<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride per tutti i gusti | Il Forum di Quattroruote

Ibride per tutti i gusti

pilota54

0
Membro dello Staff
Un articolo di Quattroruote web (Emilio Deleidi) che spiega in maniera semplice i vari tipi di elettrificazione "combinata" con i motori termici.

Uno Schema per ciascuno - Quattroruote.it
2022-Mondo-ibrido-tecnica-01.jpg
 
un poco di chiarezza a riguardo serve proprio perchè mi sembra che ancora in tanti abbiano le idee confuse a riguardo, il tutto senza andare troppo su tecnicismi ma avere un minimo di conoscenza di quello di cui si sta parlando.
 
Grazie della segnalazione perchè l'articolo spiega bene le diverse possibilità di ibrido.

Su un punto però ho una perplessità. Si tratta, nel caso di Full Hybrid, del sistema parallelo e seriale, ed è un punto sul quale mi sembra che anche altri giornalisti di automotive fanno un pò di confusione.

In realtà il sistema seriale prevede che la forza motrice venga data dal motore elettrico (quasi sempre) o (non e) da quello termico (per esempio quando l'auto viaggia sopra una certa velocità). Il motore termico serve anche a generare elettricità.
Mentre il sistema parallelo prevede che, in alcuni casi, la forza motrice venga data contemporaneamente dal motore elettrico e da quello termico.
Consiglio di vedere un ottimo video di Quattroruote dove l'Ing. Massai spiega proprio questa differenza presentando la prova della Honda Jazz Crosstar Full Hybrid (ai minuti 3.35 e poi a 8.50).
 
Per il signor Rossi,
marito della famosa Sciura Maria,
e' ancora troppo vago quanto propone questo logorroico listino.
Scriverei, dello stesso modello il PREZZO delle diverse versioni
( Che e' sempre il fattore scatenante )
-solo D o solo B
-con la soft / mild / full
( e le relative differenze di ricarica e di percorrenze in solo elettrico ).

Delle plug in....
Inutile. ( IMO )
Un listino a parte, separato....
Ormai e' acclarato che costano un botto di piu' e che si rivolgono,
soprattutto,
a chi ha la possibilita' di autoricarica casereccia.
 
Ultima modifica:
IMHO, ad oggi, l'unico ibrido "sensato" è quello di Toyota. ripeto: IMHO.

In realtà la soluzione migliore dipende dal contesto. Probablmente la soluzione Honda è vincente in ambito urbano rispetto a quella supercollaudata di Toyota che ultimamente tende a preferire velocità più elevate.
 
IMHO, ad oggi, l'unico ibrido "sensato" è quello di Toyota. ripeto: IMHO.
Ma lo dici perchè li hai provati tutti e hai una valutazione precisa?
Oppure su quali basi è fondata la tua affermazione?

Per me Honda e Toyota sono abbastanza equivalenti dove la prima è più efficace nell'uso urbano mentre la seconda recupera nell'extraurbano e in autostrada.
Questo al netto dei problemi con la valvola EGR che pare stiano affliggendo le Yaris/Yaris Cross attualmente.
Renault non l'ho mai provata ma mi inquieta molto quello che ho letto e sentito a proposito della mancanza di freno motore in discesa.
Le Coreane mi ispirano fiducia ma no ho nessun tipo di riscontro.
 
Ma lo dici perchè li hai provati tutti e hai una valutazione precisa?
In realtà ne ho provato (possiedo) uno solo...
su quali basi è fondata la tua affermazione?
Diciamo che le plug-in più le guardo e meno mi piacciono, le mild le considero una presa per il baragnaus, gli altri sistemi full non hanno tutto il background di esperienza al riguardo che si è fatta Toyota. Il seriale potenzialmente mi piace molto, ma è ancora molto nuovo per l'autotrazione, aspetto sviluppi. Però, ho scritto due volte IMHO.....
 
io penso che si stia giudicando l'architettura in se che i marchi propongono, poi eventuali problemi specifici sono altro
 
io penso che si stia giudicando l'architettura in se che i marchi propongono, poi eventuali problemi specifici sono altro
Appunto, ho scritto le mie impressioni su alcune architetture. Peraltro, ho sempre detto che vorrei vedere un vero ibrido serie diesel, ma temo che non sarà mai possibile.
 
Appunto, ho scritto le mie impressioni su alcune architetture. Peraltro, ho sempre detto che vorrei vedere un vero ibrido serie diesel, ma temo che non sarà mai possibile.
Temo che quel tipo di ibrido lo vedano solo certi marittimi, ancora per luuuuuuungo tempo.

Unire costi e complicazioni di un turbodiesel e di un plug in, aggiungendoci che il diesel farà on/off come le luci di natale.. Ho paura che costerebbe meno mantenere un bel V8 'mericano
 
il diesel farà on/off come le luci di natale
In realtà proprio no, un ibrido serie si comporterebbe esattamente come un compressore: carica sotto Xmin% parte, sopra Xmax% si ferma. Non serve proprio nessun tipo di attacca e stacca, per questo ci vedrei bene il diesel.
 
Back
Alto