agricolo
0
Su quale tipo di percorso?Devo pur mantenere i miei attuali 3,5l/100km!
Su quale tipo di percorso?Devo pur mantenere i miei attuali 3,5l/100km!
Certo anche a me fa sorridere.Posso dire che il sound che simula i cambi marcia mi pare una boiata?
Su quale tipo di percorso?
Ciò che mi lascia perplesso, ma aspetto di vedere come va nel tempo, è che tutto sommato, a parte l'ovvia evoluzione tecnologica, lo schema del funzionamento ibrido non è molto diverso da quello della vecchia Chevy Volt alias Opel Ampera del 2010 (che però era plug-in). Questa Honda, inoltre. ha una batteria di trazione ancora più piccola di quella della Toyota, almeno a quanto sono riuscito a trovare in rete, quindi mi viene da pensare che il termico lavorerà sempre. Comunque, se trovo un attimo di tempo vedo se riesco a provarne una.Massai preferisce il parallelo ma parla anche molto bene della macchina in quella prova.
Quindi consumi analoghi a quelli di Toyota, direi.Direi 40% urbano e 60% via Emilia (zona Imola-Bologna)
Per ora zero autostrada.
IMHO, ad oggi, l'unico ibrido "sensato" è quello di Toyota. ripeto: IMHO.
Renault non l'ho mai provata ma mi inquieta molto quello che ho letto e sentito a proposito della mancanza di freno motore in discesa.
L'ultima volta che sono salito in baita sono sceso per diversi km in prima, col clima acceso per avere più freno.Renault non l'ho mai provata ma mi inquieta molto quello che ho letto e sentito a proposito della mancanza di freno motore in discesa.
Ciò che mi lascia perplesso, ma aspetto di vedere come va nel tempo, è che tutto sommato, a parte l'ovvia evoluzione tecnologica, lo schema del funzionamento ibrido non è molto diverso da quello della vecchia Chevy Volt alias Opel Ampera del 2010 (che però era plug-in). Questa Honda, inoltre. ha una batteria di trazione ancora più piccola di quella della Toyota, almeno a quanto sono riuscito a trovare in rete, quindi mi viene da pensare che il termico lavorerà sempre. Comunque, se trovo un attimo di tempo vedo se riesco a provarne una.
Anche sulle Toyota il sistema lavora così, mi lascia perplesso la capacità della batteria: già quella di Toyota mi sembra piccolissima, questa è la metà. Avranno avuto le loro buone ragioni, ovviamente, ma l'impressione è quella.Il termico lavora spesso in quanto il sistema tiene la batteria al limite tra le tre tacche (termico acceso per ricarica) e le quattro (modalità EV) in continuazione.
Oddio, la capacità della batteria della Jazz è pressoché la stessa della Yaris (sui 0,8 kWh entrambe).Anche sulle Toyota il sistema lavora così, mi lascia perplesso la capacità della batteria: già quella di Toyota mi sembra piccolissima, questa è la metà. Avranno avuto le loro buone ragioni, ovviamente, ma l'impressione è quella.
Oddio, la capacità della batteria della Jazz è pressoché la stessa della Yaris (sui 0,8 kWh entrambe).
Poi non capisco come facciano i due sistemi a lavorare nello stesso modo: Honda è in seriale ovvero il motore gira basso in quanto è staccato dalla trazione. Toyota invece lavora solo in parallelo quindi il motore è sempre accoppiato alla trazione. Deduco che il regime di rotazione debba essere per forza più alto. In teoria lo stacca e attacca dovrebbe essere meno frequente e durare di più.
Ok, ho esagerato!Di che motore stai parlando?
Su Toyota il motore elettrico è sempre accoppiato alle ruote.
Il termico no.
Ok, ho esagerato!
Sostituisci il "solo" con "prevalentemente" ma che il funzionamento del motore termico avvenga con due logiche diverse soprattutto in urbano penso sia un dato di fatto.
In realtà sì, c'è il PSD in mezzo....Su Toyota il motore elettrico è sempre accoppiato alle ruote.
Il termico no.
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa