di più (sempre inteso in proporzione rispetto a Auris).
 
XPerience74 ha scritto:
dovrebbe essere proprio così... ovvero i maggiori cc del del 1.8 dovrebbero proprio meglio "spalmare" i giri cosa che specie alle maggiori vel si dovrebbe far sentire in termini di consumi, così come confort acustico...

sempre meglio ancora quindi per gli abbinamenti con i vari:

- 2.5

- 3.5 (v6, ad es già qui l'"effetto scooter" è ai minimi termini)

- 5.0 (v8 )

il 5.0 V8 ibbrido lo voglio ebbasta! :D
sulla yaris!
 
Back
Alto