<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride per tutti i gusti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibride per tutti i gusti

Posso dire che il sound che simula i cambi marcia mi pare una boiata?
Certo anche a me fa sorridere.
Ma il mio riferimento al video riguardava la spiegazione di ibrido seriale/parallelo sulla quale credo che anche il giornalista citato da pilota54 faccia confusione. Massai preferisce il parallelo ma parla anche molto bene della macchina in quella prova.

Il post di apertura di questa discussione è volto a fare un pò di chiarezza sugli aspetti tecnici delle auto ibride, al di là dei gadget che le case automobilistiche offrono.
 
Massai preferisce il parallelo ma parla anche molto bene della macchina in quella prova.
Ciò che mi lascia perplesso, ma aspetto di vedere come va nel tempo, è che tutto sommato, a parte l'ovvia evoluzione tecnologica, lo schema del funzionamento ibrido non è molto diverso da quello della vecchia Chevy Volt alias Opel Ampera del 2010 (che però era plug-in). Questa Honda, inoltre. ha una batteria di trazione ancora più piccola di quella della Toyota, almeno a quanto sono riuscito a trovare in rete, quindi mi viene da pensare che il termico lavorerà sempre. Comunque, se trovo un attimo di tempo vedo se riesco a provarne una.
 
IMHO, ad oggi, l'unico ibrido "sensato" è quello di Toyota. ripeto: IMHO.

Anche Honda e Kia-Hyundai vanno bene, a livello di consumi.
Relativamente alle coreane, la Niro ha degli ottimi consumi. Sportage e Tucson meno, ma credo che siano anche penalizzate dai corpi vettura.

Con la C-HR, dopo un mese e 2000 km percorsi, mi sto stabilizzando sui 4,2-4,3 l/100 km effettivi, se non vado in autostrada.
La C-HR inizia ad essere un'auto già più impegnativa di una Jazz, di cui si scriveva, come massa e sezione frontale e ho percorsi quasi sempre accidentati dal punto di vista altimetrico.
Extraurbano in pianura mi pare che si stia sotto a 4.
 
Renault non l'ho mai provata ma mi inquieta molto quello che ho letto e sentito a proposito della mancanza di freno motore in discesa.

Al di là della mancanza di freno motore ( però credo sia una cosa risolvibile via SW ) la sluzione Renault mi sembra decisamente complicata e temo che alla lunga possa essere fonte di problemi di affidabilità.
La soluzione Honda è decisamente più semplice e sfrutta ottimamente l'elasticità della trazione elettrica e la possibilità di svincolare il regime di rotazione del temico da quello delle ruote ( cosa che con il PSD Toyota non sempre è possibile )
 
Renault non l'ho mai provata ma mi inquieta molto quello che ho letto e sentito a proposito della mancanza di freno motore in discesa.
L'ultima volta che sono salito in baita sono sceso per diversi km in prima, col clima acceso per avere più freno.
direi che per me niente ibrido a losanga :emoji_sweat_smile:
 
Ciò che mi lascia perplesso, ma aspetto di vedere come va nel tempo, è che tutto sommato, a parte l'ovvia evoluzione tecnologica, lo schema del funzionamento ibrido non è molto diverso da quello della vecchia Chevy Volt alias Opel Ampera del 2010 (che però era plug-in). Questa Honda, inoltre. ha una batteria di trazione ancora più piccola di quella della Toyota, almeno a quanto sono riuscito a trovare in rete, quindi mi viene da pensare che il termico lavorerà sempre. Comunque, se trovo un attimo di tempo vedo se riesco a provarne una.

Il termico lavora spesso in quanto il sistema tiene la batteria al limite tra le tre tacche (termico acceso per ricarica) e le quattro (modalità EV) in continuazione. C'è da dire che il termico lavora ad un regime molto basso (mi sembra 2.000 giri/min ma non sono sicuro) per cui il consumo rimane piuttosto irrisorio.
 
Il termico lavora spesso in quanto il sistema tiene la batteria al limite tra le tre tacche (termico acceso per ricarica) e le quattro (modalità EV) in continuazione.
Anche sulle Toyota il sistema lavora così, mi lascia perplesso la capacità della batteria: già quella di Toyota mi sembra piccolissima, questa è la metà. Avranno avuto le loro buone ragioni, ovviamente, ma l'impressione è quella.
 
Anche sulle Toyota il sistema lavora così, mi lascia perplesso la capacità della batteria: già quella di Toyota mi sembra piccolissima, questa è la metà. Avranno avuto le loro buone ragioni, ovviamente, ma l'impressione è quella.
Oddio, la capacità della batteria della Jazz è pressoché la stessa della Yaris (sui 0,8 kWh entrambe).
Poi non capisco come facciano i due sistemi a lavorare nello stesso modo: Honda è in seriale ovvero il motore gira basso in quanto è staccato dalla trazione. Toyota invece lavora solo in parallelo quindi il motore è sempre accoppiato alla trazione. Deduco che il regime di rotazione debba essere per forza più alto. In teoria lo stacca e attacca dovrebbe essere meno frequente e durare di più.
 
Oddio, la capacità della batteria della Jazz è pressoché la stessa della Yaris (sui 0,8 kWh entrambe).
Poi non capisco come facciano i due sistemi a lavorare nello stesso modo: Honda è in seriale ovvero il motore gira basso in quanto è staccato dalla trazione. Toyota invece lavora solo in parallelo quindi il motore è sempre accoppiato alla trazione. Deduco che il regime di rotazione debba essere per forza più alto. In teoria lo stacca e attacca dovrebbe essere meno frequente e durare di più.

Di che motore stai parlando?
Su Toyota il motore elettrico è sempre accoppiato alle ruote.
Il termico no.
 
Di che motore stai parlando?
Su Toyota il motore elettrico è sempre accoppiato alle ruote.
Il termico no.
Ok, ho esagerato!
Sostituisci il "solo" con "prevalentemente" ma che il funzionamento del motore termico avvenga con due logiche diverse soprattutto in urbano penso sia un dato di fatto.
 
Ok, ho esagerato!
Sostituisci il "solo" con "prevalentemente" ma che il funzionamento del motore termico avvenga con due logiche diverse soprattutto in urbano penso sia un dato di fatto.

Si, quello si.
Ma anche su Toyota, il numero di giri del termico è slegato da quello delle ruote.
Pure troppo! :)
 
Back
Alto