<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride plugin: complimenti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ibride plugin: complimenti

Già, eppure dovrebbero farle in rete ufficiale essendo ancora in garanzia. Ho visto anche le gomme che montano. Cinesi economiche su una A4 allroad di un capoprogetto con cui ho fatto un paio di "cantieri"... e sono persone che fanno centinaia di km al giorno a volte...
Le Compagnie NLT hanno la forza per sfruttare la direttiva Monti sui tagliandi e quindi stipulano convenzioni con una rete di officine. Ovviamente se paghi poco, ottieni poco. D’altra parte hai visto con i tuoi occhi le gomme (altra voce di spesa su cui le NLT sono generalmente molto tirate …)
 
In famiglia abbiamo una Renegade PHEV aziendale e su quasi 9000 KM ne abbiamo fatti circa 5500 in elettrico. L'azienda fornisce solo carata carburanti, mentre le ricariche sono a nostre spese....ma comunque riconosce due pieni di carburante al mese per "uso personale" del mezzo, per cui diciamo che ci stiamo dentro alla grande. Stesso sistema anche per chi ha il diesel (pochi oramai) che naturalmente ci sta dentro alla grande, ma per mia moglie, vivendo a Roma, era fondamentale non dover subire i blocchi del traffico ecc..
L'auto viene ricoverata in box e trattata con tutte le cure possibili ed immaginabili, i tagliandi fatti in rete ufficiale e per quanto possibile, i lavori vengono sempre controllati (per esempio controllo dell'olio al ritiro in concessionaria).
Al momento della riconsegna delle due precedenti auto l'addetto della società si è sempre meravigliato di come fossero state trattate le auto....
 
In famiglia abbiamo una Renegade PHEV aziendale e su quasi 9000 KM ne abbiamo fatti circa 5500 in elettrico. L'azienda fornisce solo carata carburanti, mentre le ricariche sono a nostre spese....ma comunque riconosce due pieni di carburante al mese per "uso personale" del mezzo, per cui diciamo che ci stiamo dentro alla grande. Stesso sistema anche per chi ha il diesel (pochi oramai) che naturalmente ci sta dentro alla grande, ma per mia moglie, vivendo a Roma, era fondamentale non dover subire i blocchi del traffico ecc..
L'auto viene ricoverata in box e trattata con tutte le cure possibili ed immaginabili, i tagliandi fatti in rete ufficiale e per quanto possibile, i lavori vengono sempre controllati (per esempio controllo dell'olio al ritiro in concessionaria).
Al momento della riconsegna delle due precedenti auto l'addetto della società si è sempre meravigliato di come fossero state trattate le auto....
Complimenti. Si dice sempre che le persone si dividono in due categorie: chi tratta l'auto aziendale con i guanti di velluto, perché non è sua e deve restituirla, e chi per le medesime ragioni la tratta senza il minimo riguardo
 
In famiglia abbiamo una Renegade PHEV aziendale e su quasi 9000 KM ne abbiamo fatti circa 5500 in elettrico. L'azienda fornisce solo carata carburanti, mentre le ricariche sono a nostre spese....ma comunque riconosce due pieni di carburante al mese per "uso personale" del mezzo, per cui diciamo che ci stiamo dentro alla grande. Stesso sistema anche per chi ha il diesel (pochi oramai) che naturalmente ci sta dentro alla grande, ma per mia moglie, vivendo a Roma, era fondamentale non dover subire i blocchi del traffico ecc..
L'auto viene ricoverata in box e trattata con tutte le cure possibili ed immaginabili, i tagliandi fatti in rete ufficiale e per quanto possibile, i lavori vengono sempre controllati (per esempio controllo dell'olio al ritiro in concessionaria).
Al momento della riconsegna delle due precedenti auto l'addetto della società si è sempre meravigliato di come fossero state trattate le auto....
Bravi, concordo sul fatto che l’auto aziendale debba essere trattata bene.
Io la trattavo come fosse mia e quando avevo la brava/stilo non ho mai avuto guasti al contrario della gemella del mio collega che ha rotto due turbine (lui aveva ben poca cura specialmente sul riscaldamento e il raffreddamento prima di spegnere l’auto)
Ovviamente se il garage l’avessi avuto l’avrei ricoverata ma, come detto, la priorità va al bene di proprietà
 
Le Compagnie NLT hanno la forza per sfruttare la direttiva Monti sui tagliandi e quindi stipulano convenzioni con una rete di officine. Ovviamente se paghi poco, ottieni poco. D’altra parte hai visto con i tuoi occhi le gomme (altra voce di spesa su cui le NLT sono generalmente molto tirate …)
C’è una pagina Facebook dedicata all’argomento che fa rabbrividire
Tantissime macchine ex noleggio all’asta hanno il motore da sostituire e poi fanno vedere quanti km avevano e con quanti vengono rimesse in circolazione (essendoci la targa si sa tutto)
100-150-200 mila la scalati come ridere
Oltre ad esserci certi catorci incidentali con danni devastanti
 
Ultima modifica:
Si ma se fai km il costo complessivo sale per via dei maggiori consumi (posto che nessuno perde tempo a cercare una colonnina di ricarica)
Basterebbe dare la carta al dipendente per fare le ricariche e a fine mese si vede quante ricariche ha fatto, in che giorni, dove le ha fatte, a quel punto lo capisci subito se ha fatto il furbo girando sempre o quasi in termico oppure se l’ha usata come andrebbe usata.
Anche perché visto il costo maggiore rispetto alla controparte solo termica sarebbe il minimo controllare che venisse usata nella maniera corretta.
 
Basterebbe dare la carta al dipendente per fare le ricariche e a fine mese si vede quante ricariche ha fatto, in che giorni, dove le ha fatte, a quel punto lo capisci subito se ha fatto il furbo girando sempre o quasi in termico oppure se l’ha usata come andrebbe usata.
Anche perché visto il costo maggiore rispetto alla controparte solo termica sarebbe il minimo controllare che venisse usata nella maniera corretta.
Ma le ore perse per la ricarica vengono pagate? Perché se devo fermarmi un’ora alla colonnina senza andare dai clienti allora ok se va bene anche al titolare
Ma se devo andarci il sabato mattina o la sera dopo cena a scapito del mio tempo libero anche no
Ad esempio quando l’avevo io potevo rifornire solo a distributore aperto avendo la scheda carburanti
 
Basterebbe dare la carta al dipendente per fare le ricariche e a fine mese si vede quante ricariche ha fatto, in che giorni, dove le ha fatte, a quel punto lo capisci subito se ha fatto il furbo girando sempre o quasi in termico oppure se l’ha usata come andrebbe usata.
Anche perché visto il costo maggiore rispetto alla controparte solo termica sarebbe il minimo controllare che venisse usata nella maniera corretta.
Con 50-60 mila km l'anno se chiedi al tuo agente di ricaricare la batteria, come minimo ti sputa nell'occhio e farebbe pure bene :D
 
Ma le ore perse per la ricarica vengono pagate? Perché se devo fermarmi un’ora alla colonnina senza andare dai clienti allora ok se va bene anche al titolare...

E' lapalissiano che non sono auto da usare per i lavori che richiedono ampi chilometraggi (commerciali, gestori retail ecc..) e se qualcuno sostiene il contrario è in malafede. Vanno meglio per dirigenti o quadri in cui l'auto è un benefit assoluto.
 
In famiglia abbiamo una Renegade PHEV aziendale e su quasi 9000 KM ne abbiamo fatti circa 5500 in elettrico. L'azienda fornisce solo carata carburanti, mentre le ricariche sono a nostre spese....

Francamente mi sembra grottesco per non dire altro. Questo indipendentemente dal rimborso.... il tipo di alimentazione DEVE essere considerato equivalente.
 
Queste auto sono NLT. Il dipendente ha certamente l’obbligo di trattarla con cura (poi, visto coma fanno i tagliandi alle NLT, non ha alcun senso trattarla bene, tanto a fine contratto sono dei rottami semoventi da sbolognare ai commercianti che a loro volta le difileranno a qualche illuso previa schilometratura), ma non ha alcun obbligo di spenderci sopra, tanto meno per un garage.

Io lo farei.
Appartengo alla seconda categoria.
 
Ma le ore perse per la ricarica vengono pagate? Perché se devo fermarmi un’ora alla colonnina senza andare dai clienti allora ok se va bene anche al titolare
Ma se devo andarci il sabato mattina o la sera dopo cena a scapito del mio tempo libero anche no
Ad esempio quando l’avevo io potevo rifornire solo a distributore aperto avendo la scheda carburanti
Però puoi andare a farti i fatti tuoi con il pieno pagato dalla ditta? Lì tutto bene giusto?
 
Però puoi andare a farti i fatti tuoi con il pieno pagato dalla ditta? Lì tutto bene giusto?
No, dipende
Io ripeto non potevo anzi ci perdevo perché dovevo fare 200km al giorno di autostrada ma mi calcolavano il rimborso sul consumo dichiarato e con il prezzo del distributore più economico vicino alla ditta. Ovviamente andavo in perdita
Non tutte le ditte ti pagano il carburante per i tuoi spostamenti privati (ad esempio sd74 ha due pieni al mese, qualcuno nessuno, altri possono correre a sbafo)
Quindi dipende da come mi tratta la ditta, ci sono state delle volte per cui ho lavorato gratis dove venivo trattato bene, altre in cui ho chiesto fino all’ultimo centesimo che mi spettava nelle ditte in cui vedevo che se ne approfittavano
 
No, dipende
Io ripeto non potevo anzi ci perdevo perché dovevo fare 200km al giorno di autostrada ma mi calcolavano il rimborso sul consumo dichiarato e con il prezzo del distributore più economico vicino alla ditta. Ovviamente andavo in perdita
Non tutte le ditte ti pagano il carburante per i tuoi spostamenti privati (ad esempio sd74 ha due pieni al mese, qualcuno nessuno, altri possono correre a sbafo)
Quindi dipende da come mi tratta la ditta, ci sono state delle volte per cui ho lavorato gratis dove venivo trattato bene, altre in cui ho chiesto fino all’ultimo centesimo che mi spettava nelle ditte in cui vedevo che se ne approfittavano
Naturalmente dipende anche da ditta a ditta su questo hai ragione.
 
Back
Alto