<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido diesel europeo. Atto secondo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido diesel europeo. Atto secondo.

hpx ha scritto:
I casi sono 2 :
O nella prova della E hanno avuto un trattamento "speciale" ( essendo teutonica) effettuando una prova come si deve per una ibrida rispetto al passato o qualcuno fa il furbo.
Secondo me il motivo è che la Mercedes giocherà molto meno con il motore elettrico (del resto è piuttosto piccolino) per cui i test dei consumi in autostrada quasi non risentono del fatto che l'auto sia ibrida.

Chissà se un giorno QR proverà un diesel da 120CV insieme ad un ibrida Toyota in autostrada su un percorso abbastanza lungo (diciamo almeno 100 km) e ci farà sapere i consumi reali delle due auto.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Leggiamo le rilevazioni di Qr sulla E ibrida 2150 diesel.
I tedeschi hanno messo un motore elettrico da 20 kW tra il diesel e il tradizionale 7G tronic automatico.
Ecco i dati raccolti dall'Alessio viola sul numero in edicola

240 km/h abbondanti di velocità max
0/100 in 7"4
70/120 in 7"5

Consumi in kml:

A 130 17,9

Urbano.......18,3
Statale........19,3
Autostrada..16,1

That's all folks; riapro qui in zona Franca ( luogo virtuale più idoneo alla discussione) a meno deii soliti interventi qualunquisti e curva sud che hanno gia dato la solita buona prova di se.

Chi vuole può commentare i nuovissimi dati tratti da quattroruote e relativi alla unica reazione europea allo strapotere tecnologico jap in tema di propulsione ibrida.

Io non voglio fare il polemico ma a me i conti non tornano:
Secondo quello che dici la E pesa 17/18 q.li e a 130 consuma i 17,9.
La Auris Hsd ne pesa 13/14 e secondo i dati di 4R a 130 fai 13,9 quando nella realtà i dati sono ben diversi.

I casi sono 2 :
O nella prova della E hanno avuto un trattamento "speciale" ( essendo teutonica) effettuando una prova come si deve per una ibrida rispetto al passato o qualcuno fa il furbo.

puo' esseere anche un errore di trascrizione
da chi ha effettuato le prove
o anche da chi ha stampato
 
zero c. ha scritto:
hpx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Leggiamo le rilevazioni di Qr sulla E ibrida 2150 diesel.
I tedeschi hanno messo un motore elettrico da 20 kW tra il diesel e il tradizionale 7G tronic automatico.
Ecco i dati raccolti dall'Alessio viola sul numero in edicola

240 km/h abbondanti di velocità max
0/100 in 7"4
70/120 in 7"5

Consumi in kml:

A 130 17,9

Urbano.......18,3
Statale........19,3
Autostrada..16,1

That's all folks; riapro qui in zona Franca ( luogo virtuale più idoneo alla discussione) a meno deii soliti interventi qualunquisti e curva sud che hanno gia dato la solita buona prova di se.

Chi vuole può commentare i nuovissimi dati tratti da quattroruote e relativi alla unica reazione europea allo strapotere tecnologico jap in tema di propulsione ibrida.

Io non voglio fare il polemico ma a me i conti non tornano:
Secondo quello che dici la E pesa 17/18 q.li e a 130 consuma i 17,9.
La Auris Hsd ne pesa 13/14 e secondo i dati di 4R a 130 fai 13,9 quando nella realtà i dati sono ben diversi.

I casi sono 2 :
O nella prova della E hanno avuto un trattamento "speciale" ( essendo teutonica) effettuando una prova come si deve per una ibrida rispetto al passato o qualcuno fa il furbo.

Beh il diesel consuma meno del benzina e corrispettivamente gli ibridi diesel consumano meno degli ibridi benzina (salvo alcune tristi eccezioni)
Almeno così mi pare
Vero è che i consumi nell'ibrido sono dipendemti da alcuni fattori supplementari quali la carica delle batterie e altro, ma non credo e non spero che Qr abbia taroccato i dati...
Tu invece?

No non ho mai detto che tarocca i dati, quello che sostengo da sempre, e i fatti mi danno ragione per ovvi motivi visto che l'auto che hanno testato (Auris hsd ) ce l'ho da 2 anni, è che 4R non sa effettuare o non ha ancora trovato il sistema di fare prove di auto ibride vicine alle realtà.

Perchè i casi sono ancora 2 :
O 4R ha ragione e i possessori di hsd sono dei gran caccia balle, o 4R non ha ancora trovato un sistema attendibile per testare gli ibridi.
Adesso tu cosa ne pensi ?
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Imho si,la tecnologia ibrida / diesel viene bene... ;)
The Tramp aveva spiegato tempo fa, in maniera convincente, come l'accoppiamento fra elettrico e diesel in realtà dia ben meno vantaggi rispetto all'accoppiamento con un benzina, questo per questioni di rendimento e di pesi...

Non discuto ,non discuto..però guardo i fatti: una segmento E che fa consumi del genere non è interessante!? ;)
 
@hpx
penso che da quanto ho appena accertato da fonti ehm attendibili, la prova dell'ibrido è fatta come per altri casi con metodologia di avvio a batteria carica.
E questo è valso anche per la prova della E hybrid in parola.

La cosa apre nuovi orizzonti.
Non esito a definire quella provina di secondo piano di Qr passata un filino sottotraccia una pietra angolare per il futuro dell'auto ibrida a ciclo diesel d'Europa e quindi del mondo.

Diamoci ancora qualche mese e ne riparleremo credo.

E non mi dirai che non te lo avevo detto eh?!
 
hpx ha scritto:
No non ho mai detto che tarocca i dati, quello che sostengo da sempre, e i fatti mi danno ragione per ovvi motivi visto che l'auto che hanno testato (Auris hsd ) ce l'ho da 2 anni, è che 4R non sa effettuare o non ha ancora trovato il sistema di fare prove di auto ibride vicine alle realtà.

Perchè i casi sono ancora 2 :
O 4R ha ragione e i possessori di hsd sono dei gran caccia balle, o 4R non ha ancora trovato un sistema attendibile per testare gli ibridi.
Adesso tu cosa ne pensi ?
Io penso che chi guida le HSD, anche in virtù dell'averle scelte con cognizione di causa, lo faccia in maniera molto più economy oriented di quanto farebbe con un mezzo motorizzato normalmente. E questo non può non influenzare i consumi.
 
ottovalvole ha scritto:
la landi renzo comincia a muoversi verso l'ibrido a metano....
basterebbe riesumare il prototipo ibrido a metano del CRF vincitore del premio Oscar Masi...

comunque il vero ibrido diesel deve essere seriale e non parallelo
 
La genialata di MB è stato mettere l'elettrico tra cambio e motore diesel, sfruttando cosi i disperdimenti del cambio per ricaricarsi e aiutare il termico.
SE non sbaglio la 7a fa viaggiare l'auto a 2000 giri a 130 quindi i 17kmlt sono veritieri....
 
aleshish2 ha scritto:
La genialata di MB è stato mettere l'elettrico tra cambio e motore diesel, sfruttando cosi i disperdimenti del cambio per ricaricarsi e aiutare il termico.
SE non sbaglio la 7a fa viaggiare l'auto a 2000 giri a 130 quindi i 17kmlt sono veritieri....

beh toyota usa i ruotismi del motore elettrico per far da cambio al termico :shock:

speriamo in una bella competizione

e che lexus si butti sull'ibrido diesel

potrebbe innescarsi una bella competizione con benefici anche per noialtri :D
 
zero c. ha scritto:
e che lexus si butti sull'ibrido diesel

Anche la Lexus LS ha i motori elettrici tra motore e cambio, quello che mi lascia perplesso è che avevano tutto il tempo e il vantaggio di provare con il diesel, sempre se non lo hanno già fatto. Probabilmente nel tempo non è una soluzione vantaggiosa.
 
hpx ha scritto:
zero c. ha scritto:
e che lexus si butti sull'ibrido diesel

Anche la Lexus LS ha i motori elettrici tra motore e cambio, quello che mi lascia perplesso è che avevano tutto il tempo e il vantaggio di provare con il diesel, sempre se non lo hanno già fatto. Probabilmente nel tempo non è una soluzione vantaggiosa.

speremo ben
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Leggiamo le rilevazioni di Qr sulla E ibrida 2150 diesel.
I tedeschi hanno messo un motore elettrico da 20 kW tra il diesel e il tradizionale 7G tronic automatico.
Ecco i dati raccolti dall'Alessio viola sul numero in edicola

240 km/h abbondanti di velocità max
0/100 in 7"4
70/120 in 7"5

Consumi in kml:

A 130 17,9

Urbano.......18,3
Statale........19,3
Autostrada..16,1

That's all folks; riapro qui in zona Franca ( luogo virtuale più idoneo alla discussione) a meno deii soliti interventi qualunquisti e curva sud che hanno gia dato la solita buona prova di se.

Chi vuole può commentare i nuovissimi dati tratti da quattroruote e relativi alla unica reazione europea allo strapotere tecnologico jap in tema di propulsione ibrida.

Peugeot 508 ( a pile )

130 ora.............13,80

90.......................21,01

extraurbano.....18,55

in citta'..............19,51

E' normale che l'ibrido diesel Mercedes abbia risultati migliori di quello della Peugeot 508 RXH in autostrada e probabilmente anche in extraurbano: il punto debole di Peugeot è il cambio automatico - robotizzato troppo lento e indeciso nei passaggi marcia che spesso fa mandare il motore troppo su di giri, ed è quindi di concezione datata. Quello mercedes è invece un cambio almeno 100 volte meglio, con la doppia frizione, preciso e fulmineo meglio di un cambio manuale ed inoltre ha anche la 7° marcia che proprio in autostrada fa girare il motore a pochissimi giri (appena 1800 giri, contro i 2200 di Peugeot in 6°marcia).

Il problema sostanzialmente è questo, anche perchè il vantaggio di Mercedes rispetto a Peugeot sta proprio nella trasmissione. Mentre il sistema elettrico è pressoché di tecnologia simile, anzi quello elettrico Peugeot è più potente di 10 cv ed smette di funzionare oltre i 60 km/h (contro i 30 km/h di quello mercedes).

Per quanto riguarda invece la questione della 3008 ibrida, purtroppo fa male in autostrada, oltre che per la trasmissione vetusta, anche per il fatto che è un crossover abbastanza alta da terra, e pesa anch'essa quasi 2 tonnellate (1700 kg per l'esattezza).
Mentre in città, secondo la rivista Auto, percorre ben 19,3 km/l e in extraurbano sfiora i 18 km/l.
Ritengo quindi che quei 13,5 km/l rilevati in città da 4R siano una falsa perchè tutte le altri maggiori riviste in città hanno consumato mediamente sui 18-19 km/l, possibile che 4R si dista cosi tanto dalle altre? Inoltre nella prova non hanno nemmeno specificato che probabilmente per ottenere quel dato di consumo cosi pessimo, abbiamo "stirato" il motore, cosa che invece hanno specificato per la nuova Prius+ e le Lexus.
 
nella mia ignoranza suffragata pero' dal buon senso di Bertoldo....
Dovrebbe essre l' incontrario
la P fa meglio in citta' di M
e di molto peggio ad andatura costante....
Non dovrebbe essere l' incontrario se il problema sta' nel cambio :?:
 
Teniamoci i dati pubblicati sulla Mercedes, che hanno impressionato anche me, ed aspettiamo la prossima mossa di qualche altra casa.
Quando qualcuno avrà acquistato la MB e ci comunicherà i consumi effettivi d'uso faremo dei ragionamenti.
Per altro stiamo confrontando auto con potenze e soprattutto livelli di prezzo molto diversi; grande merito dei giapponesi d'aver introdotto l'ibrido anche nei modelli "economici"; grande disidoro per 4r di aver sempre osteggiato l'ibrido finchè finalmente è apparsa una casa tedesca che ne ha fatto uno.
Vale la pena di sottolineare che la MB applica l'ibrido "à la mode" di Honda, la quale nell'ultima versione appena presentata ha anche il distacco del motore termico da quello elettrico e dunque è totalmente sovrapponibile al sistema applicato dai tedeschi.
 
Back
Alto