<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDE: Ford vs. Toyota | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

IBRIDE: Ford vs. Toyota

pietrogambadilegno ha scritto:
allora ci siamo incontrati (nell'80)
a Lisbona (prima dell'incendio) andavo in quei localini senza insegna a mangiare, e sentir cantare il fado da cantanti molto vecchie che accennavano anche qualche passo di danza! Un ricordo struggente ed indimenticabile. Per non parlare del passaggio in dogana...... basta, sono OT

All'epoca ero un po' giovane per i localini ;) , ma il fascino del Portogallo...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Riguardo alle auto solo elettriche l'offerta Renault è apparentemente intrigante: io ad esempio per trecento giorni l'anno non faccio più di 20 o 30 km al giorno, però se devo pagare 70 euro al mese di noleggio batterie, beh, spendo meno ora di benzina.

Poi ci devi mettere il conto della colonnina nel garage (previo nulla osta condominiale) e i 500 euro per il cavo (che Renault fa pagare).
 
renexx ha scritto:
Non tutti quelli che hanno una seconda auto hanno il box; già quelli che dall'hinterland vanno a lavorare in città, avrebbero problemi di autonomia (per esempio, da Sestri Levante a Genova non ce la fai; da Chiavari a Voltri, nemmeno). E poi bisogna vedere se ci si può permettere una seria di costi come nolo, colonnine, ecc...
Quindi, tutto il discorso si riduce ad una minoranza talmente ristretta da essere, appunto, ininfluente.

Per i tragitti che citi con le nuove batterie della Zoe è fattibile, 200 i km accreditati ma testata sul campo i 160 km ci stanno tutti e comodi. Mi stò informando sui relativi costi effettivi, alla mano, tra poco ti darò notizie certe.
 
renexx ha scritto:
Il progresso però dev'essere per tutti, o almeno per la maggioranza, e non per pochi mentre tutti, o la maggioranza, si fanno carico degli oneri. Altrimenti non è progresso, è privilegio. Noi non ci evolviamo proprio per quello.

In teoria deve essere così, ma da noi questa regola non fà più testo. I nostri incentivi/sovvenzioni non sono attuati per innovare il paese ma per fare cassa e cercare di toppare i buchi di una gestione fallimentare che parte dalka nostra storia attuata per ingrassare i soliti noti. Ormai non possiamo comportarci come meglio crediamo perchè politicamente siamo ridicoli, siamo in europa e dobbiamo stare a certe regole che devono essere rispettate per poter crescere e non essere tagliati fuori, quindi per recuperare qualcuno ci deve lasciare per forza le penne e non è assolutamente vero che a farlo siano i più "deboli". Mi fan ridere quelli che dicono usciamo dall'europa perchè altri che son fuori stanno meglio, le balle quelli fuori hanno i c*****i per rimanerci noi faremmo la fine del Burkina Faso. Quindi è inutile piangersi addosso .....
 
renexx ha scritto:
Anche l'Estonia e la Norvegia si stanno "elettrificando". Prova però a fare lo stesso con le aree urbane delle nostre città (scegli tu, da MI a PA, da NA a TO, ecc...).
Logisticamente ed economicamente impossibile.

Questa è la situazione:

http://www.colonnineelettriche.it/

renexx ha scritto:
Non apriamo il discorso sulla mala politica, ma con le urgenze che abbiamo a tutti i livelli, dove li pigliamo i soldi? Per poi aumentare ancora la spesa degli approvvigionamenti di energia? E gli investimenti sulle fonti rinnovabili? Sarà meglio privilegiare queste nuove fonti o piantare colonnine?

Hai una visione un pò catastrofica, secondo te se non innovi il paese dove li trovi i soldi? Con risorse antiquate e il fieno in cascina che non hai? Investimenti in tecnologia e innovazione, in tutti i campi, stanno alla base di qualsiasi economia forte.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Il Portogallo, l'ho girato tutto l'anno scorso, .

O.T. bellissimo, il Portogallo. Ci sono stato nell'80, e ne ho ancora un piacevole ricordo. Mi ricordo le cabine del telefono, gli autobus a due piani e i tram comperati di seconda mano dall'Inghilterra... ed ora sono all'elettrico...
Tue impressioni di quel Paese?

È un paese prettamente rurale e di forti contraddizioni, da una parte lasciato decadere a livello strutturale sopratutto nelle grandi città come Lisbona e Porto sopratutto. Ma dall'altro ci si imbatte in innovazioni tecnologiche come i silos o parcheggi muniti di una miriade di colonnine elettriche spesso piene. Solo li ho visto, oltre a tutti taxi Prius, ben 10 Auris hsd come la mia in pochi giorni dove a Milano e dintorni ne ho viste si e no 5 in 2 anni. Come vedi non ci sono regole precise, hanno deciso come strada l'innovazione per tirarsi fuori dal baratro.
 
hpx ha scritto:
Hai una visione un pò catastrofica, secondo te se non innovi il paese dove li trovi i soldi? Con risorse antiquate e il fieno in cascina che non hai? Investimenti in tecnologia e innovazione, in tutti i campi, stanno alla base di qualsiasi economia forte.

Sono un po' pessimista, questo è vero.
Come è vero che il futuro richiede tecnologia e innovazione. Che queste passino per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo opinabile. O difficilmente realizzabile, se non per una nicchia che sa più di privilegio (e/o sussidio) che di sviluppo.
 
Non sono aggiorato sulla situazione odierna di Ford in merito all'ibrido ... ma ricordo (parlo di non meno di 10 anni or sono) che Ford* aveva raggiunto un'accordo con Toyota e nello specifico il mod prescelto al debutto, se non ricordo male, era il SUV Explorer ...

Per il resto la stessa Toyota in merito all'ibrido dichiara essere una soluzione "transitoria", nonchè la più percorribile in ossequio alle esigenze odierne volte ad efficienza, efficacia, sostenibilià, affidabilità, etc ... ma che un domai siffatto percorso andrà a creare le basi per soluzioni più "di rottura" vs oltre un sec di autotrazione a questa parte (ora sembrerebbe tocchare anche alla Cina http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-e-hunan-corun-trattative-per-produrre-batterie-in-cina?comeFrom=forum_QRT ) ...
Ed inFATTI;
ibrido benzina(passato) / elettrico (futuro ... anche se invero si ventila che l'idrogeno ...)

* si prospettava anche Vw la quale AVREBBE dovuto adottare su Touareg mk1, idem Nissan ...
 
renexx ha scritto:
Come è vero che il futuro richiede tecnologia e innovazione. Che queste passino per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo opinabile.

Alla tua affermazione "Che queste passino per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo opinabile." aggiungerei semplicemente un "anche" e cambierei "opinabile" con "possibile" ovvero :
Che queste passino anche per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo possibile.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Questa è la situazione:

http://www.colonnineelettriche.it/

Converrai che è risibile.

Infatti è per questo che per alimentare ulteriormente il movimento il fenomeno deve partire da chi ha le condizioni strutturali e monetarie. Ma comunque serve un piccolo aiuto. Un po come i cellulari di 25 anni fa, costavano 3-4 milioni delle vecchie lire, adesso ancora un po te li regalano con le patatine.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Come è vero che il futuro richiede tecnologia e innovazione. Che queste passino per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo opinabile.

Alla tua affermazione "Che queste passino per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo opinabile." aggiungerei semplicemente un "anche" e cambierei "opinabile" con "possibile" ovvero :
Che queste passino anche per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo possibile.

Un po' il discorso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto...
Poi io sono anche più negativo e penso che ci sia solo il bicchiere, il contenuto deve ancora venire...
 
XPerience74 ha scritto:
Non sono aggiorato sulla situazione odierna di Ford in merito all'ibrido ... ma ricordo (parlo di non meno di 10 anni or sono) che Ford* aveva raggiunto un'accordo con Toyota e nello specifico il mod prescelto al debutto, se non ricordo male, era il SUV Explorer ...

Per il resto la stessa Toyota in merito all'ibrido dichiara essere una soluzione "transitoria", nonchè la più percorribile in ossequio alle esigenze odierne volte ad efficienza, efficacia, sostenibilià, affidabilità, etc ... ma che un domai siffatto percorso andrà a creare le basi per soluzioni più "di rottura" vs oltre un sec di autotrazione a questa parte (ora sembrerebbe tocchare anche alla Cina (http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-e-hunan-corun-trattative-per-produrre-batterie-in-cina?comeFrom=forum_QRT ) ...
Ed inFATTI;
ibrido benzina(passato) / elettrico (futuro ... anche se invero si ventila che l'idrogeno ...)

* si prospettava anche Vw la quale AVREBBE dovuto adottare su Touareg mk1, idem Nissan ...

Comunque io sostengo che l'ibrido è "superato" come tutte le tecnologie che trovano la consacrazione commerciale. Il limite ormai si è spostato più avanti. Tutto si giocherà sulla parte elettrica sia plug-in che full elettric, mentre allo stesso tempo Toyota offrirà alla maggioranza il pacchetto Full Hybrid a prezzi che altri si sognano sia come tecnologia che come rendimento e qualità.
 
hpx ha scritto:
Infatti è per questo che per alimentare ulteriormente il movimento il fenomeno deve partire da chi ha le condizioni strutturali e monetarie. Ma comunque serve un piccolo aiuto. Un po come i cellulari di 25 anni fa, costavano 3-4 milioni delle vecchie lire, adesso ancora un po te li regalano con le patatine.

Sì, ma poi sono arrivati gli smartphone che costano di nuovo un botto, ma sono decisamente più polivalenti. ;)
La forza dell'auto è la mobilità (la polivalenza); la sfida è rendere questa mobilità sempre più sostenibile. L'elettrico, ammessa e non concessa la sostenibilità, limita proprio quella che è la forza dell'auto di cui sopra.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Come è vero che il futuro richiede tecnologia e innovazione. Che queste passino per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo opinabile.

Alla tua affermazione "Che queste passino per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo opinabile." aggiungerei semplicemente un "anche" e cambierei "opinabile" con "possibile" ovvero :
Che queste passino anche per la mobilità elettrica, è ciò che ritengo possibile.

Un po' il discorso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto...
Poi io sono anche più negativo e penso che ci sia solo il bicchiere, il contenuto deve ancora venire...

Mi stupisce il fatto che tu veda il bicchiere mezzo vuoto o non ancora riempito, non mi spiego invece del tuo entusiamo per un'auto che hai comprato che comunque la maggioranza delle persone per una cosa o per l'altra non vuole/può ancora comprare.
 
Back
Alto