<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
rimane il discorso prestazioni da provare, se sono sufficienti.

e se uno ha intenzione di trainare qualcosa !
per il resto credo che anche la Yaris ha abbastanza potenza a confronto dei piccoli diesel

diciamo che è equiparabile ad una punto mj 75 cv a prestazioni pure.
Più che altro se fa molta autostrada, la differenza con una segmento C diesel media potenza si sente
 
626sw ha scritto:
salve a tutti

Sono agente di commercio e porcorro 60.000km/anno su perocorsi 60% autostrade/tangenziali e il resto statali e città, cosa mi consigliate??

Ibrido o diesel?

Al momento ho sempre avuto auto diesel con cambio automatico

Grazie

Con 60mila km continua col diesel. Te lo dico perchè ho un'ibrida (Auris), faccio 25000 km l'anno, pochissima autostrada e con i consumi ci sto dentro appena.
 
Tonino91Roma ha scritto:
Vivo a roma, faccio solo 15km(Totali andata+ritorno) per andare al lavoro.
1-2 volte massimo l'anno torno in sicilia e quindi un pò di km li faccio, e qualche volta vado pure in puglia(sempre 1-2 volte l'anno).

Complessivamente comunque non credo di fare molti km.

Ibrido
 
a_gricolo ha scritto:
626sw ha scritto:
salve a tutti

Sono agente di commercio e porcorro 60.000km/anno su perocorsi 60% autostrade/tangenziali e il resto statali e città, cosa mi consigliate??

Ibrido o diesel?

Al momento ho sempre avuto auto diesel con cambio automatico

Grazie

Con 60mila km continua col diesel. Te lo dico perchè ho un'ibrida (Auris), faccio 25000 km l'anno, pochissima autostrada e con i consumi ci sto dentro appena.

Cioè senza fare autostrada, quindi città ed extraurbano dove l'auris guidata con un minimo di attenzione arriva sui 24km/l e oltre, con un diesel consumi quasi uguale? Ma dai...

Poi come se l'unico costo dell'auto fossero i consumi e fosse anche l'unico vantaggio dell'ibrido....se fosse stato così sarei ancora in giro con la mia Stilo JTD...peccato che invece ero dal meccanico ogni trimestre.

Una volta provato l'ibrido, dei consumi (comunque bassissimi) te ne freghi, visti tutti gli altri vantaggi e a parte qualche maniaco del td, non si torna indietro.
 
carloRoad ha scritto:
Cioè senza fare autostrada, quindi città ed extraurbano dove l'auris guidata con un minimo di attenzione arriva sui 24km/l e oltre, con un diesel consumi quasi uguale? Ma dai...

Per fare i 24 non serve "un minimo" di attenzione, serve un certo impegno. Io in 70mila km fatti in due anni e mezzo li ho visti spesso sul cdb, ma alla pompa sono a 20 spaccati, e guido tranquillo. E a scanso di equivoci, so TUTTO sui principi fondamentali della "guida ibrida", dal Pulse&Glide alla guida d'anticipo, al non forzare mai l'elettrico. Il problema dell'ibrido non è in sè, sta nell'usare un combustibile stupido che costa tanto e rende poco. E' come se facessi correre insieme due cavalli uguali, a uno dai da mangiare fieno e all'altro paglia: è ovvio che gliene serve di più. Se poi la paglia ti costa più del fieno, la fregatura è completa.

carloRoad ha scritto:
Poi come se l'unico costo dell'auto fossero i consumi e fosse anche l'unico vantaggio dell'ibrido....se fosse stato così sarei ancora in giro con la mia Stilo JTD...peccato che invece ero dal meccanico ogni trimestre.

Ho cambiato una ventina di auto, la mia auto principale è sempre stata diesel, il meccanico l'ho sempre visto solo per i tagliandi. Sarò stato fortunato.....

carloRoad ha scritto:
Una volta provato l'ibrido, dei consumi (comunque bassissimi) te ne freghi, visti tutti gli altri vantaggi e a parte qualche maniaco del td, non si torna indietro.

Non è questione di essere maniaco, per me la differenza la fa il prezzo. Ho preso l'Auris perchè mi è costata meno di qualsiasi concorrente diesel automatica, ne sono soddisfatto, ma quando dovrò sostituirla la partita è aperta.
 
Premesso che i tuoi rilievi alla pompa sono di almeno 2km/l inferiori ai miei, vorrei sapere allora quale diesel ti fa di più di 20 km/l reali in ambito urbano/extraurbano...giusto per sapere.

Ps
Il combustibile stupido è il diesel, visti i suoi costi di gestione.
 
a_gricolo ha scritto:
Con 60mila km continua col diesel. Te lo dico perchè ho un'ibrida (Auris), faccio 25000 km l'anno, pochissima autostrada e con i consumi ci sto dentro appena.
Per starci dentro appena con che la confronti?
Nel mio caso la confronto con il mio precedente Jtd da 140 cv, ne ero soddisfattissimo, arrivavo ai 17 kml, se mi impegnavo ai 18. Poi impegnandomi ho intasato tutto, dall'egr, al sensore pressione del turbo, al corpo farfallato, e non ho proceduto a pulire tutto il cassoncino di aspirazione ( i lavori me li faccio da me altrimenti mi avrebbero svenato ). I miei percorsi comprendono poca autostrada, da me non c'è. E sui stessi percorsi con 136 cv dell'ibrido sotto i 23 faccio fatica, abitualmente 25 kml. È da dire che dal lunedì al venerdì la usa prevalentemente la moglie, che di ibrido non sa cosa sia.
Io viaggio sui 20mila km anno, ma adesso dopo l'ibrido non vedo altro, quando verrà il momento di cambiare mi guarderò attorno, ma difficilissimo che torni indietro, spero solo che altri costruttori si sveglino e facciano qualcosa di concorrenziale.
 
carloRoad ha scritto:
e a parte qualche maniaco del td, non si torna indietro.
vedo che le frasi non propriamente carine nei confronti di chi ha il diesel continuano ;) ...stoccata per stoccata potrei dirti che chi ha l'ibrido e apprezza quel terribile rumore da scooterone al momento del cambio è un guidatore della domenica, magari con cappello in testa :D
Alle corte : il diesel è un motore robustissimo fatto per macinare km su km anche su navi e treni, se poi la pessima politica fiscale europea spinge a comperarlo anche quando non serve allora è un altro discorso, se poi uno fa solo città con il diesel e si intasa il filtro se lo è cercato
MIa moglie con il rav4 usato al 90% su autostrada e tangenziale dove tira a 130-140 , percorre 587 km a settimana per andare a lavoro ed il consumo è sempre tra i 41 e 42 litri di gasolio, per un 4x4 da quasi 2t e con cx penalizzante sono 14 con un litro, dici che un rav4 ibrido farebbe meglio ? non ci credo perchè la velocità di crociera è sempre alta e continua e cmq ci sarebbe sempre il gap del costo tra i due carburanti di cui parlava a_gricolo
ps) 130.000 km in 58 mesi senza un problema e con costi standard dei tagliandi toyota , prima di definire il diesel una fonte di guai ci andrei cauto
 
carloRoad ha scritto:
Il combustibile stupido è il diesel, visti i suoi costi di gestione.
produrre il gasolio costa meno ...il motore diesel ha un rendimento migliore e consuma meno , sicuro della tua affermazione ?...le raffinerie lavorano per produrre entrambi e sono cmq dei generatori di inquinamento
Sicuro che un'ipotetica toyota ibrida con motore termico diesel perderebbe il confronto con quella attuale ? ;) o magari con un ibrida e motore a metano ?
 
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Il combustibile stupido è il diesel, visti i suoi costi di gestione.
produrre il gasolio costa meno ...il motore diesel ha un rendimento migliore e consuma meno , sicuro della tua affermazione ?...le raffinerie lavorano per produrre entrambi e sono cmq dei generatori di inquinamento
Sicuro che un'ipotetica toyota ibrida con motore termico diesel perderebbe il confronto con quella attuale ? ;) o magari con un ibrida e motore a metano ?

Per come è progettato l'hsd, il diesel non ha senso. Il metano potrebbe averlo, viste le esperienze positive di alcuni utenti.
 
franco58pv ha scritto:
carloRoad ha scritto:
e a parte qualche maniaco del td, non si torna indietro.
vedo che le frasi non propriamente carine nei confronti di chi ha il diesel continuano ;) ...stoccata per stoccata potrei dirti che chi ha l'ibrido e apprezza quel terribile rumore da scooterone al momento del cambio è un guidatore della domenica, magari con cappello in testa :D
Alle corte : il diesel è un motore robustissimo fatto per macinare km su km anche su navi e treni, se poi la pessima politica fiscale europea spinge a comperarlo anche quando non serve allora è un altro discorso, se poi uno fa solo città con il diesel e si intasa il filtro se lo è cercato
MIa moglie con il rav4 usato al 90% su autostrada e tangenziale dove tira a 130-140 , percorre 587 km a settimana per andare a lavoro ed il consumo è sempre tra i 41 e 42 litri di gasolio, per un 4x4 da quasi 2t e con cx penalizzante sono 14 con un litro, dici che un rav4 ibrido farebbe meglio ? non ci credo perchè la velocità di crociera è sempre alta e continua e cmq ci sarebbe sempre il gap del costo tra i due carburanti di cui parlava a_gricolo
ps) 130.000 km in 58 mesi senza un problema e con costi standard dei tagliandi toyota , prima di definire il diesel una fonte di guai ci andrei cauto

14 km/l? Di certo un rav4 ibrido farebbe meglio, ma senza ombra si dubbio. Senza contare il comfort di guida, la silenziosità del motore...e poi prima o poi un semaforo lo becchi...il tratto urbano, a meno che non abiti al casello, lo becchi per forza. La cosa simpatica di chi "tifa" per il diesel e che valutano il consumo SOLO da casello a casello con media di 130km/h...se la vedono bene di mettere nella media anche i tratti urbani...
 
franco58pv ha scritto:
MIa moglie con il rav4 usato al 90% su autostrada e tangenziale dove tira a 130-140 , percorre 587 km a settimana per andare a lavoro ed il consumo è sempre tra i 41 e 42 litri di gasolio, per un 4x4 da quasi 2t e con cx penalizzante sono 14 con un litro, dici che un rav4 ibrido farebbe meglio ? non ci credo perchè la velocità di crociera è sempre alta e continua e cmq ci sarebbe sempre il gap del costo tra i due carburanti di cui parlava a_gricolo
ps) 130.000 km in 58 mesi senza un problema e con costi standard dei tagliandi toyota , prima di definire il diesel una fonte di guai ci andrei cauto
Faresti meno fatica a convertire uno dell'Isis che non a ragionare con gli ibridisti talebani :lol:

P.S. primo naftone mai avuto, 60.000 km (attualmente sto a 100.000) in 3 anni e mezzo cin una media generale del 7 per 100 spaccato (o 14,3 km/litro come amate dire in questo forum 8) ) ... ma:
1) 50% buono in città-collina con percorsi brevi (non so cosa significhi il termine "rigenerazione" ed è una Euro 5) e pendenze quotidiane normali del 5-15%
2) autostrada indicativamente una 30-ina di km/h sopra lo standard della tua signora, con punte non infrequenti in zona "2"
3) durata media dei pneumatici 20-25 mila km gli estivi e 18-20 mila gli invernali 8) - giusto per chiarire che non seguo i dettami della guida eco-pro :p

2 litri, 15 quintali a vuoto, 2wd e certamente meglio profilata del Rav 8)

Una volta fatto test consumo extraurbano con un poco di attenzione (ma evitando la sesta che è troppo lunga per gran parte dell'extraurbano) il 4 e mezzo per 100 (22 con un litro) reale
 
carloRoad ha scritto:
Premesso che i tuoi rilievi alla pompa sono di almeno 2km/l inferiori ai miei, vorrei sapere allora quale diesel ti fa di più di 20 km/l reali in ambito urbano/extraurbano...giusto per sapere.

Ps
Il combustibile stupido è il diesel, visti i suoi costi di gestione.

Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

E sempre 1,25 ?/l.

Poi se mi dici che, alla fine sui costi di gestione globali, la differenza è di pochi punti percentuali sono d'accordo.
 
renatom ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Premesso che i tuoi rilievi alla pompa sono di almeno 2km/l inferiori ai miei, vorrei sapere allora quale diesel ti fa di più di 20 km/l reali in ambito urbano/extraurbano...giusto per sapere.

Ps
Il combustibile stupido è il diesel, visti i suoi costi di gestione.

Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

E sempre 1,25 ?/l.

Poi se mi dici che, alla fine sui costi di gestione globali, la differenza è di pochi punti percentuali sono d'accordo.

Ormai qua si sparano numeri che più folli non ce ne possono essere...e proprio dai moderatori. Si vede che i tassisiti sono tutti autolesionisti a comprare toyotaibride...non c'è altra spiegazione...o forse non conoscono la 308 e i miracoli che fa. &#128512;
 
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Premesso che i tuoi rilievi alla pompa sono di almeno 2km/l inferiori ai miei, vorrei sapere allora quale diesel ti fa di più di 20 km/l reali in ambito urbano/extraurbano...giusto per sapere.

Ps
Il combustibile stupido è il diesel, visti i suoi costi di gestione.

Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

E sempre 1,25 ?/l.

Poi se mi dici che, alla fine sui costi di gestione globali, la differenza è di pochi punti percentuali sono d'accordo.

Ormai qua si sparano numeri che più folli non ce ne possono essere...e proprio dai moderatori. Si vede che i tassisiti sono tutti autolesionisti a comprare toyotaibride...non c'è altra spiegazione...o forse non conoscono la 308 e i miracoli che fa. &#128512;

Mi pare che parliamo di uso misto. In urbano farà qualcosa meno, ma dato che in extraurbano fa qualcosa in più, la media è quella.
E, come scritto credo che lo facciano, più o meno tutte le auto della categoria.

Poi il misto ognuno lo intende come vuole.
Questo è quello che constato ogni volta che faccio il pieno.

Tu che dati hai per dire che sono numeri sparati a caso?
 
Back
Alto