<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

carloRoad ha scritto:
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Il rav ibrido l'hai ipotizzato tu per primo: chiedi "come sarebbe se", poi dice "e ma non esiste"...coerenza: questa sconosciuta.
?
coerenza questa sconosciuta ? ma se ho un rav con COSA lo faccio il confronto ??????????????????????? e poi smettila di dire che diamo degli scemi agli ibridisti, guarda che sei tu che hai iniziato a dare del maniaco ai dieselisti

Quindi mi chiedi come sarebbe secondo me un rav ibrido, e poi te la prendi con me perchè ti rispondo? Basta saperlo che poni delle domande alle quali non si può rispondere...mi adeguo.
si vabbè dai, vai pure avanti a sviluppare i software per le concessionarie Toyota ed a pensare che i dieselisti siano tutti maniaci autolesionisti, sempre fermi con il filtro intasato ed il volano bimassa rotto
 
carloRoad ha scritto:
Si, è un misto urbano/extraurbano perchè la maggior parte dei percorsi prevede aereoporti-&gtcittà e viceversa: malpensa è a Varese, a 40 km da Milano, e Linate è oltre le tangenziali. Orio al Serio, ancora peggio.
Apprendiamo dunque che i taxi memeghini lavorono solo sulla tratta Cordusio-Malpensa e che dentro ai Navigli non vogliono saperne di andare :lol:
 
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Il rav ibrido l'hai ipotizzato tu per primo: chiedi "come sarebbe se", poi dice "e ma non esiste"...coerenza: questa sconosciuta.
?
coerenza questa sconosciuta ? ma se ho un rav con COSA lo faccio il confronto ??????????????????????? e poi smettila di dire che diamo degli scemi agli ibridisti, guarda che sei tu che hai iniziato a dare del maniaco ai dieselisti

Quindi mi chiedi come sarebbe secondo me un rav ibrido, e poi te la prendi con me perchè ti rispondo? Basta saperlo che poni delle domande alle quali non si può rispondere...mi adeguo.
si vabbè dai, vai pure avanti a sviluppare i software per le concessionarie Toyota ed a pensare che i dieselisti siano tutti maniaci autolesionisti, sempre fermi con il filtro intasato ed il volano bimassa rotto

Posso anche pensarlo, ma come me la pensa anche chi usa l'auto per lavoro tutti i giorni, vista la scelta che fa oltre il 50% delle volte.
 
U2511 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Si, è un misto urbano/extraurbano perchè la maggior parte dei percorsi prevede aereoporti-&gtcittà e viceversa: malpensa è a Varese, a 40 km da Milano, e Linate è oltre le tangenziali. Orio al Serio, ancora peggio.
Apprendiamo dunque che i taxi memeghini lavorono solo sulla tratta Cordusio-Malpensa e che dentro ai Navigli non vogliono saperne di andare :lol:

Ho scritto forse SOLO? O forse tu mi vuoi dire che i tassisti meneghini si rifiutano di andare a prendere o portare i loro passeggeri nei 3 aereoporti, 2 dei quali molto lontani dalla cerchia urbana e raggingibili solo autostrade o strade extraurbane veloci ed il terzo oltre le tangenziali?

O forse mi vuoi dire che il traffico passeggeri aeroportuale / hinterland sia trascurbaile per un tassista milanese?
 
Tornando seriamente a tema, come diceva franco58pv dipende molto non solo da quanta strada fai ma anche da quale tipo di strada.
Un annetto fa un caro amico decideva di sostituire la sua Punto (75mj, 260.000 km, percorrenza media sui 22 con un litro, circa 40.000 km annui prevalentemenet exatrurbano scorrevole) con una Yaris. Convintissimo dell'auto, indecisissimo tra l'ibrida ed il 1.4 turbodiesel. Alla fine, in parte dopo essersi documentato, in parte perché il test su strada dell'ibrida lo aveva convionto molto poco alla voce "trasmissione" (l'effetto scooter insomma), ha optato per il gasolio. Alla prova dei fatti ne è più che soddisfatto, sia per l'auto che è all'altezza delle sue aspettative, sia per il propulsore: mi indica difatti 24 km/litro di media reale
 
U2511 ha scritto:
Tornando seriamente a tema, come diceva franco58pv dipende molto non solo da quanta strada fai ma anche da quale tipo di strada.
Un annetto fa un caro amico decideva di sostituire la sua Punto (75mj, 260.000 km, percorrenza media sui 22 con un litro, circa 40.000 km annui prevalentemenet exatrurbano scorrevole) con una Yaris. Convintissimo dell'auto, indecisissimo tra l'ibrida ed il 1.4 turbodiesel. Alla fine, in parte dopo essersi documentato, in parte perché il test su strada dell'ibrida lo aveva convionto molto poco alla voce "trasmissione" (l'effetto scooter insomma), ha optato per il gasolio. Alla prova dei fatti ne è più che soddisfatto, sia per l'auto che è all'altezza delle sue aspettative, sia per il propulsore: mi indica difatti 24 km/litro di media reale

Ah beh allora se è capitato al tuo caro amico, deve essere per forza così...posso raccontare l'esperienza di miei 100 cari amici o ti immagini da solo quali siano state?
 
renatom ha scritto:
Vogliamo dire che dipende anche dai gusti personale ed è inutile proporre soluzioni valide per tutti?

Certo che è così. Ma i gusti sono gusti, e non si discutono.

Una volta uscito dalla cerchia dei gusti, guardo a chi usa l'auto come strumento di lavoro, e mi domando se il mio utilizzo è più simile a quello di un tassista o a quello di un camionista, entrambi molto attenti per forza di cose ai costi, al comfort e ai fermi macchina dei loro mezzi.

Essendo molto più vicino ai primi come percorsi e carichi trasportati, mi sono interessato, e scopro che più del 50% dei taxi in italia sono toyota ibride. Non mi serve sapere altro.

Poi se uno ama il diesel, buon per lui, ma che non si dica che su certi percorsi è come un'ibrido come costi a fine anno.
 
carloRoad ha scritto:
U2511 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Si, è un misto urbano/extraurbano perchè la maggior parte dei percorsi prevede aereoporti-&gtcittà e viceversa: malpensa è a Varese, a 40 km da Milano, e Linate è oltre le tangenziali. Orio al Serio, ancora peggio.
Apprendiamo dunque che i taxi memeghini lavorono solo sulla tratta Cordusio-Malpensa e che dentro ai Navigli non vogliono saperne di andare :lol:
Ho scritto forse SOLO? O forse tu mi vuoi dire che i tassisti meneghini si rifiutano di andare a prendere o portare i loro passeggeri nei 3 aereoporti, 2 dei quali molto lontani dalla cerchia urbana e raggingibili solo autostrade o strade extraurbane veloci ed il terzo oltre le tangenziali?
O forse mi vuoi dire che il traffico passeggeri aeroportuale / hinterland sia trascurbaile per un tassista milanese?
Ho solo rafforzato il tuo concetto sopra evidenziato. Come mla mettiamo con l'obbligo di stazionamento?
E, visto che si parla delle tratte da e per gli aeroporti, che, come ben saprai, sono coperte per lo più da NCC, come mai i suddetti NCC prediligono gli antiquati e puzzolenti naftoni al meraviglioso sol dell'ibrido avvenire? 8)

Cerchiamo di essere seri, i tassisti, che sanno farsi benissimo i loro conti, hanno adottato le ibride Toyota a ragion veduta: le elevate percorrenze in situazioni di traffico lento, congestionato ed a bassa velocità, per di più in aree con forti limitazioni alle emissioni. Ed hanno fatto non bene, ma benissimo!
 
carloRoad ha scritto:
U2511 ha scritto:
Tornando seriamente a tema, come diceva franco58pv dipende molto non solo da quanta strada fai ma anche da quale tipo di strada.
Un annetto fa un caro amico decideva di sostituire la sua Punto (75mj, 260.000 km, percorrenza media sui 22 con un litro, circa 40.000 km annui prevalentemenet exatrurbano scorrevole) con una Yaris. Convintissimo dell'auto, indecisissimo tra l'ibrida ed il 1.4 turbodiesel. Alla fine, in parte dopo essersi documentato, in parte perché il test su strada dell'ibrida lo aveva convionto molto poco alla voce "trasmissione" (l'effetto scooter insomma), ha optato per il gasolio. Alla prova dei fatti ne è più che soddisfatto, sia per l'auto che è all'altezza delle sue aspettative, sia per il propulsore: mi indica difatti 24 km/litro di media reale
Ah beh allora se è capitato al tuo caro amico, deve essere per forza così...posso raccontare l'esperienza di miei 100 cari amici o ti immagini da solo quali siano state?
Era un esempio: fastidioso per il mantra ibridista, ma rimane un esempio

Ah, a scanso di equivoci, sto attendendo con interesse di vedere e provare il Rav ibrido my 2016 ...
 
U2511 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
U2511 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Si, è un misto urbano/extraurbano perchè la maggior parte dei percorsi prevede aereoporti-&gtcittà e viceversa: malpensa è a Varese, a 40 km da Milano, e Linate è oltre le tangenziali. Orio al Serio, ancora peggio.
Apprendiamo dunque che i taxi memeghini lavorono solo sulla tratta Cordusio-Malpensa e che dentro ai Navigli non vogliono saperne di andare :lol:
Ho scritto forse SOLO? O forse tu mi vuoi dire che i tassisti meneghini si rifiutano di andare a prendere o portare i loro passeggeri nei 3 aereoporti, 2 dei quali molto lontani dalla cerchia urbana e raggingibili solo autostrade o strade extraurbane veloci ed il terzo oltre le tangenziali?
O forse mi vuoi dire che il traffico passeggeri aeroportuale / hinterland sia trascurbaile per un tassista milanese?
Ho solo rafforzato il tuo concetto sopra evidenziato. Come mla mettiamo con l'obbligo di stazionamento?
E, visto che si parla delle tratte da e per gli aeroporti, che, come ben saprai, sono coperte per lo più da NCC, come mai i suddetti NCC prediligono gli antiquati e puzzolenti naftoni al meraviglioso sol dell'ibrido avvenire? 8)

Cerchiamo di essere seri, i tassisti, che sanno farsi benissimo i loro conti, hanno adottato le ibride Toyota a ragion veduta: le elevate percorrenze in situazioni di traffico lento, congestionato ed a bassa velocità, per di più in aree con forti limitazioni alle emissioni. Ed hanno fatto non bene, ma benissimo!

Rafforzare un "maggior parte" con "solo", è travisare volutamente.
Gli ncc hanno la "necessità" di guidare auto premium, infatti non esistono ncc di piccola cilindrata, soprattutto per esigenze di immagine, e lo sai benissimo.

Tutti i taxi diesel possono entrare in tutte ztl, come le ibride.

Dimmelo tu come la mettiamo con l'obbligo di stazionamento...di certo non comprano le toyota ibride per quel motivo...visto che l'hsd rende bene se la batteria viene usata poco,e tenere l'auto ferma a scaricarsi non le fa di certo bene.

Cerchiamo di essere seri: senza il traffico proveniente da aeroporti ed hinterland, il taxi a milano, città di circa 10 km di diametro, con 5 linee di mm non avrebbe quasi senso.
 
A scanso di equivoci, non sono contrario all'ibrido per principio neanche io.
Se l'Auris, avesse avuto interni un po' più in sintonia con i miei gusti quando ho cambiato auto a fine 2013, probabilmente ne avrei una.

E' la "talebanite" che non condivido per niente.
 
renatom ha scritto:
A scanso di equivoci, non sono contrario all'ibrido per principio neanche io.
Se l'Auris, avesse avuto interni un po' più in sintonia con i miei gusti quando ho cambiato auto a fine 2013, probabilmente ne avrei una.

E' la "talebanite" che non condivido per niente.

I gusti non li discute nessuno. La talebanite si, perchè dire che in ambito urbano/extraurbano un diesel è come un ibrido è da talebani del diesel. E la scelta che fa un tassista su 2 è li a dimostrarlo.
 
renatom ha scritto:
Vogliamo dire che dipende anche dai gusti personale ed è inutile proporre soluzioni valide per tutti?
vero, però ci sono delle oggettività incontrovertibili.
Io, ad esempio, detesto assolutamente per gusti personali i motori turbodiesel, mentre amo alla follia i ciclo otto aspirati (e vorrei ritornarci). Sarei però un talebano se non riconoscessi che un turbodiesel consuma di media, a parità di tutto, circa il 30% in meno dell'omologa vettura mossa da un aspirato benzina di pari potenza e cilindrata; che tale differenza è tanto più ampia quanto maggiore è il carico richiesto (esempio l'autostrada veloce) e/o tanto maggiore è la variabilità nella velocità; che il turbodiesel è molto meno sensibile del benzina aspirato agli stili di guida; che il turbodiesel più a lungo rimane in moto meglio sta. Come, di converso, che un benzina è più silenzioso di un motore ad accensione spontanea e che ha una erogazione di coppia più dolce e quindi più gestibile.
Così anche l'ibrido ha i suoi pro e contro
 
Back
Alto